slacker regia di Richard Linklater USA 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

slacker (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SLACKER

Titolo Originale: SLACKER

RegiaRichard Linklater

InterpretiRichard Linklater, Rudy Basquez, Jean Caffeine

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1991
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1991

•  Altri film di Richard Linklater

Trama del film Slacker

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Slacker, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Guy Picciotto  @  30/04/2025 17:00:01
   6½ / 10
seminale nel bene o nel male. Momento clou: il discorso del complottaro col passante. Ma visto oggi e non più nel 1990 la cosa è ancora più stridente.
Senza slacker probabilmente non ci sarebbe stato il capolavoro Clerks del 1994

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/05/2019 15:32:52
   7½ / 10
Linklater con Slacker mostra gli umori di una realtà americana amareggiata. Vuole tagliare i ponti con il suo passato, ma non ha reali prospettive per futuro. SEgue una moltitudine di personaggi che bighellonano per la strada con dialoghi a volte sferzanti che immancabilmente si fermano quasi sempre a metà, come a rappresentare qualcosa di irrisolto. Si vive in una specie di limbo che rispecchia appunto una realtà, ma non una generazione precisa, come lo era per esempio Ecce bombo di Moretti. In comune con la pellicola italiana, una certa apatia di fondo. Il voler fare qualcosa ma non si cosa e come.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  09/06/2018 11:35:59
   7½ / 10
"Slacker" vuol dire "fannullone" e di fannulloni logorroici il cinema di Linklater sarà sempre pieno. i personaggi di Linklater e i suoi film sembrano rifiutare qualsiasi logica di azione. Un regista che ha portato all'estremo il distacco dal cinema classico e moderno e le sue logiche espositive. Tarantino attingerà a piene mani, cercando però un risvolto divertente in questa affabulazione. Linklater è estremo, il film risulta pesantissimo, datato, eppure ancora pieno di fascino. I film di Linklater sono film che tutti hanno pensato prima o poi di fare, ma solo lui il coraggio di realizzarli.

phemt  @  04/04/2012 09:11:51
   7½ / 10
Esordio di Linklater e Culto per il cinema indipendente USA, uscito nel 1991 e perfettamente complementare a Nervermind dei Nirvana nel raccontare quella generazione X che si affacciava nei primi anni 90! Il paragone non è casuale, non per nulla le ultime parole scritte da Cobain prima di suicidarsi (nella lettera d'addio) assomigliano in modo inquietante all'epitaffio del ragazzo che si riprende in video prima di fare una strage…

Linklater è da sempre un regista forse un po' incompiuto ma decisamente interessante, affascinato dalle tematiche più disparate, qualche anno fa si è cimentato in una delle migliori trasposizioni Dickiane (sicuramente la più fedele) e non per nulla Dick ritorna spesso nelle opere del regista americano, e lo si può notare anche dall'intro con il discorso dello stesso Linklater con il tassista!
Qui l'approccio è sperimentale, l'idea alla base del film è di raccontare la generazione X mediante un lungo carosello di personaggi, che si alternano a video uno dopo l'altro, tutti con qualcosa da raccontare… Linklater narra di una generazione pericolosamente al limite tra fallimento, autodistruzione, genialità e flebile voglia di rivalsa…

Girato con un budget inesistente, verboso fino all'eccesso ma gradevolmente surreale, prolisso e spesso fondamentalmente insensato, alterna dialoghi genialmente assurdi ad altre evitabili ma ha un suo fascino dovuto forse ai lunghi piano sequenza o ai vari discorsi deliranti che è possibile ascoltare durante la visione! Cast improvvisato, formato perlopiù da non professionisti ma perfettamente adeguato alla situazione…

Da noi è pressoché sconosciuto ed è un peccato, merita di essere recuperato da ogni amante del cinema indy!
Kevin Smith ha sempre candidamente ammesso che Slacker è stata la prima fonte di ispirazione per il suo Clerks, e scusate se è poco!

ʍwʍw  @  01/02/2010 06:26:40
   7 / 10
Linklater è uno di quei registi che dedicano molto ma molto spazio ai dialoghi, in cui i tipi al centro della scena qualunque cosa stiano facendo in qualsiasi contesto, tipo guidare, camminare o semplicemente sedersi a bere un caffè, parlano straparlano conversano senza soluzione di continuità...e il buon Richard fece capire le proprie intenzioni già da subito con Slacker, uno dei suoi primi successi o forse il suo maggiore (nel sottobosco indie), un filmetto indipendente low budget dall'attitudine sperimentale, fondamentalmente un collage di conversazioni di una ventina di personaggi come studenti, alienati o pazzi vari che in un' ideale staffetta discorrono per tutto il tempo con enfasi e in modo genuino sui topic più strambi e surreali (

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER) ma che soprattutto hanno in comune peculiarità e comportamenti sintomatici tipici
degli appartenenti alla Generazione X(

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER),
quest'ultima particolarità contribuì in modo decisivo al successo della pellicola(quasi a farla passare alla storia) meritandosi da subito lo status di "cult" perché il film ebbe la fortuna poi di uscire nel 1991, l'anno grunge per eccellenza con lo storico album dei Nirvana, e in contemporanea ad un altro successo "artistico", nello specifico letterario, il libro di Coupland (si chiamava Generazione X appunto) il cui tema portante(giovani scettici sfiduciati e poco ottimisi ecc...ed altri problemi di fondo sui cui non mi dilungo) era simile a quello trattato nel film... e voilà quindi come per magia sui media alternativi dell'epoca, quasi a tracciare una linea di demarcazione generazionale, gli Slackers, membri della Generazione X che cantano
a squarciagola "Smells Like Teen Spirit", il loro inno (ovviamente dei tre Slacker è quello che ha ottenuto un successo minore sia entro che fuori i confini...ma molto molto più modesto).
Quindi in definitiva Slacker è in film che si riuscirà ad apprezzare per lo più se si è ben a conoscenza o almeno si hanno necessarie info del contesto storico in cui è ambientato e dello stato d'animo dei protagonisti altrimenti per molti risulterà un noioso e interminabile mix di dialoghi random tra i
personaggi su citati o al massimo si apprezzerà solo per il taglio sperimentale dell'opera.






  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062426 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net