soldato semplice regia di Paolo Cevoli Italia 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

soldato semplice (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOLDATO SEMPLICE

Titolo Originale: SOLDATO SEMPLICE

RegiaPaolo Cevoli

InterpretiPaolo Cevoli, Antonio Orefice, Massimo De Lorenzo, Luca Lionello, Matteo Cremon, Toomas Kaldaru, Giuseppe Spata, Nicola Adobati, Paola Lavini, Silvana Bosi, Ernesto Mahieux, Giuseppe Salmetti

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia 2015
Generecommedia
Al cinema nell'Aprile 2015

•  Altri film di Paolo Cevoli

Trama del film Soldato semplice

1917. Siamo nel pieno della Grande Guerra. Gino Montanari è un maestro elementare romagnolo, ateo, anti-interventista e donnaiolo. A causa delle sue idee ed i comportamenti libertini, viene costretto dal preside ad arruolarsi volontario nonostante che Gino abbia da tempo superato l'età della leva obbligatoria. Arrivato al fronte viene destinato ad un piccolo avamposto in Valtellina come eliografista per trasmettere segnali morse con la luce del sole. Gino non ha nessuna esperienza di montagna e di vita militare; i primi incontri con i suoi compagni e con il Tenente Mazzoleni sono all'insegna delle vessazioni e delle prese in giro. La guerra passa in secondo piano e lascia il ruolo da protagonista ad un intreccio di vite umane che mettono in scena le differenze e tipicità dell'Italia di quegli anni. Il protagonista si trova a convivere con ragazzi che provengono da tutte le parti d'Italia tra cui Aniello Pasquale, un ragazzo del '99 di Capri, analfabeta, che gli farà da assistente. Aniello è un ragazzo sveglio che a Capri si industria con mille lavoretti. E' aperto e curioso verso tutta la realtà; i suoi principi morali, imparati dal parroco di Capri e dalla madre molto religiosa, sono semplici: Dio, Patria e Famiglia. Aniello si lega subito a Gino anche perché come volontario, lo considera un eroe. Nel loro viaggio verso la postazione di vedetta e durante gli accampamenti notturni, i due imparano a conoscersi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (9 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Soldato semplice, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

camifilm  @  15/01/2016 11:22:38
   5½ / 10
Una parodia, una storia storica, un racconto...
ci si deve aspettare di ridere (visto il protagonista) ?
E' un film che non sa di nulla o poco. Militarmente parlando parecchi errori, ma passabili per un filmetto commedia.

Arkantos  @  05/12/2015 19:38:47
   5 / 10
OOOOH, eccomi ritornato!
Prima della visione dei teaser della tavanata di Quo Vado sono stato informato che pure un altro comico di Zelig (peggior programma della storia!), Paolo Cevoli, ha interpretato un film, questo qua.

"E chi è?"
Non lo avevo mai sentito nominare (a parte che ne sono disinteressato, gli unici che conosco sono Zalone, l'incrociana Sconsolata e gli unici decenti Ale e Franz), quindi mi sono guardato qualche esibizione eee... E niente, non è nient'altro che il classico comico italiano che nomina triangoli pelosi (ogni riferimento è puramente casuale) per svegliare il pubblico!
Data la pessima premessa, avevo un pò di paura verso questo film, aspettandomi la solita commediaccia italiana.

E invece ne sono rimasto pure un pò sorpreso!
"Ommiodd.io Arkantos da 5 a una commedia italiana!"
Sì, e ci sono varie ragioni; ok, è un film che non ho gradito, ma preferirei che vengano distribuiti film del genere al posto delle solite maccionate e zalonate!
Infatti non lo catalogo neanche nei "film italiani odierni passatisti deprimenti" perchè, seppur sia ambientato nella prima guerra mondiale, le battute sono contestualizzate in quell'epoca, quindi buona parte di esse ha un minimo di senso, e poi non è una commedia filosofica come quelle della "nuova" commedia italiana, non è altro che un film d'intrattenimento che chiede solo risate.
Le battute, però, per quanto abbiano un minimo di senso, nella maggior parte dei casi non mi hanno fatto ridere, ma 3-4 riesce a concederle.
Pure la trama, per quanto sia strampalata, ha un minimo di solidità che la rende seguibile, mentre il reparto tecnico, lasciando stare alcuni effetti ignobili, riesce a presentare il film senza squagliamenti oculari, senza inquadrature accelerate, senza reverse, NESSUN TRUCCO DI MONTAGGIO! ERA ORA FINALMENTE!!! Lo ha capito un ESORDIENTE come Paolo Cevoli (che è sia attore che regista, come Maccio) che sti... Aborti NON FUNZIONANO PIU'! Su questa cosa stimo in pieno Cevoli. Inoltre aggiungo che il film scorre piacevolmente, senza divagazioni eccessive che sviliscono il ritmo.
Peccato che si rovini con Il Lupo, un personaggio veramente fastidioso, per di più con voce sussurrante, dall'uso fin troppo massiccio del Dialetto dell'Incrocio (tant'è che ero costretto a usare i sottotitoli) e da un finale totalmente inutile che svilisce il tutto.

I difetti, come vedete, sono più che altro soggettivi. Consiglio il film? Non lo so, però potete provare a vederlo, perchè magari ciò che non mi fa ridere può far ridere voi, però è anche vero che è realizzato meglio di centinaia di altri film italiani, pure tra quelli ignoranti, rivelandosi una piccola sorpresa che meritava un pò di incassi ma che, ahimè, è stato distribuito in pochissime sale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/12/2015 10.06.35
Visualizza / Rispondi al commento
topsecret  @  24/10/2015 22:34:36
   5½ / 10
A differenza dei suoi colleghi zeligniani che lo hanno preceduto al cinema (Aldo, Giovanni e Giacomo, Checco Zalone o Giovanni Vernia, tanto per fare dei nomi) Paolo Cevoli sceglie la strada del tragicomico, portando solo le briciole di quei personaggi che lo hanno fatto conoscere in tv, dirigendo un film ambientato in tempo di guerra (quella del '15-'18) dove la drammaticità del conflitto bellico si scontra con l'insolenza di un maestro elementare libertino, volontario forzato.
Non mancano i dialoghi dove Cevoli da libero sfogo al suo personaggio, mostrando la sua nota vena comica, ma sono momenti mascherati, poco propensi alla risata sincera e di gusto, preferendo la compostezza e l'allegria quasi grottesca macchiata da malinconia.
Non un brutto film, ma l'esordio di Cevoli sul grande schermo come regista ed interprete non sembra poter lasciare il segno.

2 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2015 19.45.54
Visualizza / Rispondi al commento
Trixter  @  22/09/2015 08:25:15
   4½ / 10
Film garbato, girato in modo semplice e assai pacato. La sufficienza, però, è lontana da venire. Molto belli i paesaggi montani ma tutto il resto funziona poco: i personaggi macchiettistici e l'interazione tra gli stessi non convincono, i dialoghi troppo di basso profilo e la storia narrata è una storia che non c'è. L'encomiabile fatica di Cevoli non diverte nè emoziona, resta un'opera vacua e senza profondità.

Burdie  @  07/09/2015 08:49:17
   5 / 10
...malgrado la stima per Cevoli..la sufficienza proprio non c'è

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065830 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net