stanley kubrick: a life in pictures regia di Jan Harlan USA 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stanley kubrick: a life in pictures (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STANLEY KUBRICK: A LIFE IN PICTURES

Titolo Originale: STANLEY KUBRICK: A LIFE IN PICTURES

RegiaJan Harlan

Interpreti: -

Durata: h 2.17
NazionalitàUSA 2001
Generedocumentario
Al cinema nel Giugno 2001

•  Altri film di Jan Harlan

Trama del film Stanley kubrick: a life in pictures

Un quadro dettagliato di questa leggenda cinematografica emerge dall'affascinante metraggio di Kubrick sui primi anni di attività, al lavoro sui set dei film oppure a casa, e dai commenti sinceri dei suoi collaboratori, dei colleghi e della famiglia. Dalla musica che scelse, alle cineprese che utilizzò per i suoi progetti rimasti incompiuti (incluso A.I. Artificial intelligence, il tanto atteso progetto di Kubrick diretto da Steven Spielberg), scoprirete una miniera inaspettata e preziosa di informazioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (11 voti)7,86Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stanley kubrick: a life in pictures, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ZanoDenis  @  23/10/2014 16:30:22
   8 / 10
Bellissimo, ammetto che durante la visione ho avuto più volte i brividi, scusate se è poco. La durata è abbastanza alta ma non si sente affatto, imperdibile per i fan di Kubrick. Peccato che certi aspetti non vengono approfonditi moltissimo, ma era inevitabile.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/06/2014 14:50:10
   8 / 10
Un omaggio ad uno dei cineasti più grandi di tutti i tempi. un documentario che può andar bene come approfondimento sulla sua figura e la sua importanza all'interno dell'arte cinematografica e utile anche per un primo approccio a Kubrick.

DogDayAfternoon  @  15/05/2014 21:51:24
   8 / 10
Documentario lineare e assai interessante che chiaramente, per questioni di tempo, non risulta molto approfondito ma che comunque per chi come me ne sa fin là risulta molto appassionante. Aneddoti più o meno noti, reazioni del pubblico e della stampa ad ogni uscita di un nuovo film di Kubrick, impressioni e giudizi (ovviamente di parte) di chi ci ha lavorato assieme o di semplici colleghi ammiratori, tutto questo per cercare di descrivere la vita di un regista che in tutto il documentario non compare praticamente in nessuna intervista, a life in pictures appunto. E da parte mia il grande rammarico di quel film su Napoleone...

Ps: per quanto riguarda il personaggio (non ricordo chi sia) che nel documentario elogia Kubrick per non aver inserito la figura di Gesù in "Spartacus", qualcuno lo avvisi che non è stato per la genialità del regista ma per il suo buonsenso dato che Spartacus è morto prima che Gesù nascesse!

Pps: anche come voce narrante Tom Cruise è davvero scarso.

DarkRareMirko  @  07/03/2014 03:38:19
   8 / 10
Documentario di buon spessore narrato da Tom Cruise e diretto da uno dei maggiori produttori, ai tempi, del regista; interessante soprattutto riguardo ai progetti mancati del maestro (un film sul nazismo, uno su Napoleone - accantonati perchè nel mentre uscirono altri film sull'argomento, come Schindler's list e Waterloo - e poi A.I., realizzato da Spileberg), è abbastanza semplice ed obiettivo nel parlare del regista, visto che non lo mitizza ma non lo dipinge nemmeno come eccentrico.

Interviste a Cruise, Nicholson, McDowell e via dicendo; interessante soprattutto come fonte informativa, non è magari una visione imprescindibile ma è comunque un film curioso.

BlackNight90  @  03/03/2013 20:38:27
   8 / 10
Eccellente omaggio al più grande di tutti.
Non un'analisi sui suoi capolavori, ma la dimostrazione dello sconvolgente effetto che ha avuto in chi gli gravitava attorno, dell'importanza del suo genio, tanto che si può parlare di un cinema avanti Kubrick e uno dopo Kubrick, o forse è più corretto dire che il cinema si è evoluto con lui, grazie a lui.
Il risultato è appagante, oltre 2 ore che volano.

phemt  @  08/06/2011 11:38:12
   8 / 10
Documentario su uno dei più grandi registi della storia del cinema, se non il più grande in assoluto, che va a sfatare alcuni miti negativi che si erano creati intorno alla sua figura...

Interviste ed aneddoti quasi sempre interessanti, Harlan non accentra l'attenzione su Kubrick usando le sue parole ma preferisce farcelo raccontare da coloro che ci hanno lavorato insieme e da illustri colleghi...
Per carità le informazioni sciorinate in questo documentario è tutta roba che un appassionato di Kubrick avrà già letto in vari libri, saggi ed interviste che si trovano anche online ma il lavoro nel complesso è certamente all'altezza del personaggio...
Alla fine sono le piccolezze che fanno la differenza: Nei due aneddoti sui gatti c'è tutto il Kubrick genio assoluto!

Dispiace solo per McDowell che ci è rimasto davvero male (e si vede) dal suo rapporto post Arancia Meccanica con Kubrick e per la Duvall che comunque grazie a Kubrick è stata consegnata la mito...

Per estimatori dell'immenso Stanley ma in realtà sento di consigliarlo un po' a tutti anche perché va a fare chiarezza su certi aspetti su cui critici e giornalisti hanno sempre ingiustamente puntato l'attenzione!

connor  @  18/08/2010 17:08:14
   7 / 10
Interessante documentario che alterna immagini dei capolavori di Kubrick ad interviste a parenti e collabolatori.
Consigliato a chi vuole approfondire la conoscenza di questo grande genio cinematografico.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  29/01/2010 21:10:45
   8 / 10
Viene dedicato più spazio alla nascita che alla morte (pochi secondi in realtà e nemmeno alla fine: "Una settimana dopo morì") del più grande regista della Storia del Cinema, in questo bel documentario che, non andrà oltre la canonica forma di un docu-film nel presentare le fasi salienti del Kubrick uomo e artista, ma che nessuno dovrebbe esimersi dal vederlo. Per chi ha letto almeno una biografia del regista non vi troverà niente che non sapesse già, però le interviste ad estimatori come Scorsese, Pollack, Allen (che ho sempre creduto non piacesse poi tanto), Pakula e altri registi più o meno famosi, o il fido Harris, così come i video di casa Kubrick, sono davvero impagabili. Personalmente tendo a suddividere il Cinema in 3 parti. Prima di Orson Welles, tra Orson Welles e Stanley Kubrick e dopo Stanley Kubrick; sì, credo proprio che questi due sianostati i Geni assoluti del Cinema. E non sono poche le caratteristiche che li accomunano, tra tutte, direi la predisposizione alla sperimentazione cinematografica (Welles in particolare perché "non sapeva" come fare un film), e il ruolo di "autore assoluto", nel senso di controllo totale delle parti; e anche se a Welles tutto ciò è stato concesso una sola volta con "Quarto Potere", era la prima in cui nella Storia del Cinema veniva concessa tale opportunità ad un regista. Di lì fu un esempio per tutti. Dalla foto venduta alla rivista "Look" che immortalava l'emozione dell' edicolante alla morte di Roosevelt, scattata a soli 16 anni e che già dimostrava quanto il giovane Stanley sarebbe stato poi capace nella direzione degli attori, ad "Eyes Wide Shut" tutto è raccontato nell' ordine cronologico degli eventi, narrato ogni tanto da Tom Cruise che ha avuto il cu.lo ad esser stato l'ultimo attore principale diretto in un suo film. E quando si lavora con Kubrick si sa, si diventa parte integrante della sua famiglia. Consigliato a tutti.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/05/2014 21.55.53
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  04/10/2009 18:07:45
   7½ / 10
Bel documentario su quello che è stato giustamente da molti ritenuto il più grande regista del ventesimo secolo. Alcuni retroscena sono gia risaputi mentre il documentario contiene anche delle chicche inedite sull'uomo Kubrick più che sul regista.
Belle testimonianze,specialmente quelle della moglie Christiane e di collaboratori che provano a dipingere il carattere e la storia di un genio che ha cambiato il volto del cinema. Tra i registi interpellati ci sono anche Scorsese (belli i suoi interventi e particolare la sua parlantina veloce),Allen(i suoi interventi invece sono pochi),Spielberg e Alan Parker. Da parte di tutti c'è un timore e un rispetto reverenziale nel trattare questo fantastico regista. Bellissime anche le musiche finali tratte da Barry Lyndon. Da vedere chiaramente solo per gli amanti (e non sono pochi)di questo grande regista. Una buona testimonianza della vita di un genio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Granf  @  18/06/2009 17:24:53
   8 / 10
Splendido documentario di Jan Harlan sul più grande regista mai esistito. Vita e opere di Stanley Kubrick raccontate dai familiari, dai collaboratori, dagli amici, dagli attori e dai colleghi.
Più di due ore di immagini, di sequenze dei film, di fotografie (compresa quella famosa dell'uomo che piange la morte di Roosevelt) di curiosità tecniche e di aneddoti, di impressioni, di citazioni, di vere e proprie testimonianze. Della perfezione con cui Kubrick si avvicinava al più piccolo dettaglio, della cura maniacale delle inquadrature, dell'utilizzo delle luci ecc. tutto è molto interessante e scorrevole.
Poi si parla molto dell'uomo, delle cattiverie e delle false notizie che circolavano su di lui, delle sue relazioni con la gente, dei suoi pensieri e delle sue ambizioni.

Assolutamente consigliato agli amanti del regista e dell'uomo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI bungle77  @  21/01/2009 13:29:51
   8 / 10
Giusto omaggio ad il più grande regista di tutti i tempi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060769 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net