stanno tutti bene (2010) regia di Kirk Jones USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stanno tutti bene (2010) (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STANNO TUTTI BENE (2010)

Titolo Originale: EVERYBODY'S FINE

RegiaKirk Jones

InterpretiRobert De Niro, Drew Barrymore, Kate Beckinsale, Sam Rockwell, Katherine Moennig, Lucian Maisel, Ben Schwartz, Debargo Sanyal

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 2009
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2010

•  Altri film di Kirk Jones

Trama del film Stanno tutti bene (2010)

Un vedovo realizza che l'unica connessione con la sua famiglia era la moglie. Decide quindi di partire per un viaggio per riunirsi con i propri figli e scoprire che le loro vite perfette, non sono così perfette come credeva.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,24 / 10 (92 voti)7,24Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stanno tutti bene (2010), 92 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 2  

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  18/11/2010 01:09:32
   7½ / 10
Finalmente Bob torna a recitare in un film degno della sua presenza, e lo fa in punta di piedi, senza strafare, con un interpretazione bella e intensa.
Non conosco l'originale di Tornatore ma questo di Jones mi è parso un film sufficientemente struggente per stravolgermi.
Mi ci sono ritrovato molto, un film delicato, commovente, con un gran bel cast e un leit-motiv (i pali del telefono) assolutamente azzeccato.
Piccola postilla di merito per le musiche del nostro Dario Marianelli, Oscar per "Espiazione".

nolan87  @  17/11/2010 16:32:33
   8 / 10
Questo film mi è piaciuto...mi ha fatto riflettere...parla di un padre che cerca di riunire la sua famiglia (4 figli) dopo la morte della moglie. Lui si sente solo e trascurato dai suoi figli...per questo va a trovarli lontano da casa sua (nonostante che abbia problemi di salute) e convincerli a passare tutti insieme il giorno di Natale.

francostar  @  16/11/2010 14:35:26
   8 / 10
veramente un bel film,semplice scorre piacevolmente,e poi ho visto un ottimo de niro.consigliato da nn perdere

simone p  @  15/11/2010 14:21:39
   4½ / 10
Secondo me è un film ruffiano, retorico e buonista.
Non mi ha coinvolto minimamente...mi ha annoiato molto e anche un po' infastidito.
Il regista calca troppo la mano nel descrivere il protagonista

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/12/2010 09.39.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  15/11/2010 02:14:07
   8 / 10
Non posso dare un voto troppo obiettivo a questo film, perché quando mi si tocca un certo tema (mi è già successo con Departures) - il rapporto con il proprio padre - per motivi intimi mi sento frugare l'anima così nel profondo da commuovermi. A stento riuscivo a smettere di piangere, uscito dal cinema.
E dunque il mio voto è soprattutto di onestà verso me stesso, verso i sentimenti che "Stanno tutti bene" ha suscitato in me alla prima visione.

Non mi è sembrato comunque mai troppo retorico o indulgente: anche le ripetute "apparizioni" dei figli-bambini non mi sono sembrate banali, perché probabilmente davvero un uomo sulla soglia dei settant'anni vede continuamente di fronte a sé i propri figli da piccoli.
Non conosco il film di Tornatore. Questo però credo si sia preso ottime licenze, e si avvale non solo della strepitosa interpretazione di De Niro, grande proprio nell'essere umile, ma anche degli altri attori. Non ricordo una Drew Barrymore così intensa nel restare tra le righe. Sam Rockwell è bravissimo (non lo scopriamo ora), qui nell'incarnare un personaggio che cela malamente il suo travaglio interiore.

Il film, che forse non sarà destinato a entrare nella storia del cinema (ma chissà), è davvero molto buono. Intenso, delicato, tocca argomenti grandi come una casa: la diluizione degli affetti, l'allontanamento dai genitori e dagli anziani (ma anche l'incapacità dei genitori di saper crescere i figli indirizzandoli alla felicità e non solo alle proprie ambizioni, e l'impotente smarrimento quando se ne rendono conto); e lo smarrimento quotidiano di tutti, che abbandoniamo oltre l'orizzonte la speranza di vivere una vita più felice.

Il finale conciliante e non amaro (ma prima il film è spesso amaro: e non sconfessa la sua amarezza in un happy ending improprio) non mi pare un limite del film. Piuttosto, può essere un limite il modo molto piano e semplice, poco "ricercato" o "originale", di trattare la materia che affronta... Comunque il film non ha una sola nota che sia veramente stonata. Di recente, ho visto affrontare temi analoghi da una pellicola meravigliosa ("Little sparrows", di Camille Chen, visto in concorso al festival di Roma 2010), che ha le caratteristiche del capolavoro. "Stanno tutti bene" mi è piaciuto meno, però mi ha altrettanto intensamente commosso: "Little sparrows", è vero, con il miracolo di un ottimismo attraverso il dolore davvero difficile da rendere. "Stanno tutti bene" commuove in modo più diretto, senza fronzoli, ma anche senza sottolineature, né forzature, né eccessi melodrammatici.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/02/2011 22.50.00
Visualizza / Rispondi al commento
Constantine  @  15/11/2010 01:35:33
   9 / 10
Aria di remake, che stavolta proviene dritta dritta dallo stivale, il flm di Tornatore nelle mani di Kirk Jones; quello di "Svegliati Ned" per intenderci, aria di flop? Tutt'altro, se ad emergere dal cast è un DeNiro d'eccezione (da candidatura). La storia trasportata oltre oceano e ricontestualizzata, ci offre spunti interessanti, appassiona, DeNiro travolge e concentra l'attenzione, la obbliga con un gesto, uno sguardo, talvolta un fischio. I comprimari dal canto loro girano a memoria e vivono di luce riflessa, il mio preferito Rockwell. un finale toccante, commovente e drammatico che ho vissuto con pieno trasporto (personalmente). Una bella storia che premio con un voto in più soggettivamente ed uno in meno perchè è pur sempre un remake.

Rand  @  14/11/2010 18:24:05
   7 / 10
Che gli americani rispolverino una storia "italiana" scritta e diretta da "Peppino" Tornatore è già una notizia: detto questo, il film prende binari un pò differenti e c'è da dire anche più amari, con un finale duro ma sempre venato di speranza, gli attori sono bravi e belli, De Niro è ottimo, buoni i dialoghi e le riprese, certo trattandosi di un soggetto non originale...per il resto è almeno una storia che si può attrezzare, anche con alcune scelte interessanti, l'unica cosa che mi colpisce sempre più negativamente è la mancanza di creatività a Holliwood,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento devilkiss73  @  14/11/2010 02:28:31
   5 / 10
triste triste triste...da tagliarsi le vene

se tavo a casa lo avrei stoppato dopo 10 minuti

2 risposte al commento
Ultima risposta 24/11/2010 09.45.43
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Shuk  @  13/11/2010 11:54:17
   7½ / 10
Stanno tutti bene...Almeno cosi' sembra...
Robert De Niro,in grandissimo spolvero,è un padre di famiglia rimasto a distanza dai figli in "carriera".
La sua è un interpretazione particolare,poichè il suo personaggio non supera mai le righe da buon americano medio.
Proprio per questo è una prova straordinaria.
Come lo è il film...semplice anche nei dialoghi,fatto proprio per arrivare nel cuore della gente.
Da vedere...

BADLANDS72  @  13/11/2010 09:59:06
   7 / 10
un sontuoso robert de niro porta questo film nel cuore della gente. un film sui buoni sentimenti, sul rapporto complicato padre-figli, sui valori e rapporti familiari che si tende a perdere. un film anche triste e malinconico, un padre, un uomo rimasto solo che sente inesorabilmente il completo vuoto attorno a se. il film è forse un po' piatto, grandi i panorami dei viaggi in treno, magistrali le espressioni facciali di una leggenda vivente del cinema. un film che non ti scuote, ma ti fa riflettere. stanno tutti bene il messaggio che il vedovo de niro, vuole idealmente far giungere alla moglie scomparsa: per tanto tempo tutti hanno pensato a lui, a nascondergli la verità per non farlo preoccupare, per rassicurarlo, ora è lui ad essersi calato nella dura realtà della vita dei suoi figli e ad accettarli cosi come sono. nessuno è completamente felice, ma per essere eroi, basta affrontare la vita a testa alta. il film si conclude con una rassicurante e grassa atmosfera di casa.
de niro eleva un film dai buoni sentimenti, piacevole, forse un po' lento e piatto, ma alla fine rassicurante e ottimista.

Wally  @  13/11/2010 02:10:32
   7 / 10
Intanto partiamo con il dire che questo film non è una commedia! Assolutamente! E' un film che deve stare per forza nella categoria dei film drammatici...

Everybodys Fine è un film che a mio parere è bello, molto tristere che fa riflettere e che fa pensare... Ma a mio avviso non se ne sentiva il bisogno... Tant è vero che il tempo che esci dalla sala te lo sei già dimenticato e l aver speso 7 euro e 70 urta anche!

DeNiro è fantastico! Davvero e non se ne avevano dubbi! L altro che mi piace davvero è Rockwell!

Da vedere ma con molta pazienza! Se volete farvi una serata spensierata guardate altro

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2010 16.30.30
Visualizza / Rispondi al commento
Xavier666  @  14/10/2010 21:35:25
   8½ / 10
E dopo aver visto un film come questo scopri perchè Robert de Niro è considerato una leggenda vivente. Sì è un bel film, un ottimo film diretto alla grandissima e con una bella storia da raccontare, bravissimo Sam Rockwell e Drew Barrymore, certo, alcune scene sono bellissime

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma tutto ciò non sarebbe lo stesso senza Robert de Niro.
Fantastico!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 2  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net