stella solitaria regia di John Sayles USA 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stella solitaria (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STELLA SOLITARIA

Titolo Originale: LONE STAR

RegiaJohn Sayles

InterpretiChris Cooper, Miriam Colon, Clifton James, Joe Morton, Elizabeth Pena, Matthew McConaughey, Kris Kristofferson

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 1996
Generewestern
Al cinema nel Novembre 1996

•  Altri film di John Sayles

Trama del film Stella solitaria

Si trova uno scheletro d'uomo con stella di sceriffo nel deserto della contea di Rio. Mentre la scientifica di Houston analizza i reperti, c'è un'inchiesta personale dello sceriffo sul suo defunto padre, anch'egli sceriffo di grande fama, rimpianto da tutti. Il figlio vuol sapere la verità al di là della leggenda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (9 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stella solitaria, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  09/10/2024 12:34:33
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Splendida sorpresa questo film di John Syles, un mischione di generi che funziona benissimo, che parte da un soggetto prettamente giallo, con la scoperta di questo scheletro risalente a quarant'anni prima e procede con la contestualizzazione della società al confine tra Stati Uniti e Messico, mostrando una comunità che ancora, nonostante gli anni passati insieme, non si è mai unita, lasciando forti discrepanze tra i messicani e gli americani, ne viene fuori un film corale che tira in ballo una grossa mole di personaggi, tutti approfonditi alla grande con una narrazione che si sposta abilmente tra il presente e i flashback del passato per dare un background migliore alla vicenda, che si concentrerà soprattutto sulle indagini di dello sceriffo Sam Deeds, figlio di uno degli sceriffi più amati del posto, ormai passato a miglior vita, che al tempo fu l'unico ad opporsi ad uno sceriffo corrotto che controllava tutti gli affari locali e maltrattava la popolazione, che sembra poi essere lo stesso scheletro ritrovato, da qui le indagini di Sam che cerca di scoprire la verità sia sull'omicidio che su suo padre, cercando di capire fino a che punto la sua reputazione sia meritata.

Il film, oltre all'ambientazione western, ha pure quella riflessività tipica dei noir, Sam è un uomo afflitto, che non si sente in grado del ruolo che ricopre, con un divorzio alle spalle che l'ha spinto a farsi nominare sceriffo complici anche gli aiuti del sindaco e di altri membri importanti della comunità a cui conveniva metterlo in quel posto, è un uomo che riflette sul passato, che ripensa ai momenti con la donna che fu il suo primo amore, ai tempi della scuola, che ora rivede saltuariamente e con cui cerca di riallacciare un po' di rapporto, i dualismi e i pensieri di Sam lo portano alla ricerca di una verità mai chiara, intorbidita dagli interessi di una popolazione locale che sembra rassegnata agli eventi del passato e tenta di lasciarseli alle spalle, un gioco in cui i concetti di bene e male tendono a mischiarsi, come si può vedere nel quadro finale che viene fuori dalla figura del padre di Sam, considerato un eroe in città ma in realtà corrotto anche lui, che però grazie a questo è riuscito a mantenere la comunità a suo favore, è il contesto che sembra averlo portato a tali scelte, o ancora, l'approfondimento nei confronti delle famiglie considerate minoranze, dai messicani, come la famiglia di Pilar agli afroamericani, proprietari dell'unico locale dove le minoranze si sentono al sicuro, è un film che alterna molto i punti di vista, ha una scrittura saggia che non da risposte ma mostra molto bene i problemi e una convivenza un po' forzata in questo posto di frontiera.

Non ho apprezzato forse solo il finalissimo che ha una trovata un po' "alla Beautiful", ma comunque serve molto a rimarcare il mood che c'era in passato nella cittadina, Syles è abile nel dirigere un film dalla sceneggiatura complessa con grande stile, è lentino, ma mai ridondante, non calca mai troppo la mano sulla tensione, quanto si concentra sugli umori e i pensieri dei personaggi, splendide alcune trovate espressive, come quella di introdurre i flashback negli stessi luoghi di dove avviene la narrazione presente senza mai staccare, come a rimarcare il collegamento inevitabile tra il passato e il presente.

Personalmente l'ho adorato, costruzione del contesto fenomenale, una grossa mole di contenuti che alternano problemi storico-antropologici alle riflessioni interiori del protagonista e di una comunità mai stabile, con diversi riferimenti alle origini dell'America stessa - intesa come stato - un mix di western, thriller, giallo, noir, dramma sociale, molto interessante, e un gran cast al suo servizio, tra Chris Cooper, Kris Kristofferson, Frances McDormand - in un piccolo ruolo - e un giovanissimo Matthew McCounaghey.

BigHatLogan91  @  30/08/2023 18:43:57
   7½ / 10
Ottima sceneggiatura. Pecca però nel ritmo e nella durata.

Thorondir  @  24/11/2017 19:57:36
   6½ / 10
Stella solitaria funziona più come affresco dell'America profonda che come film tout court. Interessanti le trame che portano i protagonisti a svelare cos'è il Texas, la vera America profonda, la commistione tra bianchi, afroamericani e messicani, i rimandi alla storia e la constatazione di una convivenza difficile, tra diffidenze e razzismi incrociati e neanche troppo velati (anche se i bianchi continuano a voler dominare). Meno interessante dal mio punto di vista la storia d'amore che viene cavalcata nella seconda parte, idem la vicenda del padre dello sceriffo, rievocata continuamente ma senza nessun tipo di risvolto "noir" in grado di dare un reale sbocco alla storia. Più che altro è un espediente per raccontare il tormentato personaggio dello sceriffo.

dagon  @  26/03/2017 20:06:40
   7½ / 10
Ottima sceneggiatura, per un film misconosciuto, nel cui cast spiccano alcuni nomi che sarebbero arrivati a miglior fama, in seguito. Sayles è sempre stata una figura "particolare"nel cinema indipendente americano e questo è sicuramente il suo film migliore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/03/2017 23:36:08
   9 / 10
Stella solitaria è il miglior film di uno dei migliori registi indipendenti americani, John Sayles. Indefinibile come genere perchè ne racchiude molti come il crogiolo di razze e culture che pullulano la città frontiera guidata un tempo dallo sceriffo Deeds, leggenda locale della comunità che aveva preso il posto dello scomparso sceriffo Wade, corrotto e malvagio, il cui cadavere ritrovato decenni dopo mette in moto i ricordi ed i fantasmi di un passato creduto sepolto insieme a quelle vecchie ossa. I personaggi sono molti ma Sayles riesce perfettamente ad orchestrarne i caratteri ed inserendoli correttamente nella narrazione. Sono coppie di personaggi, spesso genitori e figli in una situazione di conflitto sotteraneo fra essi. Il protagonista, figlio del leggendario sceriffo e sceriffo egli stesso, si ritrova ad indagare sul quel padre leggendario per la comunità, ma presenza ingombrante per se stesso cui viene sempre messo in confronto. Padre e figli, madri e figlie devono regolare conti in sospeso fra passato e presente che intersecano alla perfezione nella sceneggiatura di Sayles. Un film magnifico, poco visto e che meriterebbe più considerazione, a mio parere.

benzo24  @  16/09/2007 20:01:30
   9 / 10
film intenso, illuminato da una regia perfetta .

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  17/05/2007 16:20:33
   8 / 10
Un gran bel film, forse il migliore di Sayles, purtroppo molto sottovalutato da distribuzione e pubblico.
Sceneggiatura solida e ottimo cast.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  03/12/2004 20:47:25
   8 / 10
Il miglior film di John Sayles, uno dei principali esponenti del cinema indipendente americano.
Questo "Lone star" è veramente molto bello, intenso, nostalgico, indimenticabile.
Peccato che da noi Sayles è poco conosciuto, e questo suo film , pur essendo arrivato, è passatio completamente sotto silenzio.

Da riscoprire!!!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  03/12/2004 01:22:58
   8 / 10
Film molto interessante, passato sotto silenzio.
Sarebbe da riproporre.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net