strappare lungo i bordi regia di Michele Rech Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

strappare lungo i bordi (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STRAPPARE LUNGO I BORDI

Titolo Originale: STRAPPARE LUNGO I BORDI

RegiaMichele Rech

InterpretiValerio Mastandrea, Michele Rech

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 2021
Genereanimazione
Al cinema nel Novembre 2021

•  Altri film di Michele Rech

Trama del film Strappare lungo i bordi

Ambientata nel suo noto e amato universo narrativo, la comedy è un racconto costellato di flashback e aneddoti che spaziano dall'infanzia ai giorni nostri in cui Zerocalcare percorre un viaggio in treno con Sarah e Secco, gli amici di sempre, verso qualcosa di molto difficile da fare.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (9 voti)7,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Strappare lungo i bordi, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/07/2024 18:44:24
   9½ / 10
Ho sempre amato Zerocalcare, per le sue storie e per i suoi ideali. E poi se ne esce con questa serie generazionale dove ho rivisto tantissime cose della mia vita e sulla quale mi è veramente impossibile essere oggettivo (che poi, pure da un punto di vista più oggettivo sarebbe una gran bella serie).

Il voto più corretto sarebbe forse un 8,5/9. Ma il cuore dice 10. Facciamo 9,5 e non se ne parla più.

BigHatLogan91  @  24/07/2023 01:43:53
   7½ / 10
Ottima serie animata. Zerocalcare da tenere d'occhio.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  14/01/2023 17:12:11
   8 / 10
Ottima serie che riesce a portare sullo schermo lo spirito dei fumetti di Zerocalcare, il quale è in grado come pochi di disegnare un ritratto generazionale profondo, divertente e mai banale.

Jumpy  @  13/01/2023 19:39:06
   7 / 10
Delle 6 puntate le prime 4 potrebbero essere quasi incomprensibili per chi non ha vissuto in prima persona il periodo tra fine anni '90/inizio 2000: piene zeppe di riferimenti, citazioni... come se il tutto fosse preparato apposta per attirare un certo tipo di pubblico (la fascia degli attuali 35-40enni).
In poche parole, mi han dato un senso di costruito ed artefatto, tanto che stavo quasi per lasciar perdere.
La quinta e sesta puntata puntano invece alla sostanza... e ripagano la visione delle puntate precedenti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  13/01/2023 12:16:18
   8 / 10
Mi aspettavo tanto, ma non così tanto.
A chi non piace Zero nel media originale, qui perde solo tempo. Per tutti gli altri, è esattamente quella roba lì ma a tratti anche meglio.
Bellissimo.

Boromir  @  07/02/2022 14:40:09
   7 / 10
Onestamente è molto complicato dare una valutazione a Strappare lungo i bordi, soprattutto quando l'effettivo valore dell'opera si scontra con alcune, piccole, personalissime perplessità. Siamo tutti d'accordo che Zerocalcare narri e disegni le irrequietezze di una (e più) generazioni con il consueto stile grafico e la brillantezza di scrittura che caratterizzano le sue opere cartacee, di meritato successo. Siamo anche più d'accordo che, in particolare, le gag della pizza e dello zapping su Netflix bastino da sole a esibire la maturità dell'autore nel dissacrare con riso amaro la contemporanea stasi esistenziale. Ciò che, però, impedisce al progetto di spiccare davvero il volo, oltre al discutibilissimo adattamento del prodotto al linguaggio televisivo (sul serio siamo arrivati al punto che il pubblico digerisca meglio una Serie TV di un film?), sono le non poche difficoltà di Zero nel saper osare davvero quando la narrazione prende la piega del dramma. E per un'opera che mira a un messaggio finale tanto urgente e condivisibile come quello avanzato, non è una pecca da poco.
Sicuramente ben confezionato, ma generalmente sopravvalutato.

Testu  @  06/02/2022 10:16:05
   7 / 10
Serie che rievoca tutto il disagio di una generazione e mezza (xennial-millennial), indicata alla nascita come la quarta più fortunata al mondo (in relazione all'Italia) e poi commentata da un'ex "figura di alto profilo", come perduta e da dimenticare... Facile immedesimarsi insomma. Michele, alias Zerocalcare, non dice invero niente di trascendentale, è anche banalotto se vogliamo nelle sue citazioni cinematografiche, però ha dalla sua che narra davvero bene, col suo dramma ammantato di leggerezza che riesce sempre e comunque a farti sorridere. La sigla di Giancane incornicia bene il tutto.

Stonano un pochino solo un paio di dialoghi patriarco-atei e all'estero sono stati polemizzati alcuni elementi più nascosti; tipo in Turchia parlavano della bandiera Curda in un concerto, ma del resto Zero, pur contenendosi, non ha mai nascosto il suo contaminamento politico da figlio dei centri sociali.

Nel complesso una serie ben realizzata e ben diretta, purtroppo con un doppiaggio mediocre, non tanto per la cadenza romana che gli da forza, quanto perchè Zero non è un doppiatore. Tuttavia si vede il suo impegno e sicuramente il risultato è migliore dei corti di Rebibbia Quarantine che ci hanno allietato durante la chiusura generale.

Per chi lo segue, questa serie era roba precotta, ma nessuno si è lagnato di ciò e pare pure aver fatto bene all'estero, cosa che per un prodotto italiano fa sempre piacere. Non per questo strapagherò un fumetto suo, ma mi auguro di vedere ancora altro da parte del romanaccio.

Netflix ha tantissima porcheria al suo interno, ma questo è meglio del 90% del suo catalogo.

biagio82  @  05/02/2022 23:10:21
   8 / 10
serie tv, che riesce in tutto e per tutto dove il pessimo film del 2018 aveva fallito, in primis grazie al fatto che è un prodotto d'animazione, mezzo che permette ben più alti margini di aderenza al fumetto, nella mimica e nei riferimenti alla cultura pop, in secundis grazie al fatto che netflix non ha paura ad osare rispetto ai produttori classici produttori italiani, vetusti di età e di concetti (si, netflix produce tanta roba mediocre, puntando più sulla quantità che sulla qualità, ma non gli si può negare che almeno azzarda e non si crogiola nel porto sicuro)
qui tutto funziona, sia nella struttura della serie, con episodi divisi in una prima parte dove si racconta il passato ed una seconda dove si mostra il presente con lo sviluppo della trama che piano piano ci porta verso il finale.
in questo prodotto c'è il cuore messo nel fumetto, un cuore fatto di paure paranoie ed asie appartenenti ad una generazione piena di stimoli, ma non di certezze, ma che cercano in tutti i modi di far combaciare i bordi delle loro esistenze.
Si, ci si commuove, si riflette e soprattutto si ride agli scleri del protagonista.
un prodotto ottimo a cui spero netflix possa concedere un seguito.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  03/02/2022 23:56:50
   9 / 10
Paure, paranoie ed ossessioni di una generazione. Malgrado la forte connotazione minimalista ed ambientata nella Roma perifierica dei nostri giorni, Strappare lungo i bordi sa essere un racconto universale. Tutti ci si possono riconoscere ed identificare senza distinzione di età perchè la vita è qualcosa di talmente indefinito che la differenza tra ciò che vorresti desiderare od essere, il più delle volte non collimano ed i bordi si allontanano. Da quelli personali fino a quelli collettivi. E' un flusso di coscenza continuo e fluviale ma carico di ironia, mai schematico e semplicistico, zeppo di trovate geniali, ma dove la maliconia edi toni agrodolci, specialmente negli ultimi due episodi, prendono il sopravvento. Lascia un sapore amaro ma mai intriso di nichilismo, c'è sempre quel velo di speranza che ti stimola a non rinchiuderti in se stessi prigionieri delle proprie fobie. Zerocalcare merita tutti gli elogi possibili per questo lavoro. Chapeaux. Bravo Zerocalcare
"Sei cintura nera di come si schiva la vita. Quinto dan".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net