sugata sanshiro regia di Akira Kurosawa Giappone 1943
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sugata sanshiro (1943)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUGATA SANSHIRO

Titolo Originale: SUGATA SANSHIRO

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiSusumu Fujita, Denjiro Okochi, Takashi Shimura, Yukiko Todoroki, Yoshio Kosugi, Ranko Hanai, Ryunosuke Tsukigata, Akitake Kono, Soshi Kiyokawa, Kunio Mita, Akira Nakamura, Sigisaku Aoyama, Kuninori Kodo, Ichiro Sugai

Durata: h 1.20
NazionalitàGiappone 1943
Genereazione
Tratto dal libro "Sugata Sanshiro" di Tsuneo Tomita
Al cinema nel Novembre 1943

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Sugata sanshiro

-

Film collegati a SUGATA SANSHIRO

 •  SANSHIRO SUGATA, 1945

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (7 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sugata sanshiro, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Boromir  @  19/08/2023 23:01:53
   6½ / 10
La trama segue il canovaccio tradizionale dei film sulle sfide tra scuole di arti marziali, in cui lo sfoggio della forza bruta esterna la volontà di perseguire una disciplina, raggiungere l'equilibrio personale e aspirare a un sistema morale inamovibile (non è solo a La fortezza nascosta che Lucas deve l'influenza su Star Wars, a quanto pare). La differenza sta tutta nella verve registica dell'esordiente Akira Kurosawa: tra elegantissime carrellate e composizioni degne di Ozu (supportate da un comparto scenografico che lascia a bocca aperta), il regista fa scorgere quell'immaginario capace di influenzare una buona fetta del cinema successivo, anche ben oltre le sponde del Sol Levante. Peccato per i tagli imposti dalla censura nipponica del tempo, che sviliscono la profondità tematica e uno sviluppo più compatto d'intreccio e personaggi.

Filman  @  16/09/2016 15:11:11
   6½ / 10
SUGATA SANSHIRO sorge come un normale film eroico su di un lottatore prodigio, ma l'esordio di Akira Kurosawa dimostra una direzione diversa quasi subito, annullando la componente epica e puntando sul rapporto tra allievo e maestro dal quale fiorisce introspezione e profondità da personaggi che convenzionalmente risultano bidimensionali e che, a differenza di questa pellicola, non necessitano di migliorare sé stessi superando i propri umani e limitanti difetti. Nonostante la consapevole caparbietà nel sorvolare il tradizionalismo assoluto, scansando anche il muro della censura, che non stravolge il film se non nel minutaggio, la sceneggiatura si dimostra ancora acerba, così come la regia, che trova buoni momenti estetici ma non riesce a padroneggiare a pieno il b/n, oltre a doversi confrontare con dei limiti prettamente pratici.

Dick  @  02/08/2014 12:18:43
   7½ / 10
Il primo film di Kurosawa è la prima parte di una pellicola biografica su un famoso campione di judo. Lo schema è quello tipico del film sportivo con l' opera che comunque risulta godibile e coinvolgente oltre che riflessiva. Le peripezie di Sanshiro continuano in "Sanshiro Sugata".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/08/2011 10:31:46
   6½ / 10
Attraverso la disciplina per eccellenza dei giapponesi, il judo, Kurosawa costruisce quello che in sostanza è il classico romanzo di formazione in cui è centrale il rapporto tra maestro e allievo, tematica presente in molti suoi film. La presenza di qualche didascalia nella parte centrale del film potrebbe far pensare a dei tagli che la pellicola ha subito. Sebbene rientri tra i film di genere popolare Kurosawa è molto attento a smorzare sul nascere qualsiasi eccesso di retorica, scegliendo un tono molto più intimista e riflessivo.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  03/01/2010 21:49:12
   8½ / 10
Che bel film! Sono rimasto a bocca aperta. Ci sono delle scene che mi hanno affascinato tantissimo e non me le dimenticherò mai. E pensare che è un film in bianco e nero, girato in economia (il Giappone era già in guerra), con una piccola non di buona qualità (la visione è abbastanza sfuocata) e con una sonorizzazione piuttosto artigianale. Il “risparmio” lo si vede anche dalla semplicità dei punti di ripresa; infatti non ci sono panoramiche o piani sequenza, rimpiazzati però da molte carrellate, campi lunghi e da intensi primi piani – l’asso nella manica di chi dispone di pochi mezzi.
A dispetto di ciò Kurosawa decide di osare: riprende tante scene in notturna e altre in apertissima campagna in piena tempesta di vento. Nonostante i difetti di visione (non sempre nitida) la suggestione di tali riprese è immensa. E’ questo il segreto e il grande pregio del film: dare alle immagini tutta la verità e il fascino dell’ambientazione naturale e anche le azioni ritratte sono tutte estremamente naturali e intense.
L’oggetto del film è la ricerca e l’affermazione dell’equilibrio fra le passioni personali (la forza fisica e la forza dei sentimenti come orgoglio, sfida, affermazione di sé) e il rispetto delle norme spirituali universali (equilibrio, misura, modestia, amicizia, aiuto reciproco). Saranno le esperienze del protagonista Sanshiro Sugata ha mostrarci questo percorso. Sanshiro è giovane, bello, forte, focoso, tutto dedito alle arti marziali. Vuole imparare e si aggrega ad una scuola di persone viziose e poco raccomandabili. Dopo la splendida scena notturna in cui il maestro di judo Yano sconfigge l’accolita di bruti, Sanshiro decide di seguirlo. Sarà Yano a insegnare a Sanshiro la “vera via della vita umana” (splendida la scena del loro dialogo, con Sanshiro che si rappezza vergognoso il vestito strappato), che starebbe nel rapporto armonico con la natura e con gli altri (simboleggiato dalla contemplazione spirituale dello schiudersi di un fiore di loto – altra scena magistrale).
Saranno tante le prove che dovrà affrontare Sanshiro, soprattutto interiori (le scene di lotta puntano più che sulla spettacolarità, sulla tensione psicologica e interiore). Alla fine saprà moderarsi e apprezzare anche il valore degli sconfitti. Il film culmina però con la sfida con uno strano personaggio più metafisico che umano (viene paragonato ad un serpente) che avviene in un vasto pendio collinare di erbe altissime, mosse da un forte vento in un inseguirsi velocissimo di nubi. E’ una scena che non si dimentica da quanto è bella.
Il segreto di Kurosawa è quello di usare le tecniche espressive del muto anche con il sonoro. La storia è piena di ellissi e si concentra in poche scene esemplari e qui Kurosawa mostra tutta la sua bravura inventando scene (come quella dello zoccolo) che suggeriscono il passare del tempo o il mutare delle situazioni.
Splendide poi le scenografie (il film è ambientato nel Giappone di fine ‘800) e le ambientazioni (vie, cortili, interni domestici) molto naturali e vive che per noi non giapponesi sono ancora più affascinanti per la diversità con il nostro mondo.
Si tratta senz’altro di uno dei più bei debutti della storia del cinema!

Crimson  @  12/12/2005 09:23:03
   6½ / 10
Con il suo primo film Kurosawa descrive il mondo del judo, sottolineando i suoi princìpi tramite una bella storia in cui si fondono i valori della lotta e i buoni sentimenti.
Il protagonista e Chee (anche se nella versione italiana credo che il suo nome sia stato cambiato) che a fatica e con grande determinzaione riesce ad entrare a far parte di una scuola di judo, ben presto rivelandosi come un bravo e tenace judoka.
I due momenti più importanti sono sicuramente la sfida del torneo contro il padre della ragazza di cui si innamora (il padre è il mitico Takashi Shimura), in cui spicca la morale di chi è sconfitto nelle competizioni, e lo scontro finale con Kuo, il suo eterno sfidante per tutto il film.
Kurosawa realizza il suo primo film con poche pretese centrando gli obiettivi in pieno. Un film scorrevole e godibilissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065843 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net