syriana regia di Stephen Gaghan USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

syriana (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SYRIANA

Titolo Originale: SYRIANA

RegiaStephen Gaghan

InterpretiGeorge Clooney, Matt Damon, Jeffrey Wright, Chris Cooper, William Hurt, Mazhar Munir, Tim Blake Nelson, Amanda Peet, Christopher Plummer, Alexander Siddig

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 2005
Generethriller
Tratto dal libro "La disfatta della Cia" di Robert Baer
Al cinema nel Febbraio 2006

•  Altri film di Stephen Gaghan

Trama del film Syriana

Robert Bae, agente della CIA é impegnato in Medioriente nella lotta contro il terrorismo. Come noto la Siria é uno degli stati considerati "canaglia" dagli Stati Uniti e la trama si basa sugli intrecci di varia natura della politica estera statunitense...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (102 voti)6,53Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Syriana, 102 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  05/03/2006 00:38:43
   6½ / 10
Esistono non pochi punti di contatto tra questo film e l'ultimo Meirelles:a parte il fatto che "the constant gardener" è girato in Africa e affronta il tema ben diverso delle multinazionali farmaceutiche... mi sembra che quest'ossessione di verità disarmi la realtà stessa ad uso e costume hollywoodiano-
Crea sconcerto, Syriana, e nonostante tutto, ribadisce la sua importanza (certo piu' storica che artistica) nel tentativo di creare l'effetto sensazionalista che vorrebbe.
Un film ambizioso e verboso, con una durata che sembra raddoppiata ogni volta che ho guardato spazientito l'orologio.
Un'opera à la Siodelbergh, si dice in giro, (nondimeno tra i produttori) il che equivale a intendere un finto progressismo che solo a tratti sembrerà "il film che S. non ha mai avuto il coraggio di dirigere".
Ma è opera sua quest'Oriente patinato e luccicante con i talari bianchi soffocati dal sole del deserto (non una macchia di sudore)?
E che dire dell'indigesta sequenza dei falchi ammaestrati, degni dello spot della Rover, a cui succedono riunioni di arabi in stile baccanale (Cicerone ha cambiato casa?)? Giusto qualche falo' nel deserto, a sostenere il romantico appeal della polveriera ehm occidentale dei nostri giorni...
Ma non è facile essere severi con questo film: opera levigata che non riesce a cancellare completamente l'apparenza di un'oggetto scomodo (come lo script tratto da Baer) che, grazie ad omissis, ricatti, omertà riesce a sottrarsi al suo impellente messaggio sociale, grazie a un qualunquismo calcolato (responsabilità nomi tutti e nessuno) e a una faticosa "finzione" romanzesca. Frasi come "la corruzione è cio' che ci fa vincere" è un po' la scoperta dell'acqua calda.
E' in questo senso che i punti di contatto con Meirelles sono distanti, perchè la rabbia di quest'ultimo non lascia certo gli spettatori tornare a casa con l'impressione di aver assistito a un film molto meno vetriolico di quanto sarebbe lecito supporre.
Adoro Clooney, e per una ragione precisa: è un'uomo che crede nei suoi progetti fino in fondo. Come si fa non ammirare una persona così?
E' un buon attore e, se riesce a svincolarsi dagli esercizi di stile, come regista sarà tra le ipoteche del futuro... Il suo Bob mi sembra tra i pochi in grado di dare linfa al film (l'altro è l'eterna carogna Plummer, nei panni di uno spregevole avvocato) per un cast tanto eccelso quanto sprecato (irrilevante Hurt per es.) molti altri sembrano troppo (pre)occupati della professionalità messa al servizio di una pellicola robusta, ma un po' fredda.
A scongelare gli animi ci pensa l'intuizione piu' bella del film, i giovani iraniani addestrati a "fuggire dalle cose terrene per preparare la propria fede", una via per l'integralismo il terrorismo etc. tra "cattivi maestri" e l'accettazione piu' devastante e retriva del concetto di Teocrazia.
Sono momenti di ottimo cinema, che mettono a disagio nei volti di coscienze pronte a combattere contro se stesse, l'addio al parente prossimo, la follia di una rutilante corsa verso l'odio e la morte (omissione voluta o falciata dalla censura del post-11 Settembre? Mah). Peccato che poco dopo ci si ritrovi tra congressi e sontuose dimore d'oriente, nel confronto tra due fratelli che vorrebbe celebrare gli interessi economici internazionali nei rapporti con i paesi arabi: tra concetto di idealismo e integralismo puro, con una confusione atta a processare la teocrazia in toto e ad assolvere la "democrazia interna" anche come utopia occidentale (la vera risposta e negazione è la guerra civile imminente tra sunniti e sciiti in corso in Iraq, oggi). E' facile che il principe liberale si presenti bello e perfettamente rasato mentre il meno rassicurante fratello esibisca un ghigno infido degno di un Basil Rathbone (chi è B. Rathbone? I fans di Sherlock Holmes lo sapranno di sicuro).
Si dirà allora: "se il potere lo creano gli interessi economici mondiiali, la vera vittima è un terrorista?" O meglio, dispensando moniti su una spartizione iniqua di greggio incrementi e assolvi il terrorismo (emblematico il principe Jazir quando dichiara "io ho accettato l'offerta cinese, quella piu' alta, e adesso sono un terrorista, un ateo comunista").
Il progetto-Syriana amplifica e reprime, allude e forse acconsente, a seconda delle sue modalità.
Tanto piu' che la frase piu' coraggiosa e incisiva mi sembra quella di un arabo che afferma "ci hanno dato le patatine fritte alla scuola islamica", che da sola vale l'intero film e sarebbe sufficiente a risparmiare metri di pellicola.
Se come film "politico-sociale" non convince completamente, allora il raggio d'azione dev'essere spostato in qualche modo. Ecco allora che il senso di amarezza davanti a una mutazione irrealizzabile si celebra davanti alla paternità sconfitta dei vari personaggi.
Al consulente finanziario Damon che torna a casa con l'aria di chi - sopravvissuto per caso - deve mentire sulla piu' orribile delle verità, il regista offre solo il sostegno tardivo e "rassicurante" dei valori familiari. E lo stesso dicasi dell'informatore della Cia.
Il puzzle di Syriana, film interessante ma demagogico, rischia di ricordarmi che anche la verità anche la piu' scomoda non è piu' capace di esprimersi.
C'è troppa consapevolezza che serva una spada per ritrovare gli eroi.
Ma è anche vero, e questo è un indubbio merito del film, che di vincitori non ce n'è nemmeno l'ombra. Forse qualcosa vorrà pur dire

6 risposte al commento
Ultima risposta 06/03/2006 11.20.37
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
albatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupi
 NEW
incanto
 NEW
jurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono io
 NEW
reflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmare
 NEW
the end (2025)the legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062301 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUIDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDIL CLOWN DI KETTLE SPRINGSINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net