Recensione syriana regia di Stephen Gaghan USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione syriana (2005)

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (102 voti)6,53Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (George Clooney)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film SYRIANA

Immagine tratta dal film SYRIANA

Immagine tratta dal film SYRIANA

Immagine tratta dal film SYRIANA

Immagine tratta dal film SYRIANA

Immagine tratta dal film SYRIANA

Immagine tratta dal film SYRIANA
 

Chi pensa di recarsi al cinema a vedere questo film per sorbirsi passivamente una storia già rielaborata e pronta per essere solo assimilata, rimarrà profondamente deluso. "Syriana" è un film assai complesso che necessita di una buona e continua concentrazione, oppure di una certa dimestichezza con le dinamiche di politica economica.
La sceneggiatura troppo intricata, rende questo lavoro di non facile fruizione, vanificando l'ambizioso intento di denuncia sulla corruzione all'interno dell'industria petrolifera internazionale e i suoi effetti sul terrorismo islamico. Il tema è attualissimo, particolarmente coraggioso nel momento in cui va a toccare nervi scoperti dell'amministrazione politica americana e dei servizi segreti, ma il tessuto narrativo è assai tortuoso e il regista non si dimostra abbastanza abile nel dipanarlo e renderlo comprensibile allo spettatore.
In realtà verso l'epilogo si riesce a trovare il bandolo della matassa e quasi tutto si chiarisce, ma solo dopo 60 minuti in cui ci si sente inesorabilmente confusi.

Il continuo cambiamento di luogo e d'azione obbligano lo spettatore ad uno sforzo mnemonico esagerato, e quando ci sembra di cogliere il punto d'assemblaggio fra le parti, ecco spuntare nuovi personaggi, nuovi volti e nomi da integrare all'intreccio. Perdersi è fin troppo semplice, considerando il fatto che le situazioni rappresentate non sono quasi mai approfondite e i comprimari, veramente tanti, quasi mai contestualizzati; così si resta abbandonati ad una deriva interpretativa che blocca le emozioni.
Come regista, Stephen Chagan dunque convince poco: non riesce cioè a rendere accessibili al pubblico, i vari intrecci delle molteplici storie parallele e a coinvolgerlo (come invece sa fare benissimo Altman, ad esempio, utilizzando la stessa struttura a mosaico).
Tuttavia la scelta registica indirizzata ad un continuo e brusco spezzettamento della narrazione rende forse il film più realistico nel momento in cui riproduce la complicata trama degli intrighi mondiali tra politica, servizi segreti e multinazionali petrolifere.

Come sceneggiatore,Chagan, viceversa, conferma il suo talento, offrendoci uno script solido, coeso e coerente. Vinse l'Oscar per "Traffic", un thriller sul narcotraffico in America in cui varie storie scorrono parallele per convergere, infine, nello stesso punto. Medesima struttura per la sceneggiatura di "Syriana", ma, ribadisco, molto più intricata e ambiziosa, tanto che il sottotitolo della locandina "Everything is connected" non è sufficiente a giustificarla.
Come "Traffic" (3 mesi d'indagini sul traffico di droga in Messico) anche "Syriana" poggia sul fondamento di una preparazione accurata, durata più di un anno, tanto lungo è il periodo che Chagan e Robert Baer, ex-agente della Cia cui s'ispira il lavoro, hanno trascorso in Medio Oriente ad intervistare petrolieri, commercianti d'armi, terroristi. La storia principale prende spunto proprio dal libro di R. Baer " See no evil...", che l'ex agente dell'Intelligence ha scritto per denunciare gli errori e i sotterfugi dell'azienda a cui ha dedicato vent'anni della sua vita e dalla quale si è sentito usato e tradito.
Bob Barnes, personaggio che lo incarna, è interpretato magistralmente da George Clooney, imbolsito e invecchiato appositamente per questo ruolo.
Una parte centrale che avrebbe dovuto rappresentare il filo conduttore tra le varie vicende, resta al contrario sempre un po' ai margini delle storie, talvolta le complica inutilmente.

Senza alcun dubbio Clooney ci offre una magnifica prova d'attore, rappresentando bene con lo sguardo ora smarrito, ora rassegnato, l'amara disillusione di chi apre gli occhi su di una realtà che pensava differente.
Più legnosa e irrilevante l'interpretazione di Matt Damon, nel ruolo di un ambizioso carrierista che, vittima di un terribile lutto, accecato dalla rabbia, si vende al miglior offerente, per un'apparente buona causa. Appoggia infatti l'iniziativa riformista dello sceicco Nasir, promotore dell'affrancamento del suo popolo dagli sporchi interessi tra regime saudita e industrie americane.
Il personaggio più ambiguo è forse l'ambizioso procuratore di Washington (bravo J. Wright), cui è stato affidato l'incarico di mediare la transazione-fusione tra il colosso petrolifero Connex e l'emergente ma ardita Killen. Indagando nel contempo sulla corruzione di entrambe le compagnie sotto il controllo del Dipartimento di Giustizia, deve comunque tutelare l'accordo, vantaggioso per lo stesso governo. E' in questa vicenda che la denuncia si rafforza: "La corruzione è la nostra protezione. La corruzione è la ragione per cui io e te andiamo in giro dandoci delle arie invece di batterci nelle strade per degli avanzi di carne. La corruzione è la ragione della nostra vittoria" dice un importante funzionario al basito avvocato, fino a quel momento combattuto tra la sua coscienza (forse rappresentata metaforicamente dal padre) e la pressione subita dagli scorretti intrecci politici e dalla sua inesauribile ambizione.

Sullo sfondo degli accordi economici tra Compagnie petrolifere grandi e piccole, americane e cinesi, scorrono le storie dei più umili, fra i disagi di un permesso di soggiorno annullato e la disperata ricerca di un'occupazione remunerativa. I poveri lavoratori immigrati nei campi petroliferi, vittime della scellerata politica della famiglia reale saudita, da una parte, e dalla corruzione degli interessi industriali intorno all'oro nero del Medio Oriente, dall'altra, delineano il tessuto sociale nel quale acquista forza il fascino del fondamentalismo islamico, unica alternativa per ritrovare la propria dignità (agghiacciante ma lucidissimo il discorso antioccidentale dell'Imam ai giovani futuri kamikaze del terrorismo islamico).

Nonostante i difetti nell'architettura narrativa, questo film molto intelligente merita indubbiamente di essere visto, magari due volte per carpirne meglio gli intricati meccanismi.
Clooney stesso, produttore insieme all'inseparabile Soderbergh, conferma: "I fatti narrati non sono veri, ma è possibile siano successi o potrebbero accadere". Si tratta di una narrazione di fantapolitica molto realistica e coraggiosa, retta dalla critica al sistema politico ed economico internazionale, dura ma obiettiva. In effetti prende di mira sia la corruzione dei ricchi e libertini sceicchi sauditi, tanto più egoisticamente avidi, quanto indifferenti alle esigenze economiche e sociali del proprio popolo; sia gli sporchi affari che le grandi Compagnie petrolifere americane trattano con lo stesso apparato saudita, wahhabita e antioccidentale, da sempre fedele alleato del governo statunitense: questo emerge chiaramente in "Syriana".
Nonostante alcuni punti rimasti sospesi, a mio parere un film del genere, uscito in un momento storico in cui lo scontro tra la civiltà islamica e quella occidentale si sta incancrenendo, può effettivamente stimolare in chi lo vede curiosità e interrogativi e condurlo verso un approfondimento critico e autonomo, di là dagli slogan populisti imperversanti a favore o contro le due parti.

Commenta la recensione di SYRIANA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 01/03/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net