the apprentice - alle origini di trump regia di Ali Abbasi USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the apprentice - alle origini di trump (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE APPRENTICE - ALLE ORIGINI DI TRUMP

Titolo Originale: THE APPRENTICE

RegiaAli Abbasi

InterpretiSebastian Stan, Jeremy Strong, Maria Bakalova, Emily Mitchell, Martin Donovan, Patch Darragh, Stuart Hughes, Eoin Duffy, Chloe Madison, Ben Sullivan, Mark Rendall, Joe Pingue, Catherine McNally, Charlie Carrick, Jim Monaco, Bruce Beaton, Ian D. Clark, Valerie O'Connor, James Madge, Ron Lea, Edie Inksetter, Michael Hough, Robert J. Tavenor, Raechel Fisher, Stefanie Martino, Randy Thomas, Myron Ron Reider, Sharon Wilcox, Jai Jai Jones, James Downing, Charlie Seminerio, Joshua Michael St. John

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2024
Generebiografico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Ali Abbasi

Trama del film The apprentice - alle origini di trump

New York, anni '70. Determinato a uscire dall'ombra del potente padre e a farsi un nome nel settore immobiliare di Manhattan, l’aspirante magnate Donald J. Trump agli inizi della sua carriera incontra l'uomo che diventerà una delle figure più importanti della sua vita: il faccendiere Roy Cohn. Vedendo del potenziale in Trump, il controverso avvocato — che aveva ottenuto le condanne per spionaggio contro Julius ed Ethel Rosenberg e aveva investigato sui sospetti comunisti insieme al senatore McCarthy — insegna al suo nuovo allievo come accumulare ricchezza e potere con l'inganno, l'intimidazione e la manipolazione mediatica. Il resto è storia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (9 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The apprentice - alle origini di trump, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Oskarsson88  @  11/03/2025 17:27:11
   8 / 10
Le origini di uno dei personaggi più potenti del mondo. Girato molto bene, fa capire la mentalità killer che vige in determinati ambienti.

camifilm  @  01/03/2025 10:38:00
   7 / 10
Il film è fatto bene e scivola via velocemente, bene anche la ricostruzione degli anni 70 80

Il passaggio assurdo che nessuno o pochi hanno sottolineato

Che lui faccia tutto per l'america è una farsa, perché per i suoi palazzi toglie soldi alla cittadinanza mettendo in crisi sanità, scuola, mezzi pubblici, gestione rifiuti, gestione ambiente. Il Comune non ha i soldi per tutto questo, per favorire il costruttore. Ti creano palazzi di lusso, danno lavoro e1 non lo pagano, abbelliscono i loro malaffari e la gente li applaude accecata dal luccichio degli specchi sugli imponenti grattacieli.

Non badano nemmeno a figli, fratelli, madre e padre. Persino la donna con cui invecchiare diventa un ostacolo. E l'apparenza viene prima di tutto e quindi via la pancia senza fatica, aggiusta i capelli (tremenda soluzione)... Non essere vicino ai gay, perché in quegli anni era cosa molto sgradita e non consigliata visto non erano ammessi nelle funzioni pubbliche e si ammalavano di Aids malattia sconosciuta che l'informazione ha impiegato parecchio tempo a spiegare.

Poi c'è Reagan il presidente che coprì la disfatta economica produttiva dell'America, raccontando agli statunitensi di nuovi posti lavoro e nuove industrie, mentre però queste chiudevano e venivano sembrate dalla nuova economia, da avidi manager insensibili verso la storia delle fabbriche aziende famiglie (vedi pretty woman). Reagan e tanti immobiliari hanno fatto così il male degli USA senza che i cittadini se ne rendessero conto subito. C'è chi pensa Reagan sia stato un po' la marionetta di questi nuovi manager, che fosse ignaro, che fosse realmente convinto le cose stessero migliorando.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

federicoM  @  20/02/2025 22:55:50
   7½ / 10
SPOILER
L'aspetto più interessante di questo biopic, che non è una biografia fedele del personaggio, è come Trump sia espressione di un certo tipo di affarismo americano. E' un'immobiliarista, ma è anche un killer. In tutti gli grandi business men americani ritratti nel cinema c'è sempre un'indole violenta,brutale, una grande etica del lavoro. In particolare Trump si sente un patriota e un democratico, nel momento in cui riesce a realizzare i suoi sogni, anche infrangendo le regole. Quando costruisce qualcosa non lo fa soltanto per se, ma anche per l'America, e pazienza se ricatta i funzionari pubblici ed evade le tasse.
Come tutti i capi è solo, non si fida di nessuno e bullizza tutti quelli che gli stanno intorno, malati e non.
La visione di questo film mi ha lasciato un pò angosciato. Una persona narcisista, incapace di mostrare la propria vulnerabilità e di entrare in contatto con le altre persone se non per fare transazioni, non mi sembra la persona più qualificata per guidare un paese. Per fotuna è un biopic,spero.

BigHatLogan91  @  09/02/2025 00:44:23
   7 / 10
Un biopic come tanti altri, che però si regge sulle ottime interpretazioni di Stan e Strong. Voto: 6/7

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/12/2024 19:04:15
   7 / 10
In Italia, avendo avuto il berlusca per 40 anni, non stupisce più di tanto la figura di Donald Trump, perché in fondo lo stampino è sempre quello. Potrà cambiare nella forma, certamente non nella sua sostanza. The Apprentice è diventare Donald Trump oggi. All'inizio è semplicemente un uomo d'affari che vuole emergere ma non ci riesce, oppresso dall'ingombrante figura del padre, ma sotto la guida di Roy Cohn diventa un vero e proprio squalo, sviluppando quel killer instinct che gli mancava e che gli permetterà di fagocitare anche il suo mentore. L'ascesa di un uomo senza scrupoli, che usa le persone a proprio vantaggio e gettarle via quando non servono più. Emblema di quel capitalismo parassita a favore di pochi ed a svantaggio della collettività. Adesso sarà il nuovo presidente degli stati uniti e saranno ca22i. Non che Kamala Harris fosse meglio…..

stratoZ  @  28/11/2024 12:23:25
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Bel film di Ali Abbasi, autore che già in passato era stato parecchio caustico con le sue pellicole intrise di critica sociale, dopo essere stato tra Europa e Medio Oriente, questa volta la sua critica feroce si abbatte sull'America, in particolare su Trump, analizzando da un punto di vista un po' romanzato le vicende del periodo di formazione del futuro presidente degli Stati Uniti, trasportandoci nel particolare contesto degli anni 70's dove l'America sembrava aver perso lo splendore dei tempi addietro, tra la delusione del Vietnam, movimenti di protesta e via dicendo, con il giovane imprenditore che approfitterà della situazione per emergere come una delle figure cardine della rinascita economica americana, facendosi sempre più strada sia a livello economico che come figura pubblica, sfruttando un terreno fertile e le falle governative di un sistema tutt'altro che perfetto, ciò che viene messo più in evidenza non è soltanto la spietatezza, l'arrivismo e la faccia tosta del protagonista quando come gli enti si pieghino al suo volere anche togliendo ciò che spetta di diritto alla popolazione più povera, Abbasi descrive nel dettaglio la base del capitalismo più disumano, che negli Stati Uniti e in particolare nella grande mela fermenta vertiginosamente, accrescendo il divario tra il ricco, che diventerà sempre più ricco e il povero, che ovviamente diventerà sempre più povero, un gioco in cui vince sempre il più astuto e mai il più onesto, in cui l'apparenza gioca il ruolo più importante, in cui i media fanno il gioco dei potenti, un sistema asservito all'arricchimento del singolo.

Il film mostra la crescita del personaggio, col giovane Donald che passa dall'essere il figlio di un discreto imprenditore, un po' imbranatello, con dei problemi legali dovuti alla discriminazione delle persone di colore nell'affittare i suoi appartamenti, ad essere uno squalo famelico in un contesto che favorisce la sua personalità esuberante ed egocentrica, tutto grazie al suo metore, tale Roy Cohn, spietato avvocato poco dedito all'etica professionale che ricorre anche ai metodi più meschini come il ricatto per vincere le sue cause, diventerà il perfetto esempio di vita per il giovane Trump, che ne prenderà spunto, partendo dalle sue tre regole base, e creando un personaggio se possibile ancora peggiore, in fondo, col passare del minutaggio anche Roy mostra di avere un lato umano, cosa impensabile nella prima parte di film in cui gli esce continuamente il veleno - terribile il discorso sui due coniugi che ha fatto condannare, accanendosi sulla donna, madre di due bambini, pur di dare l'esempio in nome del patriottismo - diciamo che i due personaggi compiono un percorso opposto, se Trump passa dall'essere un ingenuo imprenditore ad uno spietato arrivista, Roy con la malattia, la perdita del coniuge sembra provare dei forti rimorsi di coscienza, arrivando quasi ad annullarsi, facendo cadere ogni armatura portata fino a quel momendo e creando anche una sensazione di pietà nello spettatore, con buona probabilità è un modo del regista di mostrare le debolezze spesso nascoste dal repubblicano medio, messe in disparte e represse, spesso catalizzate in odio verso il prossimo, anzi più precisamente verso il più debole, ma il rapporto tra Trump e Roy diventa una delle chiavi del film, considerato il grande aiuto che l'avvocato ha dato al giovane Trump, viene cancellato velocemente col progredire della carriera imprenditoriale, azzerando del tutto la riconoscenza, con alcune scene particolarmente indigeste emotivamente.

Poi c'è tutta la parte dei rapporti familiari, che rispetto alla macrotematica del contesto del paese è una bazzecola, per carità comunque interessante mostrare il rapporto molto di convenienza con la moglie - la scena del contratto prematrimoniale è fantastica, e ha un'ironia di fondo splendida - e la prevedibile deriva che prende il contesto familiare, con Donald che trascurerà i genitori e i fratelli, e la morte del fratello maggiore con problemi di alcool e droga lasciato troppo solo.

Carino stilisticamente, estremamente dinamico, colmissimo di dialoghi e situazioni incalzati, dominato dalle riprese a camera a mano e uno stile visivo che ricorda molto gli anni 70's in cui è ambientato e che si slava leggermente quando si passa ai più patinati anni 80's, pieno di interpretazioni di livello, da Sebastian Stan che è pressoché perfetto nella parte, sia come somiglianza che come gestualità, sia Jeremy Strong nella parte dell'avvocato Roy che è un mentore straordinario, cinico, freddo, apparentemente senza cuore, ma che riesce a spogliare efficacemente il personaggio nella seconda parte.

Gran Film.

BlueBlaster  @  17/11/2024 12:57:29
   7½ / 10
Un bel biopic sugli inizi di Trump e questo è un ottimo momento per guardarsi questo film.
Attori bravissimi, mi ha colpito particolarmente Jeremy Strong nel ruolo del controverso mentore Roy Cohn.
Diciamo che la figura del tycoon ne esce pure abbastanza bene nonostante la sua arroganza, il suo egocentrismo ed il suo cinismo non manchino di essere mostrati.
Ottima ricostruzione storica con anche una piacevolissima colonna sonora d'epoca.
Credo che bene o male la storia sia raccontata abbastanza fedelmente e quindi è interessante per conoscere il background di questo presidente degli U.S.A.
Lo stile registico è particolare, ha un che di amatoriale in stile "Borat", e cito Borat anche per la presenza della bellissima e bravissima Maria Bakalova nel ruolo di Ivana.
Guardatelo!

Manticora  @  26/10/2024 16:55:16
   8 / 10
Visto il tipo che è Trump non mi stupisce più di tanto che negli States il film sia passato praticamente inosservato. Tra boicottaggi, minacce e relativo fandom anti-film il pubblico della spazzatura bianca yankee ha trovato un altro nemico nel regista della pellicola oltre che nel film. Invece il film è una discreta bomba elettorale che non cambierà il risultato della farsa elettorale degli Stati Uniti, in cui un narcisista, bugiardo patologico, misogino e ossessionato dai soldi ometto dalla capigliatura ridicola diventerà il 47 presidente degli USA e GETTA. Con tutto quello che ne consegue, la sua maturità imprenditoriale è resa molto bene con l'incontro che gli permette di dare una svolta alla sua vita. Aver conosciuto Roy Cohn gli ha permesso di evitare una condanna di discriminazione che avrebbe minato il successo nell'affittare i suoi appartamenti, invece ciò gli ha permesso di capire come affrontare il capitalismo e soprattutto giocare con il governo degli Stati Uniti e le sue infinite debolezze e contraddizioni, tanto da passare addirittura al contrattacco. Sebastian Stan è perfetto nel ruolo di Trump, riuscendo a coglierne le sfumature, sia nella sua presa di coscienza che nel cambiamento del suo stile.
Altro epigono e Jeremy Strong come Roy Cohn, avvocato, criminale e omosessuale non dichiarato oltre che sfegatato repubblicano svezza Trump alla politica del ricatto, delle minacce e dell'attacco a tutti i costi, senza concessioni però al minimo raggionamento. Bisogna agire al momento, senza tentennamenti, evitare di dire o fare la verità, manipolare, imbrogliare, ricattare e minacciare sono gli strumenti del successo. Mai ammettere niente, meno che mai la sconfitta, invece bisogna sempre attaccare, attaccare, attaccare. Un vero affresco del modello che B.Eston Ellis ha reso con AMERICAN PSYCO. Tutto il resto è la realtà di questi giorni, spero che almeno Stan abbia una nomination agli oscar, sarebbe il minimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net