the devil's bath regia di Severin Fiala, Veronika Franz Austria, Germania 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the devil's bath (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DEVIL'S BATH

Titolo Originale: DES TEUFELS BAD

RegiaSeverin Fiala, Veronika Franz

InterpretiAnja Plaschg, David Scheid, Maria Hofstätter, Camilla Schielin

Durata: h 2.01
NazionalitàAustria, Germania 2024
Generehorror
Al cinema nel Novembre 2024

•  Altri film di Severin Fiala
•  Altri film di Veronika Franz

Trama del film The devil's bath

Austria, 18° secolo. In un remoto villaggio, circondato da fitte foreste, una donna viene condannata a morte per l'assassinio di un bambino. Contemporaneamente, la giovane Agnes si appresta a sposare il suo amato e si prepara con entusiasmo al matrimonio. Nei giorni che precedono la cerimonia, però, la ragazza comincia a percepire pesantezza nel cuore e nella mente: ora dopo ora si sente sempre più intrappolata in un recinto di pensieri malvagi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (5 voti)7,20Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The devil's bath, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  30/06/2025 12:35:27
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Una delle sorprese più belle del 2024, splendido film tra il folk horror e lo psicodramma, in un contesto storico riportato meravigliosamente, alla fine "The devil's bath" parla della depressione di una donna schiacciata da una vita impossibile, da aspettative sociali opprimenti, da una convivenza matrimoniale infelice, da una prospettiva nera come la pece, è straordinario il lavoro che i registi fanno per introdurre il contesto, la prima metà è una splendida introduzione all'ambiente contadino, tra queste montagne sperdute alla fine del settecento in cui vive una piccola comunità, nella quale viene inserita Agnes, appena sposatasi con un uomo del posto, fin dalle prime sequenze si nota un certo realismo particolarmente cruento, mostrando quanto le pratiche ad oggi considerate un po' macabre erano all'ordine del giorno, anche durante la festa del matrimonio, col gioco dell'uccisione del gallo da bendati, dopo l'iniziale frenesia della festa per Agnes inizia una quotidianità che presto si trasforma in un inferno, una suocera estremamente invadente che viene a trovarli praticamente ogni giorno ed entrando in ogni singolo aspetto personale della coppia, da come tengono le padelle, ai posti dove conservano il grano, agli orari in cui Agnes rientra a casa, un duro lavoro, stremante fisicamente in cui la suocera è comunque onnipresente.

A questo si aggiungono altre aspettative, quella della maternità, che diventerà un'ossessione per la protagonista, e vista dall'esterno come l'unico vero obiettivo del matrimonio, generare una prole, assieme ad un fondamentalismo religioso onnipresente nella vita quotidiana - la suocera che dice ad Agnes di dire dieci padre nostro mentre cucina - e influenza ogni singola scelta della protagonista.

Se la prima parte presenta una componente prevalentemente realistica, la seconda è una discesa nell'incubo della protagonista, la prospettiva di vita diventa più nera che mai, i suoi problemi e le sue ossessioni emergono prepotentemente trascinandola in quel vortice che è la depressione e che sembra non lasciarle scampo, ovviamente il contesto è peggio di quel che si possa pensare, non mostrando un minimo di compassione ma anzi biasimando i comportamenti di Agnes, ormai diventata incapace di fare qualcosa di produttivo, che prova anche il suicidio ingerendo veleno per topi, inserendo anche la minaccia dell'eterna dannazione per essersi tolti la vita, come accade ad uno dei personaggi del posto, anch'esso probabilmente stanco di una vita simile, che si impiccherà e il prete nella messa farà quell'iconico discorso riguardante l'omicidio, più comprensibile e perdonabile in punto di morte, e il suicidio, considerato imperdonabile.

L'epilogo a questo punto appare scontato, estremamente toccante e cruento, Agnes verrà costretta dal contesto a fare del male, in modo da riuscire a sfuggire a questa vita di tormenti senza andare incontro alla dannazione eterna, la sequenza finale è fantastica, e mi ha messo anche qualche brivido.

Tecnicamente straordinario, con degli esterni fotografati in maniera splendida, dei campi lunghi di natura pittorica che possono ricordare qualche dipinto di Caspar Friedrich, gli interni invece sono cupi e dai tratti caravaggeschi, creando un particolare contrasto tra la bellezza della natura del posto e l'orrore della vita quotidiana imposto da una società arretrata, chiusa e dogmatica, giudicante e attaccata a valori effimeri, "The devil's bath" è un emblematico episodio storico, che sfocia ben oltre il semplice folk horror, andando a scavare nel marcio della vita quotidiana del tempo, film bellissimo con una protagonista che fornisce un'interpretazione meravigliosa.

zerimor  @  04/11/2024 17:21:22
   8 / 10
Suggestivo horror che ricorda altre produzioni del genere come "The Witch" e "Hagazussa" per ambientazione e respiro narrativo.

Una comunità rurale in mezzo ai boschi, credenze e "banchetti" popolari, tenore di vita da contadino tra fango e sporcizia, lavoro-casa-preghiera in un loop perpetuo, totale ignoranza e tanta stupidità, bigottismo che ha fulminato completamente le menti degli uomini in tempi passati (purtroppo persiste anche al giorno d'oggi). Questo è tanto altro come profilo al quale si assiste guardando questa pellicola.

Il duo alla regia mi aveva già ampiamente convinto con il notevole "The lodge", ma con "The devil's bath" credo si siano davvero superati realizzando il loro miglior film.
Registicamente impressionante, fotografia fuori scala e ottime interpretazioni, in particolar modo Anja Plaschg autrice di una prova mostruosa, roba da oscar e non scherzo.

Questi sono horror come si deve e ben pensati, gli horror che voglio, non come quelle menate sopravvalutate à la "gambelunghe".

alex94  @  13/09/2024 22:48:52
   7½ / 10
Un dramma storico dalle venature horror,tratto da vere documentazioni di fine 700,ci porta in un piccolo e sperduto villaggio austriaco dove una giovane sposa,stretta tra bigottismo,superstizione e crudeltà della realtà contadina,piano piano sprofonderà nella follia,fino a trovare la più aberrante delle vie di fuga.
Diretto con uno stile quasi documentaristico, splendidamente fotografato e con un atmosfera cupa che ondeggia tra il fiabesco e l'onirico è un lavoro forte ed impegnativo,il cui significato arriverà ad essere veramente chiaro solo nelle didascalie finali, certamente non per tutti ( visto anche il ritmo molto lento) ma un altro lavoro convincente da parte di questa coppia di talentuosi registi.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  04/09/2024 10:01:59
   4½ / 10
Il mio commento è successivo a quello di "The Gaunt" che considero il massimo esperto in materia e che, sicuramente, dietro al suo nick si nasconde una persona che nel mondo del cinema ci lavora. Vorrei avere la sua cultura cinematografica per poter poter apprezzare opere come questa, ma purtroppo non ce l'ho e, pur riconoscendo alcune atmosfere "malate" presenti in questo film, ho trovato il tutto di una noia pazzesca. Mi è venuto in mente Fantozzi, la corazzata Potemkin, una "****** pazzesca"...

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/09/2024 00.44.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  04/08/2024 10:07:44
   8 / 10
Se la trama di The Devil's Bath potrebbe dare l'indizio alla visione di un folk horror, sgombriamo i dubbi fin da subito: non ha nulla a che spartire con il folk horror. L'orrore comunque è presente. E' l'orrore quotidiano di una vita contadina durissima, ai limiti della sopravvivenza. E' l'orrore quotidiano di una vita matrimoniale insoddisfacente e frustrante. E' la paura ed il terrore nel rapporto con la religione, così cupa e severa che non ammette sconti e che "tollera" l'omicidio, anche di un bambino, rispetto al suicidio. Il motivo è semplice: con la confessione l'anima ha la speranza di non essere dannata, il suicidio, non essendoci confessione, significa la dannazione eterna. Questo è il contesto di un film che del genere horror non ha molto, ma è inquietante e genera orrore. Oltre alla bravura dei registi, bisogna tenere conto della prova da standing ovation di Anja Plaschg, musicista (doveva comporre la colonna sonora del film) e promossa attrice a pieni voti, se è vero che la sequenza finale, come dichiarato dai registi, è stata "buona la prima". Una discesa, quella della protagonista, verso al spirale della depressione e della follia in cui commettere il crimine più atroce è l'unica forma di salvezza nel momento in cui "Ego te Absolvo" significa la redenzione. Credo che questo sia il miglior film della coppia Fiala-Franz.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)so cosa hai fatto (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanterne
 NEW
squid game - stagione 3storia di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062277 commenti su 52229 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A HARD PLACEANGRY JOE BASSAPACHE BLOODARRIVO' ANGEL KID E… COMINCIO' LA FESTAATTACK OF THE METH GATORBABY JANEBORIS BECKER: NASCITA DI UN CAMPIONEBUTCHERS BLUFFCAIN'S CUTTHROATSCANNIBAL MUKBANGCEREBRUMCHARLEYCIO' NON ACCADREBBE QUICLOWN IN A CORNFIELDDEAD MAILDELI FISEKDEMENTED DEATH FARM MASSACREDESERT FIENDSEVERYONE IS GOING TO DIEFIVE BLOODY GRAVESGIOVANI VIOLENTI E SPIETATIGO AWAYGOLDAGRAFTEDINGANNO DAL PASSATOINNAMORARSI A BALIINTRODUCTIONITS NAME WAS MORMOLA CONDANNA DEL WESTLA DONNA CON IL ROSSETTO ROSSOLA GEMMA DELLA NOSTRA VITAMACHO CALLAGANMARSHMALLOWMOUSEBOAT MASSACREORLAK, L'INFERNO DI FRANKENSTEINOUR LITTLE SECRETPARVULOSPUNTO DEBOLEROSARIOSLAUGHTERHOUSESUCCUBUS (2024)TERNOSECCOTHE DISCARDEDTHE DUCKTHE ROUNDUP: PUNISHMENTTHE TRUST FALL: JULIAN ASSANGETWILIGHT OF THE WARRIORS : WALLED INVULCANIZADORAWHAT LURKS BENEATH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net