the massacre regia di Stefano Bertelli Italia 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the massacre (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE MASSACRE

Titolo Originale: THE MASSACRE

RegiaStefano Bertelli

InterpretiLorenzo Magon, Gaia Rizzi, Andrea Targa, Iacopo De Stefani, Wilmer Costa, Angela Franceschetti, Alessandro Ferrari, Alessandro Giuriolo, Enrico Rigolin, Diego Pavanin, Andrea Bertazzo, Luca Giolo, Nicola Mandruzzato, Marco Saltarin, Maria Novell-Puig, Dan

Durata: h 1.10
NazionalitàItalia 2004
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2004

•  Altri film di Stefano Bertelli

Trama del film The massacre

Cinque ragazzi partono allegramente per un'allegra gita fuori porta ma si perdono in aperta campagna. La loro presenza scatena un'incomprensibile ferocia che li traforma in vittime di un atroce massacro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   3,25 / 10 (2 voti)3,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The massacre, 2 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  13/05/2013 09:34:21
   3½ / 10
Finalmente ho un attimo di tempo per dedicarmi a The Massacre col giusto impegno che questo film richiede! Io, pur essendo amante dell'horror, ignoravo totalmente l'esistenza di questo film, che mi è stato consigliato dall'amico Oh Dae-Soo, che ne ha scritto la recensione per primo in Italia (qui sotto). Quindi mi sono proiettato sul tubo alla prima occasione e mi sono sparato The Massacre.

Dunque, direi due cose. La prima, che The Massacre è, ovviamente, la versione nostrana di The Texas Chainsaw Massacre. Potrebbe benissimo chiamarsi "Il Massacro Del Seghetto Nostrano". Tutto, in questo film, pesca ad ampie mani dal lavoro di Hooper.
La seconda, beh...su questo film non ho molto da dire, se non confermare quando detto nel commento precedente, in cui c'è già tutto. Allora farò così: mi limito a sottolineare 3 scene in particolare, quelle che mi hanno più colpito di più per la loro insanità mentale:

1) nella famiglia nostrana di massacratori, c'è un ragazzone stupidotto, peraltro doppiato da un bambino che avrà circa 3 anni, tipo i bambini calciatori di Holly & Benjj per intenderci. Questo ragazzone è sempre solo e, quindi, ha come unica compagnia le galline...tant'è che, quando compra le patatine chips (che per lui sono una leccornia da grandi eventi), le porta nel pollaio per dividerle con le sue amiche, dato che si sentirebbe in colpa a mangiarsele tutte da solo...
Il problema è che, dopo aver dato le chips alle galline, gli viene in mente che i suoi fratelli, se si accorgessero che le galline non hanno mangiato il loro mangime, darebbero la colpa a lui che le ha riempite di patatine....e allora che fa? No, dico, che fa?
Si mangia lui il mangime delle galline!!
Puah. Che schifo. Ma poi perché lo fa? Non poteva semplicemente buttare via il mangime?! La scena è ridicola, però trasmette bene l'insanità mentale del personaggio.

2) anche in The Massacre c'è la famosa, gloriosa, scena della Cena della famiglia dei pazzi, che rappresenta il climax del film originale. Però qui non siamo in Texas. Siamo in Italia.
Ciò significa che la cena non può essere una semplice cena. Nella miglior tradizione nostrana, una cena della famigliola riunita al tavolo DEVE per forza trasformarsi in un'abbuffata senza pietà, senza vergogna, senza ritegno alcuno: sulla tavola girano montagne di carne che gli astanti sbranano con avidità, ovviamente senza posate ma con le mani, facendo rumore con le fauci e sbrodolandosi il muso com'è giusto fare alle feste paesane, il tutto accompagnato da fiumi di vino rosso. Perché, quando la cena inizia, inizia anche una guerra tra noi e la quantità di cibo che il nostro stomaco può contenere.
Poi, una volta finito, non può certo mancare la pennichella degli astanti attorno al tavolo. Estremamente provati da quel gozzovigliare, tutti i membri della famigliola cadono addormentati, anzi praticamente svenuti, attorno al tavolo.

3) anche qui, come in Non Aprite Quella Porta, c'è la classica scena dell'inseguimento con la motosega. Qui però la scena è anticipata da un siparietto che mi ha fatto ridere a crepapelle. Dunque, quando si accorgono che la final girl sta fuggendo, il Leatherface nostrano si precipita nello sgabuzzino degli attrezzi ma, anziché prendere la motosega…prende in mano un seghetto, tipo di quelli che si usano alle scuole elementari per segare il compensato! Mentre si appresta all'inseguimento compare il boss dei cattivi, che, vedendolo con sto coso in mano, resta impietrito con una faccia incredibile a metà tra lo stupore e il disgusto, e gli urla addosso "MA CHE C.AZZ.O STA FACENDO?! VAI A PRENDERE LA MOTOSEGA!". Grandissima scena, resta impressa.

Vorrei infine dire che il regista è molto bravo. E' sicuramente un giovane talentuoso, inoltre ha curato anche la fotografia, che è ottima. Purtroppo più di così non poteva fare, questo film avrà un budget di mille Euro ed è un prodotto amatoriale; gli attori sono probabilmente un gruppo di amici che hanno aiutato il regista a fare il film.
Quindi, il mio voto negativo non è una bocciatura totale. Semplicemente ci sono dei difetti che ne inficiano il risultato, come la recitazione non professionale, il budget ridotto, il doppiaggio davvero assurdo…tutto ciò va a incidere negativamente su un lavoro che, in qualsiasi altro paese - più attento ai giovani e al cinema emergente, sarebbe stato di tutt'altro livello.
Quindi è un voto che dò con simpatia e con incoraggiamento. Un complimento a chi ha realizzato questo film, la cui visione anche io mi sento di consigliare a tutti. Anche perché, nel panorama italiano horror sia vecchio che nuovo, realizzare un film slasher del tipo più "pesante" e più malato, cioè del tipo di Non Aprite Quella Porta per intenderci, rappresenta una bella sfida ed è senz'altro una novità.
Anche noi abbiamo i nostri Rednecks!!!!


Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  12/04/2013 20:50:56
   3 / 10
Quasi per sbaglio ho trovato questo The Massacre e mi vanto di credere che questa sia la sua prima recensione italiana. Dopo quello che mi era successo con In the Market credevo di aver raggiunto il fondo.E invece sto The Massacre (ancora una volta un titolo in inglese per crederci di più ) per alcuni aspetti riesce nell'impresa di batterlo. Ma c'è una sorpresa, davvero strana, ne parleremo.La trama ve la posso dire in 4 parole, ma 4 quattro eh.
Eccola:
Non aprite quella porta.
Praticamente identico, c'è anche il Leatherface de noaltri, il Faccia di Cuoio che mangia la Polenta e Osei (il film dovrebbe esser veneto mi pare). Ci sono gli altri matti, c'è il gruppetto di cerebrolesi (davvero, qui si rischia la patologia) che finisce nelle loro grinfie, ci sono i corpi squartati (che non si vedono),c'è la cena, la stazione di servizio, la casa e tutto il resto del companatico.
Ma il vero capolavoro di The Massacre, il motivo per cui un trash lover ha il dovere entro STANOTTE di vederselo (c'è intero sul tubo) è il doppiaggio più scrauso, allucinante, disastroso, incredibile che si è visto negli ultimi 1300 anni di cinema. E' così improponibile che non riesco nemmeno a capire se i ragazzi attori siano dei cani o soltanto degli incapaci. Sì, perchè malgrado il film sia parlato in italiano (labiale) è doppiato sempre in italiano ma con delle voci che non hanno niente a che fare con gli attori. A parte il fuori sincrono, c'è proprio la sensazione che in post produzione si sia doppiato il film senza vedere le immagini, vedi uno sbracciarsi e la voce mezza tranquilla, vedi un ragazzo con la voce di un bambino, vedi dei visi che, ve lo giuro, è evidente non c'entrano un ***** con le voci.
Per capirsi vi consiglio di andare sul tubo e guardarvi il dialogo tra il minuto 5 e il 7, solo per rendersi conto delle voci. E, se possibile, quelle dei cattivi, ve lo giuro, son peggiori. Come ho fatto a reggere un'ora e 18? Non lo so. Che poi non solo ha poco senso come ma anche cosa dicono, tipo il discorso delle uova di In the Market, ricordate? L'apice forse (non ne sono sicuro, di scene madri in tal senso ce ne sono a bizzeffe) è quando investono la spagnola (praticamente da fermi in frenata) e una delle ragazze scende urlando "Dio, non posso guardare!". Che poi, a proposito di ragazze, hanno preso due racchie (scusate, mi scoccia dirlo) da paura, se almeno mettevano du belle fiole forse si annaspava di meno ad andare avanti. E possibile che in tutto il padovano non c'erano due corpi femminili da mettere lì a far finta di aprir bocca?
Comunque... dov'è la sorpresa di cui parlavo??
La regia, cazzarola, la regia.
E' veramente fantastica, c'è un gusto per le inquadrature, uno stile davvero sorprendente. Mai un angolo di ripresa banale, mai una luce sbagliata. Davvero, ci sono una decine di angolazioni e un'abilità nell'uso della MDP davvero rara per film di questo livello. C'è proprio gusto, stile, talento. Ad esempio i dettagli stretti sono davvero di prim'ordine. Mai una sequenza banale, davvero (a parte le discussioni in macchina ma lì c'è poco da fare). Io sto ragazzo, tal Bertelli di, all'epoca, 23 anni, che ha firmato la regia lo contatterei. Ammazzerei di botte sceneggiatore, attori e direzione del doppiaggio ma lui merita cavolo. E poi pure la colonna sonora è buona, anche perchè il giovane regista in precedenza collaborava e filmava videoclip per molto gruppi del panorama underground della zona e non solo. E, voglio esagerare, non sono male nemmeno le location o comunque il regista riesce a renderle al massimo.
Però quando vedi quelle facce e li senti parlare solo uno buono come me può staccare il cervello e vedere la regia. Perchè la rabbia sale, sale e sale scena dopo scena.
Ah, dimenticavo una sequenza capolavoro, dovete vederla. C'è un flashback (girato anche questo molto bene, ottimo uso degli spazi e dell'inquadratura finale) in cui ci viene raccontata la genesi del capo dei matti, Mister Posrcospino (capirete perchè). Lo vediamo con i capelli normali, apparentemente buono. Insomma, senza farla lunga, uccide uno e diventa un cattivo. Il problema è che appena uccide quello nel cambio di un'inquadratura è diventato Mister Porcospino, nemmeno avesse avuto il barbiere più veloce del west là con lui.
Meno male che però sono ironici (non è vero ma faccio finta di sì).
Perchè quando il capo dei matti chiede a un suo uomo se la ragazza arrivata col gruppo da massacrare: "E' carina?", il suo uomo glissa e cambia discorso.
Rispondere "no" sarebbe stato brutto per l'attrice, dire "sì" vorrebbe dire che questo film non l'ha girato Bertelli ma il Woody Allen protagonista di Hollywood Ending.

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/04/2013 22.06.00
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058944 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net