the zero theorem regia di Terry Gilliam USA, Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the zero theorem (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE ZERO THEOREM

Titolo Originale: THE ZERO THEOREM

RegiaTerry Gilliam

InterpretiMatt Damon, Christoph Waltz, David Thewlis, Peter Stormare, Tilda Swinton, Melanie Thierry

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2013
Generefantascienza
Al cinema nel Luglio 2016

•  Altri film di Terry Gilliam

Trama del film The zero theorem

Qohen è uno degli sviluppatori più produttivi della Mancom ma si è alienato sempre più dal mondo esterno. A tenerlo in vita e dargli la forza di andare avanti è solo l'attesa di una fantomatica chiamata che gli indicherà il suo destino. Finalmente il misterioso Management, capo della corporation, accetta di parlare con Qohen, affidandogli la risoluzione dello Zero Theorem, un algoritmo impossibile sull'assurdità dell'esistente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,89 / 10 (14 voti)5,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The zero theorem, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  15/03/2025 22:53:44
   6 / 10
Un Gilliam che ricicla sé stesso a basso costo. Il risultato al sapore di qualcosa di già masticato, ma era un qualcosa di buono. Guardabile.

DarkRareMirko  @  28/12/2021 22:04:00
   7½ / 10
Magari non un Gilliam in formissima, ma comunque sempre un film ispirato, con un suo fascino, dove forse ha pesato un pò troppo il limite del low budget (è, per stessa ammissione del regista, il film che gli è costato di meno in assoluto); ottimo cast in ruoli insoliti (la sexy Thierry, Damon, la Swinton, un non sfruttato Thewlis) c'è pure Stormare, mentre Waltz pelato non pare a momenti neanche lui), location distopica e futuristica, sempre presente la critica alla dipendenza da immagini e verso una società che è sempre più digitale ed immateriale (i nostri giorno odierni ci dicono molto a riguardo).

Un film non da tutti capito e da alcuni sottovalutato.

biagio82  @  17/01/2021 22:48:26
   8 / 10
questo film è un brazyl aggiornato ai tempi nostri, dove Gilliam ci racconta i difetti moderni, come il cercare il contatto umano tramite i computer, come il dover lavorare su cose futili per dare il massimo profitto per i nostri capi ed il minore per noi e dove ci controllano per sapere di cosa crediamo di aver bisogno per potercelo poi proporre.
Gilliam non si risparmia dal punto di vista filosofico/narrativo come da quello visivo, la casa del protagonista, i costumi esagerati dei personaggi, il buco nero, la tuta VR, tutto cattura l'attenzione e rimane ben impresso nella memoria dello spettatore.
in soldoni, un altro capolavoro di quello che è uno dei miei registi preferiti, che non posso far altro che consigliare a tutti.

Filman  @  10/07/2020 16:54:48
   8 / 10
Non sono sicuramente il cattivo gusto o degli errori di narrazione i difetti di questo film. Parliamo di dettagli relativi alla concezione del genere quando si parla dei difetti di questo film. L'idea di distopia caotica ha perso di significato e credibilità dell'ormai cessata corrente modernista. E il mondo futurista proposto non ha chiare idee alla base, per quanto affascinante sia.
THE ZERO THEOREM rimane a conclusione della differenza tra pregi e difetti un film metafisico con idee molto interessanti e memorabili anche quando mal proposte dal sempre creativo Terry Gilliam, che viaggia sul filo dell'astrazione per raccontare la cosa più astratta che esista: il senso dell'esistenza.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  10/01/2015 09:39:12
   6 / 10
Film a basso budget girato da Gillam che comunque riesce a ricreare le sue atmosfere, cupe e surreali che hanno da sempre caratterizzato il suo cinema.
Zero Theorem è la summa di quasi 40 anni di carriera, un racconto che altro non è che il continuo di Brazil che analizza la ricerca nevrotica del senso della vita.

E' ammirevole il modo con cui Terry Gillam non abbandoni l'idea di cinema che ha costruito in tanti anni, ammirevole perchè la tenacia con cui insiste in una linea stilistica che da anni non incontra più i gusti del grande pubblico che pur negli anni 90 aveva "benedetto" la sua opera, lo ha costretto ad uscire dal mondo dorato di Hollywood per rifugiarsi nella libertà ma anche nei limiti del cinema indipendente.
E' anche vero che riproporre negli anni 10 del nuovo millennio, le stesse tematiche e lo stesso stile, di film già fatti 20 o 30 anni prima, purtroppo evidenzia anche una crisi creativa e mancanza di innovazione, perdonabile per registi mainstream, no per gli autori come lui.
Zero Theorem è troppo vicino a Brazil sia come struttura narrativa, sia come impostazione visiva, sia come climax generale, l'autocitazione è dietro l'angolo e il pubblico non si lascia sedurre.

Notevole il cast, nessuno è fuori posto, ogni personaggio è delineato e sa farsi ricordare anche se con poche scene, con un Waltz bravissimo e in gran forma.
Per il resto non si può aggiungere altro ad un autore che a questo punto sembra aver già detto tutto.

Jumpy  @  12/11/2014 23:23:55
   6½ / 10
Onirico e visionario, citazioni sparse da 1984

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER l'impatto visivo è notevole e le ambientazioni risucchiano lo spettatore in un sogno (che qualche volta diviene un incubo) ad occhi aperti, trascinato dietro la progressiva follia del protagonista... al punto che, come in altri film del genere, non si riesce a capire cosa accada davvero e cosa sia solo immaginato dalla mente del protagonista.
Il punto è che, stavolta, com'è già stato notato, non si capisce il regista dove vuol andare, quale sarebbe "la morale cinematografica", il messaggio che dovrebbe passare.
C'è da dire che merita per oltre che per le atmosfere per il finale da cineteca...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/09/2014 00:40:47
   6½ / 10
The Zero Theorem è il percorso finale verso l'alienazione più assoluta e Gilliam lo esprime rifancedosi molto al suo capolavoro Brazil in maniera quasi sfacciata per non dire esibita. Tutto il film è una variante visiva di Brazil, certamente coloratissimo rispetto alle sue atmosfere cupe, ma nella sostanza è diverso da Brazil, forse più radicale nei suoi contenuti, più nichilista e senza speranza. Nel Sam Lowry di Brazil c'era una divisione netta tra la realtà opprimente del suo mondo ed il lato più rassicurante della fuga nei suoi sogni. In Zero Theorem il sogno non c'è più, sostituito dal volto suadente del mondo virtuale che ci inghiottisce nel buco nero del Zero Theoreme, nel non senso della vita, in paradisi fittizi dove si può giocare a palla con il sole ed essere sovrani del nulla. Un punto di non ritorno. Quello che nuoce al film secondo me è quello di afferrarne il senso, forse, ma il concetto è esposto in maniera eccessivamente contorta, a volte criptica. Non è uno dei suoi film migliori, ma vederlo solo come un rifacimento di Brazil mi sembra limitativo.

Invia una mail all'autore del commento kampai  @  17/09/2013 22:15:43
   6½ / 10
se vi aspettate un proseguo 2013 di brazil rimmarete delusi. è come una bellissima confezione, ma dentro vuota.spiego: è una meraviglia per gli occhi, c'è pure troppo ma ci si ferma là. non si capisce di che cosa vuol parlare e dove voglia andar a parare.l'intento era ottimo, lo sviluppo sufficente. damon è irriconoscibile, sembra philip seymour hoffman, waltz è sprecato.deliziosa la thierry e il suo "sito".ridicola la treccia conessione stile avatar...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067053 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net