tutti i colori del buio regia di Sergio Martino Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tutti i colori del buio (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TUTTI I COLORI DEL BUIO

Titolo Originale: TUTTI I COLORI DEL BUIO

RegiaSergio Martino

InterpretiEdwige Fenech, George Hilton

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia 1972
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 1972

•  Altri film di Sergio Martino

Trama del film Tutti i colori del buio

A causa di un trauma infantile Jane soffre di incubi ricorrenti. La sorella le consiglia uno psichiatra, mentre una vicina di casa prova a curarla con la magia nera. Ma è tutto un complotto per rubarle l'eredità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (31 voti)6,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tutti i colori del buio, 31 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Alpagueur  @  16/01/2021 14:09:19
   5 / 10
Con questo film dovrei aver finalmente completato la rassegna dedicata a Sergio Martino per quanto riguarda il genere thriller/giallo. "Tutti colori del buio" (alias "All the colours of the dark") è uno strano thriller psicologico/dell'occulto che molti considerano anche un giallo (anche se riesco a vedere ben poco che lo qualifichi come tale). Il film si apre con una sequenza da incubo surreale degna di Lynch o Jodorowksy, e prosegue in modo insolito fino alla fine. Edwige Fenech interpreta Jane, che soffre di brutti sogni a causa di un trauma infantile (l'accoltellamento di sua madre) e la perdita del suo bambino non ancora nato a seguito di un incidente d'auto causato dal marito Richard. In questi sogni, Jane è perseguitata da un uomo con sorprendenti occhi azzurri (Ivan Rassimov) che brandisce un pugnale insanguinato. Il marito di Jane, Richard (George Hilton), un rappresentante di prodotti farmaceutici, cerca di aiutarla con una dieta costante di vitamine, ma la donna, in difficoltà psicologica, cerca sostegno altrove, in primo luogo dallo psichiatra Dr. Burton (George Rigaud), che le è stato raccomandato da sua sorella Barbara (Nieves Navarro Garcia), e poi dalla sua coinquilina Mary (Marina Malfatti), che le suggerisce un po' di magia nera per alleviare la mente, invitandola a unirsi a un 'sabba'. Sorprendentemente, i bizzarri rituali (che coinvolgono l'uccisione di Mary e un rapporto sessuale con il leader barbuto del culto) sembrano far funzionare il trucco, ma Jane alla fine scopre che il suo coinvolgimento nelle arti nere fa tutto parte di un sinistro complotto ideato dalla sorella, che è anche un membro della setta diabolica e che ha a cuore solo i suoi interessi economici. Con una trama molto contorta che confonde realtà e fantasia, e immagini deliranti del regista Sergio Martino, "Tutti i colori del buio" è sicuramente un film strano. Ma la cosa più strana, per quanto mi riguarda, è come Edwige Fenech si alterni dall'assolutamente affascinante in alcune scene (quelle in cui si mostra svestita) allo sconcertante in altre. Le foto e la musica sono un elemento molto importante dei film gialli/horror. Nel nostro caso, questi due elementi si collocano ad un discreto livello e creano perfettamente l'atmosfera dell'orrore. La fotografia, che è merito di Giancarlo Ferrando, è splendida. Ha lavorato a oltre cento film nella una carriera. Tuttavia, "Tutti i colori del buio" è stato uno dei suoi primi film. Anche allora ha dimostrato di avere un grande talento. Ecco perché Martino ha più volte invitato Ferrando a collaborare alla creazione di nuovi film. La musica è opera di Bruno Nicolai. Ha scritto molte volte musiche per i film di Martino, inclusi tre dei suoi film gialli. Qui abbiamo anche una nenia sospirata che ricorda vagamente quella de "L'uccello dalle piume di cristallo" (1970) di Dario Argento e di "Mio caro assassino" (1972) di Tonino Valerii (la possiamo ascoltare all'inizio durante il sogno e la scena dell'incidente, durante l'attesa di Jane nell'anticamera dello studio del dottor Burton, e al risveglio di Jane la mattina nella villa di Burton prima che scopra i due cadaveri in cucina)...non mi sorprende più di tanto, perchè entrambi i film sono stato musicati da Morricone e Nicolai è sempre stato il suo migliore allievo. Il plot è ambientato a Londra e anche le location reali sono inglesi: il condominio dove risiedono Jane Harrison e Mary Weil è il Kenilworth Court di West Putney (un distretto nel sud-ovest di Londra, nel quartiere di Wandsworth); l'enorme castello dove si riuniscono gli adepti della setta diabolica è il celebre Wykehurst Place a Bolney, un villaggio della contea del West Sussex (nella costa sud-orientale dell'Inghilterra); la stazione della metropolitana in cui si svolge l'inseguimento della Fenech da parte di Rassimov è la fermata di Holland Park in Lansdowne Road a Londra. Non sono invece riuscito a trovare l'ambientazione della villa in campagna dello psichiatra (in cui avvengono fuori campo gli omicidi dei custodi e di lui).

Oskarsson88  @  23/03/2018 14:50:05
   5 / 10
Non so, francamente a parte l'incipit con la scena onirica po non mi ha convinto granchè... belle attrici a ravvivare, buono l'intento, ma scarso il risultato

GianniArshavin  @  02/09/2014 11:09:27
   5 / 10
Fra i tanti gialli che nel tempo hanno dato fama a Sergio Martino non si può non ricordare "Tutti i colori del buio" , forse il più ambizioso episodio del ciclo avente come protagonista indiscussa la tanto amata Edvige Fenech.
Pur apprezzando l'intento che sta alla base del progetto , il film in questione mi ha un po deluso. Ho trovato poco amalgamata la commistione di generi che spazia dal thriller al giallo all'italiana fino all'horror occulto , in una miscela poco funzionale e alquanto confusionaria.
La narrazione procede molto macchinosamente , la sceneggiatura è abbastanza raffazzonata e alcuni passaggi non tornano. Ho trovato debole anche il finale , in genere punto di forza di queste produzioni.
Tecnicamente il film è ben girato e recitato , interessanti alcune scene e buona la colonna sonora.
Dunque un lavoro che funziona per quanto riguarda la parte tecnica mentre delude dal lato narrativo. Una visione la merita senza avere però chissà quali pretese.

Mpo1  @  12/01/2011 00:29:00
   5 / 10
Scarsissimo thriller che non fa paura e che rischia più volte di cadere nel ridicolo. Un "Rosemary's Baby" dei poveri, con molte nudità della Fenech (che novità!) e tanta confusione.

JOKER1926  @  13/08/2010 19:27:24
   5½ / 10
"Tutti i colori del buio" è uno dei tanti lavori del genere Thriller/Horror appartenenti al filone degli agli anni settanta ed ottanta, e tutti bene o male presentavano qualcosa di positivo, insomma un po' tutti cercavano di emularsi a vicenda e molti in fin dei conti offrivano un alone di suggestione e di bellezza.
Ciò capita anche al film di Sergio Martino, pellicola con una trama principale sicuramente buona, l'elaborazione però non sarà felice, almeno sotto alcuni aspetti.
Comunque oltre a qualche squarcio di sceneggiatura il film mostra delle belle sequenze intrise nel mistero, la scena iniziale per esempio è molto buona saturata di mistero e di terrore; ottima poi la scenografia, artistica e suggestiva che si fa nettamente preferire ad una fotografia poco più che mediocre, ed è questo il punto dolente nel quadro tecnico di Sergio Martino.
Le musiche (classiche del tempo, alla Dario Argento!) sono apprezzabili così come, in linea di massima, gli attori.
La durata abbastanza breve del film (un' ora e mezzo) aiuta a tenere un ritmo abbastanza buono, il rapido susseguirsi degli eventi non comporta noia e i punti morti sono pochi.

A non convincere comunque sostanziosa parte della sceneggiatura, la realtà si (con)fonde con il sogno, cioè il tutto non è un pregio della regia ma sicuramente un punto debole, in pratica il regista un po' confusionale che si ispira alla pellicola del 1968 "Rosemary's Baby" con la solita setta satanica che poi ne "Tutti i colori del buio" è veramente bizzarra e rende il film sotto alcuni aspetti fin troppo stravagante e quasi trash.
Anche il finale non è entusiasmante, appena accettabile.

"Tutti i colori del buio" nella Cinematografia di questo genere non resta a brillare, un po' scordato, globalmente apprezzato (ma non troppo) dagli amanti del Thriller all'italiana resta in una terra "scordata" fra i flop indecenti e le Opere "Argentiane".

paride_86  @  10/08/2009 22:43:54
   4 / 10
Evitabilissimo thriller anni '70.
Una giovane donna soffre di incubi e cerca di risolvere la sua drammatica situazione in tutti i modi possibili.
Sergio Martino scopiazza "Rosemary's Baby" di Polanski e lo fa anche male perché alcune scene esoteriche fanno ridere più che spaventare; inoltre Edwige Fenech non è certo l'attrice adatta a reggere un ruolo impegnativo come quello che fu di Mia Farrow.
Come se non bastasse, oltre a questi vistosi e pacchiani difetti, il film prosegue intricandosi sempre di più fino ad una conclusione...non commentabile.

LEMING  @  10/07/2009 08:14:39
   4½ / 10
Per questo film devo ripetere quanto ho scritto nei miei altri commenti di film del genere italiani anni '70, stessa solfa, trama ridicola (il tentativo d'imitazione di Rosemary's Baby di Polansky è patetico), a tratti sembra un manifesto hippy, con momenti psichedelici da video di serie Z, attori mummie, suspence inesistente, approfondimento psicologico zero, che altro dire......bella la scena del rito e poco altro.
Lemming

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net