uccidero' un uomo regia di Claude Chabrol Francia, Italia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

uccidero' un uomo (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UCCIDERO' UN UOMO

Titolo Originale: QUE LA BÊTE MEURE

RegiaClaude Chabrol

InterpretiCaroline Cellier, Michel Duchaussoy, Jean Yanne, Anouk Ferjac

Durata: h 1.51
NazionalitàFrancia, Italia 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1969

•  Altri film di Claude Chabrol

Trama del film Uccidero' un uomo

Un bambino muore dopo essere stato investito da un pirata della strada: il padre, da quel momento, vive solo per rintracciare il colpevole. Ci riesce e scopre di avere dei potenziali ottimi complici…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (9 voti)7,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Uccidero' un uomo, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  16/02/2025 07:14:54
   7½ / 10
Parte come la solita storia di vendetta per poi però svilupparsi in modo insolito,presentando numerosi complicazioni e sviluppi narrativi imprevisti che intrigano e coinvolgono nonostante un ritmo tutt'altro che serrato,fino ad una chiusura beffarda e tragica eppure molto umana e "morale".
Cast valido,in particolare il protagonista e l'antagonista,che con le loro interpretazioni evidenziano ancora più le differenze caratteriali tra i due personaggi.
Uno Chabrol di grande impatto,non molto conosciuto ma da recuperare.

Thorondir  @  20/06/2024 11:36:29
   7½ / 10
Azzeramento di qualsiasi tipo di empatia: l'assassino è un uomo completamente privo di sentimenti verso gli altri che non siano sottomessi alla violenza verbale e fisica, colui che vuole vendicarsi non ha nessun altro pensiero che questo: l'asettica ricerca di una vendetta costruita anche su rapporti umani fintamente vissuti (anche se, come si scopre poi, ci sarebbe potuto essere dell'altro). Un film asciuttissimo e secchissimo nella rappresentazione del cinismo umano e nella tragedia del dolore.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  21/01/2022 14:06:37
   7½ / 10
Anno molto produttivo per Chabrol che quasi contemporaneamente esce con questo film e "Stephane", altro lavoro molto cupo e familiare.

In questo caso il film inizia con un incidente annunciato dalle campane a morto i una chiesetta di periferia. Un uomo non avra' nessun altra aspirazione nella vita se non quella di vendicarsi.

Lo svolgimento e la conseguente indagine sono molto interessanti.

Ottimo film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  12/07/2019 13:56:29
   7 / 10
Revenge-movie psicologico in cui la vita di un poveraccio qualunque viene completamente stravolta dall'uccisione del figlioletto da parte di un pirata della strda. Nessun altra ragione di vita se non quella di punire il colpevole.
Un buon drammatico a tinte thriller ben strutturato tra la caratterizzazione del protagonista autodistruttivo e svuotato di tutto tranne che della vendetta, e la sua ricerca ossessionata del colpevole sempre più ostacolata dalla sua oramai involontaria umanità.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  19/02/2018 22:00:39
   8 / 10
Una storia di vendetta in un clima da tragedia greca dove il vendicatore annulla completamente la sua vita per un unico e preciso scopo. Tutto deve essere pianificato alla perfezione con calma e pazienza, senza alcuna fretta. E mantiene la calma anche di fronte all'assassino che deve uccidere, incarnazione di una bestia. Volgare ed arrogante, prepotente e spregevole, la bestia tiranneggia sulla propria famiglia, evidenzia i lati oscuri nell'animo di ognuno di loro. Chabrol firma uno dei suoi migliori film. Di una precisione chirurgica per come riesce a far emergere le sfaccettature dei personaggi e niente affatto scontato a livello narrativo.

7219415  @  20/12/2016 17:28:23
   7 / 10
Chabrol non delude mai

Oskarsson88  @  18/12/2016 21:04:51
   6½ / 10
Buone basi, buona idea, bella ambientazione, quello che mi ha lasciato un po' interdetto è a mio avviso la eccessiva componente negativamente caricaturale del protagonista anti-eroe. Il volerlo rendere troppo spregevole è stato un passo falso. Alcune scene poi un po' inverosimili. Insomma, resta pur sempre un bel film ma si poteva sviluppare meglio. Di Chabrol ne ho preferiti svariati altri.

Goldust  @  18/09/2015 09:51:39
   7½ / 10
Racconto di un'ossessione e della sua scientifica realizzazione. Cinema asciutto e diretto, quasi asettico in alcuni passaggi ( che tradiscono per la verità l'animosità repressa dello scrittore ), privo di quello humor nero tipico del regista eppure grandioso quando descrive la sgradevolezza da bestia di Paul Decourt ( la scena della cena è esemplificativa in tal senso ). Con le nebbie fini e la sua calma apparente, come sfondo dell'ambigua vicenda la Bretagna funziona a meraviglia e sarà infatti riproposta anche nel più recente "Il colore della menzogna". Il tema della colpa, che ricopre un ruolo centrale nella vicenda come lo era nelle opere di Hitchcock e Lang, è suggellato nel migliore dei modi da un finale molto poetico.
Tra le opere di Chabrol è una di quelle da vedere.

Crimson  @  25/10/2009 17:12:00
   9 / 10
Da un romanzo di Nicholas Blake (padre dell'attore Daniel Day-Lewis), Chabrol dirige un film straordinario. Un trhiller teso, profondo, che esplora sentimenti di colpa, perdono/vendetta, senso di giustizia e libero arbitrio.
Per scoprire chi ha investito il proprio figlio di 6 anni, uccidendolo, lo scrittore Charles Thenier (Michel Duchaussoy) conduce un'indagine personale indipendente da quella canonica della polizia e ordinaria della legge: il suo obiettivo è di vendicarsi uccidendo l'assassino di suo figlio. Manca un passaggio, quello di come si regolerebbe la giustizia se egli stesso si macchiasse dello stesso delitto. Il codice della vendetta sembra non considerare il problema di vincoli morali insormontabili secondo i codici della legge. Si appella ad un senso della giustizia che coincide con il libero arbitrio. Fin dall'inizio lo scrittore appunta regolarmente su un'agenda i suoi pensieri e progetti. Questo particolare, che nel finale si rivelerà decisivo per sciogliere i dubbi sulla risoluzione del giallo, è anche un espediente per rivelare come voce fuori campo l'evolversi delle riflessioni del protagonista. Un artificio che potrebbe apparire didascalico o superfluo, ma la profondità e la sincerità che egli profonde tra quelle pagine rivelano una persona distrutta dal dolore e coincidono con le sue azioni, che sebbene razionalmente calcolate e apparentemente fredde, non esulano dal contaminarsi gradualmente nei sentimenti e nelle emozioni: la farsa con Helene si confonde con un amore sincero; il rapporto "paterno" con Philippe è una condivisione spontanea perchè entrambi trovano la stessa lunghezza d'onda nell'odio verso Paul.
E così infine Charles scopre la paura della conseguenza della sua azione e và incontro ad una fine più che onorevole alla stregua del Samourai di Melville (cfr. 'Frank Costello faccia d'angelo').
I ritratti sono sfumati con maestria e forse l'unica pecca risiede nel fatto che l'istrionico Paul Decourt (un fenomenale Jean Yanne) è palesemente odioso e ciò alleggerisce la questione legata alla colpa dei personaggi coinvolti nel suo turbine e alla riflessione sul concetto di giustizia. Ma il film è così ricco di labilità emotiva e dei comportamenti, che in questo caos dettato dalla fragilità umana emergono persone estremamente disperate, la cui solitudine per "cause di forza maggiore" resta incolmabile. Ciò invero accresce lo spessore della tragedia greca che si compone nella clamorosa parte finale e al tempo stesso l'accorata sintonia tra Charles e Helene.
Regia superba: la sequenza della gita in barca è suspense d'autore. Toccante oltremisura Helene, colpevole e vittima, una bellissima Caroline Cellier.
Ottimo comprimario Maurice Pialat nella parte dell'ispettore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net