under the skin (2013) regia di Jonathan Glazer Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

under the skin (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNDER THE SKIN (2013)

Titolo Originale: UNDER THE SKIN

RegiaJonathan Glazer

InterpretiScarlett Johansson, Krystof Hádek, Robert J. Goodwin, Paul Brannigan, Michael Moreland, Scott Dymond, Jeremy McWilliams

Durata: h 1.44
NazionalitàGran Bretagna 2013
Generefantascienza
Tratto dal libro "Sotto la pelle" di Michel Faber
Al cinema nell'Agosto 2014

•  Altri film di Jonathan Glazer

Trama del film Under the skin (2013)

Salvata in extremis dalla morte da un enigmatico Bad Man, una giovane aliena viene mandata sulla Terra con il compito di annientare l'umanitŕ. Assunte sembianze da donna e il nome di Laura Flynn, comincia a seminare vittime per le colline scozzesi ricorrendo al sesso, unica arma a sua disposizione. Con il passare del tempo, perň, Laura comincia ad assaporare i benefici apportati dall'essere umano e inaspettatamente mostra i primi segni di un tenero sentimento quando č attratta  da un uomo di mezza etŕ, andando contro agli scopi per cui era stata mandata sulla Terra.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,47 / 10 (63 voti)5,47Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Under the skin (2013), 63 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Woodman  @  06/09/2014 13:11:03
   6 / 10
Chi, giustamente, a Venezia 70 alzò la mano e nominò Roeg, aveva individuato una delle (poche) chiavi di lettura per quest'opera. Non mi è difficile credere che, a chi fosse a digiuno di Russell, Temple, Jarman, Greenaway, Bartas, Carax, Karen Arthur e in minor misura anche del primo Makajevev e delle lezioni figurative di Jodorowski, il film sia sembrato fuffa.

"Under the skin", tuttavia, è una sorta di farmacia su pellicola (pardon, digitale).
Assistere a quest'opera equivale a farsi prescrivere le medicine o gli sciroppi.
E' uno dei tanti, colossali errori commessi dai cineasti odierni. Quello di inscatolare l'essenza del film come fosse tonno.
Di comandarti a bacchetta, costringerti davanti al binomio bianco-nero, prendere o lasciare.
L'imperativo emozionale che è regola imprescindibile dei blockbuster.

Già, perchè "Under the skin" è tutto fuorchè Cinema avanguardistico, sperimentale, d'essai, e tantomeno weird.
E' Cinema di preconfezione, che anzichè aggiornare (come si cerca di far credere) l'immagine e la figura, porta avanti, mascherandola con decoro impeccabile, la patina idiota e pruriginosa degli anni '80.
Dunque, indirettamente (ma presumo del resto volontariamente) il raggio d'utenza è allargato a dismisura.
Potrebbe essere interessante vedere come persistono certe tracce del glamour di "The man who fell the earth", ma il film Roeghiano più affine all'opus terzo di Glazer è in realtà quello stralunatissimo ed estroso "Eureka", film fatto di atmosfere fantasy e inquietudini esopiche, costrutti evanescenti che sopprimevano la logica della consequezialità.
Un Cinema eccentrico e fiabesco, cui il film di Glazer si avvicina, e molto più che al detestabile Kubrick, l'opera è debitrice delle follie visive dei suoi antecedenti connazionali.
E' quindi innegabile che sia l'estetica a predominare, visti i presupposti, considerando che siamo capitati nei turchesi anfratti del Cinema d'arcobaleno e pittura inglese '70-'80, dove i riferimenti alle arti figurative strabordavano e plasmavano l'essenza delle opere.
Ma se a suo tempo Roeg vestiva un ruolo nobile in quanto sperimentatore a tutto tondo, Glazer risulta oggi molto più formalista e innocuo, se il primo dai simbolisti e secessionisti aveva trasfigurato e ripreso la veste iconica della figura femminile (e santificato la divina consorte Russell) -la tanto rigida ed essenziale quanto preziosista e simbolica architettura letteralmente riversata nella regia- Glazer ricicla i lati meno intriganti del periodo, e, se Nicolas sbracava sul piano della narrazione in preda al delirio crittografico, Jonathan si perde molto prima, affezionandosi morbosamente al decorativismo, trasformando il romanzo di Faber in un'estetizzante pioggia di pelle e liberty, dove i codici sono fasulli e le soluzioni visive accreditate.
Forse, insieme agli archi di Mica Levi, è proprio questo narcisismo cieco e irrefrenabile che ha fatto pensare a quel beone di Kubrick. Uno che andava alla cieca, in un microcosmo dove vigeva lo stanleycentrismo. Poi avrà anche fatto scuola, ma questa è un'altra storia.
E infatti "Under the skin", sotto un'ulteriore luce, è pure manierato, poco meditato, semplicistico, quindi pomposo e arioso.
Si muove ondivago fra il pessimo e il bellissimo, all'insegna del compiacimento visivo.

Ma riesce anche a presentare un passaggio di una potenza oggi rara, elidendo tanto miracolosamente quanto brevemente la gratuità: si tratta del tremendo segmento sulla spiaggia, la cui tragedia è aperta e palpabile, la cui crudeltà vibra sottotraccia nel tentativo da parte di chi assiste di frenare lo shock. Un momento di epocale smarrimento, un buco nero paralizzante in cui si contrappone la furia astratta del pianto alla mutezza della morte apnoica. Paura esponenziale, infinita, primordiale, illogica. Furibonda cecità. Insostenibile, quasi stupefacente.
Vi sono echi suggestivi nei frammenti in cui il regista si abbandona di più, ma il sapore artificioso si insinua di continuo, suscitando più d'un sospetto.

Dopo "Birth", apprezzato da me e altri 4 in tutto il globo, era d'obbligo il grande salto, ma l'ermetismo del film anzidetto era ivi meno fasullo che nell'opera in questione, forte di un fascino acquisito posteriormente grazie al forte divario fra i critici e fra il pubblico, ambedue letteralmente spaccati a metà.
Il riciclo non riguarda solo le debolezze altrui, ma anche le proprie: ciò che traballava (vistosamente, dato che di immagine prima di tutto si tratta e disquisisce) in "Birth", qui è esaltato, soltanto coperto da un carnevalesco mascheramento.

Cinema di immagine pura e sensazionalistica che si impicca da solo antetempo e si trascina moribondo stringendo a più riprese la corda. Ma senza morire.

Alla fine della fiera, rimane da fare un doveroso rimprovero a Glazer. Ancora deve imparare una cosa fondamentale se davvero è intenzionato a non accontentarsi e a fare del grande Cinema:
Le sensazioni non si impacchettano.
E' impossibile. E tentar nuoce.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net