watcher regia di Chloe Okuno USA 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

watcher (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WATCHER

Titolo Originale: WATCHER

RegiaChloe Okuno

InterpretiMaika Monroe, Burn Gorman, Karl Glusman, Madalina Anea, Daniel Nuta

Durata: h 1.31
NazionalitàUSA 2022
Generethriller
Al cinema nel Giugno 2022

•  Altri film di Chloe Okuno

Trama del film Watcher

Una giovane donna si trasferisce con il fidanzato in un nuovo appartamento. Ben presto, ha come la sensazione di essere perseguitata da qualcuno che, in maniera invisibile, la spia dall'edificio adiacente.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,29 / 10 (19 voti)6,29Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Watcher, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Tobias  @  05/09/2024 17:26:20
   7½ / 10
Non male questo Watcher. Un thriller ben riuscito, capace di mantenere alta la tensione dall'inizio alla fine. Maika Monroe offre un'interpretazione solida e convincente. L'unico punto debole è il finale, che mi è parso un po' affrettato e inverosimile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  25/05/2024 08:53:51
   6½ / 10
Non male il thriller , una giusta tensione se sia immaginario il pericolo o reale. Non si dilunga troppo , breve e conciso. Finale forse troppo sbrigativo.
Più che sufficiente.

Thorondir  @  15/04/2024 17:37:38
   7 / 10
Un film verso cui mi sono approcciato con il minimo delle aspettative: per una volta sono per fortuna rimasto piacevolmente sopreso. È vero che lo si può tranquillamente definire derivativo: i rimandi ai maestri del genere sono chiari, dichiarati e lampanti (non solo Hitchcock ma anche il Polanski di "Repulsione" e "L'inquilino del terzo piano"). Eppure il film è interessante e riuscito proprio perché depurato di qualsiasi sofisma pseudo intellettualistico: è la rappresentazione di un rapporto di coppia che implode sotto il peso degli impegni lavorativi e dell'alienazione delle nostre esistenze sempre più "disperse" in più paesi ed è soprattutto atto d'accusa all'insensibilità maschile di fronte alle paure femminili: una donna denuncia un uomo che la sta seguendo? Beh, non può essere vero, è sicuramente lo stress, è certamente la donna che non capisce, addirittura è lei che segue l'uomo (come dice apertamente suo marito, carnefice tanto quanto il "mostro"). In queste stanze vuote e in cui le donne sono sole (e armate per necessità, come la vicina Irina) si consuma la morbosità di uomini chiusi dentro se stessi e la difficile relazione con l'altro sesso (ecco, banale la scarsa caratterizzazione del serial killer). Eppure quel finale che alcuni hanno giudicato così banale è efficace proprio per la sua essenzialità: è atto d'accusa contro l'uomo che non vuol vedere e non vuol capire. Di fronte a tale realtà la donna non può che fare da sola. Inoltre la Okuno dimostra di saper utilizzare i luoghi e le luci per creare non solo momenti di tensione (splendida in tal senso la scena sulla metro) ma anche per enfatizzare il senso di solitudine crescente della protagonista, sempre più abbandonata dall'insensibile marito e per di più persa in un paese straniero (splendida, in tutti i sensi, Maika Monroe).

Noodles71  @  24/02/2024 16:39:21
   6½ / 10
Thriller diretto con eleganza dall'esordiente Okuno che riesce a modernizzare tematiche già affrontate in altre pellicole del passato con espliciti rimandi ai film di Hitchcock e Polanski. Discreto livello di tensione che raggiunge l'apice nell'inaspettato finale, anche se la storia finisce in maniera troppo sbrigativa. Maika Monroe conferma le sue doti nel genere sostenendo da sola gran parte del film, Burn Gorman con il suo volto è perfetto per il ruolo. L'ambientazione insolita a Bucarest da quel tocco di finezza in più.

Macs  @  24/06/2023 22:53:24
   6 / 10
Una sufficienza tra le più stiracchiate di sempre, ma pur sempre sufficienza. Tensione zero, sceneggiatura discreta con personaggi che, a parte rare eccezioni, fanno e dicono cose abbastanza sensate. Ci sono alcuni problemi di trama ma tant'è, ci si passa sopra. Il brodo viene inutilmente allungato dalle varie conversazioni in rumeno, che non vengono tradotte e non portano valore aggiunto. Nel complesso un filmetto da poco, dimenticabile, senza infamia nè lode.

alessio.b  @  24/06/2023 18:00:52
   6½ / 10
Film lineare, procede con lentezza (e ben trasmette la noia della ragazza sola nella nuova città), dosa la tensione. Nessun particolare colpo di scena, regia molto posata, attenzione alleinquadrature e buona fotografia. Nulla di eccezionale ma anche pochi difetti.

Jumpy  @  21/06/2023 14:33:14
   6½ / 10
Monroe porta avanti il film praticamente da sola, il resto del cast sembra giusto un contorno in confronto alla sua bravura.
Riprende vari cliché e classici di genera, da Hitchcock a De Palma, con ambientazioni ed atmosfere ben curate e, superata una prima parte lenta, un progressivo crescendo di tensione... fino al finale (forse la parte più debole del film).
Certo non brilla per originalità, ma merita per lo stile e per l'omaggio ai grandi thriller/gialli del passato.

AMERICANFREE  @  01/05/2023 18:36:41
   6½ / 10
Buon thriller, il ritmo non è alto però si lascia seguire con interesse. Brava la Monroe, il finale l'ho trovato un pò inverosimile. Nel complesso concordo con la media di filmscoop.

BlueBlaster  @  24/03/2023 10:20:36
   6½ / 10
Semplice thriller psicologico che colpisce nel segno grazie ad una buona interpretazione della protagonista, location azzeccate ed una regia capace di mantenere sempre una discreta tensione e delle atmosfere cupe.
Non regala grandi guizzi o sorprese ma svolge il suo lavoro degnamente.

maxi82  @  15/03/2023 18:53:38
   6½ / 10
Film seppur lento ti coinvolge e ti mette ansia,tra mille dubbi su come può essere il finale che forse è il solo piccolo difetto(immaginato altro)rimane un buon film che si lascia vedere

Elfo Scuro  @  10/02/2023 02:46:05
   7½ / 10
"La finestra sul cortile" di Hitchcock, "L'inquilino del terzo piano" di Polański e "Omicidio a luci rosse" di De Palma, solo per citarne un paio: questo giusto per dire che quando prendi come esempio tre capisaldi del thriller come quelli, difficilmente sbagli il colpo. Chloe Okuno ha riadattato quelle idee in Watcher, con la giusta verve, Maika Monroe (biondissima e bravissima come sempre) ormai per la terza volta si conferma una perfetta attrice per il genere. Da vedere, talvolta la semplicità di trama (qualcuno direbbe del già visto) quando è diretta nel modo giusto, lascia sempre spazio alle sorprese. Burn Gorman perfetto nel ruolo, si conferma un ottimo caratterista. Bucarest e la cultura rumena offrono un bellissimo scenario che non lascia niente al caso.

gemellino86  @  22/10/2022 19:06:15
   7 / 10
Bel thriller con atmosfera cupa. Mette molta ansia soprattutto nella parte centrale. Peccato il finale un po' improbabile e banale.

Wilding  @  15/09/2022 17:28:57
   6½ / 10
Non ha bravi interpreti e forse questo è il peggior difetto, perchè il film, assai ben diretto riesce a non annoiare mai, e risulta infine più che sufficiente.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/07/2022 11:19:33
   6½ / 10
Una coppia si trasferisce a Bucarest per lavoro. Il marito è stato inviato nella capitale rumena perchè è rumeno per parte di madre e parla bene la lingua. Non si può dire lo stesso di sua moglie: americana che segue il marito, ma in una terra straniera dove non conosce nessuno e non parla la lingua. Su quest'ultimo personaggio si basa l'intero film, un thriller piuttosto elegante nella messa in scena, in cui la solitudine della protagonista porta la stessa scivolare in maniera lenta ma inesorabile in un vortice paranoico. In mezzo a queste case di un tranquillo quartiere si nasconde una minaccia. Reale o immaginaria non è dato sapere con certezza e la sceneggiatura riesce a mantenere un discreto equilibrio tra questi due elementi. La Monroe è brava nel sostenere il peso del film su di lei. Il suo personaggio è credibile nel suo costante spaesamento ed il finale sia pure non imprevedibile, è coerente e lineare con quanto raccontato. Ovviamente è molto hitckochiano nel suo incedere, ma ciò non toglie che come opera di esordio sia più che discreta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net