zebraman 2: attack the zebra city regia di Takashi Miike Giappone 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

zebraman 2: attack the zebra city (2010)

Commenti e Risposte sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ZEBRAMAN 2: ATTACK THE ZEBRA CITY

Titolo Originale: ZEBURAMAN: ZEBURA SHITI NO GYAKUSHU

RegiaTakashi Miike

InterpretiShô Aikawa, Riisa Naka, Tsuyoshi Abe, Taka Gatarukanaru, Masahiro Inoue

Durata: h 1.46
NazionalitàGiappone 2010
Genereazione
Al cinema nel Luglio 2010

•  Altri film di Takashi Miike

•  SPECIALE ZEBRAMAN 2: ATTACK THE ZEBRA CITY

Trama del film Zebraman 2: attack the zebra city

Anno 2025, Tokyo è diventata Zebra City dopo gli eventi raccontati nel film precedente e in particolare dopo che l'allora ministro della difesa si è proclamato capo assoluto della città. Zebraman, misteriosamente scomparso da 15 anni, lo ritroviamo in strada, senza memoria e senza coscienza di sé. Mentre nella città l'istituzione dello Zebra Time (5 minuti ogni 12 ore in cui ognuno può compiere indisturbato qualsiasi tipo di crimine senza subirne le conseguenze legali) miete vittime e fa crescere la popolarità del sindaco, l'ignaro Zebraman guadagna consapevolezza di sé e di cosa sia successo nei 15 anni che lo separano dal suo ultimo stato di coscienza.

Film collegati a ZEBRAMAN 2: ATTACK THE ZEBRA CITY

 •  ZEBRAMAN, 2004
 •  SPECIALE ZEBRAMAN 2: ATTACK THE ZEBRA CITY

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (6 voti)7,33Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Zebraman 2: attack the zebra city, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

KitaVerde  @  20/05/2016 10:41:40
   8 / 10
IL DELIRIO.
Che Miike fosse un pazzoide era risaputo, i suoi lavori sono cult nel loro genere, ma anche totalmente disturbati ( Gozu e Visitor Q per dire). "Zebraman 2" potrei riassumerlo appunto in una sola frase: "E' un film di Miike", si passa da scene distopiche e di critica sociale a scene parodistiche e assurde( la scena finale), violenza,comicità,genialità,epicità,ecc..tutto questo in un impasto che non si fa mai prendere sul serio, ma allo stesso tempo risulta piu' serioso di tutti i film Marvel/DC usciti negli ultimi anni. Per me il cinema orientale è sempre un passo in avanti. L'intrattenimento di Miike è lontano come pensiero da quello occidentale, ma il "divertimento" è superiore per molteplici motivi. Quando impareremo ad apprezzare questo tipo di cinema allora saremo arrivati ad un punto di svolta, almeno per quanto ne so io, parlando con persone che masticano "Cinema". Civil War sarà dimenticato come Gigi Sabani. >Zebra Time<

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/03/2013 21:06:15
   7 / 10
Più minimalista il predecessore quanto più orientato al blockbuster il suo sequel, sicuramente anche per un budget molto più cospicuo. Se il Zebraman originale era il raggiungimento di una consapevolezza, questo suo seguito vede l'eroe letteralmente sdoppiato tra Bene e Male non senza quel tocco di ironia che stempera l'aspetto più serioso di queste pellicole. In fin dei conti mi è piaciuto di più questo sequel, più spettacolare e con pochissime pause nel ritmo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  07/12/2012 18:04:55
   7 / 10
Meglio del precedente: più azione e più ritmo. Del resto lo stesso Miike sembra averlo pensato come un prodotto adatto ad un pubblico più vasto e non di nicchia, a differenza del precedente "Zebraman". Questa volta alla demenzialità è unito il divertimento e ciò non può che giovare. Belli effetti speciali.
La nemesi di Zebraman sembra Lady Gaga.

phemt  @  07/08/2012 13:40:10
   7½ / 10
A sei anni di distanza ecco il seguito di uno dei più interessanti supereroistici nipponici, direttamente da quel genio dal nome Takashi Miike…
In questi 6 anni tante cose sono cambiate e Miike è improvvisamente diventato un mainstreamer di razza in grado di sbancare i botteghini giapponesi in più di un occasione!
Ma lo stile registico è cambiato poco o nulla, Miike è una mosca bianca nel panorama dell'attuale cinema mondiale ed è riuscito a vendersi senza svendersi, e a passare da regista di culto underground a regista "giovane" per "ggiovani" senza per questo dover calare le braghe a certe logiche mainstream!

Il tono comunque è tutto sommato quello del primo, ironia e leggerezza, mista a voglia di riscatto… Non mancano però violenza e situazioni assurde, gag azzeccate e momenti morti!
La sceneggiatura è delirante e fondamentalmente insensata, tra citazioni, autocitazioni, lady gaga, buoni sentimenti, alieni ecc…
Notevoli i costumi, le scenografie e gli effetti speciali (anche per via di budget ben sostenuto)…

La genialità di Miike fa capolino più volte con citazione obbligatoria alla fusione tra bianco e nero che diventa uno spot contro l'Aids…
Ritmo discretamente sostenuto, il film scivola via che è una bellezza! Non rimane impresso magari, ma intrattiene più che degnamente! Pecca un po' di banalità ma diverte… Miike d'altronde fin dall'inizio ha deciso di non prendersi sul serio e non per nulla si presentò alla prima vestito da Zebraman!
Per appassionati!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  01/08/2012 11:15:01
   6½ / 10
Accostato al primo capitolo perde in freschezza non potendo più contare sullo spiazzante effetto sorpresa,guadagna qualcosa dal punto di vista della spettacolarità (il budget a disposizione è sicuramente più sostanzioso) ma lascia tutto sommato abbastanza freddini per via di una sceneggiatura che dopo aver intavolato parecchi sottotesti svaria in modo approssimativo tra personaggi bruciati in fretta e snodi risolti con impazienza.
Per fortuna dietro la mdp c'è un certo Takashi Miike,lo stakanovista del cinema giapponese riesce a tenere in piedi il gioco con la solita fantasiosa audacia,distogliendo l'attenzione dal debole script e lasciando spazio ad un delirante mondo futuristico in cui Zebraman sarà opposto ancora una volta ai gelatinosi alieni e alla sua parte più oscura,affrontata con buona enfasi recitativa dalla seducente Riisa Naka.La ragazza è parodia irriverente delle pop-star occidentali tutte tet.te e poco talento, affetta da una folle invidia per le colleghe e da una sete di potere che la porterà a liquidare il dispotico padre,personaggio interessantissimo e fondatore dello Zebra-time (momento della giornata in cui ognuno,polizia compresa, può dar sfogo alle pulsioni più becere),purtroppo messo fuori gioco in modo repentino con tutti gli approfondimenti socio-politici che ne potevano derivare spazzati via in un amen, a favore di un approccio scanzonato e ironico,in cui ogni riflessione più grave viene sostituita da un intrattenimento di matrice ludica.
L'ironia tipicamente nipponica non fa sempre la differenza per quanto i momenti esilaranti non manchino, rispetto al precedente capitolo è meno b-movie e molto più blockbuster,di certo è interessante notare come le separazioni nette siano rinnegate nel nome di un'alleanza che pur con metodo sempre grottesco puntualizza l'inevitabile coesistenza tra bene e male.Del resto è prerogativa di Miike quella di unire in scioltezza i momenti più surreali con profonde sequenze poetiche,violenza efferata,in realtà qui molto contenuta,e riflessioni di un certo spessore,questa volta punta più sul diletto e non fallisce pur non raggiungendo risultati eccezionali.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Tumassa84  @  07/10/2010 17:28:23
   8 / 10
Sono veramente felice di aver rivisto il Miike che conosco, dopo qualche film carino ma che non mi aveva convinto appieno (parlo di God's Puzzle, Crows Zero 2, Yattaman, Detective Story e Like a Dragon). Chiaro, non aspettatevi il nuovo Gozu o Ichi the Killer, ma siamo comunque su livelli molto alti. Soprattutto se pensiamo che stiamo parlando di un film non di nicchia, ma di un blockbuster distribuito da una major (la Toei). E Miike per fortuna riesce a plasmarlo secondo il suo volere, impreziosendolo con la sua caratteristica violenza (solo lui può mettere delle scene così crude in un film scanzonato) e con l'ironia che fa dei suoi film delle specie di semi-parodie, o meglio delle auto-parodie. In questo senso gli ultimi 10-15 minuti sono assolutamente geniali; tra i più assurdi, divertenti e scorretti mai visti nel suo vastissimo cinema. Sicuramente uno dei film più genuinamente comici e in cui si ride più di gusto che abbia mai fatto. Se è comunque interessante per approfondire la visione miikiana del cinema e le sue tematiche, di sicuro il maggiore successo lo ottiene come film di puro intrattenimento, tra violenza, risate, azione e tope allucinanti (nonché poco vestite). Divertentissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066957 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net