zeitgeist - moving forward regia di Peter Joseph USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

zeitgeist - moving forward (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ZEITGEIST - MOVING FORWARD

Titolo Originale: ZEITGEIST - MOVING FORWARD

RegiaPeter Joseph

Interpreti: -

Durata: h 2.41
NazionalitàUSA 2011
Generedocumentario
Al cinema nel Gennaio 2011

•  Altri film di Peter Joseph

Trama del film Zeitgeist - moving forward

Il terzo appuntamento col documentario di Peter Joseph identifica altrii problemi della società, e propone un modo per vivere in equilibrio con l’ambiente, senza inquinare né distruggere le risorse naturali. Diviso in quattro parti, nel film vengono intervistati esperti mondiali di vari settori scientifici.

Film collegati a ZEITGEIST - MOVING FORWARD

 •  ZEITGEIST - THE MOVIE, 2007
 •  ZEITGEIST - ADDENDUM, 2008

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,19 / 10 (8 voti)7,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Zeitgeist - moving forward, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

dave89  @  27/12/2012 00:41:25
   10 / 10
assolutamente da vedere e da rifletterci, oltre ad essere un film è una idea non da sottovalutare, bisogna prenderne spunto.

Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  16/10/2012 19:27:12
   7½ / 10
Il film è ovviamente molto interessante. Dal punto artistico è degno di nota il monologo sul Monopoli e la splendida rivisitazione di "All Good People" (YES) di Lili Hayden. Il film è diviso in quattro parti. La prima a mio avviso è la più interessante e importante da vedere per avere un quadro chiaro su una delle più inflazionate e false dicotomie di sempre che è Natura vs Cultura. Molto accurato nei dettagli spiega in maniera semplice ed efficace il ruolo che ha l'ambiente sul nostro comportamento.

La parte finanziaria è forse quella meno approfondita, ma di certo evidenzia il grosso nocciolo del problema economico attuale che si basa quasi interamente su una risorsa "finita" che è il Petrolio.

La parte del Venus Project risulta di sicuro ala più debole, tra l'altro il concept delle città circolari non è affatto nuovo. Molte cose in tema di "Città Ideali" , se non tutte, sono riprese dagli studi e dai progetti di Buckminster Fuller, precursore di tutto un filone futurista degli inizi del 900. Vero che se dovessimo ricominciare da capo in un pianeta vergine avremmo un altro tipo di accortezza nel gestire risorse importanti che non sono illimitate, ma non è sufficiente accennare alla teoria dei sistemi per poi presentare un modello sociale come quello esposto (Resource Based Economy) senza fornire un minimo di approfondimento tecnico/ingegneristico. A chiacchiere ovviamente è tutto molto semplice... :)

Ad ogni modo lo considero un ottimo documentario. Unico grosso difetto... troppo lungo!!!

cort  @  16/10/2012 18:51:29
   7½ / 10
terzo della serie mi e piaciuto soprattutto nella parte iniziale che resta abbastanza documentaristica e parla degli stadi di crescita dell'essere umano e delle cause ed effetto della societa su di essi. poi parte verso la spiegazione del progetto per la societa futura mettendo i pro e i contro con la societa attuale. personalmente ho trovato molte falle al progetto e nessuna indicazione con i piedi per terra per metterlo a frutto.

bulldog  @  22/04/2012 20:03:33
   1 / 10
Colgo l'occasione nel votare miseramente l'ultima idiozia di P.Joseph, per notificare i miei 1 anche ai due precedenti documentari farlocchi a cui diedi circa 6.

Monnezza.

1 risposta al commento
Ultima risposta 12/09/2012 13.22.38
Visualizza / Rispondi al commento
DarkRareMirko  @  15/07/2011 08:01:49
   10 / 10
Altro capolavoro della serie, che ben conclude (o prosegue? speriamo) la trilogia. Probabilmente il migliore dei 3 o comunque quello visivamente più curato.

Scorrevolissimo (davvero, dura quasi 3 ore ma è come se fossero 40 minuti) nonostante tocchi temi svariati e complicati, è un film immenso, suggestivo, educativo ed anche autoironico (per la prima volta nella trilogia difatti ci sono parti metacinematografiche stile Gremlins 2/The mask - che interrompono la narrazione autodefinendola di propaganda comunista, attraverso ipotetici spettatori che si alzano in piedi in un cinema - e sequenze realizzate a cartoni animati).

Dal precedente film vengono tratti i discorsi relativi ai soldi (moneta=debito, signoraggio, banche che creano soldi dal nulla, interesse, ecc.) e al project Venus, innovando comunque con i discorsi sulla pretestuoa genetica e sulla stampa 3D (che da buon ignorante non conoscevo).

Riuscito anche l'ottimista ed anarchico filmato finale (simile a quello di Zeitgeist Addendum), caratterizzato, come tutto il film, da una fotografia divina; esso profetizza una (speriamo probabile) vincente sommossa da parte delle masse di persone nel mondo contro lo status quo.

Alla fine della fiera comunque il messaggio che passa, come negli altri due film, è che il male di ogni cosa [(o, meglio, "Il più grande distruttore dell'ecologia, la maggiore fonte di spreco, esaurimento ed inquinamento, il più grande fomentatore di violenza, guerra, criminalità, povertà, abusi sugli animali e disumanità, il maggiore generatore di nevrosi sociali e personali, disturbi mentali (ansia, depressione), per non dire la più grande fonte della paralisi sociale, che ci impedisce di muoverci verso nuove metodologie di salute personale, di sostenibilità globale e di progresso su questo pianeta, non è qualche governo corrotto o una legge sbagliata, non è qualche azienda farabutta o il cartello delle banche, non è una qualche falla nella natura umana, nè una qualche congiura segreta che controlla il mondo. E' in realtà lo stesso sistema socio-economico sin dalle sue fondamenta.")] va ricercato, comprensibilmente, nel Dio denaro, che corrompe e rende malvagi.

Meditate.

Ad ogni modo, dopo 23 anni di vita in questo mondo marcio (o, alla Jacopetti, Mondo Cane), vorrei dire la mia sulla genetica; il film per una buona ora giustamente dice che i geni non contano quasi nulla, che gli individui quindi sono cattivi, violenti, ecc. soprattutto in relazione alle esperienze fatte e all'ambiente rispetto al quale si vive/si è vissuto; io però, magari in modo ignorante, un minimo continuo a credere che anche il DNA possa influire sul modo di essere di una persona, cioè, se uno è stornzo, magari è così proprio per destino, perchè ha dentro di sè geni marci, geni malati e via dicendo.

In parte condivido chi dice che "la mente umana è malata" insomma; se è sempre stata malata o se è divenuta malata a partire dal vivere in questo ambientaccio e/o cominciando dal trovarsi in un sistema economico capitalista, questo è un altro paio di maniche.

TheLegend  @  30/05/2011 19:13:42
   7 / 10
Probabilmente troppo lungo e pesante ma qualche bella idea viene fuori.
Offre molti spunti di riflessione.

giraldiro  @  23/03/2011 01:55:59
   7½ / 10
Ed eccoci al terzo Zeitgeist, forse un pò pesante rispetto ai precedenti ma sicuramente meno sensazionalistico e più incentrato nel mostrare le conseguenze che il sistema economico ha sul nostro pianeta (cosa in fondo già vista nel secondo).

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  07/03/2011 21:24:54
   7 / 10
Anche questo terzo Zeitgeist contiene spunti interessanti, esposti in maniera comprensibile in modo da essere capiti da una fetta di pubblico più larga possibile.
La prima parte è quella che ho trovato più interessante, la natura umana fra la predisposizione genetica e contesto ambientale in grado di influenzare i comportamenti umani e conseguenti deviazioni.
Le parti successive sono sostanzialmente uno sviluppo dei documentari precedenti. Dal sistema socio-economico dominante che non tiene opportunamente conto della scarsità delle risorse e di una diseguale distribuzione delle risorse, mentre dal lato propositivo mostra i limiti dell'addendum: affascinanti le soluzioni come la città di Frasco, ma al punto in cui siamo arrivati, cioè al collasso, siamo abbastanza consapevoli e maturi per una rivoluzione di questo tipo, senza il denaro a dominare le nostre vite? Non sarebbe certamente repentino e rapido perchè, come detto nella prima parte, tutto il nostro bagaglio culturale è in qualche modo influenzato dalla presenza del denaro. Certamente è auspicabile, ma personalmente sono più pessimista di Peter Joseph.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net