zeitgeist - addendum regia di Peter Joseph USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

zeitgeist - addendum (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ZEITGEIST - ADDENDUM

Titolo Originale: ZEITGEIST - ADDENDUM

RegiaPeter Joseph

Interpreti: -

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 2008
Generedocumentario
Al cinema nel Gennaio 2008

•  Altri film di Peter Joseph

•  Link al sito di ZEITGEIST - ADDENDUM

Trama del film Zeitgeist - addendum

Seguito del primo documentario, tutto concentrato sul sistema monetario e bancario.

Film collegati a ZEITGEIST - ADDENDUM

 •  ZEITGEIST - THE MOVIE, 2007
 •  ZEITGEIST - MOVING FORWARD, 2011

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (17 voti)6,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Zeitgeist - addendum, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Crabbe  @  15/03/2016 14:20:14
   1 / 10
Debito pubblico, funzione della Banca centrale e tanto sensazionalismo studiato a tavolino.

alex94  @  11/10/2015 10:15:39
   6½ / 10
Niente di che questo documentario totalmente concentrato sul sistema monetario e bancario,interessante e attendibile solo a tratti (la parte migliore è quella relativa al killer economico),per il resto è quasi da buttare.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  03/01/2013 20:58:35
   4½ / 10
Decisamente utopico e fuori pista; più che documentare presenta nuovi scenari, il che non sarebbe un problema se si limitasse ad esporli con i relativi giganteschi problemi realizzativi (e neanche metterei la mano sul fuoco su alcune informazioni date).
Le idee di un nuovo ordine mondiale - chiaramente irrealizzabile - vengono invece imposte come unica soluzione possibile e scontata, insabbiata e nascosta dalle grandi multinazionali che guadagnano sulla scarsità delle risorse, tralasciando del tutto la fattibilità in ogni aspetto, come se la questione realizzativa sia solo una formalità.
Carina la parte del killer finanziario, ma quando si passa al Venus Project da parte del visionario ingegnere Fresco si arriva alla pura astrazione.
E' vero anche che senza questi individui l'essere umano non si sarebbe mai evoluto, ma non credo sia ipotizzabile un mondo completamente robotizzato dove non ci sia bisogno di lavorare - qualcuno dovrà pure controllare, progettare e manutenere i robot - e dove qualsiasi cosa è gratuita.
Molto superficiali le questioni riguardanti l'energia - si esagera sull'efficienza delle forme di energia sostenibile e si glissa sul costo delle attrezzature necessarie per raccoglierla - e i trasporti - ancora una volta molto approssimata l'analisi dei problemi, come se costruire una linea a levitazione magnetica che attraversa il pacifico fosse cosa da poco e realizzabile in pochi anni.
Insomma, più volte Fresco ripete che abbiamo tecnologie sufficienti per...
non abbiamo le tecnologie, non abbiamo i soldi, né la predisposizione morale per un mondo perfetto.

Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  16/10/2012 19:43:07
   6 / 10
Forse il più scarso tra i 3. Troppe imprecisioni/semplificazioni e troppo sensazionalismo. Specialmente nella seconda parte si sparano troppe balle. Il metodo Scientifico ha i suoi limiti e i suoi tempi, e in 10 anni non costruisci na sega. Ti fa vedere il MagLev di qua e di la, ma non dice che il progetto JR MagLev a 581 KM orari partirà solo nel 2014 e finirà nel 2027. Ti spara ipotesi di viaggio intercontinentale con un treno a levitazione magnetica che viaggerebbe sotto vuoto a 6000 km orari senza nemmeno prendere in considerazione gli impatti della realizzazione di un'infrastruttura del genere. E poi se la prendono con le trivelle per la ricerca del Petrolio?

Per quanto condivisibili siano le idee esposte da questo ultranovantenne bisogna anche rimanere un minimo coi piedi per terra e non delirare del tutto.

La cosa poi che fa sorridere è che si condanna il sistema monetario come fossimo vittime di chissà quale sotterfugio. Puoi trovare tutte le truffe e le falle che vuoi. ma è sempre l'uomo ad aver creato e adattato il sistema alle sue esigenze, non il contrario.

Ad ogni modo meglio vederlo che no. Se non altro può spingere le persone non abbastanza informate ad approfondire concetti di vitale importanza che sono l'eco-sostenibilità ambientale e il necessario cambio di paradigma

cort  @  14/10/2012 21:38:36
   7½ / 10
Buon documentario "utopistico" su un idea del futuro. mette in chiaro un ragionamento su cosa ci crea benessere e basa cosi un ipotetica societa futura. il ragionamento ha delle falle ma come qualita di idee non è male.

bulldog  @  25/05/2011 10:18:15
   4 / 10
Serie Zeitgeist: come diffondere tesi infondate incastonate a qualche mezza verità per creare caos e per confondere le idee a chi è ancora è illuso di poter giungere alla verità con la semplice ragione.

Voto 4 anche al primo, quello su Gesù(rettifico il vecchio 6,5).

Fuorvianti.

giraldiro  @  21/03/2011 18:00:05
   7½ / 10
Molto ben fatto, proprio come il primo. Forse anche più sincero.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  17/09/2010 09:53:50
   5 / 10
Decisamente meno centrato del primo Zeitgeist, ha il difetto enorme di procedere per semplificazioni, assiomi e colpi ad effetto.

DarkRareMirko  @  16/08/2010 23:51:50
   9 / 10
Ottimo come il primo, solo più concentrato sulla critica contro il sistema economico, dove i soldi sono debiti, gli interessi ci distruggono ed il danaro rende gli uomini odiosi ed egoisti.

A quanto pare è la banca la vera padrona del mondo, tutto rimanda a lei e, con mutui e via dicendo il suo potere è per davvero illimitato; il documentario inoltre sottolinea come essa è a tutti gli effetti un istituzione illegale, visto che presta soldi "virtuali", che almeno per un certo lasso di tempo non esistono, non possiedono.

Eccellente il rimando al fatto che tutto potrebbe essere disponibile in modo illimitato, anche attraverso l'uso dell'energia eolica, solare e geotermica.

Siam sempre in un "si potrebbe cambiare ma non si vuole cambiare"; la politica non aiuta, la tecnologia invece si; ribadendo ancora una volta che l'11 settembre è stato un falso attentato e che le religioni sono invenzioni che cercano di negare impulsi presenti in modo naturale nell'essere umano, qualche bel messaggio passa.

Interessante anche il Project venus, sulla città senza criminalità, dove tutto è disponibile liberamente e dove gli sprechi non esistono.

Come vorrei che per davvero esistesse un mondo del genere.

2 ore che non pesano.

BlackNight90  @  15/05/2010 17:54:33
   7½ / 10
La pars costruens di Zeitgeist, un documentario che riprende l'aspetto finanziario con cui si concludeva il primo, in modo meno coinvolgente a dire la verità, ed espone il Projec Venus, un progetto tanto affascinante quanto utopistico ed irrealizzabile. Condivido comunque la visione sul problema dell'energia, per cui ho deciso dove indirizzare il mio futuro lavorativo, e sulla tecnologia, le uniche risorse su cui l'umanità può contare per emergere dal baratro auto-imposto in cui è finita.

TheLegend  @  20/10/2009 14:39:38
   8 / 10
Meno incisivo del primo ma comunque interessante e assolutamente da vedere.
In questo documentario ci verrà descritto come le banche controllino praticamente la nostra vita e verranno messe in luce le persone che traggono vantaggio da questo.

Kesson  @  20/05/2009 17:45:37
   8 / 10
A differenza del suo predecessore "Zeitgeist : Addendum", risulta essere un prodotto meno documentaristico, e forse un po' più filosofico.
Il film parte li dove si era conclusa la prima parte, analizzando il potere economico regolatore del mondo. Partendo da quei presupposti, la parte iniziale della pellicola è davvero incredibile a livello di documentazione, di esplicazione di quei fatti che talvolta i più ignorano. Vengono cosi' spiegate modalità e fattori incontrovertibili di come questi pochi banchieri riescono ad indirizzare gli equilibri politico-sociali dell'intero pianeta.
La seconda parte della pellicola da spazio al "Project Venus", e cioè una serie di possibili soluzioni e contromisure, sociali e tecnologiche, a questo sistema di potere economico regolatore del mondo. Il discorso che ne viene fuori, con tutte le sue proposte a livello di soluzioni e innovazioni, risulta essere incredibilmente affascinante e coinvolgente, e smuove davvero qualcosa all'interno dello spettatore.
Il problema, se cosi' si può definire, è che tutte queste contromisure somigliano ad un qualcosa di estremamente utopistico, o ad un qualcosa che potrà vedere luce, se si analizza il "Project Venus" alla luce degli equilibri e degli usi mondiali odierni, forse fra numerosi secoli a venire.
Il concetto che comunque viene fuori da questa pellicola, che resta un bellissimo documentario, è quello di una fiducia di fondo nel progresso tecnologico, come riformulatore sociale per quello che concerne gli equilibri, i consumi e gli usi, ed un ulteriore fiducia nell'uomo inteso come essere pensante ed autonomo, scevro da ogni condizionamento sia esso monetario, politico o religioso.

Affascinatnte, intelligente, profondo, un film che fa riflettere, sicuramente da divulgare.

phemt  @  17/02/2009 12:32:33
   7 / 10
Seguito di Zeitgeist che centra l’attenzione sull’economia e su quella truffa meglio conosciuta con il nome di “sistema monetario”… Si continuano a raccontare verità ignorate da molti e l’intervista al killer economico fa pensare davvero parecchio e andrebbe proiettata in tutte le scuole medie e superiori così da aprire le menti dei giovani d’oggi…

La soluzione proposta (il Progetto Venus) è tanto affascinante quanto clamorosamente utopistica! Tutto il sistema mi sembra difficilmente realizzabile a causa di abitudini ormai ben radicate in noi e tra l’altro mentre il tizio spiegava in dettaglio il nostro nuovo stile di vita mi ricordava gli stessi fanatici religiosi che, paradossalmente, vengono attaccati nello stesso Zeitgeist… E ho imparato nella vita che spesso dietro al fanatismo c’è qualcuno che sta perpetrando una truffa!
Ma non credo che sia questo il caso e infatti devo ammettere che tutto sommato è bello sperare in un futuro migliore per chi verrà dopo di noi!

Zeitgeist Addendum è un buon documentario e fa pensare parecchio, personalmente però il primo capitolo aveva avuto su di me un impatto maggiore…
Comunque uno spiraglio di luce in un mondo scuro e tetro!

Jumpy  @  01/02/2009 23:25:52
   7½ / 10
Li ho visti tutti e due di fila, in lingua originale ;)
il progetto Venus (l'ultima parte, credo) mi è sembrato più che altro un ammodernamento delle antiche società o città ideali.
In realtà, ad un esame anche molto sommario presenta difetti piuttosto grossolani e ed un'estrema vulnerabilità che lo rendono irrealizzabile.
Molto illuminante, invece, la parte relativa al sistema monetario.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/01/2009 01:37:29
   7½ / 10
L'appendice di Zeitgeist approfondisce l'aspetto economico già presente nel primo film. Va dato atto che spiegare l'economia non è facile, ma nonostante ciò l'argomenti trattati (debito pubblico, funzione della Banca centrale ecc.) sono sviluppati in modo da essere comprensibili ad un numero vasto di persone. Molto interessante l'intervista a John Perkins, uomo delle corporations che andava in giro per il mondo affinchè gli interessi americani prevalessero non solo su suolo statunitense, ma anche e soprattutto su quello delle altre nazioni. Illuminante il caso dei presidenti dell'Ecuador e del Guatemala: la loro morte ed il modo in cui sono morti ha fatto scattare in me un deja vu di nome Enrico Mattei.
Riguardo il Progetto Venere è forse la parte più affaniscinante e nello stesso tempo più debole del film: per ora è solo una (bella) utopia e nulla più, ma sarei felice di essere smentito quanto prima.

benzo24  @  10/01/2009 12:38:06
   5 / 10
rispetto al primo questo nuovo zeitgeist, risulta troppo lungo, prolisso e retorico....la prima parte va bene poi però quando parlano del progetto venus diventano veramente ridicoli.

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  07/01/2009 18:12:18
   8 / 10
Anche questo sequel è a dir poco magnifico.Finalmente posso affermare che questa pellicola,insieme a quella precedente,contiene vera informazione.La volontà del regista di voler risvegliare le nostre coscienze è notabile dal fatto che Zeitgeist - Addendum è distribuito gratuitamente in internet.Lo consiglio a tutti,in modo che capiscano come va veramente il mondo e chi tira i fili del potere.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net