z, l'orgia del potere regia di Costa-Gavras Algeria, Francia 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

z, l'orgia del potere (1969)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film Z, L'ORGIA DEL POTERE

Titolo Originale: Z

RegiaCosta-Gavras

InterpretiYves Montand, Irene Papas, Allel El Mouhib, Jean-Louis Trintignant, Jacques Perrin, Charles Denner, Bernard Fresson, François Périer, Pierre Dux, Georges Géret, Magali Noël, Marcel Bozzuffi, Renato Salvatori, Julien Guiomar, Jean Dasté, Clotilde Joano, Sid Ahmed Agoumi, Maurice Baquet, Hassan El-Hassani, Gérard Darrieu, Jean Bouise, Jean-Pierre Miquel, Van Doude, Guy Mairesse, Andrée Tainsy, Eva Simonet, François Chaumette, José Artur, Raoul Coutard, Steve Gadler, Gabriel Jabbour

Durata: h 2.07
NazionalitàAlgeria, Francia 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1967

•  Altri film di Costa-Gavras

Trama del film Z, l'orgia del potere

Grecia 1963, un giovane magistrato che sta indagando sulla morte di un deputato pacifista scopre una cospirazione ordita dalla polizia. Pur essendo egli stesso figlio di un poliziotto, conduce una rigorosa inchiesta che lo porta a indiziare per l'omicidio alti ufficiali della polizia, Lo scandalo che ne segue porta alla caduta del governo conservatore in carica. Dopo alcuni anni, nel 1967, un colpo di stato, detto "dei colonnelli", instaura nel paese una feroce dittatura di destra che sopprime le libertà democratiche e, come recita la voce narrante nel finale,....contemporaneamente i militari hanno proibito i capelli lunghi, le minigonne, Sofocle, Tolstoi, Mark Twain, Euripide, spezzare i bicchieri alla russa, Aragon, Trotsky, scioperare, la libertà sindacale, Lurcat, Eschilo, Aristofane, Ionesco, Sartre, i Beatles, Albee, Pinter, dire che Socrate era omosessuale, l'ordine degli avvocati, imparare il russo, imparare il bulgaro, la libertà di stampa, l'enciclopedia internazionale, la sociologia, Beckett, Dostojevskij, Cechov, Gorki e tutti i russi, il "chi è?", la musica moderna, la musica popolare, la matematica moderna, i movimenti della pace, e la lettera "Z" che vuol dire "È vivo" in greco antico.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (6 voti)8,50Grafico
Miglior film stranieroMiglior montaggio
VINCITORE DI 2 PREMI OSCAR:
Miglior film straniero, Miglior montaggio
Miglior film straniero in lingua straniera
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero in lingua straniera
Miglior attore (Jean-Louis Trintignant)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Jean-Louis Trintignant)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Z, l'orgia del potere, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Boromir  @  20/04/2023 21:14:24
   10 / 10
Forse il caso più emblematico di Premio Oscar assegnato per decisione al contempo politica e artistica, nonché la ridefinizione ultima del cinema d'impegno civile. Ispirato alla vera storia dell'assassinio del deputato Grigoris Lambrakis (che avrebbe aperto le porte al golpe militare in Grecia), il film di Costa-Gavras rimuove nomi e riferimenti vari alla cronaca, tendendo così a un'astratta allegoria dell'eterno ritorno della dittatura nella Storia.
Il regista greco regala un'opera modernissima, dal montaggio serrato e caratterizzato da movimenti di macchina asciutti e fluidissimi, che non fanno distogliere lo sguardo dai fatti neppure per un secondo, né confondono lo spettatore tra gli anfratti di un'inchiesta complessa e stratificata. Cast di prim'ordine, dall'austero Jean Louis Trintignant al sempre intenso e realistico Renato Salvatori, per arrivare alla presenza silenziosa e ieratica di Irene Papas. Un promemoria.

VincVega  @  21/03/2023 13:29:56
   8½ / 10
Pellicola eccellente di Costa Gravas che realizza un thriller politico ispirato da fatti reali nella Grecia degli anni '60, immergendo lo spettatore in una cospirazione ordita dai piani alti, atta a minare la libertà dell'individuo. La crescente presa di coscienza va di pari passo con la rabbia (almeno per gli antifascisti) che culmina in un finale amaro e beffardo. Un film assolutamente da vedere, coraggioso (naturalmente non girato in Grecia...), importantissimo ed attuale ancora oggi (e si nel 2023 nel mondo ci sono governi che si comportano in maniera simile). Cast corale di alto livello.

Lory_noir  @  14/09/2012 11:55:25
   7½ / 10
Un buon film, dai temi impegnati ma reso accessibile a tutti da una buona regia.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/09/2010 23:40:09
   9 / 10
Stile asciutto ed essenziale, racconto serrato via via in crescendo di tensione drammatica e grottesca. Z racconta gli albori del golpe dei colonnelli in Grecia decisi ad estirpare le troppe libertà concesse e la deriva morale e politica (secondo loro) del paese.
Nella sua estrema semplicità e forse, sottolineo forse, può apparire troppo schematico, ma è indubbia la qualità e soprattutto il riconoscere determinate situazioni in altri paesi.

Jumpy  @  16/04/2009 11:19:20
   8 / 10
Splendido film polizesco/drammatico, immeritatamente dimenticato nonostante l'estrema attualità.
Trama che scorre via fluida e gestita magistralmente nonostante sia intricatissima, nel cast spicca, su tutti, Yves Montand, atmosfera, da un certo punto in poi, che trasmette con una certa efficaca il crescendo di tensione.
Da vedere, fino...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  27/03/2008 20:34:35
   8 / 10
Questo film ha ormai 40 anni, ma secondo me non li dimostra. I fatti di Genova del 2001 stanno ancora lì a dimostrare che forze oscure e deviate continuano a nascondersi dietro la facciata delle istituzioni pubbliche (soprattutte nelle “forze dell’ordine”), pronte a derogare ai principi democratici per fini di parte. Ben venga quindi un film del genere, teso a spiegare questo fenomeno nel suo tipico schema. Certo ai tempi del colpo di stato in Grecia fatto dai Colonnelli, la cosa era più visibile e scoperta, ma ripeto, il modello è ancora attuale.
Prima di tutto, nel film, si presentano le forze politiche e istituzionali che non hanno altro scopo che quello di preservare e continuare il più a lungo possibile il loro potere. Per questo non esitano a eliminare e a intralciare l’opera degli oppositori, contravvenendo pure alle regole costituzionali e se messi alle strette possono addirittura rovesciare il sistema. Non si fanno quindi alcuno scrupolo.
All’inizio utilizzano trucchi vari di carattere amministrativo burocratico (non concedere autorizzazioni, ecc.), grazie al fatto che i servizi pubblici sono per lo più corrotti e retti con l’arbitrio. Poi non esitano ad arrivare all’intimidazione diretta, sfruttando gruppuscoli di facinorosi aizzati da infiltrati o provocatori (oggi sarebbero gli ultras calcistici).
Le persone che vengono colpite non sono gli oppositori più esagitati o violenti (tipo Black Block a Genova) che anzi vengono lasciati operare indisturbati, ma i gruppi più intellettualizzati, più consapevoli, tipo i pacifisti, in genere chi vuole far scoprire il gioco sporco all’opinione pubblica.
Nel film il disegno dei poteri deviati riesce ma finisce per essere portato alla luce grazie ad alcune singole persone e singoli funzionari pubblici (magistrati) che ancora credono nei principi di tutela collettivi e fanno il “loro dovere”. Un ruolo fondamentale ce l’ha anche la stampa “libera”, almeno quella che ancora riesce a farsi sentire. Questi poteri non si fanno però espropriare con le buone, la loro pelle la vendono cara; il serpente reagisce, non si fa schiacciare la testa.
Fin qui il film rende un servizio esemplare, tanto che secondo me andrebbe fatto vedere nelle scuole, giusto per far capire ai giovani certi retroscena ancora possibili. La parte più prettamente cinematografica è resa in maniera forse meno curata. I personaggi vengono analizzati psicologicamente in modo non molto approfondito, sono più che altro portatori di comportamenti politici. Nel film si usa molto l’arma dell’ironia. Il regista si vendica con i “cattivi” facendoli apparire tronfi, ridicoli e fanatici, forse in maniera troppo macchiettistica. Gli esecutori invece appaiono dei poveri diavoli facilmente corruttibili. Uno addirittura è descritto come un pedofilo. Un po’ di ironia è rivolta anche ai “buoni”, visti come ingenui, troppo fiduciosi o troppo accesi e pronti a cadere nella trappola della provocazione. Inoltre si cerca di usare uno stile un po’ sperimentale (usava all’epoca) con un ritmo abbastanza veloce che si affida a stacchi improvvisi nel montaggio, con funzione di contrasto. Tutto in funzione di rendere chiaro uno schema che secondo me è ancora attualissimo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net