downton abbey - stagione 1 regia di Brian Percival, Andy Goddard, Brian Kelly, David Evans, Ben Bolt, Ashley Pearce, altri Gran Bretagna 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVdownton abbey - stagione 1 (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DOWNTON ABBEY - STAGIONE 1

Titolo Originale: DOWNTON ABBEY - SEASON 1

RegiaBrian Percival, Andy Goddard, Brian Kelly, David Evans, Ben Bolt, Ashley Pearce, altri

InterpretiHugh Bonneville, Laura Carmichael, Jim Carter, Elizabeth McGovern, Brendan Coyle, Michelle Dockery, Phyllis Logan, Jessica Brown Findlay, Maggie Smith

Durata: h 0.50
NazionalitàGran Bretagna 2010
Generedrammatico
Stagioni: 6
Prima TV nel Settembre 2010

•  Altri film di Brian Percival
•  Altri film di Andy Goddard
•  Altri film di Brian Kelly
•  Altri film di David Evans
•  Altri film di Ben Bolt
•  Altri film di Ashley Pearce

Trama del film Downton abbey - stagione 1

Ambientata nella fittizia Downton Abbey, tenuta di campagna nello Yorkshire del Conte e della Contessa di Grantham, la serie segue le vite dell'aristocratica famiglia Crawley e dei loro servitori a partire dal 15 aprile 1912, data di affondamento del RMS Titanic. Alla notizia della tragedia, la famiglia Crawley è sconvolta nell'apprendere che il cugino del conte, James Crawley, e suo figlio Patrick, erede alla loro proprietà, nonché alla cospicua dote della Contessa Cora, sono deceduti nel naufragio. Nuovo beneficiario diventa il giovane Matthew, cugino di terzo grado della famiglia e avvocato a Manchester. I Crawley, soprattutto la Contessa Madre Violet, inorridiscono al pensiero che ad una persona "che lavora", senza la minima intenzione ad adattarsi alla vita aristocratica da loro condotta, spettino i loro interi averi. Sullo sfondo s'intrecciano le vicende della vita dei numerosi domestici.

Film collegati a DOWNTON ABBEY - STAGIONE 1

 •  DOWNTON ABBEY - STAGIONE 2, 2011
 •  DOWNTON ABBEY - STAGIONE 3, 2012
 •  DOWNTON ABBEY - STAGIONE 4, 2013
 •  DOWNTON ABBEY - STAGIONE 5, 2014
 •  DOWNTON ABBEY - STAGIONE 6, 2015

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,75 / 10 (6 voti)8,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Downton abbey - stagione 1, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

paolo__r  @  05/01/2018 14:58:51
   10 / 10
Bellissima e con una ricostruzione storica meravigliosa. Non posso che dare il massimo!

Lory_noir  @  27/03/2014 14:15:07
   10 / 10
Una delle mie serie tv preferite, con un cast straordinario.

hghgg  @  20/03/2014 11:28:37
   8 / 10
Questa prima stagione della serie di Fellowes rientra nel novero delle opere visive (mettendo per un attimo insieme grande e piccolo schermo) di qualità, realizzate con perizia e abilità. Un film in costume se mal sceneggiato e diretto e se in possesso di poche e banali idee risulterà, per me, sempre un prodotto mediocre, noioso, pallido, retorico e stucchevole magari perso in intrecci amorosi da quattro soldi. Se un film in costume è messo in mano a sceneggiatori e registi abili e capaci di costruire intrecci validi e non banali, buone idee e soprattutto un comparto tecnico di alto livello, allora ne escono invece fuori dei capolavori come "L'Età dell'Innocenza" "Quel che resta del giorno" e l'irraggiungibile "Barry Lyndon"; ciò vale sia per gli autori inglesi-britannici che per quelli americani ovviamente.

E "Downton Abbey" rientra indubbiamente nella categoria migliore di questo tipo di prodotti. Una sceneggiatura solida accompagna questa prima stagione (7 puntate) gestendo egregiamente gli intrecci della storia, l'alternanza delle storie della servitù e dei padroni che si incrociano o proseguono parallelamente, mostrando usi e costumi di certi ambienti di inizio '900, in Inghilterra, mostrando il rapporto e il confronto tra nobiltà e servitù, calibrando bene gli intrecci burocratici e quelli amorosi e l'intrecciarsi degli eventi dei protagonisti con quelli della storia mondiale, senza mai far giungere alla noia, grazie anche ad un comparto tecnico, appunto, di grande qualità. Regia e fotografia sono di alto livello con quest'ultima che mostra egregiamente le splendide scenografie, sia per quanto riguarda gli esterni che gli interni, buona davvero la ricostruzione degli ambienti così come i costumi.

I personaggi sono nel complesso ben caratterizzati, abbastanza interessanti e credibili, immessi in un solido comparto di sceneggiature ben realizzate. Qualche personaggio più riuscito di altri e qualcun altro meno riuscito ma i caratteri sono più o meno tutti buoni. E molto ben interpretati da un ampio, variegato e valido cast di attori preparati, in parte e di classe (ok, non proprio tutti ma in generale non ci si può lamentare).
Oltre ovviamente a Maggie Smith che è una garanzia incrollabile di classe e talento (lo era in Harry Potter, figuriamoci qui) ci sono le valide interpretazioni di Hugh Bonneville e Elizabeth McGovern (che infatti fa l'americana trapiantata in Albione eh... "Once Upon A Time") e molti altri tra cui Joanne Froggatt (ma non è lei anche in "Still Life" di Uberto Pasolini ?).
Personaggi riuscitissimi ce ne sono come quello dell'impagabile Maggiordomo Carson.

Peccato solo che essendo una serie, giunta alla quarta stagione e non intenzionata a terminare proprio a breve, alla lunga ha finito, con le successive stagioni, per logorarsi un po' ai miei occhi, cosa che non succede con film capolavori del genere che si limitano alle loro due-due orette e mezza.

Questa prima stagione di "Downton Abbey" resta comunque un gioiello e un ottimo esempio di ottima scrittura, regia e fotografia. Un esempio di bella televisione in costume.

ValeGo  @  13/03/2014 15:19:18
   8 / 10
Ottimi gli attori, ogni personaggio è caratterizzato in modo sublime, stupenda Maggie Smith! Un interessante spaccato di vita quotidiana che mette in luce le differenze ma anche le somiglianze della famiglia nobile e della sua servitù.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  30/01/2014 16:12:26
   8 / 10
Serie in costume tipicamente british. Solo loro potevano farla cosi sentimentale e allo stesso tempo appassionante.
La ricostruzione storica e le ambientazioni sono fenomenali, anche se il vero punto di forza resta il cast da urlo (Maggie Smith se non ci fosse bisognerebbe inventarla).
La prima serie introduce i Crawley, tante storielle d'amore che si protrarranno all'estremo anche successivamente e una documentazione dei comportamenti dell'epoca difficile da criticare.
Unica, grande pecca? Downton Abbey soffre della sindrome di Jane Austen, la donna che Mark Twain avrebbe voluto picchiare con la sua stessa tibia (dopo averla disseppellita). Non sarei cosi crudele con la povera Austen ma è indubbio che alla lunga Downton Abbey può stancare se non la si prende per quel che è: un polpettone più sentimentale che altro, ma difficile esserne annoiati perché la scrittura di Fellowes sa il fatto suo.
Ma pur essendo nata da una costola di Gosford Park, si sente la mancanza del cinismo imperante e crudele del grandissimo lavoro di Altman che fruttò allo stesso Fellowes un oscar. I conflitti generazionali e di classe poi avranno degli sviluppi importanti successivamente ma è impossibile non notare l'inverosimiglianza di troppi comportamenti e il modo in cui alcune storie d'amore sono spremute fino all'osso.
Resta un vero peccato che in Italia a differenza che nel resto del mondo non abbia sfondato.
Ci sarebbe da chiedersi il perché: Rete4 ha tagliuzzato qua e là per cercare di inserire un episodio e mezzo in una sola serata, creando un mostro assurdo. Ma non può essere solo questo, o la pubblicità.
Per di più il pubblico femminile difficilmente non lo avrebbe adorato, e ci avrei scommesso su un suo successo almeno su questo versante ma invece nisba...
Siamo cosi abituati al brutto, a Manuela Arcuri e Gabriel Garko, o alla sciatteria di suore e preti detective che oramai il pubblico italiano (quelli che seguono ancora la tv e ignorano la serialità estera) si è atrofizzato nei soliti schemini.
Non aiuterà il doppiaggio, sfido a sentire la voce di Mr. Carson in inglese e poi in italiano. O gli sprezzanti e ironici commentini di Maggie Smith (che mi fanno morire) dalla voce tremolante senza quell'accento inglese che più inglese non si può.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  29/01/2014 19:23:17
   8½ / 10
Nata praticamente come uno spin-off di Gosford Park di Altman per mano dello stesso sceneggiatore Julian Fellowes, Downton Abbey si presenta come un meraviglioso affresco della vita in una magioen nobiliare nella campagna inglese di inizio '900, con le trame dei potenti che si intrecciano inesorabilmente con quelle dei domestici. Regia, sceneggiatura, fotografia e musiche sono di livello stratosferico, ed ogni battuta che fuoriesce dalle labbra della mitica Maggie Smith sono da spellarsi le mani di applausi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net