mad men - stagione 6 regia di Phil Abraham, Matthew Weiner, Michael Uppendahl, John Slattery, Jennifer Getzinger, altri USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVmad men - stagione 6 (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAD MEN - STAGIONE 6

Titolo Originale: MAD MEN - SEASON 6

RegiaPhil Abraham, Matthew Weiner, Michael Uppendahl, John Slattery, Jennifer Getzinger, altri

InterpretiJon Hamm, Elisabeth Moss, Vincent Kartheiser, January Jones, Christina Hendricks, Jessica Paré, Christopher Stanley, Aaron Staton, Rich Sommer, Kiernan Shipka, John Slattery, Alison Brie, Kevin Rahm

Durata: h 0.45
NazionalitàUSA 2013
Generedrammatico
Stagioni: 7
Prima TV nell'Aprile 2013

•  Altri film di Phil Abraham
•  Altri film di Matthew Weiner
•  Altri film di Michael Uppendahl
•  Altri film di John Slattery
•  Altri film di Jennifer Getzinger

Trama del film Mad men - stagione 6

Ambientata nella New York degli anni sessanta, la serie tratteggia le vite di alcuni pubblicitari che lavorano per l'agenzia pubblicitaria Sterling Cooper di Madison Avenue, concentrandosi in particolare sulle vicende del suo direttore creativo, Don Draper. L'ambientazione della serie ritrae i mutamenti sociali in atto negli Stati Uniti in quel determinato periodo storico: fra gli eventi citati nel corso delle varie stagioni, la campagna presidenziale che contrappose John Kennedy a Richard Nixon (1960), la crisi dei missili di Cuba (1962), l'assassinio di Kennedy (1963), le lotte per la conquista dei diritti civili degli afroamericani.

Film collegati a MAD MEN - STAGIONE 6

 •  MAD MEN - STAGIONE 1, 2007
 •  MAD MEN - STAGIONE 2, 2008
 •  MAD MEN - STAGIONE 3, 2009
 •  MAD MEN - STAGIONE 4, 2010
 •  MAD MEN - STAGIONE 5, 2012
 •  MAD MEN - STAGIONE 7, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (5 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mad men - stagione 6, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  28/06/2020 22:20:51
   8 / 10
Appena mezzo punto sotto il livello delle precedenti. Soprattutto dopo l'episodio della fusione i personaggi sembrano rendere meno del solito. Comunque si parla sempre di livelli alti.

david briar  @  20/12/2017 00:18:23
   7½ / 10
Nei primi episodi, soprattutto nel primo, "The doorway", il livello è davvero alto: sono pieni di stile e di sottotesti. Colpisce anche "la tempesta", per il rapporto con il cinema e di Don con il figlio.
La serie cala nel momento in cui le due aziende si fondono e personaggi occasionali diventano abituali: non sono così interessanti e le dinamiche sono come stanche, forzate, programmatiche. Inoltre, non mi piace che punti su cui si è marciato a lungo in passato, sopratutto per quel che riguarda Pete e Peggy, si trasformino poi in buchi di sceneggiatura che vengono dimenticati come nelle peggiori soap o sit-com ad andamento verticale, quando "Mad men" ci ha abituati ad essere molto di più. Sembra andare con il pilota automatico, e rimane ottimo in termini stilistici, ma deludente in termini di svolte narrative. Il personaggio di Sylvia è una delle cose più interessanti, mentre Megan è statica e noiosa, forzata: come Ted Chaough, a mio parere non ha la quality per essere un personaggio a lungo termine, anche per via di una recitazione di Jessica Parè non particolarmente entusiasmante.
Da vedere per completezza, ma il calo, forse fisiologico alla sesta stagione, è evidente..

7219415  @  06/07/2017 17:51:39
   7½ / 10
Si prosegue su ottimi livelli

Neurotico  @  02/03/2015 10:46:50
   10 / 10
Mad Men alla sesta e penultima stagione tocca uno dei suoi massimi vertici in termini di pura emozionalità con The Doorway, episodio che, che tra i soliti enigmatici silenzi di Don, i dubbi esistenziali di Roger e un aura di pessimismo generale, apre la stagione del '68, segnata dalle pregevoli citazioni a Rosemary's Baby e Il pianeta delle scimmie. L'hashish e la maria sono presenti più che mai, e la svolta nell'intera stagione sta nella fusione tra le due società pubblicitarie che sancisce il ritorno all'ovile di Peggy.

Tra i personaggi meglio scritti di questa stagione citerei la meravigliosa Sally Draper, arguta, intelligente e dolcissima. Betty aveva raggiunto gradi di bassezze e antipatia inenarrabili ma pian piano ai miei occhi si redime, grattando via parte del suo moralismo e perbenismo bigotto (in macchina permette di fumare a sua figlia!!).
Harry continuerà a starmi sulle scatole fino all'ultimo, mentre è curioso e divertente il nuovo arrivato Bob Benson con la sua latenza omosessuale che disturba l'antipatico par excellence Peter (ma le sue istanze di ribellione come fumarsi lo spinello me lo fanno simpatico. Bravo Pete!). Deliziose le storyline che raccontano del rapporto tra Don e Silvia (The Suitcase), e tra Peggy e Ted. Come al solito stupende le parentesi sull'infanzia di Don e i parallelismi con il presente. Che spettacolo!

D'accordo con elio91 nel sottolineare i debiti di Mad Men nei confronti della migliore serie che ho visto fin'ora, cioè I Soprano.
E' emblematica dell'essenza più intima di Mad Men l'immagine in cui Don guarda sè stesso nell'acqua (in A Tale of Two Cities), simbolo di quello slogan pubblicitario ("Hawaii. The jumping off point.") che dice tanto dei suoi desideri più intimi (alludendo al suicidio come tentativo di liberazione da un'esistenza non propria), ovvero il sogno di una vita vera ed autentica e di un posto giusto nella società, in cui è diviso drammaticamente tra marito ed amante, genitore e figlio orfano, creativo e dirigente, controcultura e status quo. Forse sono dilemmi irrisolvibili che dicono della inevitabile frattura e distanza tra l'io di ognuno e la società, di tutti. Il privato e il pubblico. La verità e l'apparenza.
Nel dubbio è meglio fumarsi una canna con Stan.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/03/2014 18:44:22
   9½ / 10
A tratti questa sesta e penultima stagione mi è sembrata girare su sé stessa, e in un serial che da spesso quest'idea fallace non è poco.
Nel primo episodio, "The doorway", c'erano state scelte registiche cosi urlate nella loro finta raffinatezza, cosi poco oneste da farmi storcere il naso, e non poco.
Cosi, andando avanti, probabilmente dovremmo considerare questa come la stagione di transizione di Mad Men verso il finale che si preannuncia gigantesco in termini qualitativi.
Ma ammetto che pur non essendo senza sbavature come le precedenti, la sesta stagione continua a rompere la patina di tranquillità e benessere che i suoi personaggi si son costruiti.
Sally Draper è una delle salvatrici di questa stagione, e anche il redivivo Roger. Peggy "fa l'amore" con il nemico ma ne riceve solo un'altra delusione. Don Draper ricasca nuovamente nei vecchi vizi di sempre e cade in basso come mai era caduto prima.
Ci sono episodi geniali in ogni caso: in "The crash" sembra di rivedere quell'altra gemma che è "The test dream" dai Sopranos, e Weiner ha scritto entrambi. Inutile dire che questi episodi che sfondano qualunque consuetudine si fosse precedentemente creata nel serial entrando in una cattedrale di visioni e simboli lisergici e onirici li adoro (adoro anche "That's my dog" in Six Feet Under, anche quello episodio di rottura schematica).
E il finale di stagione, "In care of", è commovente e positivo come poche altre cose viste di recente in tv.
Molti si sono accorti che Mad Men ricalca, specie sul personaggio Don Draper, gli stessi meccanismi narrativi dei Soprano. Weiner è della scuola di Chase e quindi sa sfruttarne benissimo i vantaggi.
Aspettiamo la stagione finale di questo incredibile capolavoro di stile che è Mad Men, serie per tanti ma non per tutti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2014 15.26.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058933 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net