mad men - stagione 6 regia di Phil Abraham, Matthew Weiner, Michael Uppendahl, John Slattery, Jennifer Getzinger, altri USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVmad men - stagione 6 (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MAD MEN - STAGIONE 6

Titolo Originale: MAD MEN - SEASON 6

RegiaPhil Abraham, Matthew Weiner, Michael Uppendahl, John Slattery, Jennifer Getzinger, altri

InterpretiJon Hamm, Elisabeth Moss, Vincent Kartheiser, January Jones, Christina Hendricks, Jessica Paré, Christopher Stanley, Aaron Staton, Rich Sommer, Kiernan Shipka, John Slattery, Alison Brie, Kevin Rahm

Durata: h 0.45
NazionalitàUSA 2013
Generedrammatico
Stagioni: 7
Prima TV nell'Aprile 2013

•  Altri film di Phil Abraham
•  Altri film di Matthew Weiner
•  Altri film di Michael Uppendahl
•  Altri film di John Slattery
•  Altri film di Jennifer Getzinger

Trama del film Mad men - stagione 6

Ambientata nella New York degli anni sessanta, la serie tratteggia le vite di alcuni pubblicitari che lavorano per l'agenzia pubblicitaria Sterling Cooper di Madison Avenue, concentrandosi in particolare sulle vicende del suo direttore creativo, Don Draper. L'ambientazione della serie ritrae i mutamenti sociali in atto negli Stati Uniti in quel determinato periodo storico: fra gli eventi citati nel corso delle varie stagioni, la campagna presidenziale che contrappose John Kennedy a Richard Nixon (1960), la crisi dei missili di Cuba (1962), l'assassinio di Kennedy (1963), le lotte per la conquista dei diritti civili degli afroamericani.

Film collegati a MAD MEN - STAGIONE 6

 •  MAD MEN - STAGIONE 1, 2007
 •  MAD MEN - STAGIONE 2, 2008
 •  MAD MEN - STAGIONE 3, 2009
 •  MAD MEN - STAGIONE 4, 2010
 •  MAD MEN - STAGIONE 5, 2012
 •  MAD MEN - STAGIONE 7, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (5 voti)8,50Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mad men - stagione 6, 5 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  28/06/2020 22:20:51
   8 / 10
Appena mezzo punto sotto il livello delle precedenti. Soprattutto dopo l'episodio della fusione i personaggi sembrano rendere meno del solito. Comunque si parla sempre di livelli alti.

david briar  @  20/12/2017 00:18:23
   7½ / 10
Nei primi episodi, soprattutto nel primo, "The doorway", il livello è davvero alto: sono pieni di stile e di sottotesti. Colpisce anche "la tempesta", per il rapporto con il cinema e di Don con il figlio.
La serie cala nel momento in cui le due aziende si fondono e personaggi occasionali diventano abituali: non sono così interessanti e le dinamiche sono come stanche, forzate, programmatiche. Inoltre, non mi piace che punti su cui si è marciato a lungo in passato, sopratutto per quel che riguarda Pete e Peggy, si trasformino poi in buchi di sceneggiatura che vengono dimenticati come nelle peggiori soap o sit-com ad andamento verticale, quando "Mad men" ci ha abituati ad essere molto di più. Sembra andare con il pilota automatico, e rimane ottimo in termini stilistici, ma deludente in termini di svolte narrative. Il personaggio di Sylvia è una delle cose più interessanti, mentre Megan è statica e noiosa, forzata: come Ted Chaough, a mio parere non ha la quality per essere un personaggio a lungo termine, anche per via di una recitazione di Jessica Parè non particolarmente entusiasmante.
Da vedere per completezza, ma il calo, forse fisiologico alla sesta stagione, è evidente..

7219415  @  06/07/2017 17:51:39
   7½ / 10
Si prosegue su ottimi livelli

Neurotico  @  02/03/2015 10:46:50
   10 / 10
Mad Men alla sesta e penultima stagione tocca uno dei suoi massimi vertici in termini di pura emozionalità con The Doorway, episodio che, che tra i soliti enigmatici silenzi di Don, i dubbi esistenziali di Roger e un aura di pessimismo generale, apre la stagione del '68, segnata dalle pregevoli citazioni a Rosemary's Baby e Il pianeta delle scimmie. L'hashish e la maria sono presenti più che mai, e la svolta nell'intera stagione sta nella fusione tra le due società pubblicitarie che sancisce il ritorno all'ovile di Peggy.

Tra i personaggi meglio scritti di questa stagione citerei la meravigliosa Sally Draper, arguta, intelligente e dolcissima. Betty aveva raggiunto gradi di bassezze e antipatia inenarrabili ma pian piano ai miei occhi si redime, grattando via parte del suo moralismo e perbenismo bigotto (in macchina permette di fumare a sua figlia!!).
Harry continuerà a starmi sulle scatole fino all'ultimo, mentre è curioso e divertente il nuovo arrivato Bob Benson con la sua latenza omosessuale che disturba l'antipatico par excellence Peter (ma le sue istanze di ribellione come fumarsi lo spinello me lo fanno simpatico. Bravo Pete!). Deliziose le storyline che raccontano del rapporto tra Don e Silvia (The Suitcase), e tra Peggy e Ted. Come al solito stupende le parentesi sull'infanzia di Don e i parallelismi con il presente. Che spettacolo!

D'accordo con elio91 nel sottolineare i debiti di Mad Men nei confronti della migliore serie che ho visto fin'ora, cioè I Soprano.
E' emblematica dell'essenza più intima di Mad Men l'immagine in cui Don guarda sè stesso nell'acqua (in A Tale of Two Cities), simbolo di quello slogan pubblicitario ("Hawaii. The jumping off point.") che dice tanto dei suoi desideri più intimi (alludendo al suicidio come tentativo di liberazione da un'esistenza non propria), ovvero il sogno di una vita vera ed autentica e di un posto giusto nella società, in cui è diviso drammaticamente tra marito ed amante, genitore e figlio orfano, creativo e dirigente, controcultura e status quo. Forse sono dilemmi irrisolvibili che dicono della inevitabile frattura e distanza tra l'io di ognuno e la società, di tutti. Il privato e il pubblico. La verità e l'apparenza.
Nel dubbio è meglio fumarsi una canna con Stan.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  28/03/2014 18:44:22
   9½ / 10
A tratti questa sesta e penultima stagione mi è sembrata girare su sé stessa, e in un serial che da spesso quest'idea fallace non è poco.
Nel primo episodio, "The doorway", c'erano state scelte registiche cosi urlate nella loro finta raffinatezza, cosi poco oneste da farmi storcere il naso, e non poco.
Cosi, andando avanti, probabilmente dovremmo considerare questa come la stagione di transizione di Mad Men verso il finale che si preannuncia gigantesco in termini qualitativi.
Ma ammetto che pur non essendo senza sbavature come le precedenti, la sesta stagione continua a rompere la patina di tranquillità e benessere che i suoi personaggi si son costruiti.
Sally Draper è una delle salvatrici di questa stagione, e anche il redivivo Roger. Peggy "fa l'amore" con il nemico ma ne riceve solo un'altra delusione. Don Draper ricasca nuovamente nei vecchi vizi di sempre e cade in basso come mai era caduto prima.
Ci sono episodi geniali in ogni caso: in "The crash" sembra di rivedere quell'altra gemma che è "The test dream" dai Sopranos, e Weiner ha scritto entrambi. Inutile dire che questi episodi che sfondano qualunque consuetudine si fosse precedentemente creata nel serial entrando in una cattedrale di visioni e simboli lisergici e onirici li adoro (adoro anche "That's my dog" in Six Feet Under, anche quello episodio di rottura schematica).
E il finale di stagione, "In care of", è commovente e positivo come poche altre cose viste di recente in tv.
Molti si sono accorti che Mad Men ricalca, specie sul personaggio Don Draper, gli stessi meccanismi narrativi dei Soprano. Weiner è della scuola di Chase e quindi sa sfruttarne benissimo i vantaggi.
Aspettiamo la stagione finale di questo incredibile capolavoro di stile che è Mad Men, serie per tanti ma non per tutti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2014 15.26.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067038 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net