black snake moan regia di Craig Brewer USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

black snake moan (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BLACK SNAKE MOAN

Titolo Originale: BLACK SNAKE MOAN

RegiaCraig Brewer

InterpretiSamuel L. Jackson, Christina Ricci, Justin Timberlake

Durata: h 1.56
NazionalitàUSA 2006
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Craig Brewer

Trama del film Black snake moan

Un vecchio chitarrista blues che vive in una sorta di baracca, dopo essere stato abbandonato dalla moglie, rimane attratto da una giovane ninfomane, che soccorre dopo averla trovata svenuta, seminuda, in mezzo alla strada in seguito ad un abuso sessuale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,35 / 10 (37 voti)7,35Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Black snake moan, 37 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Noodles_  @  01/03/2011 12:27:47
   7½ / 10
Sorprendente è davvero l'aggettivo giusto per questo film. L'ho approcciato con una certa freddezza, non essendo un genere che sulla carta mi facesse particolarmente impazzire, incuriosito più che altro dai voti alti. E devo dire che, complice anche la locandina, che evoca tamarrate alla Rodriguez/Trejo, mi aspettavo tutt'altra cosa. Invece mi sono gustato un film delicato, profondo, divertente ed emozionante. Tra l'altro ha anche il merito di trattare il tema della ninfomania (che spesso nel sexually-oriented immaginario maschile assume una connotazione di gioiosa attrattività) in un modo che induce a riflettere, portando alla luce lo squallore e i problemi che ne sono causa. E siccome avere quella biscietta supersexy sempre pronta a saltarti addosso incatenata al termosifone potrebbe essere il sogno segreto del lato oscuro di molti di noi, è proprio qui che colpisce l'integrità morale del protagonista, il suo senso del rispetto (tra l'altro nella traduzione le da del lei per tutto il film!), e l'impegno che ci mette per portarla verso la "redenzione".
Il tutto contornato dalle torride atmosfere "sudiste": il caldo, i vestiti sudati, i campi coltivati, e sicuramente non per ultima, la musica blues.

"Adesso sparami… o levati dai còglioni."

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/04/2011 18.35.09
Visualizza / Rispondi al commento
nwanda  @  08/05/2010 21:38:32
   8 / 10
chi ama il blues non può non apprezzare questo film. chicca dei sottofondi cinematografici, per la cui visione devo solo ringraziare Dave.
vista la zero pubblicità l'unico modo per far conoscere questa pellicola è il vecchio passaparola. pensate che contrasto con la martellante assillazione per avatar o paranormal..ingiustizie di questo mondo.
per il resto, questo samuel l. è commovente nei panni di un vecchio bluesman, che con le sue corde sfiora il corpo di una venerdì cresciuta molto bene. l'inizio e la locandina stessa danno l'idea di qualcosa di estremo, di proibito, di volgare, ma il film in sè è qualcosa di diverso, di intenso ed intimo, di dolce e musicale.
basta dai, merita davvero di essere visto

1 risposta al commento
Ultima risposta 08/05/2010 21.42.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Invia una mail all'autore del commento L.P.  @  28/04/2008 09:52:33
   8 / 10
Oh, ma che bello.
Non me lo aspettavo, davvero. Un drammone emozionante sensuale con un paio di scene da culto, come quella del concerto di Samuel Jackson nel locale, o anche quella in cui va via la luce mentre lui canta il blues del serpente nero.
La Ricci è strepitosa, oltre che splendida.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2008 20.48.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  06/11/2007 23:30:06
   7 / 10
Un musicista blues alcolizzato e abbandonato dalla moglie,una ragazza tossica segnata da un passato drammatico e un'amicizia inizialmente impossibile,immersi nel polveroso e bollente sud degli Stati Uniti...questi gli ingredienti alla base della pellicola di Craig Brewer:drammatico,e come gia'detto dal buon goat involontariamente ironico,il film racconta la disperata crociata di due persone danntamente diverse,ma alla continua ricerca di una forma di redenzione ostacolata dai pregiudizi della classica comunita'di provincia,troppo cinica e insensibile per accettare,capire,comprendere...

Stupenda la colonna sonora e fantastici i personaggi principali entrambi perfettamente caratterizzati:piacievole sorpresa per C.Ricci(mai cosi convincente e determinata)in un ruolo difficile e politicamente scorretto,mastodontico S.L.Jackson,finalmente impegnato in ruolo di spessore,con insospettabili doti canore a impreziosire la sua performance.

Peccato per un finale forse troppo consolatorio,ma va bene cosi,visione consigliata(ovviamente a noleggio o in rete,visto la pessima scelta della nostra cara distribuzione italiana).

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2007 01.40.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  28/10/2007 02:02:46
   7½ / 10
Curioso viaggio nel profondo sud degli States a ritmo di blues, guidati da uno straordinario duo di interpreti: Samuel L. Jackson è impagabile come vecchio bluesman disilluso, mentre Christina Ricci...Dannazione, io l'avevo lasciata bofficiotta e darkettina nei vari "The opposite of sex" e "Sleepy Hollow" e me la ritrovo in foma smagliante ed arrap...sensuale come non mai. Tutto questo senza considerare peraltro che la Ricci offre una sontuosa prova attoriale, caratterizzando alla perfezione un personaggio difficile; già cult le scene che la vedono incatenata al termosifone.
Inspiegabile la scelta di non distrbuire un gioiellino simile in sala.

9 risposte al commento
Ultima risposta 28/10/2007 13.10.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  27/10/2007 19:42:02
   7½ / 10
2 cose: non è una commedia e la locandina con freeman 'macho' è del tutto fuorviante.
'il lamento del serpente nero' è un film drammatico ma ricco di situazioni a contenuto involontariamente ironico, è un percorso di vita che unisce 2 persone totalmente diverse seppur entrambe bisognose del conforto che reciprocamente troveranno l'una nell'altra.
strepitosa la coppia freeman-ricci, con quest'ultima che non è mai stata così sensuale ed appasionata nel suo ruolo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2012 11.35.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050968 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net