bubble regia di Steven Soderbergh USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bubble (2006)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BUBBLE

Titolo Originale: BUBBLE

RegiaSteven Soderbergh

InterpretiDebbie Doeberreiner, Dustin Ashley, Misty Wilkins

Durata: h 1.23
NazionalitàUSA 2006
Generethriller
Al cinema nel Maggio 2006

•  Altri film di Steven Soderbergh

Trama del film Bubble

Martha e Kyle lavorano in fabbrica da molti anni e per due persone solitarie e malinconiche come loro diventare amici è stato quasi inevitabile. L'equilibrio del loro rapporto, però, viene disturbato dall'arrivo di una nuova operaia, una ragazza madre di nome Rose. Martha, che nutre qualche dubbio sul carattere ambiguo di Rose, rimane sconvolta quando scopre che Kyle, invece, ha iniziato una relazione con la ragazza. Il faticoso tentativo dei tre operai di costruire un rapporto personale più profondo, sarà però vanificato dalla morte violenta di Rose, che stravolgerà le loro esistenze abitudinarie distruggendo così ogni illusione.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (48 voti)6,45Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bubble, 48 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  18/01/2017 18:57:39
   8 / 10
Tra le pompose e sfarzose produzioni americane ogni tanto anche uno dei registi più sopravvalutati, Soderbergh (a causa anche di Cannes che gli ha fatto montare la testa a 26 anni) predilige alternare lungometraggi di taglio indipendente e nel minimalismo osa sperimentare e spesso dà il meglio.
In 'Bubble' giostra il suo microcosmo di periferia in pochissime centellinate locations, con attori rigorosamente presi dalla strada, dando un sapore di autenticità all'operazione, ha il gusto di asciugare i copioni ed allungare i silenzi, è un Soderbergh in versione Gus Van Sant, procede sulla falsariga di un documentario che fotografa realisticamente gli effetti della crisi economica su 3 vite dello stesso ceto, contemporaneamente inquadrando i labili e mutevoli comportamenti umani, all'insinuarsi di un rapporto più profondo nascono inconsce invidie sottese.
Una sceneggiatura solidissima che non fa buchi neanche nel ribaltare clamorosamente la narrazione dai toni freddi bianco opaco a quelli gialli del whodunit sviluppati in modo altrettanto misurato.
Il Soderbergh più sconosciuto è anche quello più interessante.



3 risposte al commento
Ultima risposta 18/01/2017 20.19.16
Visualizza / Rispondi al commento
markmattew  @  31/07/2006 16:02:20
   1 / 10
Come direbbe Fantozzi questo film è una c.....a pazzesca!!!
Visti i commenti mi aspettavo qualcosa di particolare e sicuramente megliore mah...secondo me non va neanche definito film, non saprei neanche come definirlo, visto che per più di 20 minuti(dei 74 totali) si vede la giornata tipo di un ragazzo...una vita piattissima fatta di lavoro e di casa e per il resto la "pellicola" si trascina tra dialoghi che anche un bambino avrebbe imparato in mezza giornata e inquadrature prive di senso....nessun colpo di scena nè una spiegazione per il finale a dir poco ALLUCINANTE(chi l'ha visto capirà)......
Se questi sono i film low cost....VIVA I FILMONI DA MILIONI DI DOLLARI!!!!!

3 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2010 23.48.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  16/07/2006 11:28:04
   7 / 10
Insieme a Maremare a Venezia 2005 mi ero ostinatamente rifiutato di vederlo. Rettifico: Siodelbergh, questo sconosciuto.
Devo riconoscergli un merito incontestabile, aver creato un industria "indipendente" senza per questo rinunciare (ahmè) alle convessioni del marketing hollywoodiano. Insomma volenti o nolenti S. è un'industria, e spesso nemmeno migliore delle altre.
Quando uscì "Eric Brockovich" riuscì a stupirmi, e non credo di essere il solo.
Ma insomma chi è Siodelbergh? L'autore di opere piu' astute che belle ("ocean's eleven", "ocean's twelve") di irrisolti e ambiziosi progetti (il sequel di "solaris", "full frontal") o il nuovo Roger Corman (vista anche l'intensa attività come produttore)?

Su "bubble" niente da dire: sfodera un'imput sociale che l'inglese Loach manco si sogna, strizza l'occhio a Micheal Moore, attinge al noir attraverso un realismo post-televisivo degno di "six feet under".
Ma in effetti è un film contraddistinto da uno spirito "europeo".: il tema della lotta per la sopravvivenza è reso con indubbia efficacia, salvo quando sembra di assistere a un'apologo degno del migliore/peggiore Von Trier. Tra un'omaggio a Hitchcock e un'altro a John Huston ("Riflessi in un'occhio d'oro"), altri ancora ad Aldrich e Kaurismaki, il film sembra ritenere cruciale l'indipendenza forse retriva dello spettatore, è un'opera che non intende affatto affrontare un miraggio, ma riconoscerlo.
La recrudescenza dello script è emblematica: il sottobosco popolare è ben diverso dalle luci al neon e dal glamour della Las Vegas di "ocean's eleven", e finalmente Siodelbergh ha concesso alle proprie velleità personali di "agire".
Davvero, chi è Siodelbergh? Probabilmente un'autore migliore di quanto sembri, esule talvolta da redditizi successi, fiero pero' di sconosciuti script come questo film

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/02/2009 21.54.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  29/06/2006 08:43:49
   7½ / 10
Meno soldi gli dai a Sodebergh e meglio partorisce... gran bel film, corrosivo, malinconico e minimalista, a tratti ricorda kaurismaki.

3 risposte al commento
Ultima risposta 16/07/2006 20.24.38
Visualizza / Rispondi al commento
June  @  02/06/2006 22:15:43
   7½ / 10
Film che mi è piaciuto soprattutto per inquadrature e colori.
Statico fino all'eccesso. Ho apprezzato molto le prime scene in fabbrica, il manipolare la plastica. I personaggi sono quasi astratti, tanto
sono banali, piatti come senza vita. Nessun guizzo.
Solo uno, forse. Un'esigenza di fuga che assale anche lo spettatore.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/06/2006 20.36.54
Visualizza / Rispondi al commento
JANE  @  18/05/2006 01:46:30
   6½ / 10
Più che il film andava avanti e più mi trovavo innansi una realtà di facce di plastica. E di un paio di occhi azzurri bamboleggianti. Non esprimevano emozioni, ma il grido di chi non ha voce per urlare, un tumulto d''''animo soffocato così alla radice che non fa in tempo ad arrivare sincero e schietto all''''espressione vocale. Nessun vibrato di animo nei personaggi. Tutti interamente di plastica, finti, inetti e maldestramente malati.
Una proiezione diversa che fa pensare. Fa pensare quell''''impatto che ti dà la linea retta del mancato urlo, delle lacrime inesistenti. Delle bocche che a malapena segnano un sorriso, che a malapena esprimono qualcosa. Mette a disagio. Indifferenza totale e calcolo lucido e perverso.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/06/2006 21.15.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento maremare  @  16/05/2006 09:57:03
   7½ / 10
Visto a Venezia oramai quasi un anno fa, questo film fu una piccola sorpresa. Soderbergh sorprende nella capacità di cambiare registro e passare dagli intellettualismi velleitari dei film precedenti, ad un piccolo prodotto, pensato per la BBC, girato con lo stile del documento verità e interpretato da attori non professionisti.
Gioiellino

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/07/2006 11.15.52
Visualizza / Rispondi al commento
Betelgeuse  @  15/05/2006 01:05:19
   7 / 10
E'' molto particolare.
Non avrei creduto che Soderbergh avesse potuto fare un film simile, soprattutto visti i suoi precedenti...
Riesce a rendere il senso di desolazione, solitudine che popola la cittadina e i suoi abitanti.

La monotonia è scossa solo dalla nuova arrivata, altrimenti tutto sarebbe rimasto così: sospeso...

La cosa che più mi ha colpito è la sequenza di scene statiche con le quali è costruito il film- con certi fotogrammi a volte sembra di trovarsi di fronte ad un quadro di Hopper...

Direi un film da vedere per chi conosce il regista e si fida di lui, anche quando sperimenta.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 27/11/2008 07.07.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050931 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net