cristo si e' fermato a eboli regia di Francesco Rosi Italia 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

cristo si e' fermato a eboli (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI

Titolo Originale: CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI

RegiaFrancesco Rosi

InterpretiGian Maria Volontè, Paolo Bonacelli, Alain Cuny, Lea Massari

Durata: h 2.30
NazionalitàItalia 1979
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1979

•  Altri film di Francesco Rosi

Trama del film Cristo si e' fermato a eboli

Il medico e pittore torinese Carlo Levi viene mandato al confino dalla dittatura fascista. La sua meta è un piccolo paese lucano dove virà tra la desolazione del paesaggio e della gente. Tornato a Torino, scriverà un romanzo sulla sua esperienza. Dal romanzo autobiografico di Carlo Levi un film che scava profondamente nell'animo umano e in quello di una nazione alla deriva.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,61 / 10 (18 voti)8,61Grafico
Miglior FilmMiglior Regia
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film, Miglior Regia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Cristo si e' fermato a eboli, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  22/04/2014 21:38:02
   8½ / 10
"Cristo si è fermato a Eboli" è il film della doppia memoria: da una parte è una testimonianza-omaggio nei confronti di un mondo (quello contadino, povero dignitoso disperato passionale del Sud Italia) nel 1979 (anno di uscita del film) in dissoluzione e oggi definitivamente scomparso; dall'altra per il fatto di essere un "riassunto" di uno sceneggiato televisivo testimonia di un'epoca in cui alla televisione pubblica si faceva cultura e si cercava di insegnare valori etico-civili di una certa profondità.
"Cristo si è fermato a Eboli" ha tutto il sapore delle opere lente, contemplative, introspettive, visivamente sublimi che caratterizzavano tanta parte del cinema e della tv degli artisticamente fecondi anni '70. Il film di Rosi è un piccolo gioiello da questo punto di vista e anche oggi colpisce per la poesia, la bellezza, la suggestione delle immagini, delle inquadrature, della storia raccontata.
Il segreto è proprio nella lentezza dei ritmi, i quali servono per "depurarsi", per introdursi di fatto (mentalmente ed esteticamente) in quel mondo perso, quasi primitivo, che Carlo Levi (e Rosi in rispetto dello spirito del libro) vogliono in qualche maniera celebrare, rilevandone la genuinità e l'istintività (a fronte dell'ipocrisia dei "galantuomini") e deprecandone lo stato di abbandono, dolore e disperazione in cui versa(va).
E' stato grazie all'esistenza di questo mondo se si è accesa e sviluppata la cultura di sinistra in Italia. Il tramonto e la scomparsa di questo mondo ha determinato anche il crollo di questo tipo di cultura. Oggi ci sarebbe da riflettere se il progresso tecnologico e il benessere abbia veramente prodotto tutti i vantaggi sociali e le trasformazioni positive in cui allora si credeva senza riserve.
E' proprio il benessere e la ricchezza personale che ha cancellato lo sguardo di partecipazione e interesse alla poverta e al bisogno che animava la generazione di Carlo Levi e Francesco Rosi. Oggi non si guarda più in questa maniera al disagio e al bisogno (c'è il muro "razziale" e l'egoismo proprietario che ce lo impedisce) e film del genere sono ormai sentiti come testimonianze, come oggetti di un passato ormai a tutti gli effetti remoto. Peccato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2014 22.19.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  03/01/2007 11:43:26
   8 / 10
dopo essere stato obbligato da mio padre a leggere il libro, qualche anno fa mi è capitata sotto mano la cassetta e ho deciso di vedere anche il film.
ottima opera biografica, che gioca costantemente sulla contrapposizione fra il dottore e i contadini e i loro opposti modi di vedere le cose.
da una parte l'interesse per la situazione politica, dall'altra l'ignoranza e l'isolamento, il distacco da qualcosa di astratto e lontano dalla semplicità del quotidiano. il film è abbastanza pesante, ma probabilmente io non faccio testo dato che il 90% dei film neorealisti o simili che vedo mi risultano mazzate non indifferenti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/10/2007 15.00.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051045 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net