la gente mormora regia di Joseph L. Mankiewicz USA 1951
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la gente mormora (1951)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GENTE MORMORA

Titolo Originale: PEOPLE WILL TALK

RegiaJoseph L. Mankiewicz

InterpretiCary Grant, Jeanne Crain, Finlay Currie

Durata: h 1.50
NazionalitàUSA 1951
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1951

•  Altri film di Joseph L. Mankiewicz

Trama del film La gente mormora

Ginecologo dai metodi poco ortodossi, il dott. Pretorius suscita perplessità nel suo ambiente per la strana amicizia che lo lega al suo cameriere e maggiordomo e per la decisione di sposare una ragazza madre. Un invidioso collega cerca di danneggiarlo, svelando un segreto del suo passato.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,44 / 10 (8 voti)7,44Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La gente mormora, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

topsecret  @  10/03/2016 20:26:34
   6½ / 10
Una commedia sui generis all'epoca per i temi che affronta, sottolineati da dialoghi costruiti con intelligente ironia e affidati a dei protagonisti capaci di renderli gradevoli. Difetta un po' nel ritmo, specialmente nella parte centrale, ma tutto sommato il film di Mankiewicz riesce a farsi seguire con discreto interesse, anche se personalmente non mi è sembrato così accattivante per meritare grandi lodi.

eruyomè  @  15/07/2015 15:23:36
   7 / 10
Molto lenta, ma godibile ed intelligente commedia. Francamente mi hanno molto stupita le tematiche, tanto di cappello al regista per il coraggio, penso che nell'America del 1951 non devono essere state facilissime certe prese di posizione.
Bravo Grant, ma il personaggio è forse un tantino troppo "padreterno", e bravi i caratteristi di contorno, un po' meno l'interprete femminile, l'ho trovata un po' fuori parte, forse eccessiva.
Comunque non male, dai dialoghi (arguti e divertenti) alle scelte tecniche, (pulite ed efficaci), non c'è niente che non vada. Forse si poteva tirarla un po' meno lunga, verso la metà mostra effettivamente un pochetto la corda.

steven23  @  11/04/2015 14:43:08
   7½ / 10
Il film meno convincente di Mankiewicz che abbia visto fin'ora, ma che riesce comunque a salvarsi proprio alla grande grazie alla solita, impeccabile regia del cineasta di origini polacche... e alla notevole interpretazione di un Grant istrionico ma con la dovuta moderazione.

Mankiewicz qui, dietro la facciata di quella che parrebbe essere una rassicurante commedia dai toni leggeri, dirige una pellicola di grande serietà e, soprattutto, affronta tematiche per l'epoca alquanto coraggiose. E' palesemente chiara la sua presa di posizione nei confronti di quella sorta di "caccia alle streghe" mossa da un mediocre medico nei confronti di un suo ben più stimato collega,,, per giunta portata avanti per futili motivi. Così come è palese la ridicolizzazione della figura di quei proprietari terrieri (in questo caso uno) all'apparenza incapaci di adeguarsi allo scorrere degli anni e ancorati a ideali semplicemente assurdi.

Credo siano proprio le tematiche uno dei punti forti della pellicola, oltre ovviamente al modo in cui vengono affrontate. La loro potenza permette di non soffermarsi troppo sull'eccessiva staticità della parte centrale del film e di tralasciare la schematicità e la linearità della narrazione.
In mezzo a tutto questo, però, c'è anche spazio per almeno un paio di scene grandiose nello stemperare la tensione, e sono le stesse già citate da uno dei commenti precedenti, vale a dire quella del trenino e la riunione finale.

Per il resto direi dialoghi al solito fantastici, un Grant come già detto notevole e un gruppetto di attori e caratteristi che se la cavano più che bene... oltre alla Crain già utilizzata dallo stesso regista in quel mezzo capolavoro che era "Lettera a tre mogli". Non ha il passo per reggere il confronto con Grant, ma non deve neppure farlo... la sua interpretazione è delicata e viaggia al pari della sua bellezza, dando quella sensazione di fragilità (in particolare nella prima parte) utile per approfondire a dovere il suo personaggio.

Federico  @  02/01/2015 09:22:28
   7½ / 10
bella commedia

Goldust  @  20/03/2012 12:08:48
   7 / 10
Difficile che Mankiewicz sbagli un film..Qui forse eccede nel moraleggiare e nel dilatare troppo i tempi della storia, che a tratti risulta un pò lenta. Però la sua classe registica è innegabile, e anche se il tono è in generale severo ci regala almeno un paio di scene formidabili ( quella, esilarante, dei modellini, oltre alla riunione finale ).

LoSpaccone  @  18/04/2010 11:46:45
   7 / 10
E' una strana commedia, con un retrogusto ammonitivo spiazzante e leggermente fastidioso, ma stemperato dalla brillantezza dei dialoghi (Cary Grant è impeccabile), dall'equilibrio tra toni ironici e dramamtici e dalla consueta eleganza formale di Mankiewicz. Visti gli anni e per il modo in cui cerca di mettere alla berlina le ipocrisie dell'agire umano può essere visto come un film anti-maccartista.

Suskis  @  18/04/2010 10:25:56
   7 / 10
Mi aspettavo di più. Innanzitutto Grant è quasi insopportabile nella sua gigioneria, in questo personaggio che, praticamente, poco ci manca che cammini sulle acque. Jeanne Crain non è assolutamente all'altezza e, anzi, risulta solo fastidiosa e poco credibile. Il film inizia benissimo, con una sequenza formidabile che, però, inganna: il resto del film è lentissimo. Si arriva al finale con molte aspettative che, per quanto mi riguarda, vengono assai disilluse.
Probabilmente per l'epoca era assai ardito nei temi, ma a me è restata l'impressione di un film che gira parecchio a vuoto.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  01/11/2008 09:46:46
   10 / 10
Famosa commedia del grandissimo regista americano. Sui generis, all'inizio degli anni '50, "People will talk" tratta temi importanti e scottanti, con personaggi insoliti e lo fa con un tocco leggero che non ha eguali.

Tutti parlano del ginecologo anticonformista, Noah Pretorius, perchè se ne va in giro con un tipo che non è nè il suo cameriere nè il suo maggiordomo. A chiunque osa chiedere, il dottore (sublime Cary Grant) risponde che è un suo caro amico.
Le voci ovviamente si moltiplicano e un bigotto collega scava nel passato e fa indagini sul conto di Pretorius e del suo amico. Intanto il protagonista incontra una ragazza madre di cui si innamora.

Evidente il riferimento della storia alla caccia alle streghe. Mankiewicz, dirige un suo tipico film, parlando di ipocrisia, denaro, successo, mettendo a confronto con un tono lievissimo e con straordinaria intelligenza, l'umano dottore con le convenzioni e le ipocresie stupide della società nordamericana..

Da studiare a memoria la sequenza finale dell'inquisizione, in cui, finalmente Shunderson prende la parola e spiega con Pretorius le illazioni del collega invidioso che cercava di screditarlo.
Splendido e come sempre in Mankiewicz, fuori dagli schemi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051065 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net