la signora scompare regia di Alfred Hitchcock Gran Bretagna 1938
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la signora scompare (1938)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SIGNORA SCOMPARE

Titolo Originale: THE LADY VANISHES

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiDame May Whitty, Paul Lukas, Cecil Parker, Michael Redgrave, Margaret Lockwood

Durata: h 1.37
NazionalitàGran Bretagna 1938
Generethriller
Al cinema nell'Agosto 1938

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film La signora scompare

Giovane inglese fa amicizia in treno con una simpatica vecchietta che improvvisamente scompare. Aiutata da un musicologo e osteggiata dagli altri passeggeri che la fanno passare per una mitomane, la ragazza indaga e scopre il mistero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (33 voti)7,89Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La signora scompare, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  25/09/2008 22:35:19
   8 / 10
E' senz'altro l'opera stilisticamente più complessa del periodo inglese di Hitchcock. Ormai aveva in pugno ogni tecnica cinematografica e infatti potrà andare a Hollywood sentendosi alla pari con i suoi più blasonati colleghi americani. Le sue doti risaltano ancora di più perché in Inghilterra non ha mai potuto disporre di grandi risorse tecniche o grandi attori, eppure è riuscito sempre a costruire film avvincenti, divertenti, istruttivi e belli da vedere.
Questo in particolare risalta per la perfetta mistura di ironia, humor, suspence, attualità politica, riflessione filosofica. Certo i limiti sono sempre quelli: convenzionalità della storia, inverosimiglianza dei fatti, caratteri stereotipati, ma Hitchcock non ce li fa pesare (anzi si trasformano in risorse) grazie alla continua ironia con cui avvolge l'immagine filmata. Insomma lui è il primo a rendersi conto di questi limiti e per questo il gioco appare più accettabile, perché non viene preso sul serio.
Fin dall'inizio del film prevale un tono quasi comico, da satira. Ci si trova in uno stato fantasioso ma il riferimento è chiaro all'Europa Centrale dominata da Hitler. Il proprietario e gli inservienti dell'albergo dove inizia la storia sono ritratti in modo molto buffo, anche se appare bene l'arretratezza civile e culturale dell'ambiente. La satira non risparmia però gli Inglesi, anzi si accanisce su di loro colpendo pure i protagonisti della storia. Ci sono due turisti inglesi i quali non hanno altro in testa che il cricket: una vera fissazione che raggiunge livelli parossistici, arrivando persino a negare la verità pur di non tardare ad arrivare ad assistere alla partita. E' una satira ben precisa contro chi si dedica a interessi troppo particolari e dimentica cosa gli succede attorno a livello generale. C'è poi una coppia di amanti con lui che pensa solo alla carriera, un tipo debole, pauroso, specioso e "pacifista". Infine i tre protagonisti: una giovane ricca in procinto di fare un matrimonio di interesse, un bel giovane affascinante scapestrato appassionato di musica folk e un'anziana governante "very british" con il suo bravo thè di qualità speciale. Neanche loro non vengono risparmiati dall'ironia e dalla satira, che li rende però simpatici e umani.
All'improvviso però il film abbandona il clima da satira di costumi per entrare in campo psicologico/filosofico e avviare un crescendo di suspence, sorprese e colpi di scena che coinvolgono a fondo lo spettatore. In treno, la governante sparisce improvvisamente e tutti negano di averla vista. La giovane ragazza viene quasi convinta che è stata preda di disturbi nervosi o allucinazioni. Lo spettatore stesso viene colto da questo dubbio. Che ciò che è stato mostrato sia stato solo immaginazione? La ragazza e noi con lei non ci vogliamo credere. Ecco di nuovo il tema filosofico delle "apparenze" ingannatrici, tipico dei film di Hitchcock.
Infine viene fuori la trama politica. Siamo nel 1938 e in Inghilterra il dibattito è cruciale: come rispondere all'espansionismo e all'aggressività di Hitler? Hitchcock non si fa illusioni. La politica di Hitler è semplicemente aggressiva. Bisogna rispondere alla violenza con la violenza e non cedere. La fine che fa il "pacifista" è chiara in merito.
Hitchcock però non immaginava (né osava immaginare) quello che sarebbe successo da lì a pochi anni. Per questo il film può continuare a mantenersi su di un livello leggero e pure scherzoso come nel solito lieto fine. Tutto sommato un ottimo film, molto piacevole e ben recitato che non fa pesare quasi per niente l'essere stato girato quasi tutto in interni, tanto è abile e fantasiosa la tecnica di Hitchcock.

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/09/2008 18.19.00
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  13/09/2004 11:15:52
   8 / 10
Tratto da un racconto di Ethel Lina White e seguito anche da un discreto remake ("Il mistero della signora scomparsa") è un film molto particolare.
Personaggi in stile "macchietta" a partire dalla protagonista, ironia inglese e suspence crescente fino allo splendido finale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2004 17.11.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051065 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net