madadayo - il compleanno regia di Akira Kurosawa Giappone 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

madadayo - il compleanno (1993)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MADADAYO - IL COMPLEANNO

Titolo Originale: MADADAYO

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiTatsuo Matsumura, Kyoko Kagawa, Hisashi Igawa, George Tokoro

Durata: h 2.14
NazionalitàGiappone 1993
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1993

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Madadayo - il compleanno

Tokyo, 1943. Un maturo professore universitario di letteratura tedesca lascia l'insegnamento. Nonostante la scarsità di viveri, egli decide di offrire a cinque discepoli una cena in ricordo degli anni trascorsi insieme. Terminata la guerra, gli ex allievi continuano a frequentare il loro insegnante, celebrando ogni anno un banchetto in suo onore. Di volta in volta, in occasione del compleanno del professore, la cena sarà sempre più sontuosa e riunirà un numero sempre maggiore di convitati. Ogni volta il rito prevede la domanda dei suoi allievi: "Mada kai?" ("Sei pronto?") alla quale egli risponde: "Madadayo" ("Non ancora").

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (7 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Madadayo - il compleanno, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  31/07/2010 11:48:31
   7 / 10
L’ultimo film di Kurosawa è un film a prima vista molto lento, statico, concentrato su di un singolo carattere, senza azione o trama di rilievo, a volte quasi monotono. Nondimeno è un film affascinante perché scava e riproduce un carattere ben preciso e a suo modo molto interessante e istruttivo. Qualcosa ci comunica questo film, soprattutto su come poter vivere una vecchiaia ideale, raccogliendo i frutti di quello che si è seminato in vita.
La mano fatata del grande regista si vede ancora. La mdp è piuttosto statica (scarsi i movimenti) ma cambia spesso il punto di vista (inquadra davanti e all’improvviso inquadra di spalle aprendo su di una vista che colpisce). A volte sembra di assistere quasi ad un film Dogma 95. Alcune scene sono molto suggestive dal punto di vista visivo ed espressivo. Sono rimasto molto colpito dal finale. Mi ha lasciato molto emozionato. Il merito è anche della colonna sonora. Sembra un adagio veneziano del Settecento (Vivaldi o Albinoni) ma in realtà mi sembra che sia stato composto da Shinichirô Ikebe, il grande compositore delle colonne sonore degli ultimi film di Kurosawa.
Il film si basa su di una vicenda realmente accaduta. Un famoso professore di inizi ‘900, anche dopo essere andato in pensione, è stato venerato e assistito dai suoi ex-allievi. Cosa abbia fatto per meritare così tanto non viene mai mostrato o spiegato ma lo si riesce a capire fra le righe nelle lunghe scene conviviali di cui è composto il film. Più che un rigido e dottrinario professore era soprattutto un Essere Umano. Oltre ai valori intellettuali voleva trasmettere anche valori umani: allegria, scherzo, burla, amore per la semplicità, la natura, la frugalità, il vivere modesto e tranquillo fra le persone care. Il tutto senza dimenticare il lato immaginativo, fantastico e sentimentale che ogni singola persona deve avere e che non si deve vergognare di mostrare. Il professore non si perita ad ammettere di avere paura del buio e dei temporali. C’è poi la lunghissima scena della perdita del gatto che può apparire paradossale e ridicola per noi cinici e freddi occidentali, ma che ci dimostra il grande affetto e il gran cuore che aveva quel “luminare” del sapere.
Fino alla fine Kurosawa ci ha voluto testimoniare che il vero valore della vita umana non sta in quello che ci vantiamo di possedere o di poter fare, ma nella quantità di amicizia, amore, cura, affetto, succo di animo umano che abbiamo dispensato nel periodo attivo dell’esistenza. Il grande premio che possiamo sperare di ottenere è ricevere tutto questo in cambio quando ormai tutto volge verso la fine. Madadayo rappresenta proprio questa speranza-utopia un po’ ottimista con cui Kurosawa ha voluto chiudere la sua esistenza artistica.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/07/2010 15.38.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051024 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net