una strega in paradiso regia di Richard Quine USA 1958
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una strega in paradiso (1958)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA STREGA IN PARADISO

Titolo Originale: BELL BOOK AND CANDLE

RegiaRichard Quine

InterpretiJames Stewart, Kim Novak, Jack Lemmon, Ernie Kovacs, Elsa Lanchester

Durata: h 1.43
NazionalitàUSA 1958
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1958

•  Altri film di Richard Quine

Trama del film Una strega in paradiso

Il giovane Shep (Stewart), editore, sta per sposarsi con Merle. Senonché c'è Gil (Novak), allieva strega, che, mettendo in pratica gli insegnamenti di una zia (strega in servizio), lo fa innamorare. Così Shep lascia la fidanzata e corteggia Gil (la quale, però, proprio in quanto strega, non può innamorarsi sul serio). E prima che tutto si aggiusti per il meglio, ne devono succedere delle belle.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,55 / 10 (10 voti)6,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una strega in paradiso, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  02/06/2014 23:31:59
   6½ / 10
C'era un'epoca in cui anche le commedie più scialbe e banalotte erano tenute a galla da una certa classe innata nella messa in scena e negli attori protagonisti; è il caso ad esempio di "Una strega in paradiso" film diretto da Richard Quine che vede ancora protagonista la coppia d'oro del 1958, James Stewart e Kim Novak, nello stesso anno dell'immenso "Vertigo" di Hitchcock che è ovviamente su ben altri livelli. Anzi, il film di Quine potrebbe quasi esser considerato una sorta di "agente riparatore" del traumatico finale del capolavoro di Hitch, visto che vede ancora i due impegnati in una storia romantica ma questa volta con un finale ben più scontato e rassicurante. La versione buona di "Vertigo" dunque, per la comunanza degli interpreti e degli intrecci amorosi tra i due.

In ogni caso come detto ci troviamo davanti ad una commedia romantica banalotta nello svolgimento e non molto ispirata ma almeno il tema stregonesco lo rende comunque simpatico e con un pizzico d'originalità. La sceneggiatura pur non essendo nulla di speciale ha quella classe innata di cui sopra che la rende comunque godibile con qualche dialogo azzeccato e un buon ritmo, troviamo anche qualche bel momento di regia, vedi la mitica inquadratura della Novak, il celebre primo piano con lei che si tiene davanti al volto il gatto Cagliostro, con gli sguardi ammalianti del felino e della splendida attrice davvero indimenticabili. Certo, alla fine della fiera il film resta per buona parte simpatico ma non certo trascendentale e poi nel finale la sceneggiatura crolla e diventa abbastanza imbarazzante nel ritmo, nella narrazione, nei dialoghi, l'ultima sequenza poi è davvero pessima, fin troppo finta e forzata, oltre che affrettata e sbrigativa (i lieto fine all'ultimo secondo erano la prassi ma avevano bisogno di una sceneggiatura e di una regia che li sorreggesse a dovere, vedi "Sabrina" "A qualcuno piace caldo" "Colazione da Tiffany" e "L'appartamento" ehi, ma tre su quattro sono di Wilder...). Insomma, un'ultima scena lieta ma registicamente pessima a mio avviso e anche mal interpretata (minghia se è forzata e poco credibile la Novak). Per il resto è soprattutto la classe e il carisma dei due protagonisti a tenere molto in piedi la baracca. Stewart certo non è al meglio, ma stiamo parlando di uno dei più grandi attori del cinema americano, quindi anche con una prova di puro mestiere ti tira fuori qualcosa di buono, classe, ironia e carisma infinite, oltre al talento certo. La Novak bella come non mai, esattamente come in "Vertigo", invece di recitare veramente bene come fatto nel coevo capolavoro hitchcockiano sfrutta più che altro il suo fascino e lo fa maledettamente bene, con la sua bellezza fredda, algida, gelida e contemporaneamente riesce a risultare assolutamente irresistibile e adorabile. Il magnetismo di questa donna è incredibile, sopperiva il non essere proprio un genio dell'interpretazione con una presenza scenica, una classe, un carisma e un fascino spaventosi, oltre ad essere una bellezza discretamente mozza-fiato. Una calamita per lo spettatore. Nella prima parte è perfetta nei panni della strega Gil, poi pian piano che il film si inoltra in lidi più banali e mielosi vengono un po' fuori i suoi limiti anche perché Quine non è Hitchcock che l'ha spremuta fino all'osso. Pazienza, la sua presenza e la sua classe si fanno comunque valere, l'affiatamento con Stewart c'è, innegabilmente, e la coppia tiene bene in piedi quasi tutto il film. C'è anche Jack Lemmon, decisamente ancora poco sfruttato ma che si consacrerà con Wilder sono l'anno dopo; simpatica anche la prova della Lanchester.

Insomma, un filmetto passabile, di mestiere, banale ma comunque con classe e interpreti-garanzia.

Nota: Da questo film Tiziano Sclavi ha poi preso spunto per creare alcuni dei più memorabili personaggi del suo "Dylan Dog" (migliorandoli parecchio tra l'altro) e alcune delle storie più belle della testata. Nelle storie "Cagliostro" (Numero 18) e "Maelstrom" (numero 63 se non erro) appaiono appunto il gatto Cagliostro (estremamente più potente che in questo film, e diverrà un personaggio molto importante nella testata) e la strega Kim, ispirata al personaggio interpretato dalla Novak e che dell'attrice prende nome e fisionomia, in un omaggio riuscitissimo. Sono due dei personaggi più memorabili di "Dylan Dog" e nel N.18 c'è anche la signora Di Passio che Sclavi trasforma in una terrificante strega malefica.

Sono anche citate, in "Maelstrom" soprattutto, alcune meccaniche e situazioni del film anche se piuttosto modificate e distorte come al solito da Sclavi.

Certo al posto di Jimmy Stewart c'è Dylan Dog ma tant'è :D

2 risposte al commento
Ultima risposta 09/06/2014 16.04.10
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay december
 NEW
me contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissementti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051069 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net