underground regia di Emir Kusturica Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

underground (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNDERGROUND

Titolo Originale: UNDERGROUND

RegiaEmir Kusturica

InterpretiMiki Manojlovic, Davor Dujmovic, Slavko Stimac, Ernest Stotzner, Srdan Todorovic, Lazar Ristovski, Bata Stojkovic, Milena Pavlovic, Marjana Jokovic, Bora Todorovic

Durata: h 3.05
NazionalitàUngheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Francia 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 1995

•  Altri film di Emir Kusturica

Trama del film Underground

Nel 1941, dopo il primo raid aereo tedesco su Belgrado, comincia l'ascesa del compagno Marko, partigiano, trafficante e borsanerista. In due anni lui e il suo impetuoso amico Blacky accumulano una fortuna e la fama di eroi della resistenza finché convincono il loro clan a rifugiarsi in un sotterraneo e a fabbricare armi e altri prodotti per il mercato nero. Ci rimangono per quindici anni perché, con la complicità dell'attrice Natalija, Marko fa credere a tutti che la guerra continua, e intanto diventa un pilastro del regime socialista di Tito...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,81 / 10 (122 voti)8,81Grafico
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Underground, 122 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  25/11/2023 12:56:00
   9 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Poco da fare, "Underground" rimane un film di una poesia unica, visione dopo visione, impossibile restare impassibili alla fine di un'opera così sentita e poetica, con i sentimenti che vanno alla deriva esattamente come il pezzo di terra che si stacca da tutto il resto durante il tanto caro banchetto di onirica riappacificazione tra tutti i personaggi.
L'opera che ha consacrato definitivamente Kusturica tra gli autori internazionali, anche se già da prima era ben che maturo e affermato, con questa entra nella leggenda e vince anche la sua seconda volta a Cannes, non da poco devo dire.

Underground è un film fortemente metaforico in cui realtà e surrealismo si fondono nel brutale contesto bellico/sociale/politico che attraversa oltre 50 anni della storia jugoslava, un film semicorale che tramite le vicende private di 3-4 personaggi chiave ripercorre le vicissitudini storiche del paese da un punto di vista soggettivo, un film fatto di caratteri bizzarri quanto umani, incoerenti e lunatici ma caricati di una forte pulsione vitale, bene e male che convivono e se le danno di santa ragione, un'umanità dilaniata dalla precarietà cronica della politica e dall'assenza di ideali, andati in fumo a favore della sete di potere. Underground è tutto questo, che si potrebbe riassumere con "vita" e tutti gli elementi agrodolci che contiene.

Diviso in più atti, inizia subito con una scena che è un colpo al cuore, ovvero quella dello zoo, forte e d'impatto con poche inquadrature a caratterizzare subito Ivan, il fratello buono e ingenuo di Marko e il suo rapporto genuino con la scimmietta, il bombardamento dei nazisti che non risparmia forme di vita, la natura sopraffatta dall'uomo - divaghiamo, è questo il significato dell'apparente morte della tigre? penso di si, come mi viene da pensare anche ad un lontano riferimento ad Ejzenstein e i suoi leoni che si rialzano durante La corazzata Potemkin, solo che qui la metafora funzionerebbe al contrario -

Nello sviluppo successivo del film Marko e Petar diventano esponenti del movimento partigiano, rifugiandosi con le loro famiglie e amici in un bunker sotterraneo dove producono armi per combattere i nazisti, è con la fine della guerra che si attua una forte metafora della condizione del popolo jugoslavo - ma in realtà applicabile in maniera più universale - con Marko che continua ad ingannare ancora per decenni le persone all'interno del bunker facendogli credere che la guerra sia ancora in corso e arricchendosi con la produzione di armi, oltre che facendo carriera nel regime di Tito, insomma sembra scontato sia una metafora di come i potenti manipolino il popolo per fare i propri interessi - e non è un caso la sfilata di grandi personalità nelle immagini di repertorio del funerale di Tito alcune scene dopo -
Kusturica in tutto questo però si sofferma anche sulla condizione delle persone all'interno del bunker, non ritratte come disperate, per quanto poco posseggono vi è un dipinto dei caratteri vivace e colorato, folkloristico e affettuoso, personaggi pieni di vita intenti a ballare, suonare continuamente tromba e fisarmonica come in tutti gli altri film del regista e godere del poco che la vita gli offre.
Kusturica qui raggiunge gli apici tecnica, un virtuosismo incredibile soprattutto per quanto riguarda la composizione del quadro, applica meravigliosamente il concetto di centro d'attenzione, riempiendo il film di campi larghi con diversi piani al suo interno ma con un solo punto in cui si concentra l'azione, ne risultano spesso splendide immagini con una notevole profondità di campo, che in effetti personalmente mi ha ricordato uno stile registico simile a quello di Welles, quantomeno per la composizione del quadro e i virtuosismi con la camera.
Aiutano tanto le scenografie, specie all'interno del bunker con arredamenti ammassati, letti a castello, carri armati e vari oggetti bizzarri a riempire i barocchi quadri che compone il regista.

Ma i significati di Underground non sono mica finiti, vi è anche una forte riflessione sulla realtà, la finzione e la storicità, incredibile la scena della fuga di Petar e suo figlio dopo vent'anni rinchiusi nel bunker che incappano in un set dove stanno proprio girando un film di propaganda su Petar, ormai diventato un eroe della resistenza e considerato morto da anni, con le comparse in uniformi naziste, esilarante e drammatica allo stesso tempo la reazione del personaggio. Uno scontro tra la finzione del mezzo e la realtà, la memoria di un eroe con cui l'eroe stesso, che ancora non ne è consapevole, si va a scontrare.
E poi tutta la parte finale, andando avanti è un crescendo di emozioni e un deragliare di rapporti, il tempo passa e le tragedie avanzano, la Jugoslavia si dissolve e scoppia di nuovo la guerra, gli uomini fanno i loro interessi e si ritrovano ad essere sempre più distanti emotivamente quanto decadenti moralmente, personalmente la parte finale è tra le mie preferite, un massacro delle ideologie in nome dell'umanità e fratellanza, la nostalgia e malinconia che mi ha trasmesso Kusturica in questa parte raramente l'ho ritrovata.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050951 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net