Recensione 007 - il domani non muore mai regia di Roger Spottiswoode USA 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 007 - il domani non muore mai (1997)

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (33 voti)6,44Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI

Immagine tratta dal film 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI

Immagine tratta dal film 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI

Immagine tratta dal film 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI

Immagine tratta dal film 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI

Immagine tratta dal film 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI
 

"Il Domani non muore mai", diciottesimo film della saga di James Bond, esce due anni dopo "Goldeneye" nel 1997. Qualitativamente il livello è buonissimo, un action movie in puro stile 007 che non fa rimpiangere il precedente e anzi ne migliora le dinamiche d'azione. In questo senso sono spettacolari gli inseguimenti in BMW che erano mancati nel precedente, anche se controbilanciati dalla folle corsa del carro armato tra le strade russe. Bond è per la seconda volta Pierce Brosnan, sempre disinvolto e suadente e che per la prima volta mostra (anche se solo per un attimo) debolezza e sconforto per la morte di uno dei suoi amori, per poi tornare lo stesso imperturbabile agente segreto.

Il domani non muore mai - il potere dei mass media

Aiuta la sceneggiatura di Bruce Feristein (già in "Goldeneye") a rendere "Tomorrow Never Dies" brillante nelle battute, divertenti, ciniche. C'è una sorta di originalità tutta fumettistica e quindi iperbolica in questa trama a tratti avvincente che si sposta dall'Inghilterra alla Germania fino alla Tailandia e al mare coreano (ci fu una riscrittura della sceneggiatura perché la troupe non poté girare ad Hong Kong): al centro c'è il potere assoluto di un magnate dei mass media con la "solita" ambizione di poter controllare il mondo e la sete illimitata di potere.
A pensarci oggi dopo quindici anni la trama, allora verosimile, diventa ancora più realistica nei limiti cinematografici; i mezzi televisivi e internet governano gli umori del popolo, la disinformazione di massa è appannaggio esclusivo di telegiornali, quotidiani e riviste scandalistiche che appunto di questo non solo campano, ma se ne servono per modificare il mondo. E non è quindi pura invenzione da spy story che proprio i media possano portare il mondo (in questo caso Cina e Inghilterra) sull'orlo di una guerra spaventosa, con i rapporti tesi che molte nazioni hanno con le altre. È quindi un Bond sempre più immerso nel mondo moderno e certo anche per questo avvincente e gradevole come non saranno allo stesso livello i successivi due con Brosnan: non è al livello di "Goldeneye" per compattezza, in quanto il precedente era più omogeneo nella sua durata, nei personaggi, nella trama mentre nel finale "Tomorrow Never Dies" si ripete colpevolmente e autocita; difetto non da poco conto se si pensa che di finali in sottomarino, con Bond che sgomina i cattivoni (e qui con originalità poca) è un qualcosa di visto e rivisto e che continueremo a vedere.

Titoli di testa

Dopo un'avvincente sequenza d'introduzione, ottima come da tradizione bondiana, è la voce di Sheryl Crow ad introdurre i consueti titoli di testa: sensualissima la canzone, tra le migliori della saga, e il video davvero molto bello in cui donne ipertecnologiche diventano di carne in una sorta di Cyberspazio ante-litteram.

Bond girls

Non per dire, ma questa volta le donne di Bond sono abbastanza fiacche (altro punto a sfavore del film): Teri Hatcher nel ruolo di una vecchia fiamma è sensuale e ha un arco narrativo tanto importante quanto veloce, troppo veloce: la sua dipartita in realtà non colpisce come dovrebbe (qualcuno ricorda la donna d'oro di "Goldfinger"?), la causa è che il personaggio ha pochissimo sviluppo.
Michelle Yeoh invece è brava nel ruolo di una 007 femminile e per giunta cinese, manca di fascinazione erotica e questo è un guaio... Torna M, una sempre ottima Judi Dench con battute al fulmicotone per l'occasione, e c'è un'ottima alchimia con la Moneypenny di Samantha Bond.

Villain

Uno dei punti di forza di questo 007 sono indubbiamente i villain. Che sono tanti. Troppi. Il più fiacco suo malgrado è il techno-terrorista Henry Gupta: cattivo che rimane sullo sfondo e a cui colpevolmente non viene dato spazio dal regista Spottiswoode. Eppure in partenza si voleva fare di questo personaggio un nuovo Oddjob dato che l'attore che lo interpreta, Ricky Jay, è un famoso illusionista. Lo spazio per lui però venne drasticamente ridotto fino a renderlo nient'altro che un personaggio di contorno, poco importante.
Non si può dire lo stesso di Stamper (Gotz Otto), scagnozzo tedesco di Carver che da del filo da torcere a Bond soprattutto nel finale: eppure anche in questo caso il ruolo non è approfondito a dovere, fin troppo marginale com'è.
Andando in ordine crescente d'importanza, certo al secondo posto dei villain di questo film deve essere nominato quello che appare di meno: il dottor Kaufman, interpretato dal compianto caratterista italoamericano Vincent Schiavelli, da molti conosciuto come attore feticcio di Milos Forman: personaggio difficilmente dimenticabile che compare sullo schermo si e no tre minuti in una sequenze che contiene tutto, dalla tensione al grottesco. Da vedere in originale per godersi il fantastico accento tedesco di Schiavelli per questo inquietante killer fuori dai canoni che considera l'uccidere un lavoro da professionista e la tortura un hobby da coltivare di tanto in tanto con passione.
Villain principale questa volta è però Elliot Carver, un Jonathan Pryce fantastico che si sbizzarrisce nei panni di un megalomane potente assetato di sangue e potere. Mille volte meglio di Sean Bean in "Goldeneye" (abbastanza fiacco e prevedibile), con battute fantastiche e citazioni cinematografiche ("L'impero colpisce ancora").

Q e il reparto effetti speciali

Sono ottimi anche i gadget di Q, usati in pratica tutti nelle situazioni cardine del film: dall'automobile piena zeppa di accessori (e telecomandabile come un modellino), che può sparare missili, chiodi, riparare le gomme ed è praticamente ai limiti dell'indistruttibile; fino al telefonino che se usato male può scaricarti in corpo migliaia di volt. È la penultima apparizione del personaggio più apparso in assoluto nella storia dei film di 007.
Il titolo del film si rifà ad una canzone dei Beatles ed è il primo in assoluto a non avere alcun tipo di relazione con Ian Fleming (laddove "Goldeneye" era la villa dello scrittore in Giamaica). "Il domani non muore mai" ebbe comunque una gestazione travagliata nello script, che dovette essere modificato più volte suo malgrado (si dice che alcuni attori tra cui lo stesso Pryce non furono contenti del risultato e del nuovo ruolo dei loro personaggi). La stessa Teri Hatcher in seguito non fu contenta della sua interpretazione, poco stimolante sotto tutti gli aspetti (non ha tutti i torti): fu provinata tra le altre per lo stesso ruolo anche Monica Bellucci su richiesta di Brosnan ma fu ignorata.
Il film andò bene ai botteghini ma soprattutto nel mercato home video, ricordando che uscì nel periodo in cui "Titanic" spopolò nelle sale. Un peccato che i Bond di Brosnan non abbiano più raggiunto questi buoni livelli di intrattenimento, a tratti originale, a tratti dal sapore di già visto. Godibili con tutte le loro imperfezioni (che ci sono e non sono poche).

Commenta la recensione di 007 - IL DOMANI NON MUORE MAI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di elio91 - aggiornata al 20/04/2012 17.10.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net