Recensione 12 anni schiavo regia di Steve McQueen USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 12 anni schiavo (2013)

Voto Visitatori:   7,51 / 10 (133 voti)7,51Grafico
Miglior filmMigliore attrice non protagonista (Lupita Nyong'o)Migliore sceneggiatura non originale (John Ridley)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore attrice non protagonista (Lupita Nyong'o), Migliore sceneggiatura non originale (John Ridley)
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO
 

Negli anni immediatamente precedenti la Guerra civile americana, Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor) è un cittadino di colore, apprezzato musicista, padre di due figli e marito devoto. Durante un viaggio di lavoro della moglie Anne, Solomon accetta un contratto per un breve spettacolo itinerante, che da Saratoga lo conduce fino a Washington. Giunto in città, Solomon viene drogato dai suoi compagni, imprigionato e venduto come schiavo. Privato della sua libertà e della sua identità, Northup, ribattezzato Platt dai commercianti di schiavi, viene a contatto con la terribile realtà degli stati schiavisti e delle piantagioni di cotone. Le sue doti e la sua cultura si rivelano un'arma a doppio taglio, esponendolo spesso a pericoli gravissimi. Per un alterco con un dipendente del suo primo padrone, il reverendo Ford (Benedict Cumberbatch), Platt viene venduto a Epps (Micheal Fassbender), famoso per essere durissimo con i suoi schiavi, che vengono frustati se non raccolgono abbastanza cotone e che sono trattati alla stregua di bestie dal padrone e da sua moglie. Per Platt la speranza di tornare a casa è sempre meno forte, finché nella tenuta di Epps non arriva Bass (Brad Pitt), un carpentiere abolizionista, che si rivela l'unica possibilità di far tornare Solomon Northup dai suoi cari, dopo dodici anni di schiavitù.

La terribile vicenda (realmente accaduta) di Solomon Northup è stata raccontata dallo stesso protagonista nel libro "12 Anni Schiavo", pubblicato nel 1853. Di Northup, uno dei pochi neri rapiti ad aver fatto ritorno alla condizione di uomo libero, si sa poco altro: divenne famoso, lottò per l'abolizione della schiavitù, non riuscì ad ottenere giustizia nei confronti di chi lo aveva rapito e venduto. I cartelli alla fine del film spiegano che le circostanze della sua morte non sono note. Alcune fonti sostengono persino che sia stato nuovamente rapito e riportato al Sud, oppure semplicemente ucciso.

Il film di Steve McQueen ha il merito di gettare luce non solo su un'incredibile vicenda umana ingiustamente dimenticata, ma anche su un'altra pagina poco edificante della storia degli Stati Uniti, la tratta di uomini liberi. "12 Anni Schiavo" è la storia di un solo uomo, costretto a lottare per riprendersi ciò che gli spetta; è un film sulla speranza e sulla capacità di alcuni uomini di non cedere alla disperazione. Non è il tipico film di denuncia sulla condizione degli schiavi o l'ennesima riflessione autocritica sulla storia americana. Per tornare a casa, Northup deve accettare le regole dello schiavismo, ripensare i propri codici morali, scendere a terribili compromessi. McQueen ci mostra in alcune, toccanti sequenze, la discesa negli inferi di Northup. Ci sono almeno tre passaggi essenziali, sintesi perfetta di forma e contenuto: la scena in cui Northup resta appeso a un albero per ore, con i piedi che appena sfiorano il terreno e gli consentono di non morire soffocato. Il secondo momento fondamentale è il funerale dello schiavo di Epps, con Northup che sembra definitivamente abbandonare le sue speranze di tornare (e il modo in cui McQueen e soprattutto Ejiofor rappresentano questo momento è semplicemente geniale). Infine, nella scena della fustigazione di Patsey, la schiava "favorita" di Epps, la tensione di anni deflagra in pochi momenti in un interminabile pianosequenza che racchiude perfettamente tutta la miseria della schiavitù, di schiavi e schiavisti senza distinzioni.
La brutalità dell'America schiavista è però forse ancora più evidente in altri passaggi, soprattutto nei dialoghi tra padroni e schiavi. Anche quando sono animati dalle migliori intenzioni, le parole rivolte agli schiavi sono intrise di una involontaria violenza pari a quella delle frustate.

Al contrario del precedente "Shame", Steve McQueen lavora stavolta su una sceneggiatura altrui e l'effetto è un film meno artefatto, in cui il dolore della privazione della libertà (di cui la dipendenza dal sesso del protagonista di "Shame" è una moderna versione) è rappresentato mediante soluzioni cinematografiche più potenti da un lato, più autentiche dall'altro e dove il gusto per la bellezza (fisica, ma anche della natura) diventa uno strumento del racconto, non il suo oggetto. C'è più equilibrio, sicuramente il film è più coinvolgente; si nota una maturazione complessiva di un autore in crescita. Aiuta anche uno strepitoso cast. Chiwetel Ejiofor è splendido nel suo primo grande ruolo da protagonista dopo anni di ruoli secondari; il suo personaggio è un individuo di natura mite, una persona istruita e civile, che si ritrova a soppesare le conseguenze di ogni sua singola parola ed azione. Ejiofor riesce con uno sguardo a raccontare il dramma interiore di uomo che deve continuamente rinunciare a un pezzo di sé per continuare a vivere.
In ruoli minori, ma tuttavia essenziali, Paul Dano, Brad Pitt e Benedict Cumberbatch sono aggiunte di lusso che elevano la qualità del film, mentre Micheal Fassbender, nel ruolo del sadico Edwin Epps, regala un'altra memorabile interpretazione. Il suo schiavista, tormentato, crudele, distrutto, ricorda non poco il Magneto di "X-Men: First Class" ed è l'incarnazione della dannazione umana. Il suo percorso è parallelo a quello di Northup, ma la posizione di potere favorisce la corruzione del suo animo. Fassbender riesce a rendere Epps un uomo odioso e pietoso, terribile e meschino.

Nel giudicare film che trattano argomenti come la schiavitù e il razzismo c'è sempre il rischio di confondere le argomentazioni storiche ed umane con quelle artistiche. Sebbene l'impatto emotivo di "12 Anni Schiavo" sia incredibile, sarebbe ingiusto limitarsi ad elogiare quest'aspetto o il coraggio di McQueen nel riprendere un tema sempre meno sfruttato al cinema (a parte "Django Unchained" di Tarantino, non si ricordano altri grandi film recenti sull'argomento). "12 Anni Schiavo" si basa su una regia solida e interessante e su una sceneggiatura perfetta, che non cade mai nella retorica, valorizzata dalle interpretazioni di un grande cast. Il valore civile di un'opera di questo livello cinematografico è un ulteriore motivo di merito, che non deve e non può mettere in secondo piano quello artistico.
Film da non perdere.

Commenta la recensione di 12 ANNI SCHIAVO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 10/02/2014 16.22.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealisti
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061125 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net