Recensione 12 anni schiavo regia di Steve McQueen USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 12 anni schiavo (2013)

Voto Visitatori:   7,52 / 10 (134 voti)7,52Grafico
Miglior filmMigliore attrice non protagonista (Lupita Nyong'o)Migliore sceneggiatura non originale (John Ridley)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore attrice non protagonista (Lupita Nyong'o), Migliore sceneggiatura non originale (John Ridley)
Miglior film drammatico
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO

Immagine tratta dal film 12 ANNI SCHIAVO
 

Negli anni immediatamente precedenti la Guerra civile americana, Solomon Northup (Chiwetel Ejiofor) è un cittadino di colore, apprezzato musicista, padre di due figli e marito devoto. Durante un viaggio di lavoro della moglie Anne, Solomon accetta un contratto per un breve spettacolo itinerante, che da Saratoga lo conduce fino a Washington. Giunto in città, Solomon viene drogato dai suoi compagni, imprigionato e venduto come schiavo. Privato della sua libertà e della sua identità, Northup, ribattezzato Platt dai commercianti di schiavi, viene a contatto con la terribile realtà degli stati schiavisti e delle piantagioni di cotone. Le sue doti e la sua cultura si rivelano un'arma a doppio taglio, esponendolo spesso a pericoli gravissimi. Per un alterco con un dipendente del suo primo padrone, il reverendo Ford (Benedict Cumberbatch), Platt viene venduto a Epps (Micheal Fassbender), famoso per essere durissimo con i suoi schiavi, che vengono frustati se non raccolgono abbastanza cotone e che sono trattati alla stregua di bestie dal padrone e da sua moglie. Per Platt la speranza di tornare a casa è sempre meno forte, finché nella tenuta di Epps non arriva Bass (Brad Pitt), un carpentiere abolizionista, che si rivela l'unica possibilità di far tornare Solomon Northup dai suoi cari, dopo dodici anni di schiavitù.

La terribile vicenda (realmente accaduta) di Solomon Northup è stata raccontata dallo stesso protagonista nel libro "12 Anni Schiavo", pubblicato nel 1853. Di Northup, uno dei pochi neri rapiti ad aver fatto ritorno alla condizione di uomo libero, si sa poco altro: divenne famoso, lottò per l'abolizione della schiavitù, non riuscì ad ottenere giustizia nei confronti di chi lo aveva rapito e venduto. I cartelli alla fine del film spiegano che le circostanze della sua morte non sono note. Alcune fonti sostengono persino che sia stato nuovamente rapito e riportato al Sud, oppure semplicemente ucciso.

Il film di Steve McQueen ha il merito di gettare luce non solo su un'incredibile vicenda umana ingiustamente dimenticata, ma anche su un'altra pagina poco edificante della storia degli Stati Uniti, la tratta di uomini liberi. "12 Anni Schiavo" è la storia di un solo uomo, costretto a lottare per riprendersi ciò che gli spetta; è un film sulla speranza e sulla capacità di alcuni uomini di non cedere alla disperazione. Non è il tipico film di denuncia sulla condizione degli schiavi o l'ennesima riflessione autocritica sulla storia americana. Per tornare a casa, Northup deve accettare le regole dello schiavismo, ripensare i propri codici morali, scendere a terribili compromessi. McQueen ci mostra in alcune, toccanti sequenze, la discesa negli inferi di Northup. Ci sono almeno tre passaggi essenziali, sintesi perfetta di forma e contenuto: la scena in cui Northup resta appeso a un albero per ore, con i piedi che appena sfiorano il terreno e gli consentono di non morire soffocato. Il secondo momento fondamentale è il funerale dello schiavo di Epps, con Northup che sembra definitivamente abbandonare le sue speranze di tornare (e il modo in cui McQueen e soprattutto Ejiofor rappresentano questo momento è semplicemente geniale). Infine, nella scena della fustigazione di Patsey, la schiava "favorita" di Epps, la tensione di anni deflagra in pochi momenti in un interminabile pianosequenza che racchiude perfettamente tutta la miseria della schiavitù, di schiavi e schiavisti senza distinzioni.
La brutalità dell'America schiavista è però forse ancora più evidente in altri passaggi, soprattutto nei dialoghi tra padroni e schiavi. Anche quando sono animati dalle migliori intenzioni, le parole rivolte agli schiavi sono intrise di una involontaria violenza pari a quella delle frustate.

Al contrario del precedente "Shame", Steve McQueen lavora stavolta su una sceneggiatura altrui e l'effetto è un film meno artefatto, in cui il dolore della privazione della libertà (di cui la dipendenza dal sesso del protagonista di "Shame" è una moderna versione) è rappresentato mediante soluzioni cinematografiche più potenti da un lato, più autentiche dall'altro e dove il gusto per la bellezza (fisica, ma anche della natura) diventa uno strumento del racconto, non il suo oggetto. C'è più equilibrio, sicuramente il film è più coinvolgente; si nota una maturazione complessiva di un autore in crescita. Aiuta anche uno strepitoso cast. Chiwetel Ejiofor è splendido nel suo primo grande ruolo da protagonista dopo anni di ruoli secondari; il suo personaggio è un individuo di natura mite, una persona istruita e civile, che si ritrova a soppesare le conseguenze di ogni sua singola parola ed azione. Ejiofor riesce con uno sguardo a raccontare il dramma interiore di uomo che deve continuamente rinunciare a un pezzo di sé per continuare a vivere.
In ruoli minori, ma tuttavia essenziali, Paul Dano, Brad Pitt e Benedict Cumberbatch sono aggiunte di lusso che elevano la qualità del film, mentre Micheal Fassbender, nel ruolo del sadico Edwin Epps, regala un'altra memorabile interpretazione. Il suo schiavista, tormentato, crudele, distrutto, ricorda non poco il Magneto di "X-Men: First Class" ed è l'incarnazione della dannazione umana. Il suo percorso è parallelo a quello di Northup, ma la posizione di potere favorisce la corruzione del suo animo. Fassbender riesce a rendere Epps un uomo odioso e pietoso, terribile e meschino.

Nel giudicare film che trattano argomenti come la schiavitù e il razzismo c'è sempre il rischio di confondere le argomentazioni storiche ed umane con quelle artistiche. Sebbene l'impatto emotivo di "12 Anni Schiavo" sia incredibile, sarebbe ingiusto limitarsi ad elogiare quest'aspetto o il coraggio di McQueen nel riprendere un tema sempre meno sfruttato al cinema (a parte "Django Unchained" di Tarantino, non si ricordano altri grandi film recenti sull'argomento). "12 Anni Schiavo" si basa su una regia solida e interessante e su una sceneggiatura perfetta, che non cade mai nella retorica, valorizzata dalle interpretazioni di un grande cast. Il valore civile di un'opera di questo livello cinematografico è un ulteriore motivo di merito, che non deve e non può mettere in secondo piano quello artistico.
Film da non perdere.

Commenta la recensione di 12 ANNI SCHIAVO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 10/02/2014 16.22.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net