Recensione 2010: l'anno del contatto regia di Peter Hyams USA 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 2010: l'anno del contatto (1984)

Voto Visitatori:   6,68 / 10 (50 voti)6,68Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO

Immagine tratta dal film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO

Immagine tratta dal film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO

Immagine tratta dal film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO

Immagine tratta dal film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO

Immagine tratta dal film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO

Immagine tratta dal film 2010: L'ANNO DEL CONTATTO
 

Il sequel più ardimentoso di tutta la storia del cinema. Dal 1895 ad oggi, il film a più alto rischio di stroncatura ancora prima di vedere la luce. L'eredità artistica più pesante da raccogliere, il confronto con il genio di un regista che, con il primo capitolo dell'epopea-Discovery, aveva dischiuso nuovi orizzonti e prospettive al mondo della settima arte.
Alla fine, Peter Hyams riesce nell'improbo compito di non sfigurare di fronte all'estro di Stanley Kubrick, regalando ai cinefili un'appendice di "2001: Odissea nello Spazio" esente da eccessive pecche e ingenuità, sebbene solo lontana discendente del capolavoro poetico-metafisico del regista newyorkese.

Naturalmente, la genesi di "2010: l'Anno del Contatto" (1984) è da ricercare nella penna di Arthur C. Clarke il quale, dopo il successo mondiale di "2001: Odissea nello Spazio", si abbeverò di nuovo alla limpida fonte della sua immaginazione, partorendo il libro "2010: Odissea due". Obiettivo dello scrittore: chiarire a tutti i comuni mortali che fine avesse fatto l'astronave Discovery, entrata nell'atmosfera gioviana nel 2001 e poi rimasta silenziosa per nove anni. Che ne era stato della missione-Giove? Cosa era realmente successo agli astronauti Frank Poole e (soprattutto) David Bowman?
Il film di Hyams riparte dai tormenti di un redivivo Heywood Floyd (un improbabile, sbruffoncello Roy Scheider, ben diverso dal compassato Floyd calzato da William Sylvester in "2001"). Lo scienziato americano, che nel precedente capitolo si era recato sulla Luna a esaminare l'enigmatico monolite nero e nel 2001 aveva guidato l'operazione-Discovery, si imbarcherà sull'astronave russa (!) Leonov per raggiungere la Discovery, misteriosamente fluttuante tra il satellite Io e il pianeta Giove. A far da sfondo, tutt'altro che secondario, all'eccezionale missione congiunta Usa-Urss, i venti di guerra che soffiano tra Washington e Mosca, sempre pronti a tramutarsi da fastidiose brezze in devastanti uragani.
Peter Hyams giunge subito al sodo, senza indugiare in interpretazioni approfondite, da parte dei personaggi, sul possibile esito della missione gioviana di nove anni prima. I russi ci mettono la tecnologia (l'astronave Leonov e il suo equipaggio), gli americani la conoscenza (il team statunitense, insieme a Floyd, comprende altre persone che avevano seguito il viaggio di Poole e Bowman, tra cui il Dr. Chandra, creatore e programmatore di HAL 9.000) e ben presto si parte: destinazione Giove.

Le differenze stilistiche tra Kubrick e Hyams, sia nei sofismi tecnico-registici che nella cura per la sceneggiatura, balzano subito all'occhio: ad esempio, lo stereotipato quadretto familiare che ci propina Hyams nei primi minuti del film (Floyd a tavola con moglie e figlio che annuncia ufficialmente, con sommo dolore della moglie, la sua partecipazione all'imminente e lunghissima missione-Leonov) è contaminato da quel buonismo dolciastro-sentimentaloide che tanto rifuggeva il buon Stanley, allergico alle scene mielose e di scarso impatto emotivo.
Unitamente alla caratterizzazione, inspiegabilmente macchiettistica, di Heywood Floyd (inutilmente spaccone e spiritoso), questa e altre piccole ingenuità ci aiutano a misurare meglio le distanze esistenti fra "un buon film di genere e un capolavoro", come recitava il commento di un internauta su un sito di recensioni cinematografiche.

Sempliciotto e improponibile, specie per il sequel di "2001", risulta anche il manicheismo a stelle e strisce applicato ai rapporti Usa-Urss; in certe discussioni all'interno della Leonov emerge talvolta (e neppure tanto fra le righe) l'integralismo ideologico di alcuni astronauti americani: noi buoni, i russi brutti e cattivi.
Altra rotolata nel pozzo di fango della banalità, signor Hyams...
Per contro, è doveroso riconoscere al regista di "2010" l'indubbia capacità di creare suspense e tensione, ottenuta a più riprese soprattutto mediante l'utilizzo del montaggio alternato: i volti sempre più contratti degli astronauti durante la pericolosissima "aerofrenata" in prossimità di Giove, che si alternano ai suggestivi fotogrammi dell'astronave vista dallo spazio, costituiscono un saggio di tale abilità.

Ottimi anche gli effetti speciali, rutilanti e spettacolari ma, al contempo, mai esagerati o nauseanti.

La seconda parte del film, che si apre quando i russi e gli americani raggiungono finalmente la Discovery e penetrano all'interno della "vecchia" astronave rimasta sospesa fra Giove, Io ed Europa, si divide fra i colpi di scena e la suspense più specificamente attinenti al genere fantascientifico (come farà la Leonov a tornare a casa?
Riusciranno i membri dell'equipaggio a salvarsi dall'esplosione di Giove che sembra imminente a causa del propagarsi di una "macchia nera"?) e i veri guizzi di Clarke-Hyams, le loro incursioni narrative nel campo del sovrannaturale (le sorprendenti apparizioni di David Bowman, "uomo-delle-stelle", la rinascita e la distruzione di HAL 9.000, il potere del monolito che trasforma Giove in una nuova stella). "2010" diviene così, veramente, film di fantascienza e film del mistero.

Le musiche, cupe e incalzanti, si sposano bene con i momenti di maggiore pathos: particolarmente apprezzabili e riuscite le scene delle inquietanti apparizioni del "defunto" Bowman (che si materializza prima davanti agli occhi della moglie e poi all'interno della Discovery), sottolineate da contrappunti musicali che accrescono il senso di smarrimento dello spettatore.

Il finale, suggestivo ed evocativo, fornisce l'imbeccata per il successivo capitolo della saga, ossia il libro "2061: Odissea tre", nel quale Clarke esplorerà il "mondo proibito" di "2010", ossia il satellite Europa.
Si tratta, in verità, di uno scioglimento molto più "classico" rispetto all'indimenticabile, enigmatico finale del film di Kubrick, di cui del resto Peter Hyams non poteva pretendere di ricreare la magica, divina ambiguità.

La pellicola di Hyams, in definitiva, può definirsi un ottimo film di fantascienza, imperniato su una storia "forte", sull'oculato uso degli effetti speciali, su dialoghi fitti e incisivi. E illuminato, qua e là, da affascinanti bagliori metafisici. La parabola di Stanley Kubrick, per contro, era una poesia sfuggente e ipnotica sulla natura e il destino dell'essere umano, nella quale i pochi, indispensabili dialoghi spezzavano il grandioso lirismo del "silenzio" accompagnato dalle note di Johann Strauss, Richard Strauss e Gyorgy Ligeti.
E' romantico, d'altro canto, pensare che noi spettatori, nella nostra immaginazione, possiamo sempre rifiutare l'idea di "2010", e sognare che in realtà l'epopea della Discovery e di Bowman si fosse chiusa con l'entrata dell'astronauta nell'atmosfera gioviana, con il bimbo-delle-stelle di "2001"...

Senza bisogno, insomma, di un'appendice esegetica quale è, in definitiva, il film di Peter Hyams.

Commenta la recensione di 2010: L'ANNO DEL CONTATTO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Matteo Bordiga - aggiornata al 01/02/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net