Recensione 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni regia di Cristian Mungiu Romania 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni (2007)

Voto Visitatori:   7,68 / 10 (73 voti)7,68Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI

Immagine tratta dal film 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI
 

Telecamera fissa, una stanza, il disordine è imperante, una ragazza seduta su un letto disfatto fuma nervosamente, lo sguardo intimorito, accanto una valigia aperta, di fronte a lei un'altra ragazza. Le due stanno dialogando, l'atmosfera appare soffocante; a contrastare questo grigiore da dietro una finestra in fondo alla stanza cadono lievi dei fiocchi di neve; la ragazza in piedi esce dalla stanza, ci troviamo in un istituto, precisamente nella casa dello studente. Fuori il grigiore non cambia, un corridoio lungo e buio, altre stanze; in alcune si vendono prodotti cosmetici e pacchetti di sigarette a mo' di mercato nero, docce e bagni in comune, stesso senso di oppressione. La ragazza dopo un breve giro fa rientro nel suo alloggio, l'altra sta preparando la valigia, parlano di un problema da risolvere e su come gestire una somma di denaro. Quello che si evince è che il problema riguarda la ragazza che fumava nervosamente e che appare psicologicamente più fragile; l'altra, apparentemente più sicura, sembra intenzionata a risolverlo: prende dei soldi, indossa una giacca ed una sciarpa ed esce di nuovo dalla stanza.

4 mesi, 3 settimane e 2 giorni è il tempo che separa la bellezza di una gioia naturale dall'angoscia di un dolore paralizzante, è un interludio tra la possibilità di una nascita e la certezza di una morte.

Romania 1987, da oltre venti anni il regime di Ceausescu ha reso illegale la pratica dell'aborto, non per condotta etica e morale, ma per incrementare le nascite necessarie ad infoltire le fila dell'esercito ed avere abbondante forza lavoro; ma l'uomo ha sempre ignorato gli insegnamenti della storia e da sempre, ad ogni repressione imposta da un regime per estirpare quello che viene considerato un male, ne consegue un male maggiore, in Romania dilaga l'aborto clandestino.

Gabita è incinta ed è fortemente intenzionata ad abortire, del suo fidanzato nessun accenno: durante tutto il film non viene mai nominato, è un dettaglio importante perchè dà il senso del dramma comune che molte ragazze rumene hanno dovuto affrontare in quegli anni senza l'aiuto di nessuno, Gabita il suo angelo custode lo trova in Otilia, la sua amica del cuore, assoluta protagonista del film, costretta ad una penosa umiliazione pur di aiutare l'amica; un ambiguo dottore di nome Bebe, l'unico che sembra in grado di risolvere il problema, rappresenta la loro discesa all'inferno.

Cristian Mungiu penetra la spessa coltre della dittatura che avvolge ed opprime una città anonima fatta di esistenze anonime che affrontano la triste quotidianità urbana dove il terrore, la costrizione, l'umiliante imposizione della libertà negata, abbrutiscono le vite anestetizzando persino i sentimenti, tutto appare freddo, catatonico, grigio, come il cielo di un qualsiasi febbraio rumeno, ed è in questo universo monco, spezzato, che la macchina da presa del regista accompagna lo spettatore sostituendosi agli occhi di Otilia, ai suoi respiri affannosi, al suo procedere energico e stanco allo stesso tempo, è l'enfatizzazione di ogni secondo della sua vita, l'occhio vigile della telecamera la segue mentre è alla disperata ricerca di una stanza d'albergo, la segue accompagnare nella camera l'amica e lì condividerne l'umiliazione di una violenza carnale, penoso contributo per pagarsi l'aborto, la segue partecipare ad un'imbarazzante cena di compleanno a casa del fidanzato Adi per poi tornare in albergo e trovare le forze necessarie per raccogliere il feto espulso da Gabita sul pavimento del bagno, avvolgerlo in un fagotto di asciugamani e disfarsene gettandolo nello scarico dell'immondizia di un palazzo. Tutto è descritto in modo asciutto, senza enfasi; se nello splendido "Le vite degli altri" l'oppressione della Stasi lasciava trasparire un barlume di speranza, un senso di apertura, in "4 mesi, 3 settimane e 2 giorni" il totalitarismo di Ceausescu sembra non lasciare respiro, incombe sui personaggi come una gigantesca mano trasparente, su tutti, sui buoni e sui cattivi; lo temono le povere Gabita ed Otilia, lo teme il cinico Bebe, lo subiscono i genitori all'interno delle case, lo sopportano i figli nel tetro squallore delle strade.

Cristian Mungiu, quarantenne all'esordio, costruisce il film con lunghi piani sequenza alternando inquieti momenti in cui i movimenti di macchina a spalla inseguono la protagonista durante i suoi spostamenti notturni all'esterno, ad altri in cui la telecamera fissa inquadra impietosamente, per alcuni secondi che sembrano millenni, il feto appena espulso da Gabita, oppure durante la straordinaria sequenza della cena di compleanno dove traspare, a contrasto con il clima festoso, tutta l'inquietudine e la frustrazione di Otilia.

Il decreto 770 emanato nel 1966 dalla delirante politica sanitaria di Ceausescu ha causato, nei ventitrè anni in cui è stato in vigore, più danni di una pestilenza; oltre al mezzo milione di donne morte in quel periodo a causa dei rudimentali mezzi usati e dell'incompetenza di numerosi sedicenti medici, si aggiunge il dramma dell'abbandono dei bambini; le donne, quasi indotte a concepirli (oltre a rendere illegale l'aborto, il decreto abolì l'uso degli anticoncezionali e l'educazione sessuale nella scuole, contestualmente aumentando in modo vertiginoso le tasse sui single e le coppie senza figli) erano costrette poi soprattutto da gravi problemi economici ad abbandonarli in strutture statali improvvisate ad orfanotrofi dalle condizioni sanitarie drammatiche, facendo salire il tasso di mortalità infantile a livelli elevatissimi.
Anche il regista fa parte del boom di nascite di quella generazione; è quindi cresciuto circondato da storie come questa, ed una in particolare, che gli è stata raccontata da una persona cara, gli ha dato lo spunto per la stesura della trama del film.

"4 mesi, 3 settimane e 2 giorni" fa parte di un progetto ideato da Mungiu insieme ad altri due registi, Hanno Hofer e Razvan Madulescu, intitolato "Tales from the golden age" composto da sei storie tutte ambientate prima della caduta del muro, ciascuna delle quali raccontate da una prospettiva diversa, mostrando la struggente quotidianità di quegli anni.
Mungiu è un bravo regista esordiente che ha meritato la palma d'oro al festival di Cannes; nulla da dire poi sull'interpretazione degli attori con Anamaria Marinca (Otilia) un gradino sopra a tutti, brava Laura Vasiliu (Gabita) a rappresentare quello che si prova di fronte ad un problema così grande e Vlad Ivanov (Bebe) a fondere professionalità (come interprete) e meschinità (come personaggio).

Chissà se quel "non parliamone più" sussurrato dalla voce strozzata di Otilia all'amica Gabita nella scena che chiude il film, serve veramente a cancellare il doloroso percorso intrapreso dalle due donne; la stupida ed ottusa violenza dell'essere umano calpesta la dignità di altri esseri umani, che almeno il silenzio aiuti a ridare ad Otilia e Gabita quel cielo negatole dalle pareti di una stanza di albergo.

Commenta la recensione di 4 MESI, 3 SETTIMANE E 2 GIORNI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Marco Iafrate - aggiornata al 13/05/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamite
 NEW
about luisafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2
 NEW
bobo'
 NEW
breve storia d'amorebugoniabuon viaggio, mariecarmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: m
 NEW
die my lovedj ahmetdracula - l'amore perdutodreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenzio
 NEW
evenfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)il mio nome e' nevenkail mostro (2025)
 NEW
il primo figlioil principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del coro
 NEW
la ragazza di ghiacciola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrea
 NEW
lo schiaffo (2025)ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoconino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
oi vita mia
 NEW
orfeo (2025)paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlands
 NEW
put your soul on your hand and walkqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion rurale
 NEW
ricardo e la pittura
 NEW
rino gaetano - sempre piu' bluriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei ventisemplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)
 NEW
the encampments - gli accampamentithe last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillantevas
 NEW
wake up dead man - knives outwicked - parte 2
 NEW
zootropolis 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067140 commenti su 52865 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net