Recensione 50 e 50 regia di Jonathan Levine USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione 50 e 50 (2011)

Voto Visitatori:   7,12 / 10 (66 voti)7,12Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film 50 E 50

Immagine tratta dal film 50 E 50

Immagine tratta dal film 50 E 50

Immagine tratta dal film 50 E 50

Immagine tratta dal film 50 E 50

Immagine tratta dal film 50 E 50
 

Il dolore, la malattia, la paura.

Scoprirsi malato è un'esperienza non facile da affrontare e difficile da gestire a tutte le età, a maggior ragione a 27 anni, quando hai ancora tutta la vita da vivere e tante cose da fare. Un evento che rischia di travolgere la vita e alterare precedenti equilibri psicologici e sociali.
Ciò determina una sensazione di progressivo deterioramento organico che induce nel malato l'idea di diversità e solitudine, se non si ha accanto qualcuno che lo possa aiutare a ritrovare gli equilibri spezzati.
Quando una persona si trova di fronte ad una diagnosi di malattia grave, la prima difficoltà è proprio nell'accettazione della malattia stessa, mentre l'adattamento alla sua nuova condizione comporta reazioni emotive che influenzeranno le sue relazioni, i suoi modi di agire, il suo modo di affrontare la vita.
Quando arriva la certezza, quando il timore si trasforma in terrore, quando si sente addosso la compassione degli altri, cambia la percezione del tempo e si trasfigura il senso della quotidianità. Tutti i problemi che si potevano avere prima spariscono di colpo e perdono la loro drammaticità di fronte alla tragedia che incombe e ingombra il cervello, che riesce solo a concentrarsi su di sé e sulla nuova drammatica realtà.
Ci vuole un grande sforzo e un grande aiuto per ricominciare, per quanto è possibile, a vivere e a coltivare la speranza.

Esattamente quello che succede ad Adam, il protagonista del film, quando si scopre malato di cancro e di avere 50% di probabilità di sopravvivere e 50% di morire.
Adam (interpretato da un grandissimo Joseph Gordon-Levitt) ha ventisette anni e conduce una vita normale, senza grandi colpi di scena: ha un ottimo lavoro come giornalista radiofonico; una bella casa a Seattle; un'avvenente fidanzata, Rachel, anche se un po' stronzetta, con la quale convive e un grandissimo amico del cuore, Kyle, con cui trascorre la maggior parte del tempo libero.
Ha anche, come tanti, una madre iperprotettiva, che deve badare al marito malato di Alzheimer, e una vita molto regolata e molto ordinata: footing al mattino con le cuffie alle orecchie, doccia rilassante al ritorno, colazione frugale ma equilibrata e poi di corsa per il lavoro.
Amante dell'ordine e delle regole, Adam, non beve e non fuma (e "non passa con il rosso e fa la raccolta differenziata"); ma ciò non gli impedisce, un giorno, di ammalarsi.
Tormentato da un insistente dolore alla schiena, un giorno si reca dal dottore, per sottoporsi ad una serie di analisi.
Il responso è di quelli che annichiliscono: una rara ma micidiale forma di cancro sta crescendo lungo la sua colonna vertebrale.

E' questo ciò che gli comunica, "molto professionalmente", il distaccato dottore, e le probabilità di guarigione sono del 50% Il che, visto da un'altra ottica, significa che ha 50% di probabilità di morire.
50 a 50.

"Perché proprio a me?" si chiede incredulo il ragazzo, "io faccio la raccolta differenziata".
Il dottore però non coglie l'assurdità dell'illogico interrogativo e comincia a prospettargli come sarà la sua vita futura: cure debilitanti, sedute prolungate e stressanti di chemioterapia e poi, forse, un difficile intervento chirurgico.
La sua vita, da perfezionista, subisce un crollo su tutti i fronti e si ritrova a dare un nuovo ordine alle cose, (niente più locali alla moda, niente più vernissage, niente piani per il futuro, solo cure chemioterapiche, sessioni di consulenza psicologica, strategie di sopravvivenza), mentre le persone a lui più vicine reagiscono in maniera contrastante:la fidanzata non riesce più nemmeno ad abbracciarlo e via via si fa sempre più distante fino a tradirlo con un artistoide; la madre si lascia sopraffare dall'ansia e non riesce più ad essere serena, ma mentre lo ricopre di attenzioni non smette di litigare con lui; l'amico, intanto, approfitta della condizione di Adam per fumare erba in libertà e impressionare giovani donne, per rimediare qualche scopata in giro; mentre lui non smette di cercare il grande amore ("non posso morire, sono ancora giovane e non ho ancora detto 'ti amo' a nessuna").
Nonostante tutte le cure, nonostante la chemio, Adam peggiora sempre più e si rende necessario un intervento chirurgico (toccante la scena del saluto alla famiglia prima dell'operazione dall'incerta riuscita) e il supporto di uno psicologo.
E così il ragazzo incontra Katherin, una giovanissima psicoterapeuta alle prime armi, che si dimostrerà più psicotica del paziente, quando, applicando alla lettera le nozioni apprese al corso di dottorando, sbaglierà tutto dal punto di vista professionale, ma si rivelerà capace di aiutarlo a dare nulla per scontato e che la vita può ricominciare, basta guardare il mondo con l'ottica giusta.
Tutto qui, perchè in fondo il film è racchiuso nel diverso modo con cui i protagonisti si trovano ad affrontare un evento drammatico, sicuramente inatteso, che li trova assolutamente impreparati: chi pecca di insensibilità e chi si mostra eccessivamente solerte. Tutti comunque saranno costretti a rivedere le proprie certezze e a riesaminare le proprie vite.

La storia raccontata nel nuovo film del newyorkese Jonathan Levine, (dopo l'interessante "Fa la cosa sbagliata"), ripercorre con toni inaspettatamente divertenti l'odissea di un giovane uomo, il quale, mentre lavorava sul set di uno show televisivo, scopre di essere malato di cancro alla spina dorsale.
Quell'uomo è Will Reiser, sceneggiatore del film, che ha pensato di rendere pubblica la sua storia, raccontando con un sorriso gli avvenimenti più dolorosi, ma anche gli aspetti più divertenti della sue esperienza di malato (forse perchè finita bene), affinchè la gente possa riuscire a parlare di una malattia, che, per quanto tragica, per quanto a volte incurabile, mostra sempre qualche lato di cui ridere (o almeno sorridere, a denti stretti).
Perchè, sarà un luogo comune, ma saper affrontare una malattia con uno smorzato ottimismo, a volte può essere una valida medicina (sarà poi vero?).

Ecco dunque l'ottimismo del protagonista, la sua instancabile voglia di esorcizzare la paura, il tentativo di non farsi abbattere dall'incertezza, sia nei momenti più difficili, sia quando qualche timido segnale sembra riaccendere le speranze.
Lui che ha tagliato i capelli per non vederli cadere, lui che non smette di lottare, mantenendo il sorriso e la serenità, che spesso mancano a coloro, con cui la vita è stata più generosa.
Certo, parlare così serio mantenendo il sorriso non è facile, come non è facile per Adam realizzare il lato oscuro della sua condizione: la presa di coscienza della serietà della sua malattia sarà per lui un'acquisizione lenta e quasi impersonale, tanto da non riuscire a provare alcuna emozione, nemmeno paura, per quello che gli sta succedendo, come se il tempo si fosse fermato un minuto prima della drammatica diagnosi medica.

Di storie sulle malattie se ne sono viste tante ultimamente, ma nessuna lo fa con la stessa sorprendente tenerezza, con la stessa grande naturalezza, con cui lo fa il film di Levine, soprattutto per il pacato equilibrio con il quale riesce a far sorridere, pur parlando di un argomento angoscioso, senza mai essere troppo commedia e senza mai essere troppo drammatico.
Si parla di cancro, si parla di morte, di insicurezza e di disagio, ma anche di voglia di vivere, di amicizia al maschile, di amore profondo, e lo si fa senza particolari compiacimenti, senza ruffianeria, ma con immediata semplicità, con ironia pungente e scorretta e spesso anche scurrile.
Un gioco un po' inconsueto, in cui i momenti drammatici e quelli più propriamente sarcastici, spesso convivono nella stessa scena o sono parte integrante l'uno all'altro, a differenza di altri lavori che tendono ad alternarli e a separarli categoricamente.
Ciò genera un blackout che disinnesca la retorica emotiva e quella del cinismo, per introiettarci in una prospettiva totalmente inaspettata, in cui il dolore non è esibito in modo banale, ma nella sua tangibilità, che non ci fa provare pietà per il protagonista, ma empatia e solidarietà.

Adam non è un eroe o un superuomo, ma una persona comune, reale, che agisce non differentemente da come agiscono le persone comuni nella vita reale davanti ad un dramma davvero comune.
Una persona che vive con l'incubo della malattia, letteralmente sconcertato di fronte agli eventi, non in grado di gestire da solo la dolorosa situazione.
Per questo è perfetta l'ironia che succeda proprio a lui. In ciò il film dimostra la grande sensibilità del regista nel saper raccontare il dramma di un malato grave senza risultare mai nè banale, nè troppo serioso.

Particolare cura viene posta nel descrivere il faticoso travaglio di dover accettare una situazione imprevista e imprevedibile, sia da parte del protagonista sia da parte delle persone che gli stanno accanto. Scoprirà così ciò che conta veramente nella vita, le persone su cui può fare affidamento, ma anche coloro che fuggono per sfuggire alle proprie responsabilità.
Con un finale, forse un po' troppo consolatorio, il film regala comunque momenti di grande commozione, forse prevedibili, ma non per questo meno emozionanti.
Tutto il resto è confezionato con pacato e composto equilibrio, senza caricare troppo di pathos la vicenda di Adam, ma neppure senza edulcorarla troppo.
La sceneggiatura è priva di eccessi caricaturali e ricca di gag intelligenti, ma anche capace di parlare con sincerità e naturalezza di un argomento difficilissimo, a corollario di una storia altrettanto difficile. E di riderci sopra.

Joseph Gordon-Levitt, come sempre bravissimo, ci offre una performance degna del suo talento drammatico. La sua capacità di entrare nel personaggio fa si che non interpreti Adam, lui è Adam.
Sul suo viso da bravo ragazzo passano tutte le sfumature delle sensazioni che lo attraversano nel doloroso percorso di accettazione della malattia: lo stupore, l'astrazione, l'incredulità, la rabbia, la rivalsa, l'accettazione.
Al suo fianco il talento comico di Seth Rogen, irresistibile nei panni dell'amico politicamente scorretto, incapace di prendere sul serio una situazione veramente tragica, ma spalla sicura su cui fare affidamento nei momenti più difficili.
Bryce Dallas Howard è la giovane fidanzata, un po' vigliacca, che non vuole lasciarsi coinvolgere e scappa davanti all'umano dolore; mentre Anna Kendrick è l'inesperta psicologa che regala al ragazzo la voglia di vivere e sperare nel futuro.
Come sempre gran mattatrice, Angelica Huston è la madre che, nella sua iperprotettività, invece di esorcizzare, drammatizza le cose e carica di ansie le preoccupazioni del figlio (bellissima la scena della tisana antitumorale, che corre, premurosa, a preparare al figlio).

Le scene che valgono il film: quando Adam si scopre malato, mentre risuonano le note, bellissime, di High e dry dei Radiohead; quando nel bagno scopre il libro "Come stare accanto ad un malato di cancro" che l'amico Kyle, poi non così superficiale, sta leggendo e sul quale ha preso alcuni appunti; i momenti in cui si trova a fare la chemio con una coppia di anziani signori, che gli offrono dolcetti alla marijuana.
In definita un film dolce e amaro in perfetto stile Sundance, che si fa ricordare, anche senza essere un capolavoro assoluto, per il modo inusuale di raccontare le tappe di un percorso - difficile da affrontare, ancora più difficile da vivere - che alimenta le nostre paure e le nostre fragilità e mette in discussione le nostre certezze di invulnerabilità.

Commenta la recensione di 50 E 50 sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 09/03/2012 16.23.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net