Recensione adventureland regia di Greg Mottola USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione adventureland (2009)

Voto Visitatori:   6,45 / 10 (48 voti)6,45Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ADVENTURELAND

Immagine tratta dal film ADVENTURELAND

Immagine tratta dal film ADVENTURELAND

Immagine tratta dal film ADVENTURELAND

Immagine tratta dal film ADVENTURELAND

Immagine tratta dal film ADVENTURELAND
 

Jesse Eisenberg è uno a cui piace guardare al passato, benchè solo venticinquenne. Come già accadutogli in occasione de "Il calamaro e la balena" (che si svolgeva nel 1986 nel quartiere di Park Slope, a Brooklyn) anche con "Adventureland" l'orologio del tempo torna indietro al 1987. Qui James (ruolo affidato proprio al sempre più interessante e incisivo Eisenberg), durante la festa scolastica di fine semestre, viene abbandonato da una "squinzia" con la quale stava insieme da ben undici giorni, scopre che il padre ha avuto un ridimensionamento economico e non può più permettersi di sborsare ulteriori soldini che sarebbero serviti a pagare un viaggio come premio del diploma ottenuto.
Serve denaro per le prospettive universitarie del ragazzo, così romantico e pure bravo sui banchi di scuola: si trova più a suo agio con l'arte rinascimentale che non con i lavori manuali. Suo malgrado diventerà, per una stagione, l'addetto ai giochi nel parco dei divertimenti estivi di Adventureland, a Pittsburgh. Un lavoro regalato al primo pigro e patetico baccalà che si offre volontario. Anche se, come scoprirà James, sarà decisivo per forgiare il suo carattere.

Finalmente un film che parla di crisi economica (anche se non è quella attuale) e lo fa all'interno di una commedia avvalendosi di uno spirito divertito e leggero. Sottotraccia arrivano delle battute al vetriolo sullo sfruttamento del lavoro minorile e le precarie condizioni impiegatizie anche in luoghi che dovrebbero essere all'apparenza "fighi" o quantomeno divertenti. Ironia della sorte vuole che il film non si svolga ai nostri giorni perché sarebbe stato uno spunto al quale aggrapparsi per poter allargare l'indagine narrativa.

Kristen Stewart, nei panni di Em, in libertà dalle pose compassate e dagli aneliti messi in mostra insieme al vampiro Edward in "Twilight", ritrae una ragazza con una vita complicata da una difficile situazione familiare e, di conseguenza, affettiva. Vuoi vedere che la Kristen risulterà più "lunatica" qui che nel prossimo "New Moon"? Sicuramente, rispetto ai suoi precedenti vampireschi, ha un'espressione più posata, gradevole e articolata. James, il quale s'innamora della malinconica Em, sogna di emanciparsi (non è mica come i giovani di oggi), aspira a studiare giornalismo e a diventare un Saggista di Viaggi, legge Shakespeare, preferisce le celebrazioni della Presa della Bastiglia a quelle del 4 luglio.
Un anticonformismo che si riflette anche sui luoghi e gli oggetti di questo passato neanche tanto lontano: si prova una certa nostalgia verso quei giochi passati di moda i quali nascondevano anche qualcosa di istruttivo e riuscivano a toccare l'anima. Ecco, dunque, le corse dei cavalli del "Derby Race", i tornei di ping-pong e le feste private organizzate quando i genitori non ci sono, le audiocassette con una compilation di canzoni tristi, l'amore in macchina, le notti vissute fino all'alba, gli autoscontro. Tutto viene descritto e rappresentato con sentimento nobile e amabile, senza alcuna volgarità.

La colonna sonora è gentilmente offerta da personaggi del calibro di David Bowie, Lou Reed, Falco (la sua "Rock me Amadeus" è così insistente che fa venire la voglia di cacciarsi un cacciavite nelle orecchie), Cure e Big Star. Erano decisamente altri tempi e Greg Mottola, espressivo regista indipendente, sembra conoscerli molto bene mettendo al servizio della storia la sua partecipazione emotiva e facendoci cogliere minuscole grandi realtà.

A parte la soluzione riguardante il lato sentimentale, dove non si osa più di tanto e non si esce dal classico schema da teen movie, "Adventureland" è un film che fa centro come coloro i quali, al parco, gettano via i rifiuti nella bocca del clown. Se non vale un Orso d'Oro, si merita almeno un bel Panda Gigante.

Commenta la recensione di ADVENTURELAND sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 15/07/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net