Recensione ai confini del paradiso regia di Fatih Akin Germania, Turchia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione ai confini del paradiso (2007)

Voto Visitatori:   7,31 / 10 (27 voti)7,31Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Miglior sceneggiatura (Fatih Akin)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior sceneggiatura (Fatih Akin)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AI CONFINI DEL PARADISO

Immagine tratta dal film AI CONFINI DEL PARADISO

Immagine tratta dal film AI CONFINI DEL PARADISO

Immagine tratta dal film AI CONFINI DEL PARADISO

Immagine tratta dal film AI CONFINI DEL PARADISO

Immagine tratta dal film AI CONFINI DEL PARADISO
 

Ci sono film che hanno il potere di intrigarti allo stesso modo con cui possono irritare.
Ne abbiamo avuto diversi esempi, di recente, con l'irrazionale e "gonfiato" ritorno al cinema di Coppola, con la sublimazione visiva dei blockbuster americani o, soprattutto, con opere indubbiamente lusinghiere dal punto di vista dello script ma capaci in più occasioni di essere "ricattatorie".

Il nuovo film di Fatih Akin, cineasta di origine turca nato ad Amburgo, sembra avere tutti i crismi per farsi amare incondizionatamente da una vasta gamma di spettatori, e questo potrebbe essere un limite più che una qualità.
Lo stesso script, che ancora una volta sottolinea il confronto sociale ed il rapporto stretto tra la Germania e la Turchia (sempre in bilico tra sprazzi di fanatismo religioso e tendenze occidentali, quest'ultima) sembra "costruito" da un abile regista che ha radicalmente sposato proprio la causa Europeista nel suo cinema.
Insomma, anche se in due ore di pellicola emerge uno squarcio con una mdp fissa e statica (e comunque alla maniera di Eytan Fox), siamo più dalle parti di Fassbinder che da quelle di Kiarostami o Guney.

"Ai confini del paradiso" (o anche "Auf der anderen seite", ovvero "Dall'altra parte" come suggerisce il titolo della distribuzione tedesca) racconta la vicenda di un anziano turco, Alì, che vive a Brema (Germania) con il figlio Nejat, noto insegnante. L'uomo si innamora di una prostituta anch'essa turca, Yeter, che ammette di fare questo mestiere esclusivamente per mantenere la figlia Ayten, che vive a Istanbul, agli studi. L'anziano, vedovo e solo, le propone di andare a vivere da lui, ma dopo un infarto che ha rischiato di ucciderlo, l'uomo si ubriaca e picchia la donna che vuole lasciarlo, provocandone accidentalmente la morte.
A questo punto il vecchio finisce in prigione per omicidio e il figlio Nejat, che rompe ogni rapporto con lui, lascia il lavoro di docente e parte per la Turchia alla ricerca della "misteriosa" figlia di Yeter.
Acquista una libreria nella città "da 20 milioni di abitanti" (in realtà la vastissima Istanbul ne consta circa 15) e ne diventa proprietario, affissando sui muri della città foto della ragazza.
In realtà Ayten, appartenente a un gruppo antigovernativo e post- rivoluzionario (il Pkk?) riesce a sfuggire a una retata della polizia turca, emigra con un passaporto falso per la Germania e fa amicizia con una studentessa tedesca, Lotte, con cui nasce una relazione saffica.
Fermata dalla polizia ed espulsa dalla Germania con un foglio di via la ragazza finisce in un penitenziario femminile turco, mentre Lotte parte, contro il volere della madre, per la Turchia, allo scopo di aiutarla.
Ma tutto ciò avrà delle conseguenze terribili, e cambierà (come si dice spesso a riguardo) la vita dei protagonisti.

La critica internazionale ha fatto riferimento a Fassbinder come influenza primaria di questo film, e non a caso la rediviva Hanna Schygulla, Icona del regista tedesco, è qui presente nel ruolo non facile della madre di Lotte: figura ambivalente, ex-barricadiera per i diritti civili, ma non abbastanza, comunque, per la rivelazione pasionaria del morfologico, personale e tardivo idealismo del suo personaggio.
E' una fra le tante contraddizioni di un film che resta persuasivo soltanto nella parte centrale, dove prevale la difficile condizione di Ayten ricercata come "terrorista" e i rapporti talvolta tesi con i suoi compagni di sventura, o certe sfumature del rapporto virginale (o femminista?) con (Char)lotte.

Per conservare una sua persuasività come affresco sociale su un mondo diviso benchè ancorato agli spettri delle colpe passate o recenti di due nazioni (cfr. la Germania e il Nazismo, la Turchia e il dramma del Kurdistan), e quindi legitti-mato dal suo stesso futuro, la storia rimane parecchio in superficie: la stessa scelta "ideologica" di Ayten non è narrata con la profondità di un Amos Gitai, per esempio, e sembra costituire l'ennesimo tassello (frammento?) di un puzzle che troppo prudentemente manda a casa gli spettatori con il sorriso sulle labbra (o la soddisfazione latente per aver assistito a un'opera di tutto rispetto).

Nè, del resto, è del tutto persuasiva la prima parte del film, in cui, tra moniti bonsai dispensati sul fanatismo islamico (si vedano i due turchi che minacciano Yeter invitando a pentirsi del suo "peccato morale") ed improvvisi colpi di scena, resiste un certo faticoso schematismo.

Il vero limite del film sta proprio in questo: c'è la sensazione che gli avvenimen-ti prendano il sopravvento con troppo zelo, e paradossalmente senza una vera emotività che non sia quella di colpi di scena già previsti dalla regia di Akin.
Qualche critico che ha fatto riferimento a Kieslowski dovrebbe soppesare certi paragoni: se, per esempio, la ricerca di una spiritualità comune trova la sua completezza nel rapporto universale del dolore ("Come ha fatto a capire subito che ero io?" - "Lei è la persona più triste qui dentro") o, come nella vicenda di Ibrahim (Abramo) raccontata da Nejat, e ancora nella continuità di un codice morale (pasionario?) prestabilito, è facile incorrere nel qualunquismo o comunque in una disinvolta superficialità.

Ed è proprio lo schematismo del film ad adattarsi a un'approccio stilistico che rischia di precipitare nel fotoromanzo anche se, nobilmente, insegue la lezione di Fassbinder.
"Ai confini del paradiso" è un titolo appropriato (fin troppo) per un'opera che cerca inutilmente di sfuggire dal proprio percorso filosofico e culturale, cercando in più parti di semplificare e, tutto sommato, di giustificare una serie di eventi e scelte con una sorta di visione consolatoria dei contrasti politici, umani ed etnici tra Europa e Islam.
E lo stesso problema si ripresenta anche quando il regista immortala, in due sequenze ambivalenti e analoghe, due bare in transferta tra la Germania e la Turchia, e viceversa.

Il film di Akin, regista di indubbie capacità (v. "La sposa turca") risulta pertanto un'occasione parzialmente sprecata, incapace di focalizzarsi su pochi obiettivi e dispersivo nel suo bisogno Bignamico di raccontare e raccontarsi, e di farsi vedere dallo spettatore in una veste fin troppo accattivante: troppe situazioni "telefonate" (si veda Lotte che va a Istanbul e trova una stanza proprio a casa di Nejat, nonostante lo stesso non sia mai riuscito a cercare Ayten) e, purtuttavia, c'è anche un'indiscussa capacità di acquisire un ruolo specifico presso i cineasti più popolari presso il pubblico (giova ripetere: è una qualità o un limite?).

Film discontinuo, "Ai confini del paradiso" vanta comunque indubbie qualità formali: su tutti, la fotografia di Istanbul, vero e proprio "baluardo sacro dell'incrocio delle razze degli uomini" (per dirla con una celebre canzone dei Litfiba) e terra di contraddizioni, perpetuata come solo Wenders saprebbe fare, e l'ottima performance delle attrici principali: su tutte, Patrycia Ziolkowska, nei panni di Lotte, sorta di Mimsy Farmer del Ventunesimo Secolo di cui sicuramente sentiremo ancora parlare.

Commenta la recensione di AI CONFINI DEL PARADISO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 20/11/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7
 NEW
black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolo
 NEW
final destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollemente
 NEW
francesca e giovannig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righe
 NEW
il maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teoria
 NEW
largo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'
 NEW
paternal leaveprophecypuan - il professorequeer
 NEW
reinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storia
 NEW
sex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061282 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net