Recensione allacciate le cinture regia di Ferzan Ozpetek Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione allacciate le cinture (2014)

Voto Visitatori:   6,03 / 10 (48 voti)6,03Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ALLACCIATE LE CINTURE

Immagine tratta dal film ALLACCIATE LE CINTURE

Immagine tratta dal film ALLACCIATE LE CINTURE

Immagine tratta dal film ALLACCIATE LE CINTURE

Immagine tratta dal film ALLACCIATE LE CINTURE

Immagine tratta dal film ALLACCIATE LE CINTURE
 

Presenza ormai costante nelle stagioni cinematografiche italiane (sforna un film al ritmo di un anno sì e un anno no), Ferzan Ozpetek ritorna sugli schermi nel 2014, riproponendo ancora una volta (repetita juvant?) una storia in cui l'amore, la solidarietà e il dolore sono gli incontrastati protagonisti.

Ci troviamo nell'ambiente della media borghesia leccese nell'anno 2000. Due amiche, Elena e Silvia, lavorano presso un bar del centro insieme a Fabio, un ragazzo dichiaratamente omosessuale (presenza quasi costante nei film di Ozpetek). La vita di Elena viene sconvolta dall'arrivo di Antonio, il nuovo ragazzo di Silvia. Rozzo, ignorante ed omofobo rappresenta proprio l'opposto dell'ideale di uomo a cui aspirerebbe. Aspirerebbe, appunto; perché il fascino molto maschile di Antonio, la sua insistenza, il gusto per l'avventura hanno la meglio su Elena, che si lascia andare, nonostante che Antonio sia il ragazzo della sua migliore amica.
Un'abile dissolvenza incrociata ci fa fare in un secondo un salto di 13 anni. Nel 2013 Elena e Fabio gestiscono un bar tutto loro, con tanto di successo anche finanziario. Elena è adesso sposata con Antonio e ha due bei bambini. I rapporti fra i due non vanno però bene: le incomprensioni, i litigi, i tradimenti (da parte di lui) sono all'ordine del giorno. Evidentemente Elena ed Antonio non erano fatti l'una per l'altro. Ci pensa di nuovo però il destino a mescolare le carte. Elena scopre di avere un carcinoma alla mammella. I rapporti interpersonali, la vita stessa delle persone viene ad assumere così un nuovo valore, un nuovo significato. Elena oscilla fra voglia di vivere e rassegnazione alla morte. Non sappiamo come andrà a finire, ma sappiamo cosa pensa e soprattutto cosa sogna Elena, duramente provata dalle cure chemioterapiche.

Il genere melodrammatico è uno dei generi più facili e più difficili da proporre al cinema. Facile, perché il sentimento è un tema molto comune e di sicura presa sull'emotività dello spettatore; difficile, perché non è semplice dosare i sentimenti e le espressioni, così da farli sembrare sinceri e veri. La lacrima è un'arma che costa poco e con cui si ottiene molto. Facile quindi abusarne.
I film di Ozpetek si situano proprio sul confine fra sincero ed artefatto, fra misura ed eccesso, fra serio e comico. Dipende dalla sensibilità dello spettatore percepire le sue storie come sincere, profonde, vive e vere, oppure come facili commedie strappalacrime e accalappia cuori teneri.
Su "Allacciate le cinture" si sentiranno giudizi contrastanti e opposti, adesioni entusiastiche o rifiuti categorici; rimane in ogni caso un film "bello" da vedere (si spiegherà poi perché e per chi), ben sceneggiato e girato, abilmente montato e con la musica che sottolinea ad arte i momenti topici. Ozpetek conosce il suo mestiere, su questo non ci piove.

L'argomento della prima parte del film è il contrasto fra legame e desiderio, l'incertezza della scelta fra la sicura e tranquilla routine e l'eccitante ed avventurosa evasione. E' un tema già visto e trattato più approfonditamente in "La finestra di fronte". Qui Elena sceglie quasi per istinto, senza quasi pensarci due volte, di scappare dal bar in cui lavora per inseguire Antonio, raggiungerlo e vivere con lui l'avventura del passionale e del proibito.
Il "desiderio" di Elena quindi si realizza e Ozpetek è molto bravo nel farci capire cosa lo ha scatenato e come poi viene vissuto. Tutta la prima parte del film in fondo è una celebrazione della bellezza fisica maschile. Tradizionalmente è sempre stata la donna il soggetto di cui si decanta sullo schermo il fascino e la bellezza del corpo. In "Allacciate le cinture" è invece tutto ciò che è accentuatamente maschile in un corpo umano che viene celebrato, in maniera occorre dire assolutamente "casta". Più che quello che viene mostrato, è il modo con cui la mdp scivola sul corpo, letteralmente lo accarezza, ne evidenzia i tratti, che rende profondamente erotiche delle innocenti inquadrature.
A Francesco Arca, l'attore che impersona Antonio, non si chiede altro e quindi è inutile domandarsi se sa recitare o no.

Nella seconda parte la musica cambia. Non è più la bellezza fisica ma quella interiore la protagonista. Non si devono più fare i conti con l'istinto e il desiderio, ma con il dolore e la morte. Adesso la mdp si occupa di Elena, delle sue reazioni e di quelle degli altri di fronte a qualcosa di imprevisto e sconvolgente. La scena in cui lo spettatore evince il risultato della mammografia (è la musica e non le parole che lo comunica), con la reazione prima stordita e poi disperata di Elena, è forse il momento più intenso e topico del film.
Ozpetek sceglie però poi un registro dimesso, a volte addirittura comico (dolorosamente comico) per raccontare le titubanze di Elena, le peripezie dolorose dell'ospedale e della cura chemioterapica.
Entra in scena quella che è una costante del mondo filmato di Ozpetek: il gruppo solidale. Anche in questo caso parenti e amici si stringono intorno a Elena. Pur con le loro contraddizioni, le loro stranezze, i loro litigi, nel momento dell'emergenza aiutano a loro modo la persona che ha bisogno, cercando di tirarla su, di farle coraggio.

In mezzo a persone anche ostentatamente belle, non poteva mancare in un film di Ozpetek il personaggio fisicamente brutto ma interiormente ricco (nei primi film interpretato dalla turca Serra Yilmaz). Qui è Egle, una simpatica compagna di ospedale, che con la sua allegria, la sua forza, la sua ironia, intrattiene Elena e la incoraggia a combattere per la vita, a non rinunciare in partenza. E' uno di quei personaggi apparentemente minori che popolano e vivacizzano i film di Ozpetek, cercando di comunicare l'idea che l'umanità è più varia e più ricca di quanto si pensi,

Non è però tutto facile per Elena. Nel finale incubo e sogno si mescolano fra di loro. Forse prevale il fatalismo, il rifugiarsi nel passato. Ed è proprio riprendendo il passato, ritornando con un flashback a 13 anni prima, con una celebrazione della giovinezza e dell'allegria, che si conclude il film. Si è voluto dare un finale "positivo", dal sapore comico, ad un film che stava scivolando decisamente verso la tragedia. Ozpetek ha voluto che lo spettatore uscisse dal cinema con il sorriso sulle labbra, facendo vincere la gioia sul dolore. Su questo si potrà discutere se lo ha fatto per attaccamento a tutto ciò che di positivo ha la vita, o per mere ragioni di opportunismo filmico, per dare allo spettatore ciò che in genere si aspetta dal finale di un film.

In una storia in cui i sentimenti sono i protagonisti, Ozpetek adotta il punto di vista ravvicinato. La mdp generalmente sta addosso ai personaggi, li riprende quasi sempre in primo piano e in soggettiva. Non mancano vezzi e virtuosismi come ad esempio il piano-sequenza iniziale, in cui la mdp scivola sopra un selciato durante un acquazzone. Del montaggio ben studiato abbiamo già detto. Anche le scenografie, le ambientazioni (nel Salento, dopo Roma uno dei luoghi amati da Ozpetek) e le musiche sono curate ed efficaci.
L'interpretazione di Elena da parte di Kasia Smutniak è tutto sommato buona. I comprimari (attori habitué della commedia all'italiana) conoscono bene il mestiere.
Insomma, Ozpetek va sul sicuro, facendo quello che ha imparato bene a fare.

Se avete apprezzato in passato i film di Ozpetek, allora non perdetevi "Allacciate le cinture"; se invece non lo sopportate, allora astenetevi dalla visione, non troverete niente che vi possa far cambiare idea.

Commenta la recensione di ALLACCIATE LE CINTURE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di amterme63 - aggiornata al 11/03/2014 15.43.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066896 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net