Recensione amour regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione amour (2012)

Voto Visitatori:   7,86 / 10 (92 voti)7,86Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant)Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant), Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva), Migliore sceneggiatura originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AMOUR

Immagine tratta dal film AMOUR

Immagine tratta dal film AMOUR

Immagine tratta dal film AMOUR

Immagine tratta dal film AMOUR

Immagine tratta dal film AMOUR
 

"Bisognerebbe sforzarsi di essere felici, anche solo per dare l'esempio"
Jacques Prévert
(citazione di Trintignant nel ritirare il premio per la miglior interpretazione a Cannes 2012)

L'inafferrabilità dell'amore.
La negazione - crudele, paradossale - di vivere l'amore con felicità, nel momento in cui diventa più genuino, più radicale. Più esclusivo.
"Amour" è un film quasi insostenibile.

Amore estremo

"Amour" è la crudele resa dei conti di una coppia anziana con la vita: Anne (Emmanuelle Riva) si ammala improvvisamente di una malattia degenerativa; Georges (Jean-Louis Trintignant) se ne prende cura. Fino alla fine, senza sconti. Vive insieme a lei le umiliazioni della malattia; se ne prende cura con l'amorevolezza, con la caparbietà a volte impacciata di un uomo che fa suo un ruolo di totale, "femminea" dedizione. Soli, nel loro appartamento parigino, con i ricordi di una vita racchiusi in qualche muta foto, attendono l'inevitabile. I dipinti alle pareti, immobili, sono la sola evasione per lo spirito. Qualche nota di musica classica - che è stata ragione di vita per entrambi - ancora echeggia, per un poco, fra le stanze. "La musica finisce", era il titolo inizialmente pensato da Haneke, rigettato perché troppo enfatico.

Haneke ha fatto, con "Amour", il suo film più classico, più nobile. Il suo stile è stato più volte accostato alla scabra essenzialità di Bresson, all'austera severità di Dreyer, alla radicale intransigenza di Bergman: stavolta, Haneke si tiene lontano da ogni eccesso: è tanto asciutto da privarsi di vezzi e personalismi, rinuncia quasi ad ogni sottolineatura, e si affida all'interpretazione di due interpreti formidabili, lasciando parlare le immagini. Consapevole della forza devastante in esse trattenuta.

Enigmi senza soluzione

Michael Haneke è sadico verso il pubblico, artisticamente. Da qui occorre partire, per comprendere un suo film. C'è chi nega il suo sadismo, preoccupato della valenza negativa del concetto. Tuttavia, il sadismo è una specie di esibizionismo, così come il masochismo è un tipo di voyeurismo. Nell'esperienza artistica - dice Freud - l'autore è per sua natura esibizionista; il fruitore un voyeur. E' lampante quanto tali considerazioni risultino amplificate dall'essenza visiva dell'esperienza cinematografica.
Tutto il cinema di Haneke si svolge sotto il segno del sadismo. Non sempre c'è sadismo esplicito nei suoi film (qualche volta sì, come in "Funny games", 1997); tutti i suoi film, però, sono essi stessi un gesto di sadismo. Vuoi perché Haneke violenta l'occhio (e l'anima) dello spettatore (come nei due "Funny games" o ne "La pianista", 2001), vuoi perché nega una spiegazione a un enigma che ha rappresentato. E' il caso de "Il nastro bianco" (2009), di "Caché" ("Niente da nascondere", 2005: il titolo letterale - "Nascosto" - è davvero programmatico). E' il caso, ancora, di "Code inconnu" (di nuovo programmatico sin dal titolo, tradotto in Italia brutalmente con "Storie", 2000).

Chiaro che dietro questa particolare specie di sadismo (proporre enigmi senza soluzione) c'è un postulato di inconoscibilità, di inafferrabilità del reale.
Nel cinema di Haneke, una componente estetica è la sua predilezione per il long take, che a volte si traduce in piani-sequenza veri e propri. Le sue inquadrature, di solito, non negano nulla. Haneke non è regista da fuori campo: la sua visione è esplicita. Non c'è altro, nei suoi film, se non quello che appare sullo schermo. Nessuna evidente ellissi. Quello che Haneke non mostra, è ciò che nemmeno i suoi personaggi vedono o sanno. Ciò che nessuno, nemmeno il regista, conosce. La sensazione che ne deriva, è che l'essenziale sia invisibile. Non solo allo sguardo. pure alla coscienza.
E' la vita, in effetti: sottolinearlo è peculiare del sadismo di Haneke1.

C'entra tutto questo con "Amour"? C'entra.

A uno scandalo non occorre spiegazione

Di che tratta "Amour", celebrato dalla critica di tutto il mondo, vincitore della Palma d'oro al festival di Cannes 2012, a soli tre anni di distanza dalla precedente Palma per "Il nastro bianco"?
Tratta di come si può reagire alla malattia irreversibile del proprio compagno? Tratta dell'amore senile? Dell'umiliazione con cui la malattia costringe a concludere la vita? Di una particolare forma di eutanasia? Non precisamente. Questi argomenti ci sono, certo, in "Amour". Ma vengono affrontati sotto una prospettiva fortemente eccentrica. C'è, l'eutanasia: Georges uccide Anne, quindi si lascia morire (non è uno spoiler; Haneke ce lo propone nel prologo). Omicidio e suicidio: questa è l'arida, "giuridica", disumana definizione dei gesti di Georges. Ma il comportamento di Georges è in realtà un gesto disperato d'amore supremo. E si pone, rispetto al diritto e alla morale comune, negli stessi termini in cui in "Ordet" di Dreyer la resurrezione di Inger da parte di Johannes sta al comune sentimento religioso. Cioè come uno scandalo.
Ma non certo perché sia scandaloso che un anziano uccida la propria moglie e poi si lasci morire. Lo scandalo sta nel paradosso, profondo, razionalmente inspiegabile (qualunque morale si adotti), di uccidere per amore. Dopo averlo lungamente meditato, Georges agisce per pietà e amore (pietas e agape coincidono). Con uno strazio che appare indicibile. Per giunta, contro la propria intenzione, venendo infine incontro all'amata. L'amore è vinto dalla disperazione, o piuttosto la supera?

Ecco l'enigma che Haneke mostra, che non può essere risolto. Decisamente si vola ai piani alti dell'etica; non siamo impelagati nelle beghe italiche del caso "Englaro" rappresentate, peraltro superbamente, da Bellocchio in "Bella addormentata" - sempre nel 2012.

Il dilemma proposto da Haneke rimane insolubile. Il regista non prende le parti del suo personaggio. E' lui il primo spettatore, lucido e disincantato, del suo film. La sua neutralità, che è rigore estremo ed estrema freddezza, non vacilla neanche per un minuto. Si sente in particolare la lezione di Bresson, nel cinema squisitamente contemplativo di Michael Haneke.

Haneke, con "Amour", tratta in maniera delicatissima argomenti quali l'amore senile, la malattia, la vecchiaia. Ma il cuore del film pulsa in quel gesto inevitabile, suggerito spietatamente allo spettatore sin dal prologo. Tutto quanto segue - tutto il film - non è altro che la contemplazione, lucida, mai offuscata da un velo di lacrime, di un dolore impronunciabile, un'avventura intollerabile.
Senza mai chiudere gli occhi, Haneke ci porta dentro un appartamento borghese di Parigi, terzi incomodi laddove viene gradualmente esclusa anche la figlia - una Isabelle Huppert interdetta nell'impossibilità (ontologica) di condividere il dolore della coppia dei genitori. Lei, come noi, ha la sua vita, fuori da quell'appartamento. L'orizzonte dell'esistenza è per lei di gran lunga più esteso. I suoi sentimenti, pur di dolore, di sgomento, di amore filiale, restano incommensurabilmente distanti da quelli che sta provando il padre, che sta provando la madre.

La contemplazione dell'invisibile

Il pubblico di Haneke appartiene al ceto medio e altoborghese. Lo stesso che popola i suoi film. Il milieu sociale di "Amour" è lo stesso cui il film è destinato.
Haneke vuol farci riconoscere nei suoi protagonisti.
E' questo il presupposto della straniante inquadratura frontale del pubblico, anziché del palcoscenico, a teatro, con cui - subito dopo il prologo - si apre il film, prima di rinchiudersi entro l'appartamento di Anne e di Georges. Un'inquadratura lunga, fissa, memorabile. Abbiamo tutto il tempo di cercare e trovare, fra il pubblico, i volti di Trintignant e della Riva. E abbiamo la sensazione di essere guardati. Troppo forte la suggestione che quel pubblico sia uno specchio di quello seduto nella sala in cui ci troviamo.
Siamo scrutati. Osservati. Di fronte a quel pubblico che ci guarda, ci siamo noi.
Più chiaramente di così, Haneke non può dircelo, di volerci portare dentro al film.
Il resto del film, rinchiuso nell'appartamento, è come un controcampo di quell'inquadratura.
Come a dire che Anne e Georges nel loro appartamento non sono altri da noi, ma due di noi. Potrebbero essere i nostri vicini di fila al cinema, a ritrovarsi domani a vivere questa vicenda.
O potremmo presto o tardi essere noi.

Haneke vuole mostrarci ciò che rifiutiamo, ciò che poniamo ai margini della nostra coscienza. Ciò di cui abbiamo paura.
La vecchiaia, la malattia, la morte.
Rimuoviamo dall'orizzonte quotidiano l'esperienza del dolore: Haneke ce la pone di fronte, ce la impone. Non possiamo sfuggirle. Ce ne mostra tutta la potenza, ci costringe a fare i conti con ciò che - pur sapendo che è inevitabile - non vorremmo vedere, non vorremmo conoscere.
E' ciò che toccherà, o che è toccato, ai nostri cari, che spesso lasciamo soli - o abbiamo lasciato soli - a vivere sulla loro pelle l'esperienza che adesso stanno vivendo sotto i nostri occhi Anne e Georges.

La musica s'interrompe, la vita prosegue. Per la strada, fuori dalla finestra, il mondo va avanti, ignaro della tragedia che si compie in quell'appartamento.
Abitualmente non ce ne accorgiamo, però come Anne e Georges sono in tanti. E non pretendono pietà da parte nostra: non gli occorre. Haneke non ci rimprovera l'assenza di solidarietà, che pure è tipica dei nostri tempi. Ciò di cui ci rende conto è piuttosto il nostro desiderio di rimanere ignoranti. Di fingere che la vita si compia esclusivamente entro la banalità dei quotidiani affanni, volutamente ignari dei mari estremi della sofferenza. E dei lidi estremi dell'amore.

Appare facile l'amore a chi è felice o s'illude d'esserlo.
Ma più forte è quell'amore cui è negata la felicità, messo alla prova, costretto a un gesto intollerabile di pietà (amore: pietas, agape). Un gesto d'amore scandaloso, duro come un sasso. Un genere di durezza che ripugna alla nostra civiltà. Molli ed edonisti, una tale durezza ci fa orrore.

Spettatori inermi di questo amore terribile, Haneke riesce nel miracolo di commuoverci, di disarmarci completamente. Ci rende testimoni e ci fa partecipare ad una pietas estrema, ingenerando in noi una logorante compassione. "Amour" - paradosso di un capolavoro - è il suo film più empatico: capace di scoprire una prova dell'amore, costretto entro limiti sempre più angusti e senza gioia, ma al contempo assolutizzato dallo sgretolarsi della vita. "Amour" - estremo paradosso - è il suo film meno disperato e più umanista.


1 Caratteristica ulteriore, fondamentale, del suo cinema: Haneke spesso mostra cose che non sono immediatamente visibili. Dettagli, che sarebbero rivelatori, sono effettivamente in campo, sotto il nostro sguardo: ma non li vediamo in tempo. Né noi, né i personaggi. Si pensi alla sequenza iniziale de "Il nastro bianco", in cui un cavallo lanciato al galoppo crolla al suolo per non aver visto una corda tesa, che pure era nell'inquadratura, e che neppure gli spettatori avevano potuto vedere. Per alcuni fenomeni una spiegazione c'è, ma non si vede in tempo utile. Ancora una volta, quello che Haneke propone (sadicamente) è un fenomeno comune, e spiacevole, della vita quotidiana.

Commenta la recensione di AMOUR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Stefano Santoli - aggiornata al 10/12/2012 15.08.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbai
 NEW
amerikatsianime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7aarmandbambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidaribetter manblitz (2024)buffalo kidscaddo lakecampo di battagliacarry-onclean up crew - specialisti in lavori sporchicloudconclavecortina expresscriaturedesire' (2024)diamantidisclaimerdo not expect too much from the end of the worlddon't movedove osano le cicogneemilia perezeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinifrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkhayao miyazaki e l'aironeherehey joeidduil buco - capitolo 2il corpo (2024)il giorno dell'incontroil gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil mestiere di vivereil monaco che vinse l'apocalisseil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleindagine di famigliainter. due stelle sul cuoreinterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono la fine del mondoio sono un po' matto... e tu?italo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginkraven - il cacciatorela bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola nostra terra (2024)la scommessa - una notte in corsiala stanza accantola storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahed
 NEW
l'abbagliol'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafkale deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvaggele occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlimonovlinda e il polloll grande natale degli animalilonglegsl'orchestra stonatalove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drink
 NEW
l'uomo nel boscomadame clicquotmaking ofmaria (2024)maria montessori - la nouvelle femmeme contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapad - la rapinanapoli - new yorknasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal male
 NEW
no other landnon dirmi che hai pauranon sono quello che sono
 HOT
nosferatu (2024)oceania 2
 NEW
oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoutsideoverlord: il film - capitolo del santo regnoozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopeper il mio benepeter rabidpiccole cose come questepiece by pieceping pong - il ritornopino daniele - nero a meta'rebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsisolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmspeak no evil - non parlare con gli sconosciutisqualisquid game - stagione 2stella e' innamoratastranger eyessulla terra leggerisuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the bad guy - stagione 2the beast (2024)the conciergethe dead don't hurt - i morti non soffronothe devil's baththe killer (2024)the redthe shadow straysthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet eastthelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranzatofu in japan. la ricetta segreta del signor takano
 NEW
toys - giocattoli alla riscossatransformers onetrifole - le radici dimenticateuna madreuna notte a new yorkuna terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevittoriavolonte' - l'uomo dai mille voltiwicked
 NEW
wolf manwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1057835 commenti su 51588 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALAMO BAYAPPUNTAMENTO COL DISONOREARTHUR THE KINGCENERENTOLA E IL SIGNOR BONAVENTURACOLORADO CHARLIECOME UCCIDONO LE BRAVE RAGAZZE - STAGIONE 1CORSO DI ANATOMIAFINAL REPRISALFUTURE KICKGEEK GIRL - STAGIONE 1I COLPI PROIBITI DELL'ANGELO BIONDOIL CACCIATORE DI FORTUNAIL MAGGIORE BRADYIL MATRIMONIO DI LADY BRENDAJUNK FILMSLA LEOPARDESSALA LINEA VERTICALELA SPADA NORMANNAL'AMORE A TREDICI ANNIL'ASSISTENTE DI VOLO - STAGIONE 2LAST STRAWSL'EMIGRANTE (1973)MASTERS OF THE AIR - STAGIONE 1MODERNSMONTERIANO - DOVE GLI ANGELI NON OSANO METTERE PIEDENUDA VENDETTAOCCHIO ALLA VEDOVA!RITROVARSI IN RYE LANESAINT CLARESCELTA DI VITASLOW HORSES - STAGIONE 1SLOW HORSES - STAGIONE 2SLOW HORSES - STAGIONE 3SLOW HORSES - STAGIONE 4STARBLACKTHE BEAR - STAGIONE 3THE BEAUTIFUL GAMETHE PERFECT COUPLE - STAGIONE 1THOMPSON 1880VIOLENZA AD UNA MINORENNE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net