amour regia di Michael Haneke Francia, Austria, Germania 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amour (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMOUR

Titolo Originale: AMOUR

RegiaMichael Haneke

InterpretiJean-Louis Trintignant, Emmanuelle Riva, Isabelle Huppert, Alexandre Tharaud, William Shimell, Ramon Agirre, Rita Blanco, Carole Franck, Dinara Drukarova, Laurent Capelluto, Jean-Michel Monroc, Suzanne Schmidt, Damien Jouillerot, Walid Afkir

Durata: h 1.45
NazionalitàFrancia, Austria, Germania 2012
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Amour

Anne e Georges hanno tanti anni e un pianoforte per accompagnare il loro tempo, speso in letture e concerti. Insegnanti di musica in pensione, conducono una vita serena, interrotta soltanto dalla visita di un vecchio allievo o della figlia Eva, una musicista che vive all'estero con la famiglia. Un ictus improvvisamente colpisce Anne e collassa la loro vita. Paralizzata e umiliata dall'infarto cerebrale, la donna dipende interamente dal marito, che affronta con coraggio la sua disabilità. Assistito tre volte a settimana da un'infermiera, Georges non smette di amare e di lottare, sopportando le conseguenze affettive ed esistenziali della malattia. Malattia che degenera consumando giorno dopo giorno il corpo di Anne e la sua dignità. Spetterà a Georges accompagnarla al loro ‘ultimo concerto'.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,85 / 10 (91 voti)7,85Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior film straniero
Miglior film dell'unione europea
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film dell'unione europea
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant)Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva)Migliore sceneggiatura originale
VINCITORE DI 5 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Jean-Louis Trintignant), Migliore attrice protagonista (Emmanuelle Riva), Migliore sceneggiatura originale
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero
Palma d'oro
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Palma d'oro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amour, 91 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 2   Commenti Successivi »»

federicoM  @  13/01/2024 17:21:15
   8 / 10
E' un film struggente,realistico e catartico sul dramma di affrontare il deperimento di una persona che sta morendo.
Enormi i due protagonisti.
Camera ferma quasi che le scene filmate siano dei ricordi degli spettatore.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  19/02/2023 16:07:20
   9 / 10
Struggente e sconvolgente, mai patetico, profondo e sincero. Haneke è semplicemente un genio, ogni suo film che vedo mi fa rimpiangere di non averlo approfondito prima.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  16/09/2022 22:15:44
   9 / 10
Delicatissimo capolavoro di Haneke, probabilmente il miglior film sulla vecchiaia che sia mai stato girato. La coppia di protagonisti è commovente nella sua bravura. Meraviglioso.

Jumpy  @  10/09/2022 16:36:57
   8 / 10
Parte in modo molto lento e compassato, inizia poi a crescere, ci si sente sempre più coinvolti nel dramma e nella vita, via via più difficile dei protagonisti e diventa emotivamente potentissimo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

eruyomè  @  19/10/2016 16:19:14
   8 / 10
Difficile da descrivere. Emotivamente straziante. E quella stilettata improvvisa poi, che non ti aspetti, ti prende allo stomaco e ti porta giù, arrivi alla fine quasi svuotato.
"È così ingiusto morire, dal momento che siamo nati", la rubo alla Magnani, ma questo è, altro non si può dire.

-Uskebasi-  @  04/05/2016 13:00:56
   8 / 10
Ecco un film sull'Amore. Molti si spacciano per tale, pochi lo sono veramente.
Due anime incollate tra loro, due corpi consumati che si dirigono verso la meta, uno più veloce dell'altro. Apparentemente più veloce, perché certi rapporti non possono esitere se non sono presenti etrambi i fattori. Poco tempo e si riuniranno, è inevitabile. Nessuna condizione, nessun cedimento, nessuna disperazione. E' una fortuna andarsene così, è stato bello vivere così a lungo.
Ma è stato ancora più bello vedere il proverbiale momento esplosivo di Haneke, la sua scintilla nella glaciale staticità, per una volta in un atto d'amore.

Crabbe  @  22/03/2016 14:14:48
   8 / 10
Il paragone con Ingmar Bergman non può essere azzardato.
Un dramma silente.

freddy71  @  13/03/2016 23:03:42
   7½ / 10
bel film...anche se il finale mi ha lasciato un po perplesso....bravi gli attori

gandyovo  @  30/01/2016 16:00:43
   7½ / 10
Haneke non tradisce. Nè se stesso ne gli spettatori. A me piace moltissimo lo stile di questo regista. Scoperto guardando il primo funny games, non perdo un suo film. Ho apprezzato di più altri lavori per il senso di "questo è troppo, me ne voglio andare/voglio spegnere" di fronte a certi suoi dialoghi in cui gelo e iperealismo ti siedono accanto. Anche in Amour però si provano queste sensazioni anche se il film rimanda piu a sentimenti di commozione rispetto ad altri. In ogni caso viva Heneke

Thorondir  @  30/09/2015 14:02:18
   9 / 10
Anche quando Haneke poteva fare un film lacrimevole, in realtà ne viene fuori un altro pugno nello stomaco. La storia d'amore e convivenza tra due anziani è descritta con un realismo fuori dal comune, con la necessità da parte di Haneke di non indugiare mai e poi mai nel melassoso. Una fotografia glaciale fa risaltare ancora di più un'opera che ancora una volta ci consegna uno dei più grandi autori europei degli ultimi decenni. Trintignant e Emmanuelle Riva da applausi a scena aperta. Una pellicola fatta di inquadrature fisse, primi piani e che gioca tutto su una sceneggiatura di ferro e un ritmo estremamente compassato. Classico cinema europeo. Perla rara.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

pak7  @  06/07/2015 11:23:59
   8 / 10
Per me non un capolavoro, ma una pellicola che tutti dovrebbero vedere. E' triste, forse non è proprio per tutti i palati, ma è terribilmente realistica ,certe cose possono succedere e purtroppo succedono. Il modo di Haneke di raccontare un dramma simile è secondo me perfetto, forse è un pò troppo statico in alcuni punti, ma è funzionale al tipo di racconto.

Goldust  @  01/07/2015 12:20:40
   7½ / 10
Didascalico fino all'ossessione, Amour è come da titolo un film laico sull'amore, quello supremo e totalizzante. Per rappresentarlo al meglio bisogna passare attraverso i travagli personali dei protagonisti, gli assordanti silenzi di una casa- prigione, l'immobilismo quotidiano di questa anziana coppia borghese che poi è lo stesso dello stile registico scelto da Haneke, uno stile contemplativo che segue stancamente gli eventi. Pellicola dolente di non facile fruizione che ha il merito di dire tante cose anche quando non dice niente, esattamente al pari dei suoi magnifici interpreti.

Oskarsson88  @  27/01/2015 23:44:45
   5 / 10
Troppo lento anche se ne riconosco le qualità e che c'è a chi possa piacere. Il tema anziani non mi ha mai gasato troppo.

7219415  @  27/01/2015 23:37:53
   5 / 10
CONTIENE SPOILER: Secondo me poteva seccarla mezz'ora prima

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/02/2016 01.35.05
Visualizza / Rispondi al commento
aladino77  @  21/12/2014 13:45:29
   9 / 10
Una situazione che può essere vissuta da tutti e che molti purtroppo hanno vissuto, poetica soffocante cruda e amaramente realistica, riesce perfettamente a rendere dal di dentro il doloroso percorso di chi ama in tutto e per tutto, senza egoismi e senza false sovrastrutture

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

cirus  @  02/12/2014 11:37:53
   9 / 10
l'errore di alcuni è valutare un film secondo un metro etico, cioè se moralmente si condivide o meno il messaggio dell'autore/regista implicito nel film. forse è un film lento, ma forse è troppo veloce il tempo che viviamo oggi, in cui si cambia e si brucia tutto in poco tempo, anche i rapporti umani... almeno siam costretti a pensare e a riflettere, a interrogarci (cosa non da poco) sul senso della vecchiaia, la malattia, la morte e... l'amore! una chiave di lettura del film è credere amore quanto sembra il contrario in certi gesti e azioni, questo è fonte di dibattito... di certo, di buono il film è che un rifila un salutare cazzotto allo stomaco. bella la scena della colomba, che visto quanto accade è un simbolo, un segnale premonitore.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  02/10/2014 20:15:12
   8½ / 10
L'amore, la vecchiaia, la malattia, la morte. La vita.
Haneke si conferma uno dei maggiori cineasti in circolazione. Film splendido.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  15/07/2014 13:46:54
   9 / 10
Ce n'est past un amour
Ce n'est past l'amour
C'est amour
Seulement

Perchè tanti hanno provato a raccontare un amore, nel suo senso particolare
Perchè tanti hanno provato a spiegare l'amore, nel suo senso universale
Nessun articolo adesso, semplicemente amore, qualcosa di grande e di indefinito, qualcosa di superiore a noi, qualcosa che non si può ridurre alla definizione.

E scorre l'acqua mentre tu hai smesso di farlo, scorre l'acqua mentre tu non scorri più.
E poi non la sento più, sei tornata finalmente.
Ma si dice che ogni fine abbia un inizio e l'inizio di questa fine ha il rumore dell'acqua che scorre.
E il sapore di un uovo alla coque.

Ma anche ogni nuovo inizio parte sempre da una fine.
E questo nuovo inizio ha anch'esso il rumore dell'acqua del rubinetto che scorre.
E in cui tu lavi i piatti.
E adesso usciamo insieme.

Il paradosso è che il regista più glaciale del pianeta ha provato a raccontare il fuoco più grande.
Il regista della violenza dall'aria rarefatta prova a raccontare l'amore rarefatto, quello essenziale.
Quello dei piccoli gesti e delle piccole parole, quello che non si dichiara ma si prova, quello che non urla, non si manifesta ma si percepisce.
Glaciali inquadrature fisse che dentro hanno vecchie persone, vecchi discorsi, stanche situazioni che sembrano essere pendant con quelle inquadrature. Loro non si muovono, noi non ci muoviamo.
Still life.
Non c'è apparentemente vitalità dentro a quelle inquadrature perchè forse la vitalità è proprio quella cosa che decade all'inizio della fine.
E dentro quelle inquadrature fisse vive quel Jeans Louis Trintignant che 50 anni prima affrontò un fatale sorpasso.
E quella Emmanuelle Riva che 50 anni prima si innamorò di un architetto giapponese.
E adesso sono uno lì davanti all'altra, là dentro, in quei quadri cinematografici fermi e immobili.
Amour è un lento e allo stesso tempo inarrestabile viaggio di accompagnamento verso la fine.
Il racconto di un lento ma inarrestabile decadimento.
Cade la prima foglia, cade la seconda, cade la terza.
Amour è dire che è stato bello vivere così a lungo sfogliando l'album dei ricordi.
Amour è una mano che non suona un pianoforte mentre la musica suona altrove.
Amour è una gamba paralizzata, una mano paralizzata, 1000 rughe su un volto e un corpo che come un campanello ci avverte di qualcosa.
Ma è anche un'altra mano che ancora stringe la tua e ti racconta qualcosa.
Poi arriva Haneke e per una volta quel gesto estremo di violenza inaspettata ha una valenza diversa.
Stavolta quel gesto la spiegazione ce l'ha.
E la spiegazione è in quel qualcosa di grande ed indefinito che è stato là per tutti quegli anni.
In teoria perdere e ritrovare sono due cose che possono stare, sempre che tutto vada bene, solo una di seguito all'altra.
Ma a volte, questa volta, possono esistere contemporaneamente.
Perchè in quei tuoi occhi ormai persi io ritrovo me stesso.
E ora ascolta l'orologio della vita che si allontana.
tic tac
tic tac
tic tac
tic tac
tic tac
tic tac
tic tac
tic tac
tic tac

Sono ancora qua ed esco con te adesso.
E ricordiamoci di quando quella volta mi affacciai per vederti o di quando tu stavi lì ferma sulla porta con quel kimono.

GianniArshavin  @  12/06/2014 09:55:06
   7½ / 10
Nel suo consueto stile freddo ma realistico Haneke ci racconta questa storia umana , vera e triste , fra amore ,anzianità e malattia.
La vicenda vede due facoltosi 80enni godersi la loro lauta pensione fra concerti , libri e la compagnia reciproca. A distruggere questa serena parte conclusiva della loro vita arriverà un ictus che colpirà all'improvviso la povera donna.
Da tale incipit si sviluppa la storia di "Amour" (palma d'oro e Oscar come miglior film straniero) , un delicato dramma dove malgrado la freddezza stilistica del regista i sentimenti autentici vengono fuori , senza scadere mai nella retorica.
Il marito , molto stoicamente , si assumerà la responsabilità di badare alla moglie inferma , sebbene tale prova sia effettivamente proibitiva e sfiancante. Il film si dipana in un susseguirsi di azioni quotidiane , esasperate dalla malattia della donna.
Haneke , come detto , elimina qualsiasi forma si spettacolarizzazione , lasciandoci solamente la dura e cruda realtà dei fatti; manca l'accompagnamento sonoro , ci sono molte riprese fisse e tanta staticità nella regia.
Da applaudire le prestazioni attoriali dei due interpreti principali , intense , sincere e profonde come non mai. Emmanuelle Riva è portentosa nel rappresentare il suo personaggio prima e dopo l'ictus , senza mai risultare sopra le righe. Nel cast figura anche Isabelle Huppert , forse un po' "sprecata" ma comunque valida nel ruolo della figlia dei due coniugi.
Certamente la pellicola non gode di un gran ritmo visto il tema trattato , e la lunga durata (più di due ore) a volte si fa sentire.
Il finale è incisivo e coraggioso , dal forte significato simbolico.
In sintesi un altro grande film per Haneke , ennesima dimostrazione di un talento invidiabile. Personalmente ad "Amour" ho preferito altri suoi lavoro , ma nemmeno in questa occasione il regista austriaco mi ha deluso.

markos  @  10/06/2014 13:34:25
   8½ / 10
Attori bravissimi, film veramente delicato, con tema la vecchiaia e la malattia. Davvero struggente.
Film drammatico, da vedere solo per appassionati del genere.

Tango71  @  25/05/2014 15:59:24
   9 / 10
Horrorfan1  @  03/02/2014 17:08:42
   8½ / 10
Qualcosa che non mi ha convinto nelle scelte di Haneke, ma, nel complesso, ottimo film (anche se, va detto, può essere relativamente "facile" per un bravo regista e con i giusti attori suscitare tristezza e commozione toccando argomenti come la vecchiaia, le malattie e la fine della vita).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

dils  @  22/01/2014 10:31:45
   9 / 10
Semplicemente magnifico l'ennesimo capolavoro di Haneke, un regista poliedrico che riesce a muoversi con destrezza e profondità nelle più variegate situazioni. Da Funny Games, al Nastro bianco ecco qui Amour. Il titolo già racchiude in se l'essenza della pellicola. Intenso, vissuto talvolta straziante, l'interpretazioni dei due attori sono a dir poco magistrali, ti coinvolgono, ti assorbono nella loro semplice quotidianità purtroppo spezzata come accade nella vita reale dalla malattia. Sembra quasi di sentire la loro sofferenza passo dopo passo, abbracciata però da un sentimento che nonostante le avversità e le difficoltà è più forte di tutte le contingenze del nostro reale...Consigliatissimo!

Ciaby  @  14/12/2013 19:03:29
   9½ / 10
Emmanuelle Riva (bellissima anche se ormai sfiora i 90 anni) e Jean-Louis Trintignant sono straordinari in questo ennesimo filmone di Haneke: un'opera imperdibile sulla forza dell'amore, ma anche una riflessione straniante sulla dignità, la paura della morte e della malattia.
Intenso.

benzo24  @  13/12/2013 19:22:26
   8 / 10
Un'agonia, straziante quanto il Bergman di Sussurri e Grida. Attori fantastici.

AMERICANFREE  @  01/12/2013 10:27:14
   7 / 10
film molto toccante, raccontato in modo crudo, asciutto senza fronzoli. Storia di amore, dolore , follia c'e' tutto. fa riflettere

giannip62  @  01/11/2013 12:31:34
   8 / 10
un film che tocca,fa riflettere,mi e' piaciuto tanto. Un film che dovrebbero vedere i figli,cosi',tanto per ricordarsi dell'egoismo che c'e' in noi.

Ciaby  @  26/10/2013 13:59:18
   9 / 10
L'Haneke più delicato, con la minaccia ossessiva dell'assenza. Bellissimo, con una Emmanuelle Riva straordinaria. Lacrime assicurate.

calso  @  31/08/2013 15:47:37
   7 / 10
Sicuramente prevedibile fin dall'inizio, ma questo non credo interessasse al regista...si racconta la sofferenza di due anziani che si avviano alla fine della loro vita nella loro casa tristi e soli...un'atmosfera cupa ben creata, ma che alla fine non mi ha coinvolto a pieno...per intendersi mi ha colpito molto più million dollar baby, qui mi è mancato qualcosa; o forse la descrizione distaccata voluta dal regista non era adatta a me

pinhead88  @  26/08/2013 21:33:55
   6 / 10
Mah, francamente è un film che non mi ha emozionato.
Haneke, nel suo modo di fare cinema sempre uguale da anni, ci propone primi piani, silenzi ed inquadrature fisse come contemplazione di un tema molto delicato, ma il suo stile freddo e distaccato, l'assenza e l'incapacità di una costruzione narrativa lasciata solo a ripetizioni asettiche e sequenze piatte prive di pathos vero e proprio, rendono il girato simile ad un documentario sulla vecchiaia, più che un film sulla sofferenza.
Che l'amore e la sofferenza non siano romanzati è solo un bene(per carità stiamo parlando dell'Haneke di Funny Games e Benny's Video) ma in questo contesto così profondo e delicato fatto di amore, dolore e quant'altro, lo stile di Haneke è quantomeno fuori luogo. Solo nell'ultima parte si inizia a vedere ed intravedere qualcosa di interessante, ma non basta a dare più tridimensionalità alla vicenda.
Concludo dicendo che Haneke è un regista fin troppo coerente nel suo stile e nei contenuti del suo cinema, ciò indica a mio parere una mancanza di creatività e di vera passione per il cinema.

Beefheart  @  20/08/2013 14:02:36
   9 / 10
Ottimo film (Haneke non tradisce mai) in stile vagamente bergmaniano ed inconfondibilmente asciutto, cattivo, perfetto.
Trintignant sopra le righe e l'intero cast, oltre che magistrale, è molto ben diretto. Si fatica a trovare un difetto in un film dove ogni cosa, dal soggetto alle luci, dalle musiche alle scenografie, dai dialoghi alla sceneggiatura, è opportunamente funzionante ed efficace. Uno dei migliori del regista.

vale1984  @  21/04/2013 20:08:07
   5½ / 10
davvero non capisco l'oscar come migliore film straniero e un voto tanto alto...la storia è triste ed è sicuramente fatta di amore ma è prevedibile e per quanto realistica comunque lenta e non particolarmente interessante. Si immagina da subito come possa finire e la malattia della donna non ha novità, purtroppo è tutto troppo prevedibile, sebbene triste. Non mi ha convinto...il tema è toccante ma non basta.

annaaldieri  @  08/04/2013 00:56:55
   8 / 10
E' uno di quei film che ti scavano dentro e ti lasciano un segno...ti fanno riflettere, e ti suscitano un'emozione che dura a lungo...

Intenso.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  28/03/2013 00:52:40
   7½ / 10
Indubbiamente è un fim enorme che rimane dentro e lascia da pensare per giorni e giorni pero' la sua lunghezza esasperata purtroppo mi ha annoiato a morte, giuro che nonostante tutte le buone intenzioni ho fatto davvero fatica ad arrivare alla fine, farlo durare 30-40 minuti in meno sarebbe stato meglio anche perchè sti piani sequenza interminabili ( leziosi piu'che funzionali) mi hanno davvero estraniato da quello che poi è il fulcro della storia.
Bellissime alcune scene tra cui il finale e l'inaspettata scena

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

oltre a quella del piccione che pero' sinceramente non ho capito !
Se qualcuno me la spiega gliene sarei grato, cosi come anche un altra cosa...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/06/2013 12.34.14
Visualizza / Rispondi al commento
lapensocosì  @  16/03/2013 13:03:40
   4 / 10
non è per me...forse solo in questa fase della vita... o forse non lo sarà mai.
Realismo ok, pure troppo...situazioni e sensazioni che non hai voglia certo di rivivere, tantomeno in un film...
...a me è mancata completamente la parte d'intrattenimento... solo un irrefrenabile voglia di fine...dalla prima scena.

BrundleFly  @  16/03/2013 11:28:16
   7 / 10
Forse non sarà il mio genere di film, ma sinceramente non vi ho visto tutto il capolavoro decantato.
Il film racconta senza dubbio una storia difficile e lo fa in maniera fredda, il tutto ambientato nello stesso luogo, movimenti di camera ridotti all'osso, assenza di colonna sonora e scene lunghissime senza tagli.
Anche i 2 protagonisti sono ottimi nella loro parte, ma la storia non è riuscita a prendermi e coinvolgermi come speravo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 17/03/2013 15.04.33
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE amterme63  @  03/03/2013 23:28:50
   10 / 10
E' un film che lascia il segno, veramente. Si esce dal cinema molto colpiti e turbati. Già da questo si capisce che è un film notevole, un'opera di arte cinematografica che va dritta al cuore degli spettatori (soprattutto di quelli che accettano di mettersi alla prova e di prendere in considerazione dentro di sé i sentimenti, i dolori e le ragioni dei protagonisti - cosa tutt'altro che facile e scontata).
Il tema trattato è decisamente scottante e di attualità, ma allo stesso tempo molto umano (la possibilità di decidere se metter termine a pene e dolori inutili e laceranti).
Si tratta quindi di un tema che avrebbe potuto produrre un film patetico, sentimentale, pieno di scene strazianti ed enfatiche, circuendo e sconvolgendo la sensibilità dello spettatore. E invece no! No, Haneke utilizza anche stavolta il suo efficacissimo metodo cinematografico estraniante, il quale crea un contesto generale distaccato in cui agiscono i personaggi e quindi ce li fa considerare in maniera razionale, riflessa e riflessiva. Brecht sarebbe stato molto soddisfatto dello stile Haneke.
In che cosa consiste, dove sta la sua efficacia? Si basa su di un uso molto oculato e misurato della posizione della mdp, la quale spesso resta statica, lontana e quindi osserva e riporta la scena con atteggiamento distaccato e riflessivo. Tra l'altro spesso gli atti cruciali, gli eventi chiave, avvengono fuori scena o in ellisse. Dobbiamo perciò noi immaginarli, formarli nella nostra mente, elaborarli con la nostra sensibilità.
I film di Haneke non sono però film di stile Dogma. La prevalenza del punto di vista distaccato e statico fa sì che nei rari momenti in cui la mdp va in carrellata, cambia improvvisamente punto di vista o inquadra in primo piano, subito noi notiamo il cambiamento e osserviamo in maniera potenziata ciò che ci viene mostrato, sentendolo come importante ed essenziale. Da qui l'effetto emotivamente dirompente di certe scene, di certe inquadrature, pur mostrando il semplice affetto che lega così profondamente due coniugi. Tante scene sono di una dolcezza, di una potenza emotiva notevolissima, pur mantenendo un atteggiamento visivo di pudore e distacco.
Nel film giganteggiano le figure dei due coniugi, sia come personaggi che come attori che li interpretano. Georges poi è ammirevole per la sua forza d'animo, per la dedizione, per la fedeltà, la misura, la condivisione, il rispetto. Diciamo che il suo comportamento è assolutamente razione e comprensibile fino all'atto finale del suo rapporto con Anne. E qui si arriva alla scena più discussa del film

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Georges è ritratto come una persona assolutamente equilibrata e razionale e quindi indirettamente si vuole suggerire che se ha fatto quello che ha fatto, vuol dire che era l'unica cosa "ragionevole" che restava da fare. Questa però è la mia personale interpretazione della probabile intenzione degli autori nel proporre quella scena. D'altra parte Georges ogni tanto soffriva di incubi, la sua psiche non era poi del tutto salda. Può darsi quindi che alla fine abbia "ceduto" a un istinto improvviso, qualcosa di non ragionato.
In ogni caso rimane tutto lo sconforto di vedere la solitudine, l'incomprensione e l'incomunicabilità (i giovani non possono capire o condividere) in cui sono lasciati quelli che devono affrontare una prova, talmente al di là di ogni immaginabile forza di sopportazione umana. Non è quindi una sensazione deprimente o negativa quella che ci lascia dentro la visione di questo film, anzi c'è forse un omaggio al quel sentimento così prezioso e umile, che fa sì che una persona possa sapere di poter contare sul sostegno di un'altra, pure nei dolori più estremi e insopportabili. Non è poco. Quel sentimento si chiama: AMORE.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/03/2013 23.31.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  26/02/2013 15:21:37
   9 / 10
Amour fa male. Fa male, fa male, fa male.
Sono schiaffi senza mani quelli di Haneke, uno dopo l'altro li dispensa per mostrare la sua visione dell'amore. L'Amore di Haneke.
Un amore vero, puro e autentico. In questo mondo non ci sono baci, niente abbracci, niente sesso. C'è l'affetto, la comprensione, la sensibilità, il sostegno e il sacrificio... e forse è questo il vero amore.

Oltre all'amore c'è la paura.
La paura della perdita di identità e del cambiamento come quello del Dr. Jekyll and Mr. Hyde, la trasformazione che guardiamo noi stessi allo specchio e osserviamo nella persona amata, trasformazione che ci porta passo per passo verso l'inevitabile fine, verso la separazione finale. Come un puzzle della vita andato in frantumi e noi cerchiamo di raccogliere i pezzi, ma la forza e lo spirito non sono in grado di superare la fatica ed il dolore.
Paura dell'umanità, della "caducità" del corpo umano, del tempo perduto.

A questo amore e a queste paure Haneke offre il suo "Amour".

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  31/01/2013 16:49:36
   10 / 10
La malattia che irrompe nel quotidiano di una coppia di pensionati, la sofferenza (quella vera) rappresentata senza il bisogno di una colonna sonora pronta a sottolineare i momenti più drammatici, zero spazio alla retorica, solo due grandissimi attori che si trasformano fin dalla prima sequenza nell'incarnazione di una tragedia dove il lieto fine non è previsto.

Ogni inquadratura, gesto, sguardo e dialogo è una pugnalata senza precedenti. Secondo me il capolavoro di Haneke, la sua opera definitiva.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  29/01/2013 11:55:26
   9½ / 10
Haneke è un vero autore, perchè il suo cinema essenziale, minimalista è arte e vita vera.
Con "Amour" ci racconta la verità della malattia, la verità di gesti che diventano rituali. Ci mostra un amore reale, non fatto di baci e carezze, ma di incomprensioni, di serietà, di razionalità.
Stupendi e glaciali i dialoghi tra Georges e la figlia.
Meravigliosa la scelta di sentire solo la musica ispirata dai due protagonisti.
Stupendo ed imperdibile.

Badu D. Lynch  @  28/01/2013 16:30:46
   9 / 10
Capolavoro.. Amour, non è "Un film bello", ma è "Un film grande". Pellicola essenzialista dalla regia asciutta e "cinica" tipica del cinema di Haneke.. Ti pone tutto davanti agli occhi e tu, spettatore, non puoi rifiutarlo.. Non è un film che parla di morte.. Ma è un film che parla di amore.. Se poi, da esso, ne deriva la morte, è già un altro discorso.. Come diceva Nietzsche "Quel che si fa per amore, è sempre al di là del bene e del male.". Lungometraggio stupendo.. Il migliore Haneke senza ombra di dubbio.
Questo, per ciò che concerne le uscite nei cinema italiani, è il mio film preferito del 2012.

danielplainview  @  23/01/2013 11:11:12
   8 / 10
Il commento contiene spoiler.
Indubbiamente è un grande film, struggente nel suo realismo, ma la realta è questa e Haneke ce la fa vedere per quel che è. Fino a quando non decide di eliminare la protagonista, questa è l'unica scelta che contesto al regista, l'unica scelta che, a mio avviso, entra in contrasto con quanto esposto fino ad allora dal film, in quanto perde di veridicità. SE proprio voleva turbare lo spettatore, anche se bastava la cruda realtà della storia a riuscire in questo scopo, lo poteva fare in maniera più fine, più sublime come il regista ci ha dimostrato, grazie ai suoi precedenti lavori, di saper fare.

kako  @  18/01/2013 22:08:51
   7 / 10
indubbiamente un bel film, tecnicamente valido e interpretato divinamente dai due protagonisti. La storia è quella di una malattia straziante e di un amore indissolubile nel bene e nel male, quello che però non mi permette di dare un voto maggiore è forse l'eccesso di realismo, che porta a una lentezza a tratti un po' pesante e alla mancanza, tranne per alcuni passaggi cruciali, di un forte coinvolgimento emotivo.

Lory_noir  @  16/01/2013 15:10:53
   7½ / 10
Straziante storia che viene presentata al telespettatore così com'è, senza forzare nulla, sia nella recitazione che nella regia. Efficace e diretto, anche se un po' lento, specialmente in alcune scene.

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  16/01/2013 13:29:13
   9½ / 10
Haneke intende l'arte come specchio della realtà. Il suo ultimo film è qualcosa di straordinario, cinema di sottrazione che arricchisce, opera minimalista e vera.

L'amore fra i due protagonisti, che dopo anni di matrimonio ancora si arrabbiano per delle sciocchezze e raccontano storie che mai prima avevano raccontato, viene rappresentato in maniera sincera e diretta, senza retorica e senza stupire.

Il sogno come trappola, lo schiaffo come arresa, il piccione come libertà. Alla fine, dopo averlo tenuto in grembo e aver sentito il battito del suo cuore, bisogna lasciarlo andare, magari legandogli al collo una lettera piena di stelle.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2013 13.39.45
Visualizza / Rispondi al commento
pier(pa)  @  08/01/2013 15:48:06
   4 / 10
Haneke si applica un poco rigidamente in questa pellicola, stilisticamente piatta, o meglio aggiornata a un certo senso cinematografico comune, che tanto bene (o almeno coraggiosamente) era stato accantonato con Funny games e il Nastro bianco.
Incredibile è come appena si tratti un tema "delicato" con una chiave di lettura "contemporanea", si senta il bisogno di tornare a un certo classicismo, deferenti e pudici. Qualcosa vicino al: ho già osato così, di più sarebbe troppo.

C'è davvero poco in questo film, oltre a un senso di pietà molto aristocratico; il vecchietto che difende la sua vita, sua moglie, e ne sottrae la decadenza perfino alla vista della figlia.
Si risente, purtroppo, una certa pretestuosità in alcune scene e, in effetti, nei vari modi della narrazione.

Non voglio toccare sempre lo stesso punto, ma il cinema ha frantumato i cosiddetti nell'occuparsi di spirito umano al di là dello spirito, in contesti materiali sempre esasperatamente borghesi che fanno la gioia dei teorici marxisti, sottraendo l'immagine alla cultura dei "contesti" e proponendone in continuazione di "adeguati alle buone intenzioni".

Voglio dire che Georges costruisce intorno a quanto gli è accaduto un mondo che è possibile non in quanto patisce determinate sofferenze, ma in quanto ne patisce troppo poche. Occulta la moglie, se ne occupa fino all'esasperazione (di se stesso e di lei), edifica un fragile mondo nuovo per salvare il più possibile del vecchio. Un anziano di oggi avrebbe modo e tempo per queste attività? Fin dove il suo problema potrebbe permettersi di essere solo astrattamente "spirituale", sentimentale? Fin dove potrebbe escludere la materia, la vita concreta, dalla sua sfera affettiva? Fin dove potrebbe dare mille euro a un'infermiera?
Mi sembra che Haneke ci parli di un'infelicità affettata, sempre troppo borghese, e che mitighi continuamente il dramma potenziale del suo racconto rendendolo più stucchevole e digeribile, spostandolo verso un puro sentimentalismo che è ben lontano da quello di un Dostoevskij de "memorie dalla casa dei morti", dove il sentimento più nobile e nobilitante è sempre legato alla situazione più infima e degradata.

In conclusione il film può essere bello e toccante, di certo lo è. Punisco l'eccessiva edulcorazione della storia, la poca materialità, l'eccessiva astrattezza di sentimenti che non esistono, che non ci possiamo permettere di continuare a raccontare. Che appartengono a un'epoca storica diversa, e di conseguenza a un cinema diverso.

3 risposte al commento
Ultima risposta 18/11/2013 22.58.00
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento RubensB  @  03/01/2013 10:34:44
   6 / 10
Non si può scendere sotto un 6 politico per Haneke, ma troppa realtà non fa bene al cinema, didascalico questo amore senile, non ne ho vista la poesia, nessun punto di rottura, solo routine, verità forse, ma banale, più di una giornata in un qualunque centro che offre assistenza agli anziani.

davmus  @  31/12/2012 09:26:14
   5 / 10
Non è riuscito a catturarmi, lento.

barone_rosso  @  29/12/2012 23:07:48
   6½ / 10
Trattandosi di Haneke mi aspettavo un film lungo e lento... Non ho visto una bravura particolare nella regia, quanto una bravura nel condensare in un film la vita di tutti i giorni di una coppia anziana in declino. Tutto estremamente prevedibile, al punto che la fine viene rivelata già all'inizio (francamente evitabile secondo me). L'unica cosa positiva è legata ad emozioni che il film suscita, legate nel bene o nel male a situazioni che tutti abbiamo vissuto come figli/nipoti/pronipoti.

sweetyy  @  19/12/2012 03:42:36
   8 / 10
Un film che lascia basiti,senza parole, che fa riflettere e commuovere anche se non è sicuramente un film strappalacrime come se ne vedono tanti.
Imperdibile per gli estimatori di Haneke.

lupin 3  @  18/12/2012 00:53:28
   9 / 10
Riflessivo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 20/12/2012 01.06.45
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  14/12/2012 20:32:30
   5 / 10
Mi aspettavo decisamente di più da questo regista di cui ho amato alcuni dei precedenti lavori.
Non mi accodo ai commenti positivi;penso che il premio ricevuto a Cannes sia più un premio alla carriera.
Non mi ha emozionato nonostante il tema trattato,forse troppo formale.

maitton  @  14/12/2012 17:50:41
   7 / 10
allora, vediamo.

amour e' un film stilisticamente perfetto.
tecnicamente ineccepibile, inutile cercare difetti, non ce ne sono.
gli attori protagonisti (entrambi) forniscono una prova da oscar per bravura ed intensità delle interpretazioni.

ok, credo di non aver dimenticato nulla.

Clint Eastwood  @  12/12/2012 19:31:37
   8½ / 10
In sintesi, Haneke è un grandissimo regista e AMOUR non è per nulla rallegrante. Capolavoro sì e no, dipende dall'età in cui si guarda.

12 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2012 15.54.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  12/12/2012 19:14:14
   10 / 10
Alcuni autori, in un particolare momento della loro carriera, firmano due lavori - o capolavori - contigui tra loro, nessuno dei quali può considerarsi inferiore o meno indicativo della loro poetica di fondo. Si tratta di opere complementari, che si spiegano a vicenda: la prima, solitamente, è più fredda e disincantata; la seconda, più calda e aperta alla speranza.
Gli esempi più ovvi, dei riconosciuti Maestri, sono quello di Fellini (La dolce vita; Otto e mezzo); di Kieslowski (il Decalogo; La doppia vita di Veronica); di Bergman (Il settimo sigillo; Il posto delle fragole), o (in ordine temporale invertito) di Resnais (Hiroshima mon amour, L'anno scorso a Marienbad).
Haneke ha fatto, con "Amour", il suo secondo capolavoro, dopo "Il nastro bianco", più cinico e spietato di questo.
Il fatto che siano entrambe Palme d'oro a Cannes, è poco più di una fortuita casualità.

Vedi recensione


5 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2012 10.14.27
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  11/12/2012 12:13:17
   10 / 10
Ha sempre diretto film-limite, Michael Haneke, con situazioni-limite. Era l'imprevisto che faceva capolino nel quotidiano a scardinare e scioccare lo spettatore con violenza solitamente fuori scena (Funny Games, Cache, La Pianista, Il nastro bianco). In Amour l'argomento è sempre tabù, l'imprevisto c'è ma si tratta della condizione naturale della vita (o della morte), ma c'è una delicatezza mai vista prima nel suo cinema e, cosa più importante, stavolta tutto viene mostrato in camera da presa, non accade oscenamente (fuoriscena, fuori dall'inquadratura).

Sembrerà strano parlando di un autore distaccato fino all'esagerazione come l'austriaco, ma Haneke pur mantenendo le distanze,in Amour in verità racconta con uno sguardo gelido e contemporaneamente di grande sensibilità. Non, come ha detto qualcuno, "con lo sguardo da serial killer" ma con la voglia di non banalizzare nulla, e ci riesce. Nessuna musichetta a sottolineare momenti altrimenti patetici o di aria fritta, nessuna costruzione artificiale né apertura alla spettacolarizzazione del sentimento, eppure si resta commossi spesso e volentieri, si partecipa al dramma di tutti i giorni della coppia Trintignant-Riva.

Vi stramazzerà il cuore, Haneke, il suo cinema è indirizzato sempre verso lo stesso obiettivo. Vi farà scioccare, vi scombussolerà l'ago della bilancia morale ed è per questo che alcuni non hanno amato la deriva finale del film. Hanno tirato in ballo l'eutanasia riducendolo a manifesto ideologico di Amour, o meglio deriva per partito presto: falso, falsissimo! Haneke non vuole assolutamente dire cosa sia giusto o sbagliato, né se l'eutanasia sia appunto cosa buon o cosa cattiva; quelle son cose da lasciare ai sempliciotti o ai critici che lo bollano come film ora misogino ora empatico. Ad Haneke interessa la sfumatura e l'ambiguità di un argomento e una storia non risolvibile a concetti semplicisti né esplicabile a parole.
La sua proverbiale crudeltà è sempre presente, ma se si sono visti i lavori precedenti è certo smussata dai gesti teneri e semplici dei due amanti. Forse proprio per questo fa ancora più male, quella crudeltà. Ma il regista non esagera mai, l'occhio clinico a furia di stare in alto e di sparire dalla scena ha acquisito la giusta sensibilità per sapere dove portare la storia, dove calcare la mano e dove invece dare una carezza. Il dolore però è esibito, chi non conosce l'autore dirà in modo sadico, in realtà con accuratezza chirurgica, senza filtri né cedimenti.
Se si esce dal cinema sicuri e saldi, allora di Amour non si è capito nulla. E difatti non succederà. Vi martellerà in testa e nel cuore per giorni e giorni, e dovrete renderne conto, con le sue domande e le sue ambiguità.
Ogni gesto è Amour, un titolo tanto lapidario per un film cosi pieno di sfumature anche nell'amore.
Ma sono contento che Haneke sia riuscito a commuovere nella sua freddezza apparente, regalandoci un capolavoro di dignità e delicatezza alla sua maniera.
Ciò che mi colpisce ora e sempre del suo modo di fare cinema, è che i lunghi piani sequenza portano sempre a qualcosa né sono fini a sé stessi. Perfino di altri grandi autori non si può dire la stessa cosa spesso e volentieri, ma l'austriaco riesce a ponderare ogni dettaglio dandogli il giusto peso.
Non so se il mio cuore avrebbe avuto lo stesso sbalzo furente nella sequenza magistrale del sogno (incubo), se tra le prime scene non avessimo saputo che i ladri avevano forzato la porta dell'appartamento della coppia di protagonisti. Credevo facesse davvero parte del piano reale cinematografico, perché Haneke solitamente non mostra altro che ciò che accade nel reale, non concede sguardi o abbozzi di sogni. Per questo mi sono spaventato tantissimo, mi sono detto "adesso che cosa succederà di male", ma poi mi sono reso conto che tutto stava già succedendo, che l'incubo era DELLA realtà, era già reale. Non era un sogno, quello.

Tutti entrano nell'abitazione della coppia protagonista. è un invasione forzosa quasi: noi per primi già siamo lì, poi entrano i pompieri sfondando la porta, e poi figli, allievi, vicini, piccioni, forse ladri. Una casa invasa da tutti, e noi spettatori siamo i più indecenti perché questa è una vicenda tanto intima che ti sembra di spiare dal buco della serratura, quasi a sottolineare il fatto che chi ha diviso per anni tutto meriterebbe di essere lasciato solo, abbandonati a sé stessi con tatto e sensibilità (o no?).
Il piccione non è un escamotage di facile simbolismo, lo è solo inizialmente (apparentemente) quando rappresenta la moglie di George lasciata volare via, e poi acquista un qualcosa di più profondo quando viene intrappolata con difficoltà senile (per farne cosa, pensiamo noi maliziosi conoscendo Haneke, sicuramente per ucciderlo); comunque non è solo quello. è un altro invasore dell'intimità domestica, non a caso il film è ambientato tutto tra quelle mura che non risultano mai claustrofobiche ma di certo chiuse, una bara anzitempo ma senza dare sensazioni di angoscia, un nido d'amore che però sappiamo anche essere la tomba di una persona già nell'incipit.
George non a caso deciderà di andarsene via seguendo il ricordo del passato e dell'amore. E ciò che resta sono solo stanze vuote dove neanche i sussurri di lontani fantasmi si riescono a percepire, resta il vuoto e il ricordo.
Non sono riuscito ad esprimere neanche un terzo di ciò che avevo in mente, mi rendo conto di essere stato complesso e cervellotico, però quando un film è talmente grande da rimbalzarti dentro e lo senti (ormai) fare parte di te vorresti condividerlo con tutti usando il solo mezzo che conosci, ma soltanto vedendolo si può comprendere.
Non c'è altro.




Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2012 17.07.30
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Sboccadoro  @  11/12/2012 11:46:51
   1 / 10
pathetic garbage!

9 risposte al commento
Ultima risposta 02/08/2013 11.26.37
Visualizza / Rispondi al commento
polbot  @  10/12/2012 23:42:13
   8½ / 10
un film durissimo, film dell'abbandono e dell'abbandonarsi alla disperazione. Da non rivedere però..

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  08/12/2012 01:30:11
   7 / 10
Non mi accodo all'entusiasmo su questa ultima fatica di Haneke seppur comprendo la capacità di saper riportare in vita ricordi spiacevoli di eventi che tutti, direttamente o indirettamente,abbiamo vissuto.
Amour è un film asciutto a cui Heneke impone il suo rigore stilistico, dove la maniacale precisione della descrizione, drammatica estruggente, è tale quasi da abbandonare la dimensione narrativa per approdare a quella più strettamente documetaristica.
E quando accade questo, vuol dire che quel realismo cinematografico ha abbandonato i confini del cinema in senso stretto e questo, purtroppo, non è mai un merito.

La delicatezza del racconto così come il suo saper colpire nell'immagine universale della sofferenza, della malattia degli ultimi giorni è da manuale e i due attori riescono ,una volta tanto, a sovrastare anche il genio dietro la macchina da presa.
Purtroppo però di quell'amore resta poco, del tutto offuscato dal freddo manierismo di Haneke e il rigore formale, come sempre, mal si concilia con i sentimenti.

gaino  @  01/12/2012 11:49:50
   10 / 10
paride_86  @  01/12/2012 01:16:42
   4½ / 10
Spinto dal fatto che il film è di Michael Hanake - non mi aveva mai deluso, finora - mi sono recato al cinema pieno di belle speranze, anche tenendo conto della Palma D'Oro. Invece mi ritrovo con un film geriatrico, piatto, noioso, interminabile.
La prima parte può anche salvarsi: vi si descrivono i personaggi e le loro caratteristiche; la seconda, invece, è una vera agonia che si trascina avanti tra sguardi vuoti, malattia, dialoghi inconcludenti, il tutto nella claustrofobia di un solo appartamento.
Lo stile asciutto e sobrio di Hanake, di solito funzionale alla storia - penso a grandi film come "La pianista" o "Il nastro bianco" - qui non fa che peggiorare le cose, dando ad "Amour" l'espressività di un documentario sulla terza età.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/12/2012 01.18.33
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  28/11/2012 10:59:10
   5½ / 10
Per me è un film sopravvalutato sia dal contesto del pubblico ed in parte anche dalla critica ufficiale. Pur avendo notato nell'ambiente un po' di delusione, non credevo che il film fosse così perfettibile, almeno dal punto dei vista dei contenuti. Anne e George sono sicuramente due personaggi ben realizzati (oltre che ben interpretati) , ma il loro rapporto non supera la noia di un film girato a tempo reale e dove le lungaggini e i silenzi eccessivi , non sono riusciti a coinvolgermi; anche il carattere della figlia Eva mi è sembrato un po' distante dalla realtà e il tutto mi ha dato una sensazione di film autocelebrativo, freddo, lontano. A distanza di pochi giorni ricordo solo tanti sbadigli e il volto espressivo,ma sempre uguale, di Trintignant. Nemmeno il 6 politico per la lunghissima, interminabile scena della cattura del piccione.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR 1819  @  26/11/2012 21:19:18
   7½ / 10
Un film non facile ma che si fa apprezzare per l'estrema efficacia con cui riesce a trasmettere le emozioni provate dai protagonisti; senza eccessi di sorta risulta intenso e per nulla deprimente.
E' un grande onore per me vedere al cinema Jean-Louis Trintignant, dopo averlo ammirato in "Tre colori: film rosso".

Invia una mail all'autore del commento Laisa  @  25/11/2012 02:32:04
   7½ / 10
una malattia che interrompe la musica, che spezza la musica, e lascia il silenzio, e poi lamenti, e poi grida, e poi ancora all'infinito.
la vita, infranta come un vaso di coccio sul pavimento, viene alla fine liberata:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
rimane una lettera di spiegazioni. e il vuoto.

bulldog  @  25/11/2012 01:09:18
   9 / 10
Cinema di altissimo livello.
Haneke crea un film straordinario attraverso una storia semplice che se fosse finita in mano alla gran parte dei registi contemporanei, sarebbe certamente sfociata nel solito melodramma retorico con musichette lacrimevoli ad accompagnare le sensazioni dello spettatore nei momenti chiave.

Tra piani sequenza interminabili e silenzi memorabili, il regista austriaco mostra il dramma improvviso che irrompe nella vita di Anne e Georges, calpestando il cinema ordinario.

Non vi è traccia di difetti in quest'ultima opera di Haneke, ogni inquadratura è un macigno esistenziale e ogni dettaglio, anche il più insignificante, se osservato da una corretta prospettiva, ha implicazioni profonde.

Gli stessi silenzi che si trovano in Amour dovrebbero prolungarsi anche nella post-visione, i commenti a questo tipo di cinema lasciano sempre il tempo che trovano.

patt  @  22/11/2012 11:17:58
   9 / 10
Molto suscita questo splendido film e i commenti attenti e accurati lo testimoniano. Anche per me il titolo Amour è la sintesi più appropriata, Haneke ci mostra un sentimento composto e non esibito, ci conduce da un primo compatimento a una profonda consapevolezza: solo l'amore non si piega al bisogno e può contenere tutto. E così la malattia diventa un altro percorso da fare insieme che non li priva neanche per un attimo della bellezza della vita.
Anche l'assenza di musica, tranne che della loro musica, sembra voler essere un ulteriore dettaglio per rimarcare quella pienezza di esistenza anche nel silenzio.
Davvero bello, fa riflettere su quanto poi poco ci misuriamo con la vita, troppo presi dalla paura di subirla.

4 risposte al commento
Ultima risposta 22/11/2012 17.49.31
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  20/11/2012 22:26:41
   10 / 10
L'ultimo film di Haneke mi ha toccato in fondo all'anima, perché mi ha fatto ritrovare sentimenti e frustrazioni legati a momenti personali di vita .
Nonostante questo o forse proprio per questa condivisione, l'ho vissuto e compreso totalmente, amato in modo viscerale.
Il realismo, marchio d'autenticità dell'autore, è perfettamente rappresentato dai particolari forse meno evidenti: sguardi che si spengono e che si riaccedono improvvisamente, piccoli gesti d'insofferenza seguiti subito da teneri atti d'amore, che vogliono probabilmente solo sbiadire, senza negare, l'umano senso di colpa, nostra inscindibile peculiarità.
Georges e Anne, musicisti in pensione, rappresentanti di una borghesia intellettuale, colta e benestante, percorrono l'ultimo sentiero della propria totale convivenza all'interno della loro casa, che diventa teatro della loro ultima sinfonia d'amore. Tutti gli altri, compresa la figlia, ne sono esclusi. Non capiscono, cercano di sfuggire il dolore o lo vogliono a tutti i costi risolvere oppure ancora se ne imbarazzano.
Georges e Anne no: affrontano insieme il "destino" con intelligenza, con dignità straordinaria e soprattutto con l'amore che li lega da una vita; osservano questo dolore, questo male che li avvolge, in modo affatto rassegnato, anzi lucido e spietato fino all'epilogo, simbolicamente riaffermato dalla metaforica sequenza del piccione.

Certamente "Amour" è un film triste, ma non deprimente, commovente per l'immedesimazione indotta da quello sguardo da voyeur che Haneke c'impone: entriamo nell'intimità dei due protagonisti con forza, dall'inizio, distruggendo il confine che separa il mondo esterno dal loro microcosmo di coppia, così fragilmente perfetto. Fin dalla scena iniziale, in teatro, Haneke sottolinea il nostro ruolo al di qua dello schermo, lo resteremo per l'intero film, inerti spettatori di
quel dramma umano così a noi vicino.

Umanamente superlativi i due protagonisti, soprattutto Trintignant, che solo il bel soggetto di Haneke, poteva convincere a tornare sul set, dopo anni di depressione per la violenta morte della figlia. Un dolore, il suo, che si è reincarnato in quello di Georges in modo così vero da lasciarci sbigottiti.

7 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2013 16.30.04
Visualizza / Rispondi al commento
Lopan88  @  19/11/2012 19:32:09
   6½ / 10
Sarà forse che vivamo in un mondo algido e desensibilizzato...non riesco a spiegarmi come sia possibile che la gente manchi di tatto con persone anziane o disabili e poi vada a dare 10/10 a tutti i film che parlano di disgrazie e fragilità umane; sopratutto non riesco a spiegarmi cosa centrasse il fatto che fossero musicisti. Non ha niente di particolare, non porta nulla di nuovo. Solo è girato molto bene e gli attori sono veramente bravi, ma credo sia poco per poterlo sovrastimare. Secondo me...

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/11/2012 20.50.15
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Kater  @  18/11/2012 13:16:41
   10 / 10
Difficile trovare le parole per descrivere questo film, forse l'unica veramente adatta è proprio il suo titolo: Amour.
L'amore rappresentato con tatto, forza, disperazione. L'amore mostrato nella sua quotidianità con incredibile maestria da Haneke, che non ci risparmia nulla, ci porta a comprendere un gesto estremo da parte di chi sa che, dopo quel gesto, rimane solo l'attesa. Un gesto che viene compiuto unicamente per amore.

Regia meravigliosa, interpreti eccezionali, grande cinema.

7 risposte al commento
Ultima risposta 04/02/2013 19.49.10
Visualizza / Rispondi al commento
sydd  @  18/11/2012 01:46:49
   9 / 10
Pellicola toccante, attori sublimi, e magistralmente girato. Da non perdere

Doctor Feelings  @  15/11/2012 15:59:43
   6 / 10
Può anche darsi che sia un capolavoro, come in molti del resto l'hanno definito, eppure al di là della perfezione stilistica io ho rinvenuto una lentezza e una freddezza agghiacciante. Ma AMOUR si impadronisce dello spettatore per la bellezza delle immagini, della poesia che silenziosamente si insinua ovunque, a partire dal silenzio della casa fino al vuoto delle stanze. Ma a visione ultimata è lecito chiedersi se sia valsa davvero la pena girare un film di due lunghissime ore, con pochi stacchi e un ritmo che purtroppo qualche sbadiglio può suscitare, per via dell'incompiutezza dei dialoghi o di dettagli che non occorrevano. E' un film eccessivamente perfetto e ricercato per i miei gusti, pellicola in cui Haneke mette a dura prova la pazienza dello spettatore con dialoghi lunghi e privi di pathos, facendo largo ricorso alla drammaticità della trama. L'interpretazione dei due anziani sfiora alternativamente momenti di estrema bellezza e altri di assoluta freddezza.

La Palma D'oro è il premio per i disperati?

marcodinamo  @  12/11/2012 13:23:26
   8 / 10
Ottima pellicola, il miglior Haneke a mio avviso.

rino1234  @  11/11/2012 09:26:21
   9½ / 10
Eccellente pellicola di Haneke, di una bellezza incredibile, ma intriso di tanta drammaticità in una narrazione realistica e struggente. Grandissime le interpretazioni dei due attori principali.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  07/11/2012 23:33:29
   10 / 10
L'unica scena che non è girata all'interno della casa dei due coniugi protagonisti di questo film è in un teatro. Il problema di questa scena è che è all'inizio. Ovvero quella parte di un film che nel 2012 la gente, gli spettatori dei cinema di tutto il mondo, pensa non essere importante. Sì perché in fondo che importa dell'inizio di un film? Che cosa mai ci metterà di importante un regista nei primissimi cinque minuti del suo film? D'altronde io ho ancora un sacco di cose da dire alla mia amica, cose importanti, cose sicuramente più importanti di quelle due stupide sequenze che Haneke ha pensato ingenuamente di mettere proprio all'inizio della sua ultima fatica. D'altronde nell'insieme dei fotogrammi che formano una pellicola, almeno due gruppi li dobbiamo sacrificare allo spettatore contemporaneo, dobbiamo chiedere a questi due file: "Scusate ragazzi, vi va di stare all'inizio dell'opera? Vi va di fare gli aprifila?" E quasi li sentiamo, con flebile e seccata voce elettronica, "Dai Michael, dai papà perché tocca a noi stavolta?". Ma un padre deve sapere fare le proprie scelte, anche se i figli non sono d'accordo. Così Haneke decide che una sua scena a caso venga massacrata dall'infantile pubblico cinematografico contemporaneo.
E manco a farlo apposta succede che proprio questa scena, questa vittima sacrificale dell'arte moderna, raffiguri la stessa scena del suo martirio. Si vedono tante facce, tante facce che si siedono e aspettano l'inizio del concerto. Una voce impersonale ed educatamente autoritaria chiede che si spengano i cellulari, al fine di non disturbare la musica che sta per essere chiamata dalle sfere celesti proprio quaggiù, su questo palco. Vediamo che in mezzo a queste facce di comparse ci sono due giganti del cinema di tutti i tempi, ma tu guarda Emanuelle Riva e poi quel tipo che faceva quel film sulle macchine insieme a Gassman, dio se è invecchiato, come si chiamava? ha un nome impronunciabile. Li vediamo assistere qualche secondo a qualche secondo di uno Schubert suonato magnificamente, e li vediamo parlare con il pianista. No, decisamente questi non sono i classici spettatori che tossiscono continuamente e urlano "a noi emiliani ci piace andare al mare!" a un concerto di musica classica (vi giuro che l'ho sentito davvero). No, sono due persone raffinate, due persone che sanno andare oltre alla mediocrità del loro corpo e della loro egoistica modalità di pensiero, della loro res cogitans cartesiana, fino a toccare l'universalità personale e intima di una bagatella che da secoli chiamiamo con la semplice sequenza fonematica "arte".
No. Abbiamo l'impressione che queste due persone la musica la conoscano davvero. E abbiamo l'impressione che nulla davvero possa toccarli. Perché credo che se dopo 80 anni due persone vadano ancora a un concerto di Schubert e siano in grado di cogliere davvero l'incredibile importanza di una cosa così seria come l'arte, in modo che nemmeno i ladri sappiano scuotere la loro angelica (qualcuno l'avrebbe chiamata divina) indifferenza, allora non abbiano davvero alcunché da temere, nemmeno l'infelicità.
No, questi due personaggi, che Haneke ha l'ironia di mettere in mezzo a noi, non hanno davvero nulla a che spartire con l'ammasso di carne e banalità che costituisce la gran parte degli spettatori che hanno visto e vedranno questo film. Perché a un certo punto uno deve chiederselo il perché. Il perché siamo ancora qui a produrre cose come "Amour" se poi dobbiamo farlo vedere ai cani. Mio fratello una volta mi raccontava indignato di aver visto un ragazzo pisciare contro una chiesa del mio paese che risale all'alto Medioevo e costituisce uno dei capolavori assoluti dell'arte emiliana. Ci pisciava contro perché al Sabato sera si beve sempre troppa birra e i cessi dei pub fanno notoriamente schifo, quindi è quasi logico e sensato scaricare la propria ammoniaca contro un monumento la cui importanza estetica e storica è oggetto di studi universitari da almeno quando è nata l'università. Io credo che un film come "Amour" sia destinato alla stessa sorte che quella chiesa ha subito. E badate che non è un problema della chiesa o del film se uno ci piscia addosso (anche in senso metaforico), ma di mio fratello che vede questo scempio. O di tutti quegli spettatori intelligenti che si sforzano - ahimè a noi non va così bene, lo dice anche Anne che l'immaginazione con la realtà ha ben poco in comune - di guardare un'opera cinematografica senza subire la violenza degli altri esseri umani. Uno potrebbe chiedersi come mai io stia parlando solo di questo e non di tutto quell'immenso capolavoro che è il film in sé. La risposta è più ovvia che semplice, ossia che in proposito tutte le cose interessanti e profonde sono state già dette da altri (soprattutto le cose immediate: perché un film del genere merita almeno quaranta visioni e anni di riflessioni), quindi io mi limito a osservare certi fenomeni, e cerco soprattutto di connetterli alla storia che ho visto.
Quello che secondo me è interessante è vedere come Ann e Georges siano un amore davvero, davvero strano. Non si tratta di un amore affettivo. Non si baciano mai, anche se spesso sono costretti a posizioni che presupporrebbero una gestualità di intimità e affetto (quando lui la solleva ad esempio). Spesso si scontrano verbalmente. E alla fine lui la uccide. Non sto dicendo che lui non la ama. Sto dicendo che questo film ha delle sottigliezze retoriche da manuale: il titolo, i fantasmi della moglie. Ma è anche una storia da manuale? Il drammone che il grande autore ormai invecchiato ci propone una volta raggiunta una tale maestria da incantarci quantunque l'opera non sia poi tutta sta originalità? Il Bergman che va sempre bene, tanto è un genio?
No. Secondo me quello che è interessante è che Haneke non ha fatto un film d'autore, ma un film serio. "Vogliamo parlare seriamente, Jeanne?" dice Georges a una figlia di cui non capiamo nulla dall'inizio alla fine. Un film serio significa partire da un titolo come "Amore" e parlare davvero di amore. Una cosa così nell'arte contemporanea è davvero rara. Ce lo aspettavamo da Tolstoj, da Dostoevskij, da Hugo. Non da un regista nel 2012. E secondo me il primo punto fondamentale di questa seria riflessione sull'amore è che è un film d'amore tra due anziani: sono convinto che l'unica cosa che conta in un amore sia la durata di esso. "E' bello avere una vita lunga" (e ricorda quasi The tree of life: "Se non ami la tua vita passerà in un lampo"); alla fine è facile avere un amore struggente e totale quando dura due anni. Il secondo punto è che in modo davvero originale Haneke sembra sottolineare il profondo nesso tra la cultura e il sentimento che lega due persone. Non è un caso che tra le poche scene in cui i due sembrano davvero innamorati è quando parlano di musica. Della loro musica. Quella che hanno saputo far diventare una cosa terribilmente seria e vitale da quello che era un mero gioco intellettuale (come è per tanta gente). Ma ha avuto anche il grande merito di far vedere cosa succede quando la musica non serve più a nulla. Infatti in questo film non c'è nessuna musica e le rare volte che la sentiamo si interrompe con violenza, impedendoci di gustare da appassionati le divine note di Beethoven, impedendoci quell'adagiamento estetico che ci culla quando vediamo un grande film che è accompagnato da una grande musica. Mentre osserva il fantasma di sua moglie che suona un pezzo con la tecnica che solo un grande maestro raggiunge, Georges capisce che quest'esperienza, l'esperienza di condividere una cosa così personale con la donna che ama, non ha più nessun senso. Se Anne è paralitica, Georges è costretto a diventare sordo. "Che succede?" urla allarmata Anne quando Georges smette di suonare all'improvviso. La malattia si prende la prima cosa, la cosa più grande che univa due persone, la cultura. Quella vera, quella bella, quella seria, quella importante. Quella che differenzia due persone dalla massa ignorante e bifolca che al cinema o a teatro ci va per convenzione, per buona educazione, per abitudine, per noia. Quella che magari poi ce la troviamo a orinare contro una chiesa antichissima e preziosa. Wittgenstein diceva che l'arte ci svuota e poi rimette dentro le stesse cose, solo cambiate di segno. Se riusciamo a far sì che avvenga questo autentico miracolo umano, e vi sappiamo aggiungere il coraggio di interrompere la vita della persona che amiamo anche più di noi stessi, possiamo finalmente lasciare la casa in cui abbiamo vissuto per tutta la vita e raggiungere la completezza. La morte non avrà comunque senso, ma ciò che c'è stato prima sì. Ed è l'unica cosa davvero seria e importante.

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/12/2012 14.32.07
Visualizza / Rispondi al commento
ferzbox  @  07/11/2012 17:10:18
   8½ / 10
Il cinema d'essai non è mai semplice da giudicare..perchè trascende le tecniche cinematografiche...perchè non si avvale di movimenti di macchina o di sceneggiature articolate ...non necessita di una idea originale...e può avere anche tutte queste cose...
Amour è un film che racconta un grande sentimento...L'amore ...e decide di farlo mettendo sotto la luce dei riflettori una coppia di anziani con una vita immensa alle spalle che si ritrova ad affrontare l'ultima parte della loro vita e del loro amore con uno di loro che si deve prendere cura dell'altro tremendamente malato...
Niente di trascendentale...inquadrature fisse.. ma evocative ed interpretative ...dove una semplice ma cruda realtà come la loro può diventare una esperienza di vita per ognuno di noi.....
Un tipo di cinema che ha da raccontare molto...perchè la vita non ha limiti..ed il cinema nemmeno......un film non per tutti...ma indubbiamente profondo e commovente se si ama l'arte in celluloide a 360 gradi...

Gruppo COLLABORATORI Marco Iafrate  @  06/11/2012 18:21:51
   10 / 10
Era un piovoso pomeriggio di Marzo del 2003 quando un mio caro amico e collega di lavoro interrompe improvvisamente una discussione con il sottoscritto ed inizia a fissare il vuoto di fronte a sé, alla mia richiesta di spiegazioni non è seguita nessuna risposta, nulla, se non uno sguardo implorante che ancora oggi ricordo con nitida visione. Quel mio amico, in una manciata di secondi, era entrato in quel limbo sconosciuto senza ritorno che consegue ad un ictus, un'immobilità fisica e mentale che poco ha a che fare con la vita e che ha gettato nella disperazione lui e l'intera famiglia.
Leggendo i bellissimi commenti degli amici che mi hanno preceduto, consapevole di rivivere anch'io momenti tristi dell'esistenza, mi ero predisposto alla visione di un grande film, quelle pellicole che fanno vibrare corde ormai assopite dall'infernale routine che ci impone la vita di tutti i giorni, sopraffatti da quella frenesia che funge da anestetico alla sensibilità, sempre più potente, ed allontana ed isola il malato, relegandolo ad ingombro della società.
Il film è bellissimo, come lo sono tutti i film che riescono a lasciarti dentro qualcosa.
Georges e Ann vivono la condizione che porta dalla normalità al dramma, quella distorsione della realtà che soltanto l'avvento di una grave malattia riesce a creare, la casa, gli oggetti, le persone a cui si era abituati quando si viveva una condizione di benessere, assumono altre forme, subentrano lo spettro della morte, il timore del dolore fisico, la consapevolezza della cessazione dei piaceri.
Descrivere l'universo che ruota intorno a due anziani coniugi prima e dopo una malattia così devastante equivale a raccontare quello che, salvo rare eccezioni, hanno vissuto, vivono e dovranno purtroppo vivere la maggior parte degli esseri umani. "E' bello avere una lunga vita!", afferma Ann vedendo le immagini in bianco e nero della sua esistenza passata, su un album di foto. Ecco, una lunga vita comporta questo spiacevole inconveniente, aumenta la possibilità di dover sopportare il dolore e la sofferenza che implacabili giungono con la vecchiaia, Georges ne ha la piena consapevolezza ed affronta il dramma con la forza d'animo che la situazione richiede, l'immenso amore che ha per la moglie fa sì che anche l'orgoglio si impossessi di lui, nessuno, né la figlia, né la badante, né i vicini di casa riescono ad interferire , la sofferenza di Ann è una questione che riguarda lui soltanto, non deve neanche essere mostrata.
La malattia che colpisce Ann segna due passaggi fondamentali nella vita dei due coniugi, il primo quando immobilizza il corpo dell'anziana donna, il secondo quando le immobilizza l'animo. Georges riesce ad affrontare il dramma che ha colpito la moglie fin quando la donna riesce ad utilizzare le facoltà del suo spirito, ad interagire con lui, ad ascoltare insieme a lui la musica, insieme a lui cenare al tavolo della cucina, fin quando cioè una parvenza di consuetudini sembra accompagnare dolcemente la vita dei due. Le cose cambiano quando Ann viene sopraffatta dagli esiti funesti della malattia, la degenerazione delle funzioni cerebrali non le permette di articolare più le parole, precipita in un mondo incomprensibile dove Georges non può penetrare. E' questa frattura a decidere le sorti del loro legame, una separazione tanto dolorosa quanto insostenibile, l'impossibilità di comunicare apre le porte ad una composta disperazione che raggiunge il suo apice quando Georges, obbligandoci con il suo gesto a ricordare il "Grande capo" di Formaniana memoria, decide di porre fine al calvario.
Quello che più colpisce è l'imperturbabilità con la quale Georges affronta la lenta agonia di Ann. L'emotività controllata è figlia di saggezza e di buona educazione, il livello socio-culturale dei due coniugi si evince fin dai primi fotogrammi (il bell'appartamento dove abitano, la passione per i concerti di pianoforte, la reazione composta al tentativo di furto), la pacatezza dei dialoghi incanta, anche in momenti di evidente disagio ( Ann nel pieno di una cena chiede a Georges di portarle degli album di fotografie per sfogliarli creando il disappunto dell'uomo :"Proprio adesso?") non viene mai meno un fondo di tenerezza. Il rispetto reciproco è l'impalcatura che sorregge l'amore e i desideri della persona che si ama ( "Non portarmi mai in un ospedale, promettimelo!") diventano i propri.
Mi è piaciuto troppo questo film, non posso pensare ad un voto inferiore al 10, i momenti onirici in cui Georges "rivive" sua moglie (seduta al pianoforte mentre lui ascolta la musica dal cd o quando gli giunge il rumore di piatti dalla cucina) mi hanno fatto venire la pelle d'oca, gli ultimi 10 minuti del film sono tra i più belli che io ricordi. Il dolore, la gioia, la compassione, la tenerezza, la sofferenza, la solitudine, l'amore. Tutto. Fa parte della vita.

17 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2012 17.40.41
Visualizza / Rispondi al commento
lukef  @  06/11/2012 15:42:04
   4 / 10
Palma d'oro, recensioni appassionate... Sarà che siamo di fronte ad un capolavoro, uno di quelli che inevitabilmente dividono il pubblico, ma in questo caso mi trovo decisamente nell'altro fronte: l'ho trovato a dir poco terribile.
Stilisticamente parlando, non posso negare che sia un film di gran classe con riprese curate, sobrie, asciutte, ecc ecc ecc. ma nonostante questo, sono mancate due componenti per me molto importanti: l'emozione ed il coinvolgimento. La definirei un'opera così pulita ed intellettuale da risultare completamente amorfa. Più che un film, un documentario in cui viene descritta una vicenda tristissima, con assoluto realismo e senza tirarne fuori uno straccio di contenuto positivo. I protagonisti sono solo delle vittime e non c'è alcuna via di scampo. Non c'è riflessione, non c'è spiritualità, quel che ti resta dopo essere uscito dal cinema è solo un senso spoglio di sconforto, pessimismo e smarrimento. E' un percorso senza meta dove l'unica conclusione risulta essere "certe volte la vita è proprio una m***a". Se devo essere sincero, alla fine della tragedia non ci sono rimasto neanche troppo male; i due protagonisti infatti, con il loro lessico ricercato ed il loro parlare sobrio, mi sembravano così freddi e noiosi che già in salute si rilevava un'assoluta povertà di quella joie de vivre che un po' alla volta sarebbe solo andata a svanire del tutto.
Ma non sono solo i protagonisti ad essere noiosi; il film in sè è un supplizio: dura più di due ore e per il 90% è girato tra 3 stanze; le riprese sono sempre statiche, i silenzi interminabili, scene lunghissime in cui non succede mai nulla... Ecco diciamo che non mi stupisce affatto che la giuria di Cannes fosse presieduta da Nanni Moretti.
In conclusione, vista la distanza del mio punto di vista dalla stragrande maggioranza delle opinioni che leggo, lasciatemi almeno dire che è un film che per apprezzarlo bisogna avere un gusto particolare, certo non consigliabile a tutti.

12 risposte al commento
Ultima risposta 27/11/2012 01.28.27
Visualizza / Rispondi al commento
suzuki71  @  05/11/2012 13:57:47
   7 / 10
Va bene il rigore formale e l'asciutezza dei sentimenti, ma per me in questo ultimo film il coinvolgimento è stato cerebrale e basta. Forse è da plauso la trasposizione - impeccabile - in forma artistica di una situazione che, purtroppo, possiamo aver affrontato un po' tutti (genitori, familiari, amici...), ma stavolta manca lo svolgersi degli eventi che ha fatto de "Il Nastro bianco", ad esempio, un capolavoro. Sicuramente un buon film, da manuale per sobrietà e precisione di linguaggio fotografico e sceneggiatura, ma si tiene a distanza siderale da un pieno coinvolgimento emotivo. Molto triste e troppo freddo, bisogna vederlo e non si dimentica - purtroppo.

Axel  @  05/11/2012 10:38:44
   5½ / 10
Questo voto apparità una bestiemmia per un film vincitore di Cannes. Sicuramente di grande valore, di grande rigore formale.... Tuttavia oggi voglio dare un voto del tutto personale: sono un medico, ogni giorno vedo questo tipo di sofferenza, ero stato 12 ore in ospedale prima di andare al cinema, mi sembrava di esserci tornato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/11/2012 19:11:07
   8 / 10
Sì è un gran film (9?) tuttavia il rigore espressivo e stilistico di H. - che aveva ytrovato complemento nel magnifico "Il nastro bianco", rischia qui di impaludarsi in un codice emotivo che esprime solo una parte delle sue verità (6). Non è neanche detto che debba esprimerle, a dire la verità. Ma il miglior Haneke capta la dimensione domestica degli anziani con la vera fobia, diciamo Polanskiana, del furto in casa, di diventare corpi e spiriti in mano agli altri (il rifiuto delle cure ospedaliere, fa parte della stessa prevenzione). Lo spazio indifeso è chiuso in un monolitismo che vive delle sue difese, mentre in Funny Games la famiglia non riusciva mai a proteggere se stessa. In effetti gli incubi di Georges e la sua idiosincrasia all'elemento "esterno" nello spazio domestico sono resi in maniera ammirevole, ma il rigor-mortis del decadimento fisico della moglie, tra le note di Schubert e un diario di vecchie fotografie, accelera più il processo della perdìta che l'angoscia per l'isolamento affettivo generato dalla morte imminente. Così il film nella sua veste spoglia e insistentemente (troppo?) autoriale non si priva di manierismi (v. i dipinti) che non avrebbero sfigurato nello spirito visionario e simbolista dell'americano Malick. Ci sono però momenti meravigliosi, come la visita del pianista sopraffatto dalla malattia di Anne, ma lascia cmq. perplessi la "cura d'amore" del consorte così ingenuo e caparbio nel voler occuparsi esclusivamente di lei (respinge le badanti) o stupisce la cecità nel confondere visione e dolore lasciando che il male fisico sia qualcosa che non va visto (cfr. chiude a chiave la stanza dove dorme la moglie). Non perchè non sia legittimo o comprensibile, ma perchè rischia di rimarcare la sua prevedibilità. Nel suo ossessivo rimando a Bergman e soprattutto a Dreyer, il Miracolo d'amore di Haneke ha il sapore di un beffardo esorcismo, di una rivelazione che vede la morte estinguersi. Come se fosse sacrificata al ricordo indelebile della vita che c'era, dell'esistenza che ha il dono illusorio ed egoistico di una promessa immortale. Ma del resto è destinato a fallire proprio per questo. Molti puntano al fatto che la rivelazione del dolore sia associata a una sorta di cinico distacco dalla vita materiale, come se tutto vegetasse con quello che resta e si estingue. Magari io avrò vanificato questa discesa borghese e non riesco a vederne il capolavoro, ma visto che trovo così tedioso e al tempo stesso devastante questo lento precipitare, il mio voto non può scendere da un faticoso ma doveroso 8

4 risposte al commento
Ultima risposta 14/11/2012 13.37.41
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 2   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

30 anni (di meno)a man fella quiet place: giorno 1acidalien: romulusall we imagine as lightamen (2024)amici per casoanimale umanoanimali randagi
 R
anywhere anytimeappartamento 7abanel e adamabeetlejuice beetlejuice
 NEW
bestiari, erbari, lapidariblink twiceborderlandscampo di battagliacattivissimo me 4cinderella's cursecloudcome far litigare mamma e papa'coppia aperta quasi spalancatacuckoocult killer - la vendetta prima di tuttodeadpool & wolverine
 NEW
disclaimerdivano di famigliaemilia perezera mio figlio (2024)falla girare 2familiafederer: gli ultimi dodici giornifinalementfinche' notte non ci separifly me to the moon - le due facce della lunafremontfreud - l'ultima analisifuga in normandiaghost: rite here rite nowgli immortaligli indesiderabili (2023)glory holehere after - l'aldila'
 R
hit man - killer per casoholy shoeshorizon: an american saga - capitolo 1horizon: an american saga - capitolo 2il maestro che promise il mareil magico mondo di billieil magico mondo di haroldil mistero scorre sul fiumeil tempo che ci vuolein a violent natureindagine su una storia d'amoreinside out 2inter. due stelle sul cuoreinvelleio & sissiit ends with us - siamo noi a dire bastajoker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginl’amante dell'astronautala bambina segretala bocca dell'animala memoria dell’assassinola misura del dubbiola morte e' un problema dei vivila scommessa - una notte in corsiala sindrome degli amori passatila storia del frank e della ninala trecciala vita accantolimonovlinda e il pollol'innocenzal'invenzione di noi duelonglegslove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultima vendettamadame clicquotmadame lunamaking ofmaria montessori - la nouvelle femmematrimonio con sorpresa (2024)mavka e la foresta incantatamaxxxinemiller's girlnever let go - a un passo dal malenon riattaccarenonostanteoddityozi - la voce della forestapapmusic - animation for fashionparadise is burningparadox effectpericolosamente vicinipersona non grata (2024)peter rabidquasi a casaquattro figlie (2023)racconto di due stagionirebel ridgericomincio da taaacshoshanashukransottocopertaspeak no evil - non parlare con gli sconosciutistella e' innamoratataxi monamourthe bikeridersthe conciergethe crow - il corvothe instigatorsthe strangers: capitolo 1the substancethe unionthelma (2024)touch (2024)transformers onetraptwistersun messicano sulla lunaun oggi alla voltaun piedipiatti a beverly hills: axel fvermigliovittoriavolonte' - l'uomo dai mille voltiwindlesswoken - nulla e' come sembrawolfs - lupi solitari

1054655 commenti su 51220 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ACQUE PROFONDE (1981)APPUNTAMENTO CON L'ASSASSINOATLAS (2024)BACKSTREETBANG! I WANT YOUBEHIND THE PINK DOORBLASTBLOOD FOR DUSTCECENIACOMPUTRON 22DETECTIVE CONAN - L'INVESTIGATORE PRIVATO NEL DISTANTE MAREDETECTIVE CONAN: L'UNDICESIMO ATTACCANTEEASY LOVEFANGO SUDORE E POLVERE DA SPAROGLI ADDESTRATORIGRATTA E VINCIHIS THREE DAUGHTERSIN POLITICA E IN AMORELA GIUSTIZIA DI UN UOMOLA MAISONL'AMANTE SCOMODALUPIN III: UNO SCHIZZO DI SANGUE PER GOEMON ISHIKAWAMAID DROID 2: MAIDROID VS HOSTDROIDSMEGALOPOLISMING, RAGAZZIMR. MCMAHONONIRICAPICCOLO GRANDE AARONSAHARA (1983)THE WHISKEY BANDITTURIST OMER UZAY YOLUNDAUNA SPORCA COPPIAWHICH BRINGS ME TO YOU - STORIA DI UNA CONFESSIONEWHO KILLED WCW?YUMENO KYUSAKU'S GIRL HELL

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net