Recensione brazil regia di Terry Gilliam Gran Bretagna 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione brazil (1985)

Voto Visitatori:   7,89 / 10 (183 voti)7,89Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BRAZIL

Immagine tratta dal film BRAZIL

Immagine tratta dal film BRAZIL

Immagine tratta dal film BRAZIL

Immagine tratta dal film BRAZIL

Immagine tratta dal film BRAZIL

Immagine tratta dal film BRAZIL
 

"Braaaasil papparapperoparapaaaaaa papparapperoparapaaaaaa braseo brasiiiil" avete presente la musichetta carnascialesca che (specialmente nella versione medley con Bri-jit de Bardò Bardò) ha allietato tanti dei vostri gaudenti trenini?
Si? Bene, allora canticchiatela spensieratamente per l'ultima volta, perché dopo la visione di questo film l'aria di Barroso (nelle sue infinite variazioni e interpretazioni che vanno da quella di Kate Bush a Michael Kamer) assumerà un gusto un po' amaro e si velerà della lieve malinconia che talora avvolge il ridestarsi dei sognatori.

Iniziata la visione del film di Terry Gilliam vi troverete in tempo imprecisato in un mondo governato dalla più incredibile e sgangherata tecnologia retrò che sia dato immaginare, un cupo universo futuribile ingessato in un sistema di regole inappellabile che domina le più semplici attività ancorandole a timbri, autorizzazioni e certificati, che ha come scheletro un onnipresente reticolo di tubature di ogni dimensione e colore.
Il governo assicura stabilità e certezze alla società con una astrusa irregimentazione: i criteri di organizzazione sulla base di razionalità, imparzialità, impersonalità danno vita ad una burocrazia inetta e farraginosa che crea il caos ovunque.
In questo mondo il singolo individuo partecipa con pedissequa laboriosità, si fa massa asservita all'ordine e alla regolarità: uomini formica, piccoli e innocui, di per se, ma perfetti ingranaggi dell'elefantiasi totalitaria. La felicità viene cercata nel consumismo sfrenato, nella ricerca dell'eterna giovinezza scolpita dal bisturi, anche quando ci si ritrova ad essere come strane mummie avvolte in fasciature.
Contro l'indifferenza e la follia collettiva resta a lottare una sparuta minoranza di ribelli: dei terroristi bombaroli che cercano di minare il sistema attraverso il sabotaggio. Il loro capo è l'inafferrabile Harry Tuttle (uno spassoso cameo di Robert De Niro), un idraulico sovversivo il cui scopo rivoluzionario è quello di riparare le condutture destinate alla distruzione dalla filosofia consumistica dell'ending is better than mending. Ma questi non è il protagonista della nostra vicenda.

"Brazil" viene spesso associato al celeberrimo "1984" (in origine avrebbe dovuto addirittura intitolarsi "1984 e 1/2") benché il regista abbia più volte ribadito di non aver mai letto l'opera di Orwell. Cinematograficamente parlando il lavoro di Gilliam è decisamente superiore alla pellicola di Michael Radford che si limita a dipingere in scala di grigio il testo letterario, non avendone però l'energia né la forza dirompente dell'orrore psicologico, e resta una trasposizione piatta e anonima di un'opera letteraria che avrebbe meritato tutt'altra interpretazione.
Il film di Terry Gilliam ha invece un enorme impatto visivo: coreografico, immaginifico, dissacrante e allucinatorio, punteggiato da un geniale (ed incredibilmente umoristico) pessimismo. Un film che funziona come un sogno e che ricorre spesso al mondo di Morfeo; ma l'incubo descritto dall'ex-Monty Python a ben guardare non è quello di Orwell in cui lo stato controlla la libertà di pensiero del singolo. Nell'universo descritto dal regista non vi è coscienza, la cittadinanza è completamente assuefatta al sistema, indifferente verso il terrorismo e soddisfatta della propria brulicante esistenza da termitaio.
Se volessimo forzare un parallelismo letterario "Brazil" meglio si avvicinerebbe a "Il mondo nuovo" di Aldous Huxley in cui le coscienze sono condizionate e assopite, o ancora si potrebbe pensare ad una mirabile trasposizione in chiave grottesca della gabbia d'acciaio di Weber. Ad ogni modo la surreale ironia di questo film richiede intuizione e ragionamento, ma è senz'altro un piccolo capolavoro nel solco dell'antiutopia.

In un percorso ad ostacoli, fra le descrizioni di un'automazione fatiscente e traballante, rêverie chimeriche e svolazzanti ecco che la lente d'ingrandimento di Terry Gilliam si posa su un uomo appena diverso dagli altri: Sam Lowery (personaggio creato per essere interpretato da Jonathan Pryce).
Sam a ben guardare è un protagonista assai singolare: non è un eroe, è vessato da una madre di plastica che lo vorrebbe votato alla carriera, rifiuta le promozioni e non ha ambizioni se non quella di covare in segreto le proprie fantasticherie alate. Sam resta assolutamente indifferente all'alienazione che lo circonda pur se ricoperto dalle polveri delle esplosioni terroristiche.
Non è un uomo dalla profonda coscienza sociale, non è mosso da una riflessione ideologica, non si cura dell'assurdità del suo mondo di carta bollata, è anche lui asservito al proprio ruolo di ruota dentata, perfettamente appagato dal confondersi nel grigiore dell'anonimo ufficio al "Ministero per l'Informazione" in cui lavora, sussiegoso verso il suo capo benché cosciente del fatto che sia un uomo che ha ormai raggiunto il proprio massimo livello di incompetenza.
Sam si distingue per un'unica caratteristica: la capacità di sognare.
La sua epopea prenderà il via da una tragica casualità: un volo d'insetto causa un errore di stampa ed ecco che su un mandato di arresto il temibile attentatore Tuttle diventa Buttle e quest'ultimo viene incarcerato e seviziato al posto del terrorista. Sam si reca a casa dei familiari per comunicare l'accaduto e prova appena un leggero imbarazzo di fronte a chi per una svista ha perso il marito; non vi è alcun moto di coscienza, la loro sofferenza non lo sconvolge, lo sfiora a stento, la sua atarassia verrà scossa unicamente dall'apparizione in carne ed ossa della donna che ha a lungo sognato.

La consapevolezza sociale non fa che lambire Sam e questi si ritrova invischiato nell'intrigo politico seguendo unicamente le vie del cuore.
Le vicende che lo coinvolgono sono piene di contraddizioni e assurdità che sorprendono lo spettatore pur confondendolo, il film stesso è un continuo balletto fra momenti foschi e tetri ad altri paradossali e comici, ed è proprio lo stile di Gilliam ad elevare il film al di sopra della mera polemica sociale. La sua arte del delirio visionario è davvero spiazzante, questo perché il lucido nonsense dell'humor britannico viene applicato ad un attacco della razionalità restrittiva dell'epoca in cui viviamo.
"Brazil" in effetti non è particolarmente interessato al futuro catastrofico che descrive, del resto l'antiutopia ha da sempre cercato di portare alle estreme conseguenze caratteristiche già riconoscibili nel presente. Si tratta dunque di un grido d'allarme in forma satirica e drammatica allo stesso tempo per evidenziare le contraddizioni di una società che è già qui... da qualche parte nel ventunesimo secolo. Gilliam, come un novello Swift, si diverte a mostrarcene la vacuità, rimpicciolendola nei valori e prestandoci il proprio impareggiabile microscopio per analizzarla.
Il suo messaggio non pone la fantasia quale antidoto al totalitarismo, perché quello che si cela sotto il cimiero del samurai combattuto da Sam è un male endogeno ed imbattibile. Il "sistema" dopotutto siamo noi.
Il film di Gilliam è spietato e non lascia speranza. È un delirio irriverente, è una spassosa profezia... ma devi entrarci dentro, se resti appena un passo indietro rispetto a lui, è finita... l'effetto finale sarà quello di uno scanzonato guazzabuglio cyberpunk.

C'è davvero da chiedersi quali siano stati i motivi che hanno indotto una casa come la Universal a finanziare un film con tale trama ed intenti, ma di certo quando si è trovata di fronte la pellicola finita non ha reagito entusiasticamente. La casa produttrice rifiutò di distribuire il film in quanto troppo complesso e difficilmente commercializzabile; "Brazil", del resto, non è un film di facile catalogazione ma sicuramente non è un film per famiglie, pubblicizzabile o vendibile nei centri commerciali.
La Universal ha così cominciato ad agire di forbici e ne ha smantellato il costrutto ideale rendendolo una mielosa e - a questo punto confusissima - storia d'amore, arrivando al punto di far virare il finale nell'happy ending tagliando l'ultima sequenza e snaturando l'intera pellicola: la fuga nell'illusione da parte di Sam era infatti l'unica amarissima vittoria che il regista concedesse ai sognatori.
Visti i pesanti cambiamenti di editing Terry Gilliam minacciò di disconoscere la versione tagliata ed organizzò delle proiezioni private e quasi "clandestine" per l'Associazione dei Critici Cinematografici di Los Angeles. Questi premiarono "Brazil" come Miglior Film dell'Anno, Migliore Sceneggiatura e Gilliam come Miglior Regista, il tutto prima ancora che il pubblico potesse vederlo! La versione americana è tuttora più breve rispetto a quella europea, ma quantomeno il montaggio definitivo corrisponde quasi completamente alle intenzioni del regista.
Non resta dunque che essergli grati per la sua coerenza, il suo impegno e la sua lucida follia, perché il suo "Brazil" è un film unico e felice pur nella sua spietata e dissacrante visione della nostra futilità. Una piccola perla di deliziosa perversione.

Commenta la recensione di BRAZIL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Laura Ciranna - aggiornata al 29/05/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063140 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net