Recensione catching hell regia di Alex Gibney USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione catching hell (2011)

Voto Visitatori:   8,00 / 10 (1 voti)8,00Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CATCHING HELL

Immagine tratta dal film CATCHING HELL

Immagine tratta dal film CATCHING HELL

Immagine tratta dal film CATCHING HELL

Immagine tratta dal film CATCHING HELL

Immagine tratta dal film CATCHING HELL
 

Secondo la leggenda, il protrarsi dell'incredibile striscia negativa dei Chicago Cubs, che non vincono le World Series di baseball dal 1908, è dovuto alla maledizione lanciata sulla squadra dal proprietario del  Billy Goat Tavern (lo stesso del celebre sketch di John Belushi), Bill Sianis, che nel 1945 viene fatto allontanare dallo stadio a causa dell'odore della sua capra. Nel 2003 finalmente i Cubs hanno l'occasione di accedere alle World Series. La squadra c'è, ci sono due partite in casa da giocare contro i Florida Marlins e i Cubs sono già in vantaggio per 3 a 2. Gara sei parte bene, all'ottavo inning i Cubs sono avanti 3 a 0. Pochi out ancora e la storia del baseball cambierà. Poi accade l'inverosimile: su una palla che stava andando in foul, il pubblico ostacola Moises Alou, che - prendendo la palla al volo - avrebbe eliminato un altro battitore. In particolare, sebbene siano in molti a disturbare Alou, è uno solo a toccare la palla: Steve Bartman, ventiseienne grande tifos o dei Cubs. Le telecamere indugiano impietosamente sull'attonito Bartman, i media non fanno che mostrare la scena da ogni angolo. Per Bartman è l'inizio di un incubo.

Istintivamente, l'intero stadio avverte che è l'inizio della fine. Incredibilmente, e senza alcun nesso causale tra l'incidente di Bartman e l'andamento della gara, i Cubs si fanno segnare otto punti nello stesso inning e perdono gara sei. L'isteria collettiva ha un solo obiettivo: Bartman, che deve essere scortato fuori dallo stadio per evitare il linciaggio, nonostante ci sia ancora gara sette da giocare. Come da copione, anche gara sette, due giorni dopo, va ai Marlins e la maledizione continua.

I Boston Red Sox, analogamente, hanno dovuto aspettare ottantasei anni che la maledizione del Bambino (Babe Ruth) del 1918 ponesse fine alle loro disgrazie sportive. Nel 1986, anno in cui i Sox potevano finalmente accedere alle World Series, Bill Buckner, giocatore fortissimo, si lascia scappare un'innocua palla a terra in prima base, regalando la vittoria agli avversari. Quell'errore non è decisivo per la partita e non lo è per la serie (la sconfitta porta i Sox sul 3 a 3, con gara sette da giocare). Il senso di ineluttabilità è tale che nessuno pensa a gara 7, si dà per scontata la sconfitta (che arriva) e si dà la colpa al solo Buckner.

Le storie di Bartman e Buckner hanno molti punti in comune, che hanno spinto Alex Gibney (premio Oscar per "Taxi to The Dark Side" e gran tifoso dei Red Sox) a raccontarle in "Catching Hell". I due sono diventati il capro espiatorio a causa di un errore grave, sebbene non decisivo, attirandosi l'ira irrazionale di due intere città. Per Buckner, dopo oltre vent'anni, è finita: i Red Sox hanno vinto per due volte le World Series e Buckner è stato perdonato dai tifosi ed accolto come un eroe a Boston.

Bartman ha fatto perdere le proprie tracce, non rilascia interviste e nessuno sa niente di lui. Fino a che la maledizione di Bill Sianis non si spezzerà, per Steve Bartman l'incubo non sarà finito: ancora oggi, tutti lo ritengono il principale, se non l'unico, colpevole di quanto accaduto nel 2003. Per fare un esempio più vicino all'Italia, la vicenda di Buckner ricorda un po' quella di Roberto Baggio ai Mondiali del 1994. Il ricordo più vivido della sua carriera, per tutti, è il suo errore in quella finale. Viene forse Baresi ricordato per la ciabattata immonda calciata pochi minuti prima? E Massaro? No, il Mondiale del 1994, per tutti, è stato perso perchè Baggio ha sbagliato il rigore decisivo. Non è altrettanto immediato pensare che quel rigore fu decisivo per via degli altri due errori, e, soprattutto decisivo perchè con altri cinque gol, Roby Baggio aveva comunque portato l'Italia in finale.

La psicologia del tifoso e i due eclatanti casi Buckner e Bartman sono al centro di "Catching Hell. I fatti sono documentati e commentati da tutti i protagonisti dell'epoca, eccezion fatta proprio per Steve Bartman, che da tempo ha fatto perdere le proprie tracce. Il documentario racconta le due storie e le soprendenti analogie, soffermandosi molto su quanto accaduto nello stadio a Bartman dopo l'incidente: cori, insulti, lancio di oggetti, tentativi di aggressione. La folla inferocita si disinteressa di una partita che i Cubs stavano ancora vincendo  e sceglie di sfogare decenni di delusioni su un povero ragazzo colpevole solo di aver sfiorato la palla (che, per la cronaca, venne raccolta da un altro tifoso e rivenduta per centomila dollari). L'aspetto psicologico, la superstizione e, soprattutto, la grancassa mediatica che di certo ha enfatizzato le responsabilità di Bartman e Buckner sono le tre componenti su cui Gibney sceglie di concentrarsi. Da un lato, i comportame nti delle persone che perdono di lucidità e di umanità quando diventano parte di una folla, dall'altro la vicenda umana di due persone che hanno visto segnare le proprie esistenze in un attimo. Le lacrime di Buckner, un campione assoluto, rivelano quanto un unico sfortunato episodio di gioco accaduto decenni prima sia ancora significativo. Su tutto, i limiti del diritto di cronaca.

Rispetto ad altri documentari di questo genere, "Catching Hell è meno ironico di quel che potrebbe, innanzitutto per rispetto nei confronti di Bartman e poi perchè, in fondo, la sintesi dei fatti o l'analogia con Buckner sono materiale televisivo già visto: a restare con lo spettatore è invece l'elemento umano: senza dubbio l'errore nel gesto tecnico e la compassione, ma solo in minima parte rispetto al terrore per l'istantanea trasformazione di una gioiosa folla in un plotone di esecuzione guidato dalla superstizione e dall'irrazionalità, l'immediata individuazione del capro espiatorio, la sentenza emessa a furor di popolo come se secoli di democrazia valessero meno di un punto in una partita di baseball. "L'Inferno sono gli altri", affermava Sartre (che citiamo consapevolemente a sproposito): per Alex Gibney niente lo dimostra meglio della vicenda di Steve Bartman.

Commenta la recensione di CATCHING HELL sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di JackR - aggiornata al 07/09/2012 15.58.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059987 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net