Recensione cesare deve morire regia di Vittorio Taviani, Paolo Taviani Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cesare deve morire (2012)

Voto Visitatori:   7,74 / 10 (42 voti)7,74Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior filmMigliore regia (Vittorio Taviani, Paolo Taviani)Miglior produttoreMiglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia (Vittorio Taviani, Paolo Taviani), Miglior produttore, Miglior montaggio, Miglior sonoro
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CESARE DEVE MORIRE

Immagine tratta dal film CESARE DEVE MORIRE

Immagine tratta dal film CESARE DEVE MORIRE

Immagine tratta dal film CESARE DEVE MORIRE

Immagine tratta dal film CESARE DEVE MORIRE

Immagine tratta dal film CESARE DEVE MORIRE
 

Carcere di Rebibbia. Sezione Alta Sicurezza. Un cast di soli detenuti chiude tra gli applausi di parenti, guardie e ragazzi, la messa in scena del "Giulio Cesare" di William Shakespeare. Buio. Si rialzano le luci che ci mostrano i secondini intenti a riportarli in cella, serrando sia la prima che la seconda porta dietro le loro spalle.

Ancora buio, ma un buio molto più amaro stavolta. Sei mesi prima c'era stato gran fermento nella selezione di Cassio, Bruto, Cesare, Marcantonio e di tutti gli altri personaggi da parte del regista Fabio Cavalli, che da anni collabora a progetti come questo, per una sorta di riabilitazione creativa dei detenuti.
Scelti i ruoli, grande è la dedizione, da subito, per la rappresentazione dell'opera del drammaturgo inglese. Spacciatori, delinquenti, ladri, mafiosi, assassini. Da Roma, da Napoli, da Catania, da Bari. Chi l'ergastolo, chi 10 mesi, chi 10 anni. L'arte non fa differenze, non ci sono figli e figliastri, tutti sentono da subito proprie quelle battute scritte quasi mezzo millennio fa.
Le giornate sono scandite dai provini, dai dubbi, dalle emozioni forti, che da sempre provocano le opere di Shakespeare. Non mancano le incomprensioni che rischiano di far calare il sipario prima ancora di averlo alzato, ma fortunatamente i comuni intenti sono forti e la resa in scena di questi uomini, con un debito da pagare alla società, è magistrale.

E così Bruto e Cassio cospirano,Cesare viene pugnalato nelle idi di marzo, Marcantonio pronuncia il celebre "Amici, Romani, cittadini, prestatemi orecchio...", si allea con Ottaviano, Roma si divide: chi segue i fedeli dell'Imperatore e chi invece corre dietro le parole di libertà dei "tirannicidi", la resa dei conti è affidata alla piana di Filippi, dove periranno i congiurati, che preferiranno il suicidio all'essere fatti prigionieri. E così rieccoci al punto di partenza: il sipario cala, il buio, le celle, e Cassio, o meglio, Cosimo Rega, regala la battuta più amara guardando dritto in camera: "Da quando ho conosciuto l'arte, 'sta cella è diventata 'na prigione".

Questo è, fondamentalmente, il bellissimo vincitore dell'Orso d'Oro a Berlino. Gioco di contrasti. Ad esempio il colore: apre e chiude il film, presente solo nelle scene del "Giulio Cesare", mentre tutto il resto è in bianco e nero, eccezion fatta per i pochi secondi in cui uno dei protagonisti guarda il poster (a colori, appunto) di una scogliera. Questo per enfatizzare maggiormente la tristezza del carcere, come a dire che quella non è vita, la vita è sul palcoscenico, la vita è fuori, ma lì dentro si può solo far passare il tempo.
Oppure i provini: la lunga carrellata sulle singole presentazioni, tutte in dialetto, in cui proviamo un senso di compassione prima, simpatia poi, vengono bruscamente sfumate dalle didascalie sulle colpe e sulle pene di ognuno di loro. Le risate suscitate da questi attori improvvisati terminano in amare riflessioni quando appaiono descrizioni come: "associazione a delinquere", "mafioso", "assassino"...
E poi ancora il ruolo di un grande Fabio Cavalli impegnato ad interpretare se stesso: il regista di tante rappresentazioni teatrali, che da anni collabora col carcere di Rebibbia, è chiamato ad inventarsi attore nella parte di... Fabio Cavalli!
Il contrasto più forte è giustamente nella storia stessa: il "Giulio Cesare" è la tragedia che racconta di un grande tradimento, di congiure, di paura, di lotte e di voglia di essere liberi. E chi meglio conosce, facendo proprie, queste situazioni? La capacità di raccontare Shakespeare attraverso il dialetto napoletano, con la sua grande cultura drammatica alle spalle, contrapposta al romano di Cesare (un Giovanni Arcuri che svetta sopra tutti per presenza e prestanza fisica), porta un racconto così lontano nel tempo ai giorni nostri. D'altronde, come dice Salvatore Striano (Bruto): "mi pare che questo Shakespeare sia vissuto tra le vie della mia città".
Si alternano così le prove ai racconti personali dei detenuti, che rivedono in tanti dialoghi le loro esperienze, facendoci a volte ridere, a volte riflettere, con dialoghi mai banali, mai una corsa ad essere migliori degli altri. Meraviglioso il modo in cui spesso gli attori mettono in discussione il testo, in cui cercano, attraverso il loro dialetto, di far comprendere in modo semplice parole che spesso semplici non sono, da applausi quando Bruto deve "trovare" il suo posto nella scena in cui Cassio (Cosimo Rega) lo invita a guardare dalla finestra e commovente è il grido comune di "libertà" quando viene pugnalato Cesare.

I fratelli Taviani ("Padre padrone" e "Le affinità elettive") vincono con merito un premio che ci rende orgogliosi del nostro cinema, e ci regalano un'ultima, stupenda frase di uno dei loro "attori" non inserita nel film per esigenze di montaggio. Scrivendo alla sua ragazza le dice: "Vieni a vedermi recitare, perché quando recito mi sembra di potermi perdonare".

Commenta la recensione di CESARE DEVE MORIRE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di marcoscafu - aggiornata al 05/03/2012 15.15.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloud
 NEW
colpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!
 NEW
flight risk - trappola ad alta quotafollementeg20gen_generazione romantica
 NEW
gino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparire
 NEW
il mohicanoil nibbio
 NEW
il quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore che hol'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostante
 NEW
nottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirl
 NEW
the legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!
 NEW
werewolves
 NEW
when it rains in la

1061175 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net