Recensione cold fish regia di Sion Sono Giappone 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione cold fish (2010)

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (24 voti)7,79Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COLD FISH

Immagine tratta dal film COLD FISH

Immagine tratta dal film COLD FISH

Immagine tratta dal film COLD FISH

Immagine tratta dal film COLD FISH

Immagine tratta dal film COLD FISH
 

Quale uomo non desidera vedere riconosciuto il proprio lavoro?
Quale uomo non desidera sentirsi un padre ed un compagno amato?
L'uomo che ha carattere e serenità d'animo, lui sì, costruisce da sé il proprio appagamento. Ma l'uomo latente deve accettare il compromesso, spostando il limite della propria coscienza sempre oltre, perché spregiudicato o semplicemente troppo debole per opporvisi.

Capita così che Nobuyuki Shamoto, modesto titolare di un modesto negozio di pesci tropicali, per una serie di eventi finisce per collaborare con Yukio Murata, apprezzato, agiato ed eccentrico esercente dello stesso settore. Da una casualità quasi preordinata nasce un legame professionale che arriva a coinvolgere anche le rispettive famiglie, finché la cornice dorata non inizia a macchiarsi di sangue. Ne scaturisce improvvisamente una perversa vertigine sanguinaria, in cui è difficile capire chi rimane effettivamente innocente.

Molti registi si sarebbero seduti sugli allori del successo, se fossero stati in grado di produrre un'opera di impatto devastante come lo è stato la cosiddetta "trilogia dell'alienazione" di Sion Sono. Che poi è una trilogia più concettuale che narrativa, visto che le storie narrate in "Suicide Circle" (2002), "Noriko's Dinner Table" e "Strange Circus" (entrambi 2005) sono tra loro accomunate nei temi.
Sion Sono no.
L'artista giapponese (nato poeta, cresciuto scrittore e compositore, consacrato regista e attore) vanta una filmografia dall'estenuante coerenza espositiva, che trascende la suddetta trilogia per dar vita ad altri lavori di spessore come "Love Exposure" (2008), e "Guilty of romance" e "Himizu" (2011).

Così, anche "Cold fish" (2010) si nutre in primis di quella radicale alienazione, tipicamente figlia di una civiltà realmente straniata e straniante come quella orientale. Nella filosofia di Sion Sono, l'alienazione come un manto oscuro riveste la vita dell'uomo della strada, anonimo protagonista di un'esistenza squallida, becera e solitaria nell'inconsistente società odierna: un vuoto esistenziale come climax negativo dell'uomo contemporaneo, un buco nero che assorbe ed annulla il credo nei valori classici. Altari e statue sacre assistono a sacrifici di sangue votati alla divinità dell'affermazione di sé, instaurata con una prevaricazione che si fa beffe del rispetto della vita umana. Nel sangue annega la fiducia nei propri simili, nei soldi si esalta il nuovo dio, nel sesso si spegne il focolare familiare che da nido diventa tomba.

Su questo lugubre sfondo decadente collidono i mondi dei due protagonisti.
Il brillante e sprezzante affarista si fa strada distruggendo facilmente esistenze a proprio piacimento, mentre l'umile omuncolo privo di spina dorsale sopravvive nella facile scelta dell'accontentarsi di un'attività mediocre e di rapporti familiari tacitamente conflittuali, tentando disperatamente di salvarsi nel poetico ricordo di stelle e pianeti che però hanno il solo effetto di astrarre la sua esistenza dalla terra concreta. La verità che lo condanna gli verrà brutalmente messa sotto gli occhi troppo tardi: "Guarda la tua triste vita e dimmi: hai mai affrontato un problema?".
Sono vite diverse che fungono reciprocamente da brutale nemesi delle proprie mancanze, destini accomunati dal desiderio di vedere nello specchio un dignitoso riflesso di sé. Ma il sogno di riempire la propria vita si svuota in un inconcludente percorso letale ("La vita è dolore. Vivere fa male").

Certamente in "Cold fish" l'anima sudicia della pellicola è resa anche a livello visivo in tinte scure e ambientazioni lorde, coronate da una colonna sonora anonima ed amorfa.
Su questo sfondo si stagliano i due antieroi impersonati dall'ottimo Mitsuru Fukikoshi e da un disarmante Yoshihiro Ogata (aka Denden), in stato di grazia, ma pure il resto del cast dà vita a personaggi grotteschi, un marasma di corpi che indifferentemente si azzuffano in furiose risse senza ritegno o si concedono a vacui amplessi senza amore.

In ultima analisi, "Cold fish" è un film di difficile approccio. Innanzitutto pecca di una certa bruttura estetica e per gran parte di lentezza evolutiva, per quanto ricercate queste possano essere. Lo scoglio principale resta comunque l'impatto violento dell'opera, che di sicuro non è per tutti (come l'opera omnia di Sion Sono, in realtà) ma che resta in ogni caso meritevole di riflessione. Soprattutto ove si consideri che la pellicola è ispirata ad eventi realmente avvenuti nel 1993, noti alle cronache come "Saitama Dog-Lover Murders".
Suvvia, davvero pensavate che questa feroce decadenza contemporanea potesse essere solo frutto di fantasia cinematografica?

Commenta la recensione di COLD FISH sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di ilSimo81 - aggiornata al 12/02/2018 16.26.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060073 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net