Recensione come ammazzare il capo e vivere felici regia di Seth Gordon USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione come ammazzare il capo e vivere felici (2011)

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (159 voti)6,47Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI

Immagine tratta dal film COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI

Immagine tratta dal film COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI

Immagine tratta dal film COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI

Immagine tratta dal film COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI

Immagine tratta dal film COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI
 

Come simpaticamente urlacchia Caparezza nel suo ultimo e interessante cd: "And the winner is... Kevin Spacey". Tra i migliori attori viventi, Spacey presta la sua maschera da moderno bastardo in appoggio alla causa che descrive la maggior parte dei capiufficio come odiosi aguzzini. Insensibili, traditori, molestatori, infidi compagni di viaggio di impiegati sull'orlo di una crisi di autostima, oltrepassano disinvoltamente il limite, mettono a disagio con una facilità disarmante, ricattano senza ritegno. Il mobbing è la loro primaria attività lavorativa. E gli iniziali 20 minuti di film, ahimè, non sono un vezzo irreale creato dalla sceneggiatura: le vicende dei tre impiegati vessati dai rispettivi dirigenti raccontano di un processo di spersonalizzazione costante che mina qualsiasi certezza. Poi, quando sembra che la commedia sia in grado di poter camminare sulle proprie gambe, la dura realtà: i film americani non sono capaci di spingersi oltre una sottile patina di critica del sociale. Puntano per scherzo il dito contro quelli che sono gravi problemi di ordine morale ed economico, per poi rassicurarci che è tutto sistemato, senza rischi di fallimenti personali.

Ennesima patata bollente cotta, ricotta e sbriciolata, "Horrible bosses" si riduce a una farsa abbastanza innocua, sfuma le pretese di valutazione, anche minima, delle condizioni lavorative, mancando nella cosa che avrebbe dovuto renderla riconoscibile e originale: l'attualizzazione. L'argomento affrontato è una cosa seria, e la sceneggiatura ci marcia sopra con una dignità pari a quella dei tanto odiati leader imprenditoriali. Lacerata da una serie di chiacchiere indigeste che annoiano e disperdono qualsiasi carica tagliente, si rilassa in un'incauta serie di notti da coglioni, uomini fuori orario che cercano di risolvere i problemi ispirati da Fottimadre Jones (una specie di Mr. Wolf a rovescio, portato sullo schermo dall'impagliato Jamie Foxx).

Jennifer Aniston è generosa nei suoi ammiccamenti erotici. Il ruolo di dentista ninfomane cucitole addosso è una novità per la fidanzatina d'America, altrimenti impegnata in ipocriti ruoli diabetici. Qui è quasi convincente mentre assale il povero Dale (l'attore Charlie Day, interprete, produttore esecutivo e sceneggiatore della serie tv "C'è sempre il sole a Philadelphia"). Nonostante gli sforzi, si percepisce l'artificiosità nel rendere l'attrice una vamp aggressiva e sessualmente disinibita.

Non va meglio neppure a Colin Farrell, il cocainomane menefreghista che punta alla distruzione dell'azienda familiare. Parruccato alla bell'e meglio e gonfiato ad altezza fianchi, esprime interessanti lampi aggressivi grazie ai suoi occhi, per sparire poi in una caricatura animata degna di un prodotto amatoriale.

Il regista Seth Gordon ha poche idee e si vede. Si sa che è intenzionato a rifare "War Games – Giochi di guerra" (novità, un remake!) e, visto come lavora di solito, se potessi mi metterei le mani nei capelli. Vitale e audace come un coniglio in padella, è capace di produrre la perfetta incarnazione di una situation comedy per bambini delle elementari. Ed è costretto a fare capriole impossibili per adattare una sceneggiatura, spesso sboccata e senza stile, a una serie di tristi e prevedibili disavventure. Noncurante dei tempi comici, surclassato da una serie di dialoghi nei quali ci si parla sopra di continuo come un'allegra festa che diverte solo i partecipanti (aspettate i titoli di coda, please), e annacquato da un terzetto di sciocchi impiegati che meriterebbero (loro sì) di morire, il film è un dimenticabile apologo dei nostri tempi. Pertanto, per risolvere situazioni di lavoro spinose, siete invitati a compatire o a cercar di capire quei simpaticoni dei vostri capi... e continuare a vivere felici. Lontani da questo schermo.

Commenta la recensione di COME AMMAZZARE IL CAPO E VIVERE FELICI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 29/08/2011 16.47.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net