Recensione diciassette anni regia di Zhang Yuan Italia, Cina 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione diciassette anni (1999)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (4 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DICIASSETTE ANNI

Immagine tratta dal film DICIASSETTE ANNI

Immagine tratta dal film DICIASSETTE ANNI
 

"Casa, ritrovi, mio quartiere: ambiente ch'io vedo, e dove giro: anni dopo anni

Io t'ho creato nella gioia e nei dolori: con tanti eventi, e tante tante cose.

E tutto sentimento ti sei fatto, per me."

("Nello stesso posto" cfr. Costantino Kavafis)

E' la storia di una piccola famiglia, una storia raccontata in un'equilibrio perenne tra società conservatrice e innovazione Capitalista: una storia della Cina di oggi filtrata dai parametri e dai veti ideologici di ieri.

Un padre con la propria figlia, una madre con la propria figlia: due esistenze in lutto (la vedovanza di entrambi) che decidono di sposarsi e vivere insieme, con il consenso delle giovanissime testimoni(anze) della loro precedente esperienza. Eppure i rapporti tra le due adolescenti, Tao Lon e la sorellastra Yu Xiaoqin, sono tesi, difficili, è palpabile la sensazione di entrambe (ma soprattutto di Tao) di non essere sufficientemente amate dalla famiglia. Poi, inatteso, accade il dramma: durante una lite Tao uccide la sorellastra, e finisce in un'istituto correzionale dove sconta tanti anni, in un Sistema Educativo Repressivo di stampo maoista, fino a quando, 17 anni dopo, ottiene il permesso di uscire di prigione per unirsi alla famiglia per festeggiare il Capodanno.
Ma, nella lunga e faticosa ricerca (il patrigno e la madre hanno cambiato casa) Tao rivela soprattutto un grande bisogno di essere perdonata. Non sarà facile, per lei, quando ritrova la famiglia e scopre che i rapporti tra marito e moglie si sono fatti tesi proprio alla luce del drammatico ricordo che ha strappato, per mano della figlia di lei, l'amatissima figlia "del padre".

Il cinema cinese viene spesso accusato di strumentalizzare il dramma a vantaggio della storia, forse un retaggio di una cultura cinematografica che ha guardato talvolta (e un pò tardivamente) al primo Truffaut ma soprattutto alla lezione del Neorealismo italiano, Zavattini/De Sica su tutti.
"Diciassette anni", proprio per la vicenda che tratta, avrebbe tutte le carte in regola per essere reo degli stessi difetti, ma in realtà non è così.

Zhang Yuan, amatissimo nei Festival e censurato prevalentemente nel suo Paese (sembra che dei suoi film vengano stampate pochissime copie, in Cina) è un cineasta attento che riesce ad osservare la realtà circostante riuscendo a sbarazzarsi dei clichè attraverso il disincanto del suo stile naturistico: "Diciassette anni" (Premio Speciale della Giuria alla Mostra del Cinema di Venezia e non Leone d'Oro come ha erroneamente affermato l'"infallibile" Mereghetti nel suo dizionario) è una co-produzione italiana fatta con l'ausilio della Fabrica di Benetton (c'è anche la collaborazione con un monopolio produttivo nel Veneto Italiano, e paradossalmente proprio in provincia di Venezia).

E' un film fulminante, che riesce a preservare il suo interesse proprio in virtù dell'indubbia capacità del regista di affrontare il tema del dolore rimosso, della ferita aperta e lacerante, quella che consegna al mutismo una coppia di coniugi, e alla disperazione una fragile e spaesata detenuta ex-assassina.
Se l'inglese Mike Leigh chiamava in causa l'esplosione dei conflitti familiari attraverso le confessioni liberatorie atte a sovvertire l'ipocrisia del pensiero celato, e se lo scrittore americano Faulkner analizzava la furia incontrollata dei sentimenti, la Cina di Yuan diventa teatro di una condanna soggettiva e omertosa, che plasma nel silenzio conflitti emotivi, rancori, rimorsi, espiazioni, ed altro ancora.

Il Nucleo Familiare Moderno (un uomo e sua figlia una donna e sua figlia) provoca una sensazione di disagio nello spettatore: sarà ribellione giovanile, quella di Tao, ovvero vocazione di indipendenza precoce adolescenziale, oppure una reazione alla carenza genetica vs. edipica dovuta alla mancanza del vero padre?
Ma quando ci interroghiamo sui percorsi di questa storia, incombe il vero Dramma, la Tragedia: la purezza dell'intelligenza contro la precoce e "dannosa" vitalità: due ruoli che non si assolvono, due figure di piccole donne che si annientano a vicenda: è proprio l'integrità morale di Yu che in qualche modo sollecita l'impulso omicida nella tormentata, pur breve, esistenza di Tao.
"Diciassette anni" è quindi un film sulla Rimozione dei sentimenti all'ombra dello scomodo Passato/Presente Marxista della Cina, e ai posteri dell'imminente Rivoluzione Industriale e Capitalista della società Cinese di oggi.
Le azioni più riprovevoli (l'omicidio) vengono celate dalla condanna nel Cameratismo rigoroso di un sistema Penale militarizzato come un collegio Maoista (dagli abiti degli/delle ufficiali - segno indistinto di emancipazione femminile) all'odissea di due destini diversi che si incrociano Oltre le Mura, forse per la prima volta davvero, ma con molte difficoltà quasi affini agli stessi disagi (la famiglia come fonte di "drammatica confessione della verità"?).

Il punto di forza del film è proprio nella capacità del regista di aver espresso coraggiosamente il suo punto di vista contro quel senso di giustizia Statalista Ecumenica e ideologica, vs. "occasione di una nuova vita" che è rimasto tra i dogmi assoluti del Maoismo faticosamente rimosso dal presente: la Cina del film mostra la sua ambiguità proprio in quell'accettazione pragmatica di un Modello Disciplinare che rifiuta ogni tipo di coinvolgimento etico e morale, o un ripensamente "emotivo" della detenzione.
E lo sguardo del regista si sofferma sul silenzio come Espiazione: del resto è collocabile anche nell'ambito della figura materna, la madre di Tao, che si sente rea di aver messo al mondo una figlia che ha ucciso barbaramente la figlia del suo secondo coniuge.

Yuan poi ci racconta il lungo viaggio verso casa della detenuta e il suo incontro con un ufficiale che, in una città fragorosa e spiazzante, l'aiuta a trovare i genitori.
Se l'ufficiale è una metaforica figura paterna, quest'intuizione ci ricorda che dal silenzio del dolore si possono esaltare le ragioni della perdita e, quindi, il difficile ritrovamento di non una ma tre persone rimaste diciassette anni in una detenzione emotiva e rimozionale. Questo momento, che ricorda vagamente (e forse del tutto involontariamente) il bel film di Ashby, "L'ultima courvè" mette in moto meccanismi precisi, atti a coadiuvare identità e ruoli diversi in un'unico disagio mentale, in un solo "buio della mente".

Nel nome di un dolore reciproco, "Diciassette anni" si estrania dal Tempo per consegnare la sua vicenda a un finale forse edificante, ma necessario: se si possono liberare le lacrime, allora è giusto sapere che esiste che è esistito un film cinese in grado di distribuire pathos senza consegnarlo allo spettatore in forma di gratuitismo furbo e ammiccante.

Commenta la recensione di DICIASSETTE ANNI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di kowalsky - aggiornata al 27/06/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi anni
 NEW
30 notti con il mio exa complete unknowna different mana real paina working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraanujaattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
cloudcome se non ci fosse un domani (2025)companiondeath of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreams
 NEW
drop - accetta o rifiutaduse, the greateste poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementeg20gen_
 NEW
generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tell
 NEW
guida pratica per insegnantihello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
i peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americano
 NEW
love (2024)luce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
moon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentioperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professore
 NEW
queerricardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060549 commenti su 51987 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALIBI PERFETTOAMERICA PAESE DI DIOAMICHE: ANDIAMO ALLA FESTAAVICII - I'M TIMAVICII: TRUE STORIESBLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 1BLOODBATH AT PINKY HIGH: PART 2CITY RATSCORMAN'S WORLD: EXPLOITS OF A HOLLYWOOD REBELDAVID (1988)DICK JOHNSON E' MORTOGLI UOMINI NON POSSONO ESSERE VIOLENTATII BAMBINI DEL TRENOI RIVOLTOSI DI BOSTONIL BRACCIALE DELL'AMOREIL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIIL MOSTRO DEL MUSEO DELLE CEREKAIKAN ONANIE: NIIZUMA-HENLA STRADA DELLA RAPINAL'ASSASSINO DELLA DOMENICAMECHANICAL VIOLATOR HAKAIDERMEGALOPOLIS (2008)MONSTER FROM THE OCEAN FLOORMURDER ON D.STREETNATI PER UCCIDEREPERSONE PERBENETHE DEADLY CAMPTHE DIARY (2024)THE LAST: NARUTO THE MOVIETHE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRATHREE DAYS OF A BLIND GIRLTRADITO A MORTETRAGICO RITORNO

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net