Recensione dieci inverni regia di Valerio Mieli Italia, Russia 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione dieci inverni (2009)

Voto Visitatori:   6,36 / 10 (40 voti)6,36Grafico
Migliore regista debuttante
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore regista debuttante
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DIECI INVERNI

Immagine tratta dal film DIECI INVERNI

Immagine tratta dal film DIECI INVERNI

Immagine tratta dal film DIECI INVERNI

Immagine tratta dal film DIECI INVERNI

Immagine tratta dal film DIECI INVERNI
 

L'amore è:
- tu, che l'hai conosciuto per caso;
- lui, che ti rende felice;
- tu, che quando lo pensi ti viene una stretta al cuore;
- lui, che vorresti avere sempre accanto;
- tu, che vivi nella speranza di vederlo;
- lui, che vorresti sostituire ma poi capisci che è insostituibile;
- tu, che hai paura di soffrire, ma già soffri da morire perchè sai che il tuo è un amore impossibile;
- lui, che sogni tutte le notti ,rendendo il tuo risveglio amaro;
- tu, che desideri sentire la sua voce, ma hai paura di quello che potrebbe dirti;
- lui, che ti fa felice perchè sai che esiste;
- tu, che ti chiedi quanto possa durare;
- lui, che è lontano e sai che ti dimenticherà;
- tu, che aspetti il momento in cui lo dimenticherai, ma sai che non accadrà mai perchè ormai è inciso nel tuo   cuore;
- lui, che ami perché speri non dirà mai basta.

Gli amori non sono tutti uguali: qualcuno è normale e qualcuno è speciale; ci sono amori fragili e amori contorti, amori in cui soffri solamente tu e quelli che non si realizzano mai. Poi ci sono gli amori lontani che sono anche peggio.
Di sentimenti inespressi e di amore che si nutre della lontananza parla "Dieci inverni", il film di Valerio Mieli interpretato da due giovani attori sorprendentemente bravi: Michele Riondino e Isabella Ragonese.

Dieci inverni, il prologo di un amore lungo dieci anni, difficili, tormentati, incompresi, lontani, ad alimentare una passione che rimane intensa e intatta proprio perchè non si realizza, ma rimane sospesa nel continuo procrastinarsi nel tempo e nello spazio.

E' l'inverno del 1999. Un traghetto, di sera, attraversa la laguna veneziana.
A bordo, confusi tra i viaggiatori, due ragazzi, Camilla e Silvestro, due diciottenni molto diversi tra loro. Lei è una ragazza di paese, riservata e graziosa, forse un pochino enigmatica; lui invece nasconde la sua inesperienza dietro la maschera di un'ingenua sbruffoneria.
Camilla ha le idee chiare, Silvestro un po' meno.
Lei ha appena lasciato la sua casa sulle colline trevigiane per trasferirsi nella città lagunare per studiare letteratura russa all'università. Anche Silvestro sta andando a Venezia, bagagli al seguito, per studiare ancora non sa bene che cosa ("cinese o matematica o forse matematica cinese").
Sul vaporetto i loro sguardi si incontrano e forse si piacciono subito. Lei fa la riservata, lui, invece fa di tutto per farsi notare. Quando lei scende, lui, furbescamente, fingendo di sbagliare, scende con lei e la segue per le calli nebbiose di una delle isole della laguna.
Complici il buio della notte e le sue fantasiose bugie, bussa alla sua porta e si fa dare ospitalità  nella sua casetta bohemienne, appena presa in affitto. Poi, con il pretesto che manca il riscaldamento, senza neppure conoscere i rispettivi nomi, si fa accogliere nel letto di lei, dove passano una notte castissima, fatta di chiacchiere e di sguardi eloquenti.
Il mattino successivo Silvestro ci prova, lei finge di dormire, lui fa l'offeso e se ne va.

Comincia così una strana storia d'amore, anzi il prologo di una strana storia d'amore, tenace ma astratto, che richiederà dieci anni per concretizzarsi pienamente; dieci anni, anzi dieci lunghi e freddi inverni, durante i quali si conoscono e si frequentano, si perdono e si ritrovano, vivono altre vicende ed altri amori, correndo sempre in direzioni opposte, senza mai voltarsi indietro ad aspettare l'altro, e sempre con la malcelata certezza di stare svuotando l'amore dell'urgenza di cui si alimenta.
Li lega un forte senso di appartenenza che è amore mascherato da amicizia, l'attitudine di vedere la vita allo stesso modo e, soprattutto, la capacità di capire gli errori dell'altro.
Eppure dovranno trascorrere dieci lunghi inverni, passati a rincorrersi tra la nebbia di Venezia e il gelo di Mosca  prima di scoprire in se stessi la consapevolezza che l'attrazione che li unisce è amore.

Si ritrovano ormai quasi trentenni, quando la vecchia casa dei tempi dell'università viene messa in vendita all'asta. Vorrebbero comprarla ciascuno per sè, ma non ci riescono. E allora, insieme, decidono di andarla a vedere per l'ultima volta. Ed è qui, nella vecchia casetta ormai abbandonata, che si placa l'inverno del loro scontento e possono finalmente lasciarsi andare a quell'amore a lungo trattenuto, come due adolescenti al loro debutto.

Ottimo esordio di Valerio Mieli, che gira un film dall'intenso sapore francese, delicato, malinconico nei sentimenti e decisamente riuscito nell'esposizione.

Una storia d'amore tra due ragazzi del nostro tempo, che prima di diventare "adulti" devono risolvere ciascuno le proprie incoerenze e un pezzetto della loro esistenza.

Mieli si dimostra anche un abile indagatore dei caratteri, mostrandoci due personalità molto diversi tra loro eppure così simili nel condividere lo stesso percorso di maturazione, intellettivo e sentimentale.

Camilla ci viene presentata come una ragazza semplice e malinconica ed anche contraddittoria e sentimentalmente instabile, che non riesce ad esprimere le sue emozioni, e vive le ansie e le insicurezze nei riguardi della vita e dell'amore, in attesa di diventare (in)consapevolmente donna.

Silvestro, di contro, è un ragazzo che si rifiuta di crescere, simpatico e apparentemente arrogante, un po' bambino e un po' ingenuamente spavaldo, un ragazzo moderno che non sa ancora cosa vuol fare da grande, eppure così adulto da riuscire a svuotare l'amore dall'urgenza del desiderio, in attesa che il tempo maturi se stesso e la ragazza che ama da sempre.

Mieli ci regala l'istantanea di un'educazione sentimentale di due giovani che incarnano perfettamente le difficoltà  delle nuove generazioni ad intessere relazioni solide e durature e a vivere sulla propria pelle le conseguenze dei propri errori, commessi per inesperienza o per impulsività, come spesso succede a chi ancora non ha imparato la vita.

Bellissima e suggestiva ma gelida come il freddo che congela sentimenti e desideri, la cornice che fa da sfondo alla storia sentimentale di due ragazzi, i quali, non riuscendo ad amarsi subito, devono imparare a farlo, rincorrendosi tra una Venezia degli studenti, plumbea e malinconica, ripresa nei suoi posti più nascosti e meno glamour, fra le calli nebbiose e le bancarelle del mercatino di Rialto affollato di gente e una Mosca fredda e ghiacciata, dal fascino intimista, ma anche straniante e rumorosa.

La colonna sonora contribuisce a creare una suggestiva atmosfera di emozionata partecipazione, che ci accompagna attraverso dieci acquerelli invernali, dipinti da due fra i migliori attori della nostra asfittica cinematografia: uno strepitoso e istintivo Michele Riondino e una brava e misurata Isabella Ragonese.

Al giovane Valerio Mieli il merito di aver saputo cogliere l'eco struggente di una coppia che deve imparare che:"quando si ama qualcuno è meglio amarlo davvero", come canta Vinicio Capossela nella bella scena della festa nuziale, dentro una suggestiva dacia della innevata campagna russa.

Commenta la recensione di DIECI INVERNI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di luisa75 - aggiornata al 22/12/2010 12.33.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065858 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net