Recensione domino regia di Tony Scott USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione domino (2005)

Voto Visitatori:   5,52 / 10 (123 voti)5,52Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DOMINO

Immagine tratta dal film DOMINO

Immagine tratta dal film DOMINO

Immagine tratta dal film DOMINO

Immagine tratta dal film DOMINO

Immagine tratta dal film DOMINO
 

Finalmente il cinema si accorge di uno dei personaggi più interessanti e controversi del background americano: Domino Harvey.
Figlia dell'attore Laurence Harvey e della modella inglese Pauline Stone, Domino, chiamata così in onore della bond girl di "Thunderball - Operazione Tuono" (mai nome fu così propiziatorio) diviene orfana di padre molto presto, crescendo con una madre molto assente e preoccupata più di far soldi che di sua figlia.
Dopo essere stata espulsa da ben quattro scuole, Domino intraprende l'attività di modella, ma gonna e lustrini non le si addicono e così inizia una carriera più consona alle sue inclinazioni: quella di cacciatrice di taglie. La sua vita, però, è destinata ad essere una candela al vento e così il 27 giugno 2005, a causa di un'overdose di barbiturici, da cui era dipendente, la sua fiamma si spegne.

Domino sembra essere la vipera mancante di Bill, ed era inevitabile che il cinema prima o poi si accorgesse della sua eccentrica personalità.
Con una storia del genere, un budget di 50 milioni di dollari, la sceneggiatura del regista cult Richard Kelly ("Donnie Darko"), e Keira Knightely, l'attrice del momento, nei panni della protagonista, c'erano tutti gli ingredienti perché questo film fosse un successo mondiale, eppure una serie di errori ne ha fatto un flop: in primis la scelta del regista Tony Scott, fratello di Ridley, più a suo agio a raccontare gli eroi americani di "Top Gun" o di "Giorni di tuono" che non la storia di un'anti-eroe come Domino.

A Tony Scott non interessa la vita di Domino né la sua infanzia vissuta in collegio, e non si interroga più di tanto sui processi che la portano a diventare un personaggio così fuori dagli schemi; a Scott bastano pochi fotogrammi per raccontare la sua giovinezza, focalizzandosi soprattutto su alcuni momenti "chiave": anzitutto la morte del pesciolino, unico compagno e amico di Domino, che le fa cambiare idea sulla vita ("Meglio non affezionarsi mai troppo ad una persona, altrimenti si soffre di più quando ci viene a mancare").
Il pesce rosso è un simbolo costantemente presente per tutto il film - la protagonista ce l'ha addirittura tatuato sulla spalla - ed è la morte di un altro pesce rosso a riuscire a far piangere la giovane cacciatrice di taglie anche quando ormai sentimenti compassionevoli sembrano non appartenerle più. Proprio in seguito a questa seconda mancanza, Domino dice ad i suoi compagni: "Avremmo dovuto fermarci quando è morto il mio pesciolino rosso, era un avvertimento dall'alto".

Altro elemento su cui si sofferma l'occhio di Scott è il lancio della monetina nella chiesa, anch'esso ricorrente: "Testa vivi, croce muori"; si potrebbe sintetizzare così la filosofia di vita di Domino.
Infine l'elemento spirituale (durane il lancio della monetina fa da sfondo il soffitto della Chiesa, su cui è raffigurata un'immagine di Cristo al contrario), che trova il culmine in una delle scene più imbarazzanti ed inspiegabili, vale a dire il cameo di un Tom Waits angelico che, seduto su una poltrona abbandonata, impartisce lezioni di vita e profetizza eventi.
Il film prosegue arrivando in breve tempo all'arruolamento di Domino nella squadra di cacciatori di taglie che comprende Ed Mosbey (Mickey Rourke) e Choco (Edgar Ramirez), trovato attraverso un assurdo annuncio su un giornale per entrare nella scuola di cacciatori di taglie.
Da qui incomincia il caos, ed alla storia già abbastanza complessa si uniscono i temi più svariati, a volte inseriti forzatamente.

Si passa quindi dai disturbi che provoca Domino all'interno del clan (dirà Ed: "Le donne ci fanno diventare deboli, sanno come ucciderci"), all'amore silenzioso di Choco, finendo col raccontare la messa in scena di una rapina che serve a trovare 300.000 $ per l'operazione della nipote di Laatisha, una delle tre donne del capo, che coinvolge anche il figlio di un noto boss mafioso che vorrà quindi vendicarsi. A questo si aggiunge la critica alla televisione attraverso un produttore che sceglie di fare della vita di Domino un reality, aggiungendo al cast, non si sa bene per quale motivo, anche i due attori della fortunata serie "Beverly Hills 90210" (Ian Ziering e Brian Austin Green) ormai in declino, che si ritrovano a diventare due ostaggi, anche questo in modo piuttosto inspiegabile. Infine Sott termina la guarnizione con un po' di terrorismo afgano, che non guasta mai.
Da notare anche la partecipazione di Laatisha al "Jerry Springer Show" come nonna più giovane d'America, a 29 anni - nonostante l'attrice che la interpreta ne abbia 40 - che tratta l'argomento delle razze miste, come i "cinegri", finendo col litigare con una signora del pubblico. Come se non bastasse il tutto è alternato al dialogo tra Domino e la sua psicologa criminale, Lucy Liu, ripetendo tutti i cliché tipici della scena.
La fotografia è quella a cui ci ha abituato Scott negli ultimi anni, sgranata e privilegiante tonalità scure.

Tony Scott racconta le vicende scimmiottando i pulp movie ed in particolare l'ovvio punto di riferimento Tarantino, come si vede nelle uccisioni compiute con sottofondo musicale - che rimandano evidentemente a "Le Iene" - o l'assurda lap dance di Domino, senza averne né le capacità, né la maestria. Il risultato finale è un videogame mal riuscito, confuso e snervante, che mischia troppe tematiche senza centrarne nessuna, evitando accuratamente di trattare la tossicodipendenza e l'omosessualità di Domino.
A conti fatti, la frase iniziale "Una storia vera... più o meno", suona come un'insolita dichiarazione di intenti manipolativi.

Peccato per la Knightely, dal look androgino, che si impegna particolarmente esibendosi anche per la prima volta nuda in una vorticosa scena di sesso. L'ormai onnipresente Christopher Walken è a dir poco sprecato nel ruolo del produttore televisivo, così come Mena Suvari nei panni della sua segretaria, la cui bellezza viene nascosta e sminuita.
Richard Kelly delude, ma forse l'esito della pellicola sarebbe stato diverso se dietro la macchina da presa ci fosse stato lui al posto dello sbiadito Scott.

Flop in tutto il mondo, negli USA "Domino" ha guadagnato appena 10 milioni di dollari, da sommare ai 20 del resto del mondo, ed in Italia è uscito con un anno di ritardo a fine estate del 2006.
Il cameo finale della vera Domino lascia un po' di amarezza e chiarisce meglio la sua scelta, lasciando un alone di mistero su come avesse fatto a diventare modella.

Commenta la recensione di DOMINO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di victor - aggiornata al 29/01/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnopellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058536 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net